Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

Documenti analoghi
Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Verifica delle Fondazioni

Università IUAV di Venezia

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI

Lezione. Progetto di Strutture

_H_ RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

6.4. OPERE DI FONDAZIONE

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6. Progettazione geotecnica

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Verifiche geotecniche

Norme Tecniche sulle Costruzioni

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI


A6 - A7 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI CALCOLO DELLA PORTANZA DEI MICROPALI

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

8. Muri di sostegno e NTC 2008

RELAZIONE GEOTECNICA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Realizzazione di nuove piste ciclabili - Fase 1 codice opera n PROGETTO ESECUTIVO

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

Fondazioni dirette: Plinti

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Comune di San Severino Lucano

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

Progettazione strutturale 2M A

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

RELAZIONE GEOTECNICA

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

Master Universitario di II Livello in Risparmio energetico applicato agli edifici REA-ENERGY

C.N.I. - GRUPPO DI LAVORO PER LA REVISIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M e Circolare n. 612 del

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

VOLUME D Modulo S Strade, muri di sostegno, ponti

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

Presentazione dell edizione italiana

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

VERIFICHE TIRANTI A NONLINEAR FINITE ELEMENT PROGRAM FOR THE DESIGN OF FLEXIBLE EARTH RETAINING WALLS. RELEASE 2014 January 2014

Progettista: Committente :

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Transcript:

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico 1

VERIFICHE NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE ULTIMI (NTC2008: 2.6.1 e C2.6.1) Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono: EQU : stato limite di equilibrio come corpo rigido Considera la struttura, il terreno o l insieme terreno-struttura come corpi rigidi. Questo stato limite è da prendersi a riferimento, ad esempio, per le verifiche del ribaltamento dei muri di sostegno. STR: stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione preso a riferimento per il dimensionamento strutturale, comprese quello delle strutture di fondazione e di sostegno del terreno (nei casi in cui le azioni sulle strutture siano esercitate dal terreno, si deve far riferimento ai valori caratteristici dei parametri geotecnici) GEO: stato limite di resistenza del terreno preso a riferimento per il dimensionamento geotecnico delle opere di fondazione e di sostegno del terreno (più in generale di tutte le strutture che vi interagiscono direttamente) e per le verifiche di stabilità globale dell insieme terreno-struttura. 2

Coefficienti parziali di sicurezza e approcci per le verifiche STR e GEO Nelle verifiche nei confronti degli stati limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici (GEO) si possono adottare, in alternativa, due diversi approcci progettuali. Per le verifiche sono definiti tre gruppi di coefficienti parziali: rispettivamente per le azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, usati solo in alcuni casi, per la resistenza globale del sistema (R). Nell Approccio 1 si impiegano due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, eventualmente, per la resistenza globale del sistema (R). Nella Combinazione 1 dell Approccio 1, per le azioni si impiegano i coefficienti g F riportati nella colonna A1 delle Tabelle sopra citate. Nella Combinazione 2 dell Approccio 1, si impiegano invece i coefficienti g F riportati nella colonna A2. Nell Approccio 2 si impiega un unica combinazione dei gruppi di coefficienti parziali definiti per le Azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, eventualmente, per la resistenza globale (R). In tale approccio, per le azioni si impiegano i coefficienti g F riportati nella colonna A1. 3

Coefficienti parziali delle azioni g F: tabella 2.6.I 1 1 Salvo quanto diversamente previsto in altri capitoli. Per ponti stradali e ferroviari valgono le tabelle 5.1.V e 5.2.V) 4

5

I coefficienti parziali g per i parametri geotecnici e i coefficienti M g R che operano direttamente sulla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici sono definiti nel Capitolo 6. 6

6.2.3 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Le verifiche di sicurezza relative agli stati limite ultimi (SLU) e le analisi relative alle condizioni di esercizio (SLE) devono essere effettuate nel rispetto dei principi e delle procedure seguenti. 6.2.3.1 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione Ed Rd (6.2.1) dovee è il valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione d ovvero (6.2.2a) (6.2.2b) con g E= g F, 7

e dove R dè il valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico: (6.2.3) Effetto delle azioni e resistenza sono espresse in funzione delle azioni di progetto g F progetto Xk g M e della geometria di progetto a d. L effetto delle azioni può anche essere valutato direttamente come Ed =g EEk. Nella formulazione della resistenza sulla resistenza del sistema. Fk, dei parametri di R d, compare esplicitamente un coefficiente g Rche opera direttamente La verifica della suddetta condizione deve essere effettuata impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti: per le azioni (A1 e A2) per i parametri geotecnici (M1 e M2) per le resistenze (R1, R2 e R3). 8

