Fragola unifera 2011

Documenti analoghi
Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

In Piemonte, le superfici coltivate a

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

- Tendenze della fragolicoltura in Europa - Le novità dall Emilia-Romagna

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Il breeding su FRAGOLA

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

ADRIA. Pianta. Foglia. denti (forma) lembo (dimensione) brillantezza colore verde. Fiore. petali numero da 5 a 8. corolla

In questa nota vengono riportati i risultati

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

FRAGOLA - Contesto produttivo e finalità delle attività di ricerca

La fragola in Val Martello

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

Caratterizzazione e valorizzazione di ecotipi autoctoni piemontesi di peperone

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Risultati definitivi della prova di confronto varietale

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Fragola. Sia al sud ma particolarmente al nord vi è una lista di numerose varietà giudicate positive: le scelte ora spettano ai produttori

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

varietà e portinnesti consigliati

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

ELSANTA FRAGOLA VASO QUALSIASI VARIETA' Fragola rifiorente,frutto dolce ricco di aromi, in vaso FRAGOLE VASO QUALSIASI VARIETA'

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

2.2. Caratteristiche dell ambiente di valutazione e della tecnica colturale adottata.

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA. panoramiche varietali 2007

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

ANGURIA. introduzione

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

La coltivazione della fragola nel mondo è in. Fragolicoltura in ripresa anche nel nostro Paese SPECIALE FRAGOLA

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

ZUCCHINO SERRA. introduzione

SPINACIO in coltura autunnale invernale. Tecnici coinvolti: Michele Baudino *; Giordano Roberto *; Sandro Frati*, Cinzia Bosio* 1.

consistenza colore sapore SPECIALE ANGURIE la soluzione ideale per ogni esigenza

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Il Progetto Uve Apirene di

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Giornata Tecnica Patata

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Bejo Italia s.r.l. Via Cervara Vecchia, Pisignano di Cervia (RA) Tel Fax

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Transcript:

ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 17 del 04/06/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)1 art. 1, comma 2, DCB/CN Filiale di Cuneo Stampa in proprio Editore Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111.1 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: Sottoazione B) Informazione in campo agricolo L Europa investe nelle zone rurali In collaborazione Fragola unifera 2011 Progetto MiPAAF Regione Piemonte Liste Varietali dei Fruttiferi Risultati attività sperimentali 2011 Dati produttivi e qualitativi dei frutti Settore orticolo Gestione agronomica Terreno non trattato chimicamente; coltura precedente fagiolo 2009 terreno in assenza di coltura a partire da dicembre 2009 a luglio 2010. Epoca di piantagione: 22 luglio piante frigoconservate; 5 agosto cime radicate. Schema sperimentale: file centrali del tunnel. Collezione varietale; Alba Antea Argentera - Arosa - Asia - Clery Dely - Joly - Sugar Lia CN 02.200.9 - CN 04.100.1 CN 04.104.2 - parcella 30 piante. Liste varietali; parcella di 15 piante [17 cultivar + 11 selezioni] Selezioni; parcelle di 10 15 piante. Vecchie cultivar; Gorella, Madame Moutot; Elsanta; Belberubi con trapianto del 26 luglio 2010. Copertura della vegetazione con cupolino plastico in fase di allegagione dei frutti. 1

