Horticultural Therapy



Documenti analoghi
I CAMPI DI ESPERIENZA

Momo alla conquista del tempo

DALLA TESTA AI PIEDI

SCIENZE E TECNOLOGIA

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

La nostra idea di bambino...

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

Da dove nasce l idea dei video

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

YouLove Educazione sessuale 2.0

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Il curricolo geografico nella scuola primaria

TEMATICA: fotografia

LE STRATEGIE DI COPING

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

L'insegnamento ai disabili visivi. Problematiche di integrazione scolastica dei disabili visivi

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DISABILITA VISIVA. INNOVABILIA MAGGIO Il festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Un Anno con Il Piccolo Principe

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

Vincenzo Perrone Massimo Magni

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Lo sfruttamento minorile

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Transcript:

La disabilità visiva by Alessandra Chermaz Horticultural therapist

I difetti ed i problemi visivi sono una delle più comuni cause di disabilità nel mondo dove, secondo i dati diffusi dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), vivono più di 40 milioni di persone non vedenti o ipovedenti. 2

Le cause, che danno luogo ad una minorazione della vista sono di tre tipi : la cecità può essere dovuta ad un danno che interessa una o più parti dell'occhio essenziali per la visione; tale danno danno può interferire con il modo in cui l'occhio riceve ed elabora le informazioni visive. In secondo luogo può darsi che le dimensioni del bulbo oculare non abbiano le giuste proporzioni che differiscano cioè dalla norma, rendendo così più difficile la messa a fuoco degli oggetti. In terzo luogo può darsi che la regione cerebrale deputata all'elaborazione dell'informazione visiva non funzioni correttamente; può essere quindi che l'occhio sia perfettamente normale, ma il cervello non sia in grado di analizzare e di interpretare l'informazione visiva. 3

Dai dati statistici emerge inoltre che circa il 55% dei bambini con minoranza visiva ha anche un'altra disabilità; uno dei motivi per i quali la minoranza visiva è così frequentemente accompagnata da altre disabilità sta nel fatto che cresce il numero dei bambini prematuri che riescono a sopravvivere grazie ai progressi della scienza. 4

Secondo alcuni ricercatori, il 90% degli apprendimenti che hanno luogo nelle prime fasi evolutive in genere, fa riferimento alla vista. Il bambino normovedente impara a conoscere l'ambiente circostante e gli altri anche in maniera incidentale, questo avviene in genere svolgendo le attività del vivere quotidiano. Al bambino che ha sofferto la perdita di una delle aree percettive sensoriali come la vista, sfuggono spesso molte di quelle opportunità collegate con l'apprendimento accidentale, questo perché non è in condizione di osservare casualmente l'ambiente che lo circonda. 5

Per il bambino normovedente, è sufficiente che alzi la testa e avendo visto un giocattolo colorato che lo attrae e si diriga camminando a carponi a prenderlo. 6

Diverso è il caso del bambino minorato della vista, può darsi che egli non sia consapevole di tutti quegli oggetti interessanti che potrebbe trovare se solo si muovesse nell'ambiente che lo circonda. Il bambino non vedente ha bisogno di avere un motivo per muoversi. L'atteggiamento da adulto può essere lo stesso se da bambino non ha avuto gli stimoli adatti i a sviluppare la curiosità e la voglia di esplorare. 7

Il non vedente deve acquisire determinate abilità e strategie che gli consentano di compensare la minoranza visiva, affinché possa condurre una vita soddisfacente riuscendo a muoversi nell'ambiente con il massimo possibile di autonomia. Per autonomia si intende la capacità di pensare, scegliere e agire liberamente senza subire l influenza e la volontà di altre persone. 8

Nei bambini ciechi la deprivazione sensoriale incide sulla motricità e sulle conoscenze spaziali che conseguentemente si realizzano più lentamente e con maggiore difficoltà. Spesso si assiste ad un ritardo nei due schemi psicomotori di base, la prensione e la deambulazione. 9

Spesso concetti come il tempo, la profondità, la direzionalità, la dimensione, la capacità di organizzarsi lo svolgimento delle attività del vivere quotidiano, come ad esempio la cura e l'igiene personale, sono difficili da acquisire. 10

La minorazione della vista rende più difficile il buon rapporto tra la persona e la realtà circostante. La vita di fantasia e di immaginazione è infatti una parte predominante del vissuto quotidiano. Frequentemente, i non vedenti, hanno bisogno di immaginarsi realtà fittizie che gli riempiano la vita. Una delle difficoltà di lavorare con persone affette da questa disabilità e quella di farli concentrare sugli argomenti che stiamo trattando, o sull'azione che si sta svolgendo, perché la loro mente divaga. 11

