I silenzi che minano la crescita sana dei bambini.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I silenzi che minano la crescita sana dei bambini."

Transcript

1 I silenzi che minano la crescita sana dei bambini. Si rende noto che negli articoli pubblicati su questo blog l utilizzo del maschile e del femminile è casuale e si alterna per esigenze di scrittura e per par condicio. Il papà dice: Ti telefono giovedì. E poi non chiama, fa silenzio! L adolescente chiama il genitore al telefono, ha bisogno di lui, gli spiega il problema, cosa gli è accaduto, gli esprime di essere agitato, di avere bisogno di parlare; ma il genitore risponde che in quel momento ha da fare, che non può stare a sentire ciò che ha da dire, anche se quel da fare può essere rimandato. Si sottrae, fa silenzio. Un adolescente scrive al papà un SMS, una mail, un messaggio in FB, WA. E l altro non risponde, fa silenzio. Uno studente telefona alla mamma. Ma lei non risponde e non richiama, fa silenzio. Un bambino piange e strilla forte per attirare l attenzione. Ma chi dovrebbe accorrere non lo fa, fa silenzio. A scuola una bambina chiama la sua insegnante. Ma

2 lei non le dà retta perché parla con una collega, fa silenzio. Una studentessa domanda al professore spiegazioni su un argomento che non ha capito, ma lui dice che le risponderà dopo e poi, peggio ancora, non le risponde più, fa silenzio. Una bambina chiama insistentemente il papà che sta parlando con una persona. Il papà la ignora e continua a conversare, fa silenzio. Un bambino racconta qualcosa alla mamma, ma la mamma, invece di sedersi e guardarlo negli occhi, è indaffarata a fare altro, sta facendo silenzio. Un bambino gioca sull altalena e guarda la mamma seduta sulla panchina attenta a scrivere messaggi sul cellulare, la chiama, ma lei continua a scrivere, fa silenzio. Una bambina sui pattini è diventata più brava. Chiama il papà perché vuole che lui la guardi. Il papà è preso a corteggiare una passante e non le risponde, fa silenzio. Mamma e papà portano i loro bambini a correre per i prati mentre loro si siedono uno a leggere il giornale, l altra a chiacchierare al telefono con la nonna. I bambini nel frattempo giocano tra di loro, ad un certo punto comincia una zuffa, i genitori li guardano, ma continuano a fare ciò che stavano facendo, fanno silenzio. Genitori e figli sono seduti ad un tavolo. I genitori parlano tra di loro, i figli tacciono intimoriti. I genitori fanno silenzio. Una bambina torna da scuola. La mamma le domanda come è andata, ma lo fa senza interesse, lo fa solo perché si sente in obbligo di chiedere come è andata. La figlia risponde, la mamma continua a fare

3 domande, ma quando la figlia risponde ancora la mamma sta già pensando ad altro. Sta facendo silenzio. Un bambino chiama dalla sua cameretta insistentemente la mamma che si trova in un altra stanza. Lei non risponde, fa silenzio. Una bambina sta male. Il papà e la mamma trovano sempre giustificazioni per non passare del tempo con lei, fanno silenzio. Tutta la famiglia va in gita, ma c è tensione e tra di loro non si parlano, fanno silenzio. Di questi esempi ne potremmo fare a centinaia, con tantissime variabili, ma il significato è e sarà sempre lo stesso, il silenzio. Certo, mi direte, a chi non è capitata una delle situazioni che ho descritto? Siamo umani, dicono, e a tutti può succedere. Il problema però nasce quando tutto questo diventa una routine, un abitudine, la normalità di tutti i giorni, quando questi episodi non sono una rarità nel tempo. Si potrebbe affermare che in certi momenti il silenzio, come dice un vecchio proverbio, è oro. Ad

