Anello Acquedottistico Antisismico dei Sibillini

Documenti analoghi
AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Comuni di Amaseno - Anagni - Veroli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

DGP n.204/2015 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IMPIANTI DI UTILIZZAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE SOGGETTI A CONCESSIONE

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

Monsano. San Marcello Belvedere Ostrense. Agugliano. Polverigi Castelplanio. Jesi. AV_ESI Santa Maria Nuova Monte Roberto AV_MUS.

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

SIA CAVONE - APPENDICE 2

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

Autonomia idrica isola d E lba

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

IMPIANTO CHESANOUVA PER IL COUSO IDROELETTRICO DELL ADDUTTRICE DELL IMPIANTO DI IRRIGAZIONE DEL C.M.F. PONTEY

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/4 DEL

ATTIVITA SVOLTE E PIANIFICATE NEL PERIODO marzo 2014 aprile Presidente Daniele Tagliolini

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Alessandro de Carli

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

La progettazione di un acquedotto - Normativa

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

ELABORATO PER APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO. Comune di Russi (RA) PREMESSA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Alcuni criteri generali di progettazione

Lappago La centrale idroelettrica

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Caratteristiche del territorio e obiettivi generali della pianificazione

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

Società- i numeri OSSERVATORIO PERMANENTE PER GLI UTILIZZI IDRICI. Roma 17/05/2018

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/19 DEL

PROGETTO DEFINITIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

Ersilio TROGLIA IERI. Consigliere delegato Consorzio Valli di Lanzo

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

L accessibilità alla piana di Castelluccio (PG)

Molini La centrale idroelettrica

1. INQUADRAMENTO GENERALE. 1.1 Lo scenario demografico dell ATO n. 3

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Management dell Adige nel contesto nazionale

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

REOPEN SPL ACQUA RIFIUTI - TRASPORTI

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

Omron Water Energy Day Ing. Eduardo Di Gennaro Direttore Generale Alto Calore Servizi S.p.A.

CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO

BENEFICI ATTESI DAL PROGETTO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

INDICE 1 PREMESSA ANALISI TECNICA FASE 1-PMAX FASE 2-PMAX FASE 3-PMAX L181 Relazione tecnica acquedotto_2

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

MINI/MICRO IDROELETTRICO: QUALI POSSIBILITA? Centrale idroelettrica Agghiastro. Ing. Giovanni Sciortino

Transcript:

Gestori Invasi di Bonifica Gestori Invasi Idroelettrici

Il territorio dell Italia Centrale è periodicamente sottoposto ad eventi di crisi idrica, con un tempo di ritorno prossimo ai cinque anni. A tali situazioni si sono recentemente aggiunti gli squilibri idrodinamici generati dagli effetti secondari del sisma del 2016. La sistematicità dei suddetti eventi pone il quesito di affrontare in modo strutturale il problema della sicurezza acquedottistica delle infrastrutture, lavorando sia sulle reti esistenti che sulla infrastrutturazione sistemica volta a generare iperstaticità acquedottistiche in grado di consentire una flessibilità gestionale tale da ridurre sensibilmente il rischio di interruzione di alimentazione delle utenze idropotabili.

- Rottura adduttrice DN 600 - Lesione galleria Eduzione - Inaccessibilità Sorgente - Inaccessibilità sorgente per Frana. - Rottura Adduttrice DN250 Inagibilità e inservibilità del Sollevamento di Capodacqua Inservibilità Condotte prementi DN500 Rotture Multiple Condotta Adduzione DN 832

Importante riduzione delle portate disponibili Da 526 l/s a 203 l/s min di Gennaio Scomparsa della sorgente bassa (10 l/s) Riduzione portate Scomparsa sorgente Fosso Rio 10 l/s Scomparsa della sorgente Forca Canapine 47 l/s CAPODACQUA Leggera riduzione delle portate di Capodacqua PESCARA Leggera riduzione delle portate e modifica del regime di restituzione.