La terapia orticolturale può diventare un "gioco fisico" che aiuta il disabile ad ampliare la conoscenza del mondo che si trova oltre i confini del suo corpo e può contribuire a scoraggiare quei comportamenti ripetitivi e vuoti di contenuti, come il dondolio del corpo o della testa o strofinarsi gli occhi di continuo che la persona disabile mette in atto perché il proprio corpo è la fonte di stimolazione che è più a portata di mano. L'attività inoltre offre opportunità di apprendimento che sono immediate e concrete, e che pongono un forte accento sul fare piuttosto che sull'ascoltare e basta. 12

Le piante e l'ampio range di materiali che si usano nel giardinaggio offrono un'ottima opportunità per migliorare e consolidare le tecniche di scansione, ovvero quelle tecniche di ricerca sistematica che permettono al non vedente di acquisire conoscenze di nuovi oggetti, materiali ecc. In questo modo il non vedente acquisisce le destrezze manipolative di base che sono indispensabili per un buon sviluppo. 13

L'operazione di semina ci può venire in aiuto, per migliorare la percezione del tempo assoluto e dei lassi temporali necessari alla germinazione. Il coordinamento bi-manuale è un altro obiettivo da raggiungere per un non vedente. Spesso la capacità di utilizzare insieme entrambe le mani in maniera armonica è compromessa, questo è dovuto alla difficoltà di riuscire a unire le mani a mezz'aria e di raggiungere la linea mediana punto di partenza per il coordinamento bi-manuale. 14

Per migliorare il coordinamento bi-manuale è utile organizzare delle attività che diano la possibilità di svolgere delle azioni frontali che permettano inizialmente di appoggiare gli oggetti che servono al petto. Meglio se in posizione seduta. L'obiettivo sarà quello poi di raggiungere lo sdoppiamento funzionale delle due mani. L HT aiuta a sviluppare l'abilità di svolgere un compito nella giusta sequenza. 15

L HT sviluppa la capacità di discriminazione (un buon esercizio è ad esempio imparare riconoscere un attrezzo da un altro). 16

L HT incrementa l'apprendimento, il miglioramento e il mantenimento delle capacità sensoriali (gioco forza per assumere informazioni e per imparare a conoscere il mondo circostante il non vedente si deve basare sul senso dell'olfatto dell'udito, del tatto e del gusto). Quando si lavora con erbe aromatiche e spezie, sia fresche che essiccate, si riesce a mantenere viva l'attenzione degli utenti per molto tempo e con più facilità. 17

La gestione del compost è un ottimo esercizio tattile e olfattivo. L HT induce all assunzione di responsabilità in quanto si lavora con esseri vegetali viventi. L'attività con le piante aiuta a combattere la noia offrendo l'opportunità di svolgere un attività creativa che offre sempre nuovi interessanti stimoli. Horticultural Therapy 18

I ciechi non possono leggere in uno sguardo o interpretare un movimento; non gli servono i "qua" ne i "la"; non possono scorgere né un cenno del capo né un sorriso quindi, non potendo contare sul movimento per enfatizzare il nostro intervento e sullo sguardo per catturare l'attenzione dei nostri pazienti dobbiamo lavorare molto sul contenuto e sul suono (composta dal tono,il timbro, il volume). Leggere un immagine tattile richiede più tempo che leggere un immagine visiva, quindi i tempi sono necessariamente più lunghi. 19

Quando si svolge un attività con i non vedenti bisogna avere l'accortezza di usare sempre gli stessi termini per descrivere attività o eventi con cui la persona deve acquisire familiarità. Si dovrà inoltre sempre abbinare il linguaggio all'azione che si sta svolgendo in modo da rendere sempre edotta la persona di quello che stiamo facendo, anche se in quel momento l'azione che stiamo svolgendo non riguarda lui personalmente. 20

Uno dei compiti del terapista è quello di stimolare il piacere del conoscere e il processo di potenziamento compensativo facendo emergere le potenzialità che sono state tarpate dalla minoranza visiva. Le attività proposte devono aiutare il disabile a sviluppare una maggior consapevolezza del proprio fisico e delle proprie abilità motorie allo scopo di farlo sentire "a casa nel proprio corpo". 21

22