4 esempio, ho capito che una certa persona non è degna della mia amicizia e pertanto non le rispondo al telefono perché so che se lo facessi continuerebbe a insultarmi; ci può stare, il silenzio in questo caso è oro. Ma per tutti i casi sopra descritti, soprattutto se rivolti verso i nostri bambini o ragazzi, il silenzio equivale a passare l idea che, chi lo subisce, non sia niente, non valga niente per la persona che lo impone. Si passa il messaggio che una letta al giornale o una chiacchierata con un amica o con la nonna o un SMS, ecc. ha più valore di chi chiede attenzioni. Il messaggio che trasmettiamo alle persone che ci stanno vicine non sono solo le parole che esprimiamo (anche se importantissime), ma molto più importanti sono i movimenti che facciamo, perché il movimento del corpo (prendere il telefono, ignorare un pianto, non rispondere ad una domanda ecc.) equivalgono ai movimenti della mente e quindi al pensiero, a ciò che proviamo, a ciò che la nostra mente ci spinge a fare o non fare per i nostri figli o studenti. Pertanto quello che trasmettiamo attraverso i gesti è un messaggio molto potente. Ma non solo, e forse non è nemmeno il problema più grave. La presenza fisica, se la mente viene esclusa, non lascia alcuna esperienza emotiva o affettiva positiva nelle persone, ma suscita indifferenza, anaffettività, esclusione. Se noi siamo presenti solo fisicamente con i nostri figli e studenti, non possiamo creare alcuna relazione affettiva che possa indurre figli e studenti a stimarci e a diventare nostri complici.

5 La maestra a casa Vi domanderete: perché è fondamentale che figli e studenti possano entrare in un rapporto di stima e fiducia, che diventa poi con il tempo anche complicità? Per tantissimi motivi, proviamo ad elencarli. Se mio figlio mi stima io sarò per lui un punto di riferimento certo. E questo è importante perché lui non mi escluderà dalla sua vita, dai suoi pensieri (positivi o negativi), dalle sue esperienze (positive o negative), dalle sue scelte (positive o negative), ecc. Se la mia studentessa ha fiducia in me, tornerà da me ogni volta che incontrerà delle difficoltà e io avrò l opportunità di essere un vero sostegno e punto di riferimento per la sua crescita affettiva e culturale. Non solo, lei avrà più piacere di imparare e di andare a scuola. Se figli e studenti ci sono complici, ci coinvolgeranno nelle loro iniziative e avranno molta meno probabilità di sbagliare o deviare verso strade inadeguate. E sapete poi a cosa porta la stima, la fiducia e la complicità? A farli essere più responsabili; perché se so che mia madre ha fiducia in me io non la voglio deludere; se stimo la mia insegnante, lei sicuramente riuscirà a stimarmi, e io farò di tutto affinché quella stima possa continuare ad essere coltivata. Se mio padre mi è complice io vorrò portarmelo dietro in quello che

6 faccio, perché lui non mi giudicherà, perché lui su tante cose è più bravo di me (perché è maturo, ha già fatto esperienza ecc.) e mi aiuterà nei miei progetti di vita o di gioco o di conoscenza, senza farmi sentire uno stupido e permettendomi così, la formazione di una buona autostima. Tutto questo porta all unica possibilità legittima e costruttiva di sapere cosa fanno i nostri giovani, cosa vogliono, chi frequentano; e lo possiamo fare senza dover mettere paletti, limiti, senza dover minacciare, vietare, senza dover indagare per sapere, perché saranno loro a parlarci di tutto, a raccontarci tutto, perché sapranno di poterlo fare. E così facendo noi li potremmo proteggere dai pericoli a cui la vita li sottopone inevitabilmente (violenza psicologica e fisica, bullismo, internet con tutti i suoi tranelli, cattive compagnie, droga, ecc.). Creare stima, fiducia e complicità è tra le cose più difficili e più importanti nel rapporto figligenitori e studenti-docenti, ma è un opportunità che abbiamo tutti e che dobbiamo poter e saper coltivare. Non è una cosa facile, è vero: come dico spesso nei miei articoli e libri, bisogna essere in un certo modo per poter fare certe cose. Ma essere è cultura e voglia di cambiare. La nostra mente, per essere, ha bisogno di nutrimento e quel nutrimento si chiama conoscenza. Leggere non è solo un opportunità che ci ha donato la vita per avere migliori scambi con il mondo. Leggere è un nostro diritto-dovere per diventare migliori, per avere possibilità che altrimenti non ci sarebbero. Per poter raggiungere quel meglio che l umanità da sempre cerca. E non pensiamo che qualcuno ci possa