I diversi gruppi di coefficienti di sicurezza parziali sono scelti nell ambito di due approcci progettuali distinti e alternativi. Nel primo approccio progettuale (Approccio 1) sono previste due diverse combinazioni di gruppi di coefficienti: la prima combinazione è generalmente più severa nei confronti del dimensionamento strutturale delle opere a contatto con il terreno, la seconda combinazione è generalmente più severa nei riguardi del dimensionamento geotecnico. Nel secondo approccio progettuale (Approccio 2) è prevista un unica combinazione di gruppi di coefficienti, da adottare sia nelle verifiche strutturali sia nelle verifiche geotecniche. 9

6.2.3.1.1 Azioni I coefficienti parziali γf relativi alle azioni sono indicati nella Tab. 6.2.I. Ad essi deve essere fatto riferimento con le precisazioni riportate nel 2.6.1. Si deve comunque intendere che il terreno e l acqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando, nella modellazione utilizzata, contribuiscono al comportamento dell opera con le loro caratteristiche di peso, resistenza e rigidezza. Nella valutazione della combinazione delle azioni i coefficienti di combinazione ψij devono essere assunti come specificato nel Cap. 2. 10

6.2.3.1.2 Resistenze Il valore di progetto della resistenza R d può essere determinato: a) in modo analitico, con riferimento al valore caratteristico dei parametri geotecnici del terreno, diviso per il valore del coefficiente parziale g Mspecificato nella successiva Tab. 6.2.II e tenendo conto, ove necessario, dei coefficienti parziali g R specificati nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera; b) in modo analitico, con riferimento a correlazioni con i risultati di prove in sito, tenendo conto dei coefficienti parziali g Rriportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera; c) sulla base di misure dirette su prototipi, tenendo conto dei coefficienti parziali R g riportati nelle tabelle contenute nei paragrafi relativi a ciascun tipo di opera. 11

6.4 OPERE DI FONDAZIONE 6.4.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTO Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture in elevazione. Le strutture di fondazione devono rispettare le verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio e le verifiche di durabilità. Nel caso di opere situate su pendii o in prossimità di pendii naturali o artificiali deve essere verificata anche la stabilità globale del pendio in assenza e in presenza dell opera e di eventuali scavi, riporti o interventi di altra natura, necessari alla sua realizzazione. Devono essere valutati gli effetti della costruzione dell opera su manufatti attigui e sull ambiente circostante. Nel caso di fondazioni su pali, le indagini devono essere dirette anche ad accertare la fattibilità e l idoneità del tipo di palo in relazione alle caratteristiche dei terreni e delle acque del sottosuolo. 12

6.4.2 FONDAZIONI SUPERFICIALI La profondità del piano di posa della fondazione deve essere scelta e giustificata in relazione alle caratteristiche e alle prestazioni della struttura in elevazione, alle caratteristiche del sottosuolo e alle condizioni ambientali. Il piano di fondazione deve essere situato sotto la coltre di terreno vegetale nonché sotto lo strato interessato dal gelo e da significative variazioni stagionali del contenuto d acqua. In situazioni nelle quali sono possibili fenomeni di erosione o di scalzamento da parte di acque di scorrimento superficiale, le fondazioni devono essere poste a profondità tale da non risentire di questi fenomeni o devono essere adeguatamente difese. 6.4.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati limite ultimi delle fondazioni superficiali si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa. Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimità di pendii naturali o artificiali deve essere effettuata la verifica anche con riferimento alle condizioni di stabilità globale del pendio includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni. 13

Le verifiche devono essere effettuate almeno nei confronti dei seguenti stati limite: - SLU di tipo geotecnico (GEO) - collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno - collasso per scorrimento sul piano di posa - stabilità globale - SLU di tipo strutturale (STR) - raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali, accertando che la condizione Ed Rd sia soddisfatta per ogni stato limite considerato. 14

La verifica di stabilità globale deve essere effettuata secondo l Approccio 1: - Combinazione 2: (A2+M2+R2) tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i parametri geotecnici e nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali. 15

Tutte le verifiche, tranne quella di stabilità globale, devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I, seguendo almeno uno dei due approcci: Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3). Nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale, il coefficiente g Rnon deve essere portato in conto. 16

