Gli studenti etichettati dislessici centinaia di migliaia, in realtà sono disturbi di apprendimento secondari o per scarso rendimento scolastico; e



Documenti analoghi
PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Bisogni Educativi Speciali

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

DSA CARATTERISTICHE E

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Bisogni Educativi Speciali

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I disturbi specifici di apprendimento

(spazio per carta intestata della scuola)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Dislessia e mappe semantiche

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PROTOCOLLO DI INTESA

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

PROGETTO: TEATRO FORUM

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Ins.Fiorella Dellasera

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

Ministero della Pubblica Istruzione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Transcript:

LE DISLESSIE 2

Gli studenti etichettati dislessici centinaia di migliaia, in realtà sono disturbi di apprendimento secondari o per scarso rendimento scolastico; e impropriamente attivati i sistemi compensativi e dispensativi. 3

Questi studenti senza DSA vengono dirottati su percorsi alternativi come portatori di una disabilità, senza esserlo. 4

DSA NON SONO DISABILITÀ, SONO OGGI DEFINITE DIVERSITÀ AD ORIGINE GENETICA 5

La dislessia ha cause sconosciute: IPOTESI GENETICA IPOTESI PSICHICA Percentuale 2-4% Segnalazioni 16% 6

Legge 170/2010 Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. - dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia riconosciuti come DSA, in bambini con capacità cognitive adeguate, in assenza di patologia neurologiche e sensoriali. 7

LA FORMAZIONE NELLA SCUOLA Applicazione della legge 170/2012 Capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche valutative adeguate Stili diversi di apprendimento Stili diversi di insegnamento DSA (screening, prove standardizzate) Richiesta di approfondimento diagnostico specifico 8

MISURE DISPENSATIVE Utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri Lettura ad alta voce Quantità dei compiti a casa Scelta opportuna del carattere da utilizzare Salvare il contenuto 9

1980 DISLESSIA PROBLEMA PRINCIPALE COMPRENSIONE DEL TESTO CONTENUTO PROBLEMA MINORE LA TECNICA ANSIA NON PREVISTA 10

2011 DISLESSIA PROBLEMA PRINCIPALE LA TECNICA TEMPO - ERRORI ANSIA SOLO COME INSUCCESSO 11

1980 2 ANNI PER LEGGERE E SCRIVERE 2000 3 MESI PER LEGGERE E SCRIVERE 2 ANNI PER LA DIAGNOSI 12

1985 SCREENING SCUOLE CASTELLI ROMANI 2000 VIVERE BENE LA SCUOLA 2005 SCUOLA DELLA MAGLIANA 2011 O.R.A.S.I. 13

500 ALUNNI DISTURBI APPRENDIMENTO SEGNALATI DALLE SCUOLE 1999-2000 VIVERE BENE LA SCUOLA 14

ANNO 2000 36% DISAGIO SCOLASTICO 6% ANSIA DA INSERIMENTO 5% FOBIE SCOLARI 15% NOIA DEMOTIVAZIONE IRREQUIETEZZA 10% DIFFICOLTÀ DI SOCIALIZZAZIONE DISTURBI DI APPRENDIMENTO BULLISMO 15

ANNO 2000 SCUOLA ELEMENTARE 16

ANNO 2011 PAURE A SCUOLA VALUTAZIONE NEGATIVA 34.5% AGGRESSIONE 27.6% FUORI SCUOLA AGGRESSIONE 16.1% 17

ANNO 2011 AIUTO AMICO GENITORI INSEGNANTE 63.4% 32.2% 17.2% 18

La società propone modelli irraggiungibili, spesso negativi sempre precoci Comportamenti devianti Immagine di sé costruita sull apparenza 19

ANNO 2011 Disturbi del comportamento alimentare Anoressia, Bulimia Nervosa, Obesità 30% degli adolescenti 20% obesità 10% anoressie, bulimie e forme parziali 20

ANNO 2011 5000 QUESTIONARI INSICUREZZA SOCIALE 20 ANNI 15/16 ANNI ANNO 2000 ANNO 2011 21

BONISTALLI E SIMETI NEL 1975 AVEVANO PROPOSTO ALCUNE PROVE DI VERIFICA 22

PROVE PER LA DISLESSIA Percezione ed astrazione 1) Disegna una cosa grande e una piccola 2) Disegna una cosa pesante e una leggera 3) Disegna una cosa rotonda e una che non è rotonda 4) Disegna una cosa che è sempre aperta e una che è sempre chiusa 5) Disegna una cosa verde e una marrone 6) Disegna una strada con una casa all inizio e una alla fine 23

PROVE PER LA DISLESSIA Orientamento spaziale Ricopiare le figure 24

PROVE PER LA DISLESSIA Strutturazione temporo-spaziale 1) Ricopiare per tre righe intere una dopo l altra le seguenti figure 2) Disegnare sul foglio le figure dei seguenti movimenti 25

PROVE PER LA DISLESSIA Strutturazione temporo-spaziale 3) Udire e riprodurre graficamente le seguenti strutture ritmiche a) 00 0 0 f) 0 0 0 b) 00 00 g) 00 0 00 c) 000 00 h) 0 00 0 d) 0 000 i) 0 0 00 e) 000 000 l) 00 00 0 26

PROVE PER LA DISLESSIA Strutturazione temporo-spaziale 4) Seduti con gli occhi chiusi eseguire dondolando l avambraccio in senso orizzontale 2 ritmi (60 e 100 con il metronomo) 5) Sempre con gli stessi ritmi contare il tempo ad occhi chiusi 6) Ancora con gli stessi ritmi contare il tempo e dondolare l avambraccio 27