7 donare quel meglio, perché, senza retorica, è un meglio che non si acquista, non si ruba, non si regala, ma si ottiene per mezzo della cultura che personalmente riusciamo, possiamo o vogliamo coltivare. Mi sento dire spesso dai genitori, che quando portano i figli al parco, quello è l unico momento libero per fare una telefonata o leggere una pagina di giornale. Non dubito di questo, ma quel momento che passate con i vostri figli è fondamentale per loro e per la loro crescita affettiva ed emotiva e voi dovete essere abbastanza maturi da poter rinunciare ad un vostro bisogno per una loro conquista. Se state con i vostri bambini o con i vostri studenti fisicamente, ci dovete essere anche mentalmente perché è l unico modo per trasmettere quel forte potere umano dell affettività, dell interesse, che solo il pensiero può dare. Quando vostro figlio vi chiama e voi state parlando con qualcuno, succede spesso che ci si sente in imbarazzo con l interlocutore e per questo si tende a ignorare il richiamo di nostro figlio e a continuare la conversazione. Dobbiamo invece imparare a gestire le relazioni (anche con un interlocutore che ci è estraneo), e prendere in mano la situazione: invece di lasciare che la vostra bambina vi chiami all infinito, dovete interrompere la conversazione con il vostro interlocutore, e dovete spiegarle, con molta dolcezza che, quando avrete finito di parlare, l attenzione sarà tutta per lei. Certo è, che poi lo dovete fare veramente, ossia dovete mantenere la parola data. Questo permetterà a vostra figlia di imparare a rispettare

8 i vostri tempi e allo stesso modo imparerà a capire che attendere non gli precluderà la vostra attenzione, il vostro amore, il vostro interesse per lei. Questo modo di fare interessato crea buoni rapporti, crea figli attenti ai bisogni e all esigenze degli altri, crea figli socialmente inseriti, altruisti e portatori di umanità; in una parola insegnerete ai vostri figli il rispetto per il prossimo. Non solo: avrete più stima anche da parte del vostro interlocutore perché si troverà a fare una conversazione serena, senza più le urla del richiamo di vostra figlia. Ci vediamo alle 16,30 quando la scuola chiude. E poi arrivate alle 17,00. Questo ritardo che è a sua volta un silenzio, nella mente di vostro figlio, gli suggerisce l abbandono. Tutti i genitori dei suoi compagni sono venuti a prenderli in orario, mentre lui è stato abbandonato, dimenticato. Certo, quando voi arriverete, lui sarà felice che quel pensiero fatto non fosse la realtà e non vi dirà mai ho pensato che mi avessi abbandonato. Ma nella sua mente, il pensiero dell abbandono sarà difficile da scardinare e porterà con sé altre problematiche caratteriali, soprattutto se i ritardi diventano, anche qui, un abitudine. Il ritardo (che abbiamo detto equivale a un silenzio), le promesse fatte e non mantenute, le scuse prese per distrarre i vostri bambini da certe situazioni (tipo: andiamo via dal parco e ti compro il gelato, ma poi realmente il gelato non si compra), porta con sé anche un altro problema: state passando il messaggio che voi siete incoerenti, ossia che dite una cosa ma ne intendete un altra. Questo è un errore molto grave di comportamento,

9 perché disorienta, fa perdere fiducia, una fiducia che si costruisce sulle piccole cose di tutti i giorni come la puntualità, come l onestà, come la verità, come le promesse mantenute. Pertanto la parola e il movimento del corpo, hanno un grosso significato, e per essere considerati attendibili, devono corrispondere al nostro comportamento, che equivale poi a corrispondere al nostro più intimo pensiero. Quando un adulto (genitore o insegnante) non risponde alle richieste dei bambini, quindi non permette la soddisfazione di un bisogno o di un esigenza di conoscenza; ovvero non permette la soddisfazione della possibilità di sapere, di imparare, e lo fa banalmente non rispondendo, facendo silenzio ad una richiesta esplicita, causa nel bambino un vissuto di frustrazione che non consente un evoluzione psichica positiva, ma è causa di odio e frustrazione negativa e distruttiva. Assente è colui che ti dà la pacca sulla spalla e ti dice che va tutto bene, anche quando questo è palesemente non vero; assente è colui che vuole aiutare l altro senza renderlo libero di fare da sé, come se fosse un atto caritatevole. Ad esempio: non sai fare un compito? Te lo faccio io, ma non ti spiego come si fa. Assente è un genitore o un insegnante o un educatore che ignora il pianto di un bambino e lo fa sgolare fino a farlo diventare cianotico. Assente è colui che sminuisce i bisogni o le necessità di un figlio o di uno studente. Assenti sono tutti coloro che ignorano la realtà umana dei propri figli e dei propri studenti per soddisfare le proprie necessità personali. L assenza (come qui l abbiamo interpretata), di un