6.4.3 FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento dei pali e delle relative strutture di collegamento, tenendo conto degli effetti di gruppo tanto nelle verifiche SLU quanto nelle verifiche SLE. Le indagini geotecniche, oltre a soddisfare i requisiti riportati al 6.2.2, devono essere dirette anche ad accertare la fattibilità e l idoneità del tipo di palo in relazione alle caratteristiche dei terreni e delle acque presenti nel sottosuolo. In generale, le verifiche dovrebbero essere condotte a partire dai risultati di analisi di interazione tra il terreno e la fondazione costituita dai pali e dalla struttura di collegamento (fondazione mista a platea su pali) che porti alla determinazione dell aliquota dell azione di progetto trasferita al terreno direttamente dalla struttura di collegamento e di quella trasmessa dai pali. Nei casi in cui l interazione sia considerata non significativa o, comunque, si ometta la relativa analisi, le verifiche SLU e SLE, condotte con riferimento ai soli pali, dovranno soddisfare quanto riportato ai 6.4.3.1 e 6.4.3.2. Nei casi in cui si consideri significativa tale interazione e si svolga la relativa analisi, le verifiche SLU e SLE, condotte con riferimento alla fondazione mista, dovranno soddisfare quanto riportato ai 6.4.3.3 e 6.4.3.4. In ogni caso, in aggiunta a quanto riportato ai 6.2.3.1.1 e 6.2.3.1.2, fra le azioni permanenti deve essere incluso il peso proprio del palo e l effetto dell attrito negativo, quest ultimo valutato con i coefficienti g M del caso M1 della Tab. 6.2.II. 6.4.3.1 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) 17

Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati limite ultimi delle fondazioni su pali si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa. Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimità di pendii naturali o artificiali deve essere effettuata la verifica con riferimento alle condizioni di stabilità globale del pendio includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni. Le verifiche delle fondazioni su pali devono essere effettuate con riferimento almeno ai seguenti stati limite, quando pertinenti: - SLU di tipo geotecnico (GEO) - collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi assiali; - collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi trasversali; - collasso per carico limite di sfilamento nei riguardi dei carichi assiali di trazione; - stabilità globale; - SLU di tipo strutturale (STR) - raggiungimento della resistenza dei pali; - raggiungimento della resistenza della struttura di collegamento dei pali, accertando che la condizione Ed Rd sia soddisfatta per ogni stato limite considerato. 18

La verifica di stabilità globale deve essere effettuata secondo l Approccio 1: - Combinazione 2: (A2+M2+R2) tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i parametri geotecnici, e nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali. Le rimanenti verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.II, seguendo almeno uno dei due approcci: Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3) Nelle verifiche effettuate con l approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale il coefficiente g Rnon deve essere portato in conto. 19

6.4.3.1.1 Resistenze di pali soggetti a carichi assiali Il valore di progetto R ddella resistenza si ottiene a partire dal valore caratteristico coefficienti parziali g Rdella Tab. 6.4.II. R kapplicando i La resistenza caratteristica R kdel palo singolo può essere dedotta da: a) risultati di prove di carico statico di progetto su pali pilota ( 6.4.3.7.1); b) metodi di calcolo analitici, dove R kè calcolata a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici, oppure con l impiego di relazioni empiriche che utilizzino direttamente i risultati di prove in sito (prove penetrometriche, pressiometriche, ecc.); c) risultati di prove dinamiche di progetto, ad alto livello di deformazione, eseguite su pali pilota ( 6.4.3.7.1). 20

(a) Se il valore caratteristico della resistenza a compressione del palo, R, o a trazione, c,k R, è t,k dedotto dai corrispondenti valori R o c,m R, ottenuti elaborando i risultati di una o più prove di t,m carico di progetto, il valore caratteristico della resistenza a compressione e a trazione è pari al minore dei valori ottenuti applicando i fattori di correlazione x riportati nella Tab. 6.4.III, in funzione del numero n di prove di carico su pali pilota: 21

(b) Con riferimento alle procedure analitiche che prevedano l utilizzo dei parametri geotecnici o dei risultati di prove in sito, il valore caratteristico della resistenza R (o c,k R ) è dato dal minore t,k dei valori ottenuti applicando alle resistenze calcolate Rc,cal (Rt,cal) i fattori di correlazione x riportati nella Tab. 6.4.IV, in funzione del numero n di verticali di indagine: Nell ambito dello stesso sistema di fondazione, il numero di verticali d indagine da considerare per la scelta dei coefficienti x in Tab. 6.4.IV deve corrispondere al numero di verticali lungo le quali la singola indagine (sondaggio con prelievo di campioni indisturbati, prove penetrometriche, ecc.) sia stata spinta ad una profondità superiore alla lunghezza dei pali, in grado di consentire una completa identificazione del modello geotecnico di sottosuolo. 22

(c) Se il valore caratteristico della resistenza R è dedotto dal valore c,k Rc,m ottenuto elaborando i risultati di una o più prove dinamiche di progetto ad alto livello di deformazione, il valore caratteristico della resistenza a compressione è pari al minore dei valori ottenuti applicando i fattori di correlazione x riportati nella Tab. 6.4.V, in funzione del numero n di prove dinamiche eseguite su pali pilota: 23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43