Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione IX 5 maggio 2015. Cefalee



Documenti analoghi
Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Classificazione Internazionale delle Cefalee

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

! " # $ # % &' (' ) * $

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

Le cefalee vanno distinte dal punto di vista eziopatogenetico in primarie, ad eziopatogenesi non definita, non associate ad altre patologie (la

Classificazione dei tessuti

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Sviluppo del tronco encefalico

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

ROME REHABILITATION 2013

Dott. Vito Basile


Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Emicrania. L'emicrania senza aura.

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Nevralgia del Trigemino

MALATTIE DEI NERVI CRANICI.

Moltissimi gli uomini interessati

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Patologie del chiasma

Emispasmo del nervo facciale

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

LE CEFALEE. Diagnosi

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013

Igiene nelle Scienze motorie

Università Degli Studi Di Sassari

Mortalità infantile I perché di uno studio

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Minzione (Svuotamento della vescica)

OCT nello studio della papilla ottica

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia


Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

LESIONI SCHELETRICHE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

SINTOMATOLOGIA AURICOLARE E DCM: STUDIO RETROSPETTIVO

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Transcript:

Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione IX 5 maggio 2015 Cefalee 1

ALGIE CRANIO- FACCIALI Si tratta di disturbi caratterizzati da dolore nella regione cranio- facciale, con etiologia molto diversificata. Sono molto comuni : il 70% della popolazione, compresa quella in età pediatrica, soffre almeno occasionalmente di mal di testa.

La regione cranio- facciale, per quanto attiene la sensibilità tattile e dolorifica, è innervata dal: nervo trigemino: faccia, cavità paranasali e terzo anteriore del cuoio capelluto; nervi glossofaringeo e vago: faringe, laringe e orecchio; I- II- III radice cervicale: parte posteriore del cuoio capelluto e regione cervicale.

Le algie Cranio- Facciali di interesse ORL possono essere descritte e classificate secondo i seguenti criteri: Criterio qualitativo: si basa sulla caratteristica del dolore; Criterio cronologico: si basa sulla modalità di insorgenza, sviluppo e risoluzione della crisi algica in funzione del tempo; Criterio topografico: si basa sulle aree di localizzazione, zone di distribuzione e di irradiazione del dolore; Criterio etiologico: quando è possibile dimostrare la presenza di fattori eziologici e cause algogene.

DOLORE NELLE ALGIE CRANIO- FACCIALI Il dolore si può distinguere in due categorie principali: dolore da cause periferiche: dovuto alla stimolazione dei recettori dolorifici o delle loro fibre. dolore da cause centrali: in caso di mal funzionamento delle vie centrali e/o delle stazioni del SNC che determinano la trasmissione e l elaborazione dell impulsi dolorifici.

Le strutture che possono essere sede di un dolore di tipo cranio- facciale sono: la cute, i muscoli, le loro fasce tendinee, l articolazione temporo- mandibolare, i globi oculari, l orecchio esterno e medio, il naso, i seni paranasali, la mucosa buccale e del faringe, i denti; le grosse arterie e vene extra e intracraniche, i seni venosi; i tronchi sensitivi dei nervi cranici e delle prime tre paia di nervi spinali; le porzioni della dura madre vicine ai grossi vasi.

ALGIE CRANIO- FACCIALI EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE ASSOCIATE A PATOLOGIE FACCIALI NEVRALGIE

EMICRANIA E determinata da una disfunzione dei centri nervosi che regolano la vascolarizzazione cerebrale. Rappresenta la più frequente malattia neurologica nei paesi sviluppati ed è considerata tra le patologie più invalidanti per l individuo che ne soffre determinando un notevole impatto di tipo sociale ed economico poiché interessa il paziente per quasi tutta la vita ed in particolare nel pieno della sua attività produttiva ( 25-55 anni). Interessa prevalentemente il sesso femminile.

Etiologia Alla base dell emicrania vi possono essere patologie endogene o esogene, che inducono disturbi vasomotori di tipo costrittivo nella prima fase (fase dell'aura) e di tipo dilatativo nella fase successiva (fase della crisi). L emicrania è ritenuta una patologia multifattoriale in cui è possibile individuare una componente poligenica a penetranza ridotta su cui agiscono in maniera imprevedibile i fattori ambientali.

EMICRANIA L emicrania viene classificata in: - Emicrania senza aura - Emicrania con aura

Emicrania senza aura Anche chiamata emicrania comune è la forma più frequente di emicrania e rappresenta circa il 30% di tutte le forme di dolore cranio- facciale. La sua prevalenza è superiore rispetto alla forma con aura. L insorgenza è situata tra i 20 ed i 30 anni. Nel sesso femminile l attacco si presenta tipicamente in concomitanza con il flusso mestruale.