Stato attuale acquedotto del Pescara adduttrice principale «acquedotto del Pescara» nodo di Borgo sorgente condotta DN1000 in galleria partitore Colleforno 2 condotte DN500 in pressione Sorgente Capodacqua Sorgente Pescara sorgente Å impianto sollevamento

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara- Sollevamento Capodacqua Danno diretto all infrastruttura Sollevamento e strutture adiacenti inagibili ; Danno diretto - impianti Assenza prolungata di alimentazione ENEL Interruzione funzionalità dell impianto (oltre 250 kw di Potenza Impegnata); Danno diretto viabilità - L avvio dei gruppi elettrogeni ha permesso in un tempo limitato la compensazione dell assenza di fornitura ENEL in quanto lo stato del sistema viario non ha permesso il rifornimento dei gruppi.

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara Condotte prementi di Capodacqua

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara Condotte prementi di Capodacqua

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara Condotte in CLS DN 832 Sorgente Pescara

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara - Adduttrice di In Cls DN 832 Febbraio 2017

Danni alle Infrastrutture Acquedotto del Pescara - Adduttrice di In Cls DN 832 Febbraio 2017

Acquedotto antisismico del Pescara

SOLUZIONE DI PROGETTO Acquedotto antisismico del Pescara nuova adduttrice Capodacqua - Borgo di Arquata L = 8,5 km Q = (640 900) l/s D = (1000 1200) mm DH = 12,5 m condotta esistente nuova condotta nuova condotta ipotesi condotta by-pass tracciato in galleria area SAE

01/01/2016 00:00 01/03/2016 00:00 01/05/2016 00:00 01/07/2016 00:00 01/09/2016 00:00 01/11/2016 00:00 01/01/2017 00:00 01/03/2017 00:00 01/05/2017 00:00 01/07/2017 00:00 01/09/2017 00:00 01/11/2017 00:00 01/01/2018 00:00 01/03/2018 00:00 01/05/2018 00:00 01/07/2018 00:00 01/09/2018 00:00 01/11/2018 00:00 01/01/2019 00:00 900 800 Danni alle Opere di Captazione SORGENTI Foce di Montemonaco Effetti Indiretti Torbidità Acque 700 600 500 Sequenza 1 2 3 PRGA Foce di Montemonaco 526 l/s Min. 440 l/s Incremento delle portate nel breve periodo Riduzione nel mediolungo periodo 400 203 l/s 300 Foce di Montemonaco 200 100 0

Danni alle Opere di Captazione SORGENTE DI PESCARA 430 l/s 900 920 l/s 1100 l/s 800 700 Sequenza 1 2 3 600 620 l/s 500 400 300 Nodo Borgo - Pescara Foce - Sibillini 200 100 0

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Portata (l/s) Danni alle Opere di Captazione SORGENTE DI PESCARA 430 l/s 1150 Portate medie mensili (Capodacqua-Pescara-Foce) 1100 1050 1000 950 900 850 800 2017 2018 2016 2015 750 700 650

Interrogativi Come gestire nel futuro le crisi idriche cicliche. Come affrontare gli eventi ciclici esterni (terremoti, valanghe, frane) che causano l interruzione di fornitura della risorsa idropotabile. Come gestire la necessità di approvvigionamento da fonti site per lo più in territori protetti (Parco dei Sibillini) con le pressioni ambientali che su tali sistemi si possono generare. E ancora possibile gestire una risorsa limitata continuando ad utilizzarla per usi singoli con le priorità stabilite non dalla priorità degli usi ma dalla natura delle concessioni.

In tale ottica torna utile quanto previsto dalla Legge 11.2.2019 n 12 (GU n 36 del 12-2-2019) di conversione del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135 il cui art. 11 quater Disposizioni in materia di concessioni di grandi derivazioni idroelettriche prevede testualmente che: «1. Alla scadenza delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche e nei casi di decadenza o rinuncia, le opere di cui all'articolo 25, primo comma, del testo unico di cui al regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, passano, senza compenso, in proprietà delle regioni, in stato di regolare funzionamento. 1-bis. Le regioni, ove non ritengano sussistere un prevalente interesse pubblico ad un diverso uso delle acque, incompatibile con il mantenimento dell'uso a fine idroelettrico, possono assegnare le concessioni idroelettriche a [omissis..].