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 1) Scrivere il maggior numero di volte il segno 0 in 1 minuto punteggio: da 0 a 30, 0; da 31 a 40, 1 e oltre 2 28

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 2) Cancellare dalla figura il maggio numero di (i) procedendo rigo per rigo 29

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 3) Presentare il disegno e invitare il bambino a colorare con colori uguali quegli elementi che sono posti nello stesso ordine. Ripetere con i grafemi 30

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 3) Ripetere con i grafemi 31

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 4) Presentare il fiore e invitare il bambino a colorare secondo il modello 32

PROVE PER LA DISLESSIA Attenzione e faticabilità 5) Far copiare i cerchi e poi chiedere di riprodurli senza modello 33

PROVE PER LA DISLESSIA TEST SIMETI Mano utilizzata: Punto d inizio: Senso dell esplorazione: 34

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 35

IL PROGETTO HA COINVOLTO 12 SCUOLE 3 anno scuola materna 1-2 elementare 5000 ALUNNI 501 di origine migrante 244 con disabilità 36

IL PROGETTO HA PREVISTO FORMAZIONE per insegnanti OSSERVAZIONE VALUTAZIONE degli alunni da parte degli insegnanti PROGETTI PSICOPEDAGOGICI MIRATI 37

OSSERVAZIONE -VALUTAZIONE - Scheda di segnalazione Compilata dall insegnante per tutti gli alunni della classe - Elaborazione schede dall equipe IdO - Somministrazione test Alunni individuati su segnalazione dell insegnante Osservazioni svolte all interno della scuola. 38

Fase iniziale del progetto, presentazione delle schede di osservazione, insegnanti preoccupati di dover compilare autonomamente le schede proposte. Successivamente riconosciuto l utilità e la praticità per la delineazione dei profili di sviluppo dei propri alunni. 39

SUPERVISIONE - FORMAZIONE Esiti e individuazione delle problematiche Restituzione alle insegnanti Proposte psicopedagogiche Integrazione didattica-sociale Alunno Classe 40

MATERNA 1 - Individuare bambini con possibili future difficoltà scolastiche 2 - Tramite l analisi di schede di osservazione compilate dalle insegnanti 3 - Determinare un progetto di aiuto per raggiungere una compensazione al termine della materna. 41

6 scuole materne,150 bambini del terzo anno 150 bb le maestre ne hanno segnalato 33 di cui 8 già seguiti per diagnosi diverse 6 stranieri difficoltà con l italiano. 19 difficoltà organizzative varie. 42

19 con difficoltà organizzative, determinate anche da componenti emotive, alterazioni linguaggio e visuospaziali. Emerge una competenza delle insegnanti per individuare i bb a rischio. Tramite una maggiore specificità è possibile individuare tutti i bb con difficoltà e formulare nell ambito scolastico percorsi idonei al superamento delle loro criticità. 43

ELEMENTARI Su 12 scuole 535 bambini 490 bambini Totale di 1025 bambini 27 classi di prima 27 classi di seconda Le maestre hanno segnalato 252 bambini 44

252 bambini di cui 36 già seguiti in terapia e 34 stranieri con difficoltà linguistiche in totale 70 Campione ridotto a 182 81 presentano difficoltà nel linguaggio, nell organizzazione visuo - spaziale e nell emotività, compensato durante l anno scolastico. Restanti 101: 41 difficoltà emotive e di comportamento, 60 con disturbi di apprendimento difficoltà di organizzazione aree diverse e problemi emotivi associati. 45

Al termine gli insegnanti hanno segnalato su totale 1025 bambini il 6% per disturbi di apprendimento specifici. La segnalazione iniziale di circa 182 bambini si è ridotta a 60 bambini 46

Interessante sottolineare su 1025 campione 220 anticipatari di cui segnalati 31 bambini con difficoltà di apprendimento in questo campione la percentuale sale al 14% Mentre sugli 800 rimasti il numero dei bambini è 30 per una percentuale del 3% circa. 47

Dei 60 bambini con DSA 15 sono anticipatari, richiesta di prestazioni in un momento non adeguato. 60 bambini rilevati dagli insegnanti, ipotesi diminuizione al 3%. con indagine specialistica 48

Alla fine del percorso maggiore consapevolezza e puntualità nell analizzare e riconoscere la matrice della difficoltà di ogni singolo alunno. Inquadrare il problema in un area specifica. 49

Al termine le insegnanti riferiscono sottovalutazione difficoltà visuo-spaziali, linguistiche e problematiche di natura emotiva. Operando modifiche nella didattica evidenti progressi per molti dei bambini segnalati Stupite quanto tali problematiche scaturissero da un disagio di natura emotiva. 50

PRODUZIONE CONTENUTI TECNICA LETTURA SCRITTURA 51

BILINGUISMO LINGUAGGIO IMMATURITÀ 5 ANNI MANCINISMO DISORDINE VISUO - SPAZIO DISORGANIZZAZIONE GENERALE TECNICA LETTO - SCRITTURA 52

PERCENTUALE ELEVATA BAMBINI ADOTTATI BAMBINI SOTTO STRESS BAMBINI TRAUMATIZZATI 53

CRITERI DIAGNOSI - Disturbo genetico Familiarità - Contenuto linguaggio adeguato - Disturbo del linguaggio pregresso - Difficoltà per fonemi, sillabe e parole - Tempi alterati per lettura ad alta voce - Dispensa lettura alta voce - Presente stato d ansia 54

CONVEGNO AFFINCHÈ L INSEGNAMENTO PREVEDA CHE ANCHE LE DIFFICOLTÀ SIANO NELL AMBITO PEDAGOGICO 55