Emicrania senza aura La crisi cefalalgica, preceduta da turbe dell'umore o da sonnolenza, si manifesta con dolore unilaterale, pulsante, localizzato alla regione fronto- orbitaria, di intensità variabile; il dolore si accentua in presenza di luce intensa o di rumori forti, dura da qualche ora a diversi giorni ed è accompagnata da nausea, vomito, astenia, fotofobia e disturbi visivi. Il dolore ha un intensità elevata e tende ad aumentare nell arco di 1-2 ore, poi si stabilizza permanendo anche per una giornata.

Emicrania con aura Viene considerata un disordine neurologico focale ricorrente e a carattere reversibile in cui gli attacchi si sviluppano gradualmente in 5-20 minuti e terminano entro 60 minuti. Questa forma si presenta nella popolazione generale con una frequenza del 15-18%.

I prodromi sono rappresentati da turbe visive (in genere scotomi scintillanti) associate a parestesie o afasia;vi sono casi in cui si aggiungono deficit sensitivo- motori o sensitivo- irritativi. Possono esserci anche disturbi del linguaggio. Il dolore è unilaterale e si manifesta il più delle volte controlateralmente all'aura, quando questa si attenua. La durata dell aura è di circa 10-30 minuti

EMICRANIA Terapia Il trattamento è farmacologico mediante analgesici, antiinfiammatori, ergotamina, caffeina, sumatriptan.

Cefalea di tipo tensivo Si può manifestare in forma episodica, con lunghi periodi intercritici di pieno benessere, o in forma cronica, nella quale le crisi sono molto frequenti. Può esordire in giovane età e mantenere gli stessi caratteri negli anni. Etiologia. E riconducibile spesso a disfunzioni oro- mandibolari ed è influenzata da stress, affaticamento, ansia, nevrosi, depressione.

Cefalea di tipo tensivo Con il termine tensiva si intende un disordine la cui base etiopatogenetica può essere ricondotta sia ad una tensione di natura muscolare sia di natura psichica. Quando gli episodi di cefalea tensiva tendono a susseguirsi nel tempo è più indicato utilizzare il termine di cefalea cronica.

Cefalea di tipo tensivo È la cefalea più comune, inizia il più delle volte nell adolescenza, raggiunge un plateau intorno ai 35-50 anni per poi declinare. È caratterizzata da un numero di attacchi superiore a 14 l anno.

Cefalea di tipo tensivo Semeiotica Il dolore non è mai molto intenso e viene descritto come sensazione di pesantezza diffusa al cranio, talvolta più accentuata al vertice o alla regione occipitale. Le crisi sono di solito brevi nella forma sporadica (alcune ore), ma possono durare anche giorni nella forma cronica.

Terapia La terapia prevede la correzione di eventuali disordini temporo- mandibolari. La sintomatologia può essere controllata mediante miorilassanti, benzodiazepine, antidepressivi e massoterapia decontratturante

Cefalea a grappolo Con tale termine si intende una cefalea a crisi, che si manifesta per un periodo di 3-5 settimane nel corso dell'anno, con mesi di completo benessere. È più frequente nel sesso maschile e tra i 10 e i 30 anni.

Etiologia Nella patogenesi delle algie neuro- vascolari, viene invocato un meccanismo irritativo del sistema trigemino- vascolare nel quale è coinvolto in particolare il plesso simpatico perivascolare. La liberazione di sostanze vasoattive spiega i fenomeni vasomotori che si verificano nel corso delle crisi e il dolore, conseguente all'irritazione delle terminazioni sensitive perivascolari per effetto della vasodilatazione. Si ipotizza che nel meccanismo patogenetico di queste forme, possano essere implicati anche i centri di controllo delle funzioni vegetative situati nell'ipotalamo.

Cefalea a grappolo La sintomatologia è caratterizzata da dolore molto violento, strettamente monolaterale, di tipo urente, che esordisce improvvisamente, senza prodromi, a livello della zona orbitaria e periorbitaria; si irradia poi alla tempia, alla fronte, all'ala del naso e alla guancia. Le crisi algiche hanno durata variabile da 15 minuti a 2-3 ore, e frequenza di 1 o più episodi nella giornata, quasi sempre alle stesse ore del giorno o della notte. Alla cefalea si associano lacrimazione, arrossamento congiuntivale, edema ed eritema periorbitario, ostruzione nasale, rinorrea, sudorazione e la sindrome di Claude Bernard- Horner (enoftalmo, ptosi palpebrale e miosi).

Cefalea a grappolo Nel capitolo delle cefalee a grappolo vengono comprese le sindromi di Charlin e di Sluder, che interessano peculiarmente i distretti di competenza otorinolaringoiatria.