10 genitore o di un insegnante è un atto aggressivo nei confronti dei propri figli o studenti ogni qualvolta si attua in coincidenza e in soddisfazione di un proprio bisogno personale. Dr.ssa Tiziana Cristofari Tutti i diritti riservati Il libro è reperibile scontato tramite il nostro sito con PAYPAL oppure tramite AMAZON Un titolo e un contenuto sicuramente contro tendenza, dato che libri e manuali sull argomento parlano solo di come riconoscere i disturbi dell apprendimento e quali sono gli strumenti dispensativi e/o compensativi per sostenere una realtà che, secondo la maggioranza della comunità scientifica, non ha soluzione in quanto i disturbi sarebbero causati da fattori genetici o neurobiologici. Nel mio libro affronto scientificamente tutti questi argomenti e li smonto uno per uno dimostrando come sia improbabile quanto viene affermato. Ma soprattutto spiegando perché la comunità scientifica non ha ancora compreso o voluto

11 comprendere, che questi disturbi mettono radici lì dove la scuola e la famiglia crescono figli e studenti senza una pedagogia adeguata. Descrizione del libro. È intelligentissimo, ma il maestro mi dice che non ascolta. Legge stentatamente e la maestra mi ha detto che potrebbe essere dislessica. Non ricorda le tabelline e mi hanno detto che potrebbe essere discalculico. Mi hanno consigliato il logopedista. Mi hanno detto che dovrei portare mia glia a fare una visita dalla neuropsichiatra infantile. Poi ho letto un suo articolo Poi cercando su internet il significato di queste parole mi sono imbattuta nel suo sito È con le stesse parole che un papà arriva da una pedagogista che ha trovato la soluzione ai disturbi specifici dell apprendimento. Inizialmente scettico, ma speranzoso perché sua figlia, presunta dislessica, ha difficoltà relazionali con lui e un calo del rendimento scolastico -, s imbatte in un avventura scientifica, realistica e umana senza precedenti. Andrà alla scoperta del pensiero di medici e pedagogisti di fama mondiale che gli spiegheranno perché quello che comunemente si racconta sui disturbi dell apprendimento non è realistico, trovandosi così involontariamente alla ricerca di una conoscenza genetica, neurobiologica, psicologica e soprattutto pedagogica di cui era profondamente allo scuro come del resto buona parte della comunità scientifica ed educativa. Riuscirà in questo modo a capire come nascono, come si prevengono e come si superano i disturbi dell apprendimento. Ma soprattutto imparerà come è possibile evitarli con l applicazione di una scienza che nel tempo è stata annullata dalla politica e negata nella formazione dei nuovi docenti: la scienza pedagogica. Oggi il 25% dei bambini di una classe viene diagnosticato con un disturbo dell apprendimento. Dicono che il problema è genetico o neurobiologico e per questo non si può far nulla se non dispensare e/o compensare. E se così non fosse? La dottoressa Tiziana Cristofari pedagogista e docente, con l aiuto tratto da teorie e prassi di eminenti e riconosciuti studiosi in pedagogia, psicologia e psichiatria tra i quali Giovanni Genovesi, Shinichi Suzuki, Howard Gardner, Lev Semënovič Vygotskij, Massimo Fagioli -, ha dimostrato come sia ampiamente improbabile che i disturbi specifici

12 dell apprendimento abbiano origine genetica o neurobiologica e come invece siano il frutto dell assenza totale di pedagogia scolastica e familiare. Codice ISBN: Il libro è reperibile sul nostro sito scontato cliccando qui o su Amazon cliccando qui La maestra a casa DVD sulla storia dell uomo dalla nascita del mondo alla caduta dell Impero Romano d Occidente. Tutto il programma di STORIA della scuola primaria raccontato dalla maestra Tiziana con migliaia di immagini. clicca qui per saperne di più GUARDA QUI UN ESTRATTO DEI DVD Altri articoli che ti potrebbero interessare: Ecco chi sono i docenti impreparati che distruggono la mente del bambino I bravi insegnanti sono loro Le fiabe non mentono