L art. 1, comma 516 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (c.d. legge di Bilancio) il legislatore ha disposto che ai fini della programmazione e realizzazione degli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità e per promuovere il potenziamento e l adeguamento delle infrastrutture idriche, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sia adottato il Piano nazionale di interventi nel settore idrico, articolato in due sezioni: sezione acquedotti e sezione invasi.

Il territorio interessato dalla presente proposta è quello incluso negli ambiti territoriali della Regione Marche n 3 4 5 che comprendono le province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e una porzione di quella di Ancona. 5 Alla popolazione residente va aggiunta quella fluttuante per un totale complessivo che nel periodo estivo raggiunge circa un milione di persone.

I soggetti gestori ATO 5- Gestore Unico CIIP spa; ATO 4: Gestore Unico Tennacola spa; ATO 3: sono presenti più gestori ed è inoltre presente la Società Acquedotto del Nera preposta alla costruzione dell omonimo acquedotto attraverso il quale l acqua della sorgente montana dovrebbe essere distribuita a tutti i Comuni dell ATO 3.

Nell ATO 5 ci sono due acquedotti principali, quello del Pescara e quello dei Sibillini, che sono interconnessi tra loro e servono il territorio compreso tra il mare ed i Monti Sibillini, nella direzione Est-Ovest e tra i fiumi Tenna e Tronto nella direzione Nord-Sud; Febbraio 2017 Nell ATO 4 c è l acquedotto del Tennacola che serve il territorio compreso tra il mare, i Sibillini ed il bacino del Fiastra nella direzione Est-Ovest e tra il Chienti ed il Tenna nella direzione Nord-Sud. Nell ATO 3 l acquedotto del Nera è ancora in fase di costruzione nella sua parte terminale prossima al mare. Dovrebbe servire gran parte dei Comuni della Provincia di Macerata a Nord del Chienti e ad Ovest del Fiastra fino ai territori dei Comuni di Osimo Castelfidardo, Numana e Sirolo. Non essendo l acquedotto nel suo pieno esercizio, poiché attualmente serve solo la zona montana e pedemontana, i soggetti gestori si approvvigionano da fonti alternative per lo più fluviali, con un apporto significativo fornito dall invaso di Castreccioni a valle del quale si dirama un acquedotto che convoglia l acqua potabile nei Comuni di Cingoli, Filottrano, Osimo, Castelfidardo, Sirolo, Numana.

Febbraio 2017 I tre sistemi idrici principali sono tra loro distinti, non c è collegamento e al momento non ci può essere scambio di risorsa idrica. La caratteristica comune tuttavia è che attingono tutti da sorgenti montane alimentate dal grande bacino del massiccio orientale dei Monti Sibillini.

Le fonti aggiuntive presenti nel territorio e collegabili con i sistemi idrici prima descritti sono le seguenti: Sorgente di Boccafornace, nel Comune di Pievebovigliana, prevista come sorgente dal PGA del 1967 nello schema idrico 13/C e confermata nel Piano generale degli Acquedotti della Regione Marche per una portata di 450 l/s ; Invaso di Talvacchia con accumulo idrico di 12 ml di mc Invaso di Gerosa con accumulo idrico di 12 ml di mc Invaso di Polverina con accumulo idrico di 4,8 ml di mc Invaso di Caccamo con accumulo idrico di 4,5 ml di mc Invaso di Castreccioni con accumulo idrico di 18 ml di mc Invaso di Fiastra con accumulo idrico di 19 ml di mc

La soluzione proposta si propone di realizzare un sistema idrico ausiliario che si concretizza in due fasi strategiche: a) reperire nuove fonti utilizzando le sorgenti disponibili, gli invasi esistenti attualmente ad uso idroelettrico o irriguo e gli impianti di soccorso puntuali, da realizzare in prossimità delle coste e/o delle vallate fluviali. b) interconnettere i diversi sistemi di adduzione del Pescara, dei Sibillini, del Tennacola e del Nera, inclusi negli ambiti territoriali della Regione Marche n 3-4-5 ed integrarli attraverso reti di collegamento ed impianti infrastrutturali con le fonti idriche aggiuntive in precedenza descritte.

Grazie per l attenzione