Cefalea a grappolo Sindrome di Charlin o sindrome oculo- nasale. Etiologia. E dovuta a irritazione del nervo ciliare, ramo del nervo oftalmico (I branca del trigemino). Semeiotica. È caratterizzata da dolore urente, monolaterale, localizzato alla piramide nasale, all orbita e alla fronte, accompagnato da ostruzione nasale, idrorrea, starnuti, talvolta lacrimazione con possibili iridicicliti e ulcere corneali. Terapia. Tra le terapie proposte, vi è la toccatura con soluzioni anestetiche della mucosa nasale in corrispondenza dell agger nasi, anteriormente alla testa del turbinato medio.

Cefalea a grappolo Sindrome di Sluder o del ganglio sfeno- palatino. Interessa prevalentemente il sesso femminile. Etiologia. E dovuta all irritazione del ganglio sfeno- palatino. Talvolta è secondaria a fattori flogistici a carico del naso e dei seni paranasali posteriori (seno sfenoidale e cellette etmoidali posteriori). Semeiotica. Il dolore è accompagnato da fenomeni vasomotori nasali e congiuntivali (starnuti, idrorrea, ostruzione nasale, lacrimazione, ecc.), che iniziano nella parte più profonda della cavità nasale, con irradiazione all orbita e al palato. Terapia. Oltre all utilizzo di farmaci analgesici, si può ricorrere a toccatura con anestetico del ganglio sfeno- palatino, posteriormente alla coda del turbinato medio.

Cefalee associate a patologie facciali In questi casi il dolore è secondario a patologie degli organi contenuti nelle cavità facciali.

Cefalee associate a patologie facciali Naso e seni paranasali: - foruncolo dell'ala del naso e del labbro superiore; - sinusiti acute e croniche - complicanze delle sinusiti; - mucoceli, mucopioceli, osteomi dei seni; - tumori naso- sinusali e rinofaringei. Orofaringe e ipofaringe: - flogosi acute (più raramente croniche) faringo- tonsillari; - neoplasie tonsillari e faringee. Orecchio: - foruncolosi del condotto; - otite estema; - otite media acuta; - mastoidite acuta; - otiti croniche in fase di riacutizzazione e relative complicanze; - tumori dell'orecchio e dell'osso temporale.

Cefalee associate a patologie facciali Tra le patologie oculari le più frequenti sono rappresentate da: - vizi di rifrazione; - disturbi di accomodazione; - glaucoma; - iridocicliti; - cheratiti; - strabismo. Le principali cause odotostamatologiche sono: - pulpiti; - periodontiti; - fratture dentarie; - osteiti del mascellare; - disfunzioni dell'articolazione temporo- mandibolare (primitive o secondarie a malocclusioni sindrome di Costen).

Cefalee associate a patologie facciali Altre cause di algie cranio- facciali sono: la cervico- artrosi; Le patologie ossee del cranio: anomalie, fratture, osteomieliti, tumori, malattia di Paget; gli esiti di interventi chirurgici loco- regionali; tumori dei nervi cranici: soprattutto schwannoma del trigemino.

Nevralgie Nevralgia del trigemino. Si manifesta più frequentemente in soggetti adulti (dopo i 50 anni) e nel sesso femminile. Semeiotica. Il dolore può interessare le tre branche del trigemino, ma più spesso ne interessa una sola, più comunemente la seconda (mascellare). Il dolore può insorgere spontaneamente o in seguito a stimolazione di determinate zone della cute o delle mucose, denominate trigger zone. La nevralgia si manifesta in varie forme di diversa gravità. Generalmente nelle fasi iniziali il dolore è sopportabile, con periodi intercritici piuttosto lunghi; successivamente le crisi divengono più gravi e frequenti, con interessamento di aree sempre più vaste.

NEVRALGIA DEL TRIGEMINO

La nevralgia trigeminale può essere sintomatica se consegue a patologie flogistiche, compressive (tumori), ischemiche, degenerative, demielinizzanti o da conflitto neurovascolare tra il ganglio di Gasser e l arteria cerebellare antero- superiore. Terapia. La terapia si basa sull utilizzo di carbamazepina o, nei frequenti casi di conflitto neurovascolare, di microcompressione del ganglio di Gasser con palloncino o decompressione chirurgica del conflitto, attraverso craniotomia retrosigmoidea. Ormai desueti sono la neurectomia retrogasseriana e l alcolizzazione del ganglio di Gasser.

Nevralgie Nevralgie del nervo glosso- faringeo. Sono molto più rare di quelle trigeminali. Semeiotica. Si caratterizzano per un dolore trafittivo, intenso e unilaterale in corrispondenza della base della lingua e della regione tonsillare, e irradiato all'angolo della mandibola e all'orecchio. La crisi nevralgica è spesso scatenata dall'apertura della bocca, dalla masticazione e dalla deglutizione. Terapia. La terapia è essenzialmente medica con carbamazepina o con altri antiepilettici. Il trattamento chirurgico, riservato alle forme ribelli, consiste nella resezione intracranica del nervo glossofaringeo in prossimità del ganglio inferiore del IX.

Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione IX 5 maggio 2015 Cefalee 36