13 Di cosa parlano i libri di autoformazione? Cosa si fa nei corsi automotivazionali? Perché dopo che ho letto un libro e/o ho frequentato un corso non ho raggiunto il mio scopo, il mio obiettivo? La Dr.ssa Cristofari, autrice di questo testo incredibile (che è una via di mezzo tra una biografia e un saggio altamente educativo), spiega, attraverso una narrazione semplice e concreta, attraverso un esperienza formativa fatta con uno dei più conosciuti coaches italiani, le motivazioni per cui troppo spesso libri e corsi automotivazionali, non permettono il raggiungimento dei propri obiettivi, causando, di conseguenza, la perdita dell autostima e della fiducia in se stessi.

La separazione? Ecco quando ti arricchisce.

La separazione? Ecco quando ti arricchisce. La separazione? Ecco quando ti arricchisce. Qualche tempo fa un bambino di 8 anni al quale dicevo che il nostro percorso didattico era finito perché lui era diventato molto bravo mi ha risposto: Io però

Dettagli

Cosa serve per imparare ad amare

Cosa serve per imparare ad amare Cosa serve per imparare ad amare A dolcezza corrisponde dolcezza, ad aggressività corrisponde altrettanto. Vi siete mai trovati in un ufficio pubblico arrabbiati per aver subito un torto? Avete mai aggredito

Dettagli

Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io!

Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io! Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io! Succede sempre più spesso che i docenti o gli psicologi della scuola, non accettino le relazioni dei pedagogisti quali esperti di crescita, formazione e didattica

Dettagli

Cos è l ADHD e come si supera

Cos è l ADHD e come si supera Cos è l ADHD e come si supera COS E L ADHD? Innanzitutto comincerei col dire che la cosiddetta ADHD ovvero la sindrome da iperattività e deficit dell attenzione non è una patologia genetica, né di natura

Dettagli

Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica?

Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica? Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica? Il giorno 8 settembre 2018 un utente di YouTube, sotto il mio video Chi è e cosa fa la pedagogista

Dettagli

È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona.

È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona. È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona. Credo che a tutti noi sia capitato di trovare un professionista che non ci piace o al contrario

Dettagli

Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano.

Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano. Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano. Ultimamente è facile sentire televisioni, radio, giornali parlare di insegnanti bullizzati o che hanno perso ruolo

Dettagli

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Forse vi sembrerà strano o forse no, ma io in prima media (allora la scuola secondaria di primo grado si chiamava così) sono stata bocciata.

Dettagli

Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola

Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola Vi ricordate quando gli insegnanti dicevano: è intelligente ma non si applica; potrebbe fare di più ma è spesso distratto; non ascolta quello che

Dettagli

Educare senza educare

Educare senza educare Educare senza educare Può sembrare una contraddizione affermare di educare senza educare, ma di fatto è ciò che avviene sistematicamente in ogni famiglia, consapevolmente o meno, in positivo o in negativo.

Dettagli

Ecco cosa vogliono gli adolescenti

Ecco cosa vogliono gli adolescenti Ecco cosa vogliono gli adolescenti Nell idea di buona scuola presentata con il nuovo DDL, si continua a parlare di alternanza scuolalavoro, soldi agli insegnanti, autonomia scolastica e quindi merito,

Dettagli

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Prima parte: Quali sono gli atteggiamenti negativi

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia non è la psicologia La pedagogia non è la psicologia Ecco perché la pedagogia non è la psicologia Il 6 e 7 aprile si è svolta l assemblea Nazionale APEI in cui si è tentato di dare un identità pedagogica spiegando perché

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA GELOSIA Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA GELOSIA La gelosia

Dettagli

I libri che tradiscono

I libri che tradiscono I libri che tradiscono Ho sempre pensato che l onestà intellettuale fosse la pratica di vita più giusta da trasmettere ai miei studenti, grandi o piccoli che fossero. Ho sempre pensato che bisognasse insegnare

Dettagli

Come sopravvivere a una pagella deludente

Come sopravvivere a una pagella deludente Come sopravvivere a una pagella deludente Vediamo come sopravvivere a una pagella deludente Quando ero una studentessa mi è capitato più volte di subire quell odiosa ingiustizia del voto basso, anche se

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left Il modo di essere è un atto educativo. Forse ai lettori di Left o a Left stesso questa affermazione non piace perché mi sembra di aver capito che

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Video 4: liberare. Video 4: Liberare

Video 4: liberare. Video 4: Liberare Video 4: Liberare La dimensione dei risultati che ottenete nella vita è limitata dalla dimensione dei vostri pensieri. In altre parole, ciò che diventate è limitato da ciò che pensate di poter diventare.

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME? giovedì 15 settembre 2016 Autore Guido Quarzo, illustrazioni Febe Sillani - Il leone verde 2016 Arrivata all'ultima pagina di questo albo, consigliato

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2015 /16 PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato

Dettagli

La dislessia a scuola: strumenti per l autonomia di studio

La dislessia a scuola: strumenti per l autonomia di studio La dislessia a scuola: strumenti per l autonomia di studio Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Immagini dell autore,

Dettagli

Persecutore Salvatore Vittima

Persecutore Salvatore Vittima Il Triangolo drammatico di Karpman è una modalità di lettura dei Giochi. Esso è composto da tre ruoli: Salvatore Vittima Un Gioco, per essere completo, implica che almeno uno degli interlocutori cambi

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Dr.ssa Alessandra Ranieri Dr.ssa Alessandra Ranieri FAMIGLIA GENITORI FIGLI COPPIA Il cammino della famiglia 1. FORMAZIONE DELLA COPPIA 2. NASCITA DEL PRIMO FIGLIO 3. FAMIGLIA CON FIGLI PICCOLI 4. FAMIGLIA CON FIGLI ADOLESCENTI

Dettagli

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI 5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI Dott. Ezio Giacomo Aceti Redatto da Marco Belzani Concetto 1 La sovrabbondanza di stimoli genera superficialità I bambini, 20 anni fa, crescevano

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento)

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Mi chiamo Tiziana Cristofari, sono una pedagogista e insegnante. Scrivo nuovamente perché il senso di impotenza davanti a tanta

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. Quindi tutto ciò che viene viene fatto od agito ha una risonanza ed una

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. COS E IL BULLISMO? Il BULLISMO è Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli. Quando un ragazzo o un gruppo di ragazzi si

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve Newsletter Febbraio 2019 COPPIE E FELICITA' a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve COPPIE E FELICITA' Molte ricerche in ambito psicologico si sono focalizzate

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3.

Dettagli

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe INTERVENTO IN UNA TERZA Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe OBIETTIVI DELL INTERVENTO Problematiche riferite dagli insegnanti: metodo di studio carente, calo di rendimento

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ Analisi testuale e comportamentale delle partecipanti al percorso MAAM ARG SRL LO SCENARIO Le donne: un capitale umano sottoutilizzato

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

Cittadini digitali per territori attivi

Cittadini digitali per territori attivi Cittadini digitali per territori attivi Progetto biennale realizzato principalmente nel territorio dell Unità Pastorale di Forlanini e in parte presso il quartiere di Lambrate. Abbiamo voluto sperimentare

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO. Il Progetto Non conosco l amore, insegnamelo tu. Nel bel film "Lo chiamavano Jeeg Robot" con la tenera e straziante scena del primo incontro intimo tra i due protagonisti, viene descritta con maestria

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE. Giovanni Zampieri

AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE. Giovanni Zampieri AFFIANCARE I GENITORI NEL PROPRIO COMPITO DI EDUCARE: STRATEGIE OPERATIVE ED ATTENZIONI METODOLOGICHE Giovanni Zampieri Obiettivo della «chiacchierata» Riflettere sulla difficoltà di essere genitori oggi

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

Relazione genitori figli

Relazione genitori figli ISTITUTO COUNS.AT Relazione genitori figli nell adolescenza Antonella Liverano Cristiana Zedda Con l'inizio della scuola media, il bambino allegro, vivace e chiacchierone di un tempo sembra lasciare il

Dettagli

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 SCHEDA DATI PERSONALI - INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI (compilazione a cura della F.S. o del referente) Firma... A.S..../... NOME... COGNOME...

Dettagli

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di Cortometraggio Soggetto e Sceneggiatura di ILARIA VALESINI SOGGETTO Una ragazza seduta in classe ascolta un professore che parla come i rapporti genitori e figli possano essere difficili e condizionanti

Dettagli