Rilievi produttivi Produzione parcellare rilevata su una parcella omogenea di 10 piante Peso della produzione commerciale e dello scarto ad ogni singola staccata Conteggio numero frutti ad ogni staccata Determinazione del valore di peso medio ponderato dei frutti Determinazione dell Indice di precocità che caratterizza ogni singola cultivar Data inizio raccolta 17 maggio ultima raccolta 14 giugno 2011 (rimangono in produzione, alla data odierna, le cultivar a maturazione tardiva) Andamento delle temperature rilevata nel tunnel di prova Valori produttivi raggiunti nella prova suddivisi tra Collezione Liste e selezioni 2011 Accessione n.racc. Inizio racc Fine racc Ind. Prec 2 Comm g Scarto g Prod tot g P.M.P. ALBA 6 17-mag 3-giu 22-mag 896 37 933 33,3 20 DELY 6 17-mag 3-giu 22-mag 451 16 468 21,8 46 CLERY 6 17-mag 3-giu 23-mag 471 19 490 23,6 33 SUGAR LIA 6 20-mag 6-giu 25-mag 1051 35 1086 28,7 22 ANTEA 7 20-mag 10-giu 26-mag 670 7 677 27,1 35 ASIA 8 17-mag 10-giu 27-mag 1021 65 1086 37,7 47 JOLY 7 20-mag 10-giu 27-mag 608 3 611 34,6 34 CN 04,100,1 6 23-mag 10-giu 30-mag 623 72 695 30,9 49 CN 04,104,2 7 23-mag 14-giu 31-mag 824 3 827 37,4 36 AROSA 6 26-mag 14-giu 31-mag 861 8 869 29,1 21 CN 02,200,9 6 26-mag 14-giu 5-giu 851 0 851 23,1 23 ARGENTERA 6 26-mag 14-giu 6-giu 960 5 965 27,1 48 media collezione 774 23 796 29,5 Parc

Accessione n.racc. Inizio racc Fine racc Ind. Prec Comm g Scarto g Prod tot g P.M.P. ALINA 6 24-mag 10-giu 29-mag 550 22 572 30,1 26 BELRUBI 6 24-mag 10-giu 30-mag 459 21 480 19,1 10 BETTY 6 20-mag 6-giu 27-mag 640 140 779 20,5 24 CANDISS 6 20-mag 6-giu 27-mag 377 44 421 20,5 25 ELSANTA 7 20-mag 10-giu 28-mag 604 20 624 24,9 9 FENELLA 7 24-mag 14-giu 31-mag 740 25 765 20,9 39 FIGARO 6 24-mag 10-giu 28-mag 469 55 524 22,6 40 GORELLA 5 20-mag 6-giu 25-mag 437 69 506 19,7 7 JUDIBELL 3 6-giu 14-giu 13-giu 96 0 96 26,5 41 L'ACADIE 7 24-mag 14-giu 31-mag 952 33 985 22,5 27 MALWINA 0 31 MOUTOT 7 24-mag 14-giu 2-giu 572 0 572 19,7 8 PIRCINQUE 4 17-mag 27- mag Parc 21-mag 178 26 204 19,1 30 RECORD 7 24-mag 14-giu 3-giu 1254 41 1295 31,3 29 ROXANA 6 27-mag 14-giu 1-giu 1166 7 1172 32,2 60 SIRYA 5 27-mag 10-giu 29-mag 444 0 444 27,5 59 SONATA 7 20-mag 10-giu 27-mag 577 52 629 21,4 57 TECLA 6 24-mag 10-giu 28-mag 585 84 669 28,4 42 UNICA 5 20-mag 3-giu 26-mag 349 24 373 33,7 55 VALE 8 17-mag 10-giu 28-mag 376 55 432 24,8 56 ZETA 7 20-mag 10-giu 26-mag 824 16 840 28,1 43 APF 9311-1 3 6-giu 14-giu 8-giu 689 0 689 24,7 38 CF 3128 7 24-mag 14-giu 31-mag 549 27 576 19,2 37 EM 1232 6 24-mag 10-giu 31-mag 603 0 603 23,9 50 EM 1248 7 24-mag 14-giu 4-giu 1047 188 1235 25,7 51 EM 1281 7 20-mag 10-giu 27-mag 675 6 681 29,2 52 EM 1315 8 20-mag 14-giu 30-mag 1008 0 1008 31,5 53 EM 1396 8 20-mag 14-giu 30-mag 1008 50 1058 19,3 54 MG 25,49,2 8 17-mag 10-giu 26-mag 737 118 855 23,6 28 SJ 011-10 7 20-mag 10-giu 28-mag 399 38 437 23,2 44 W6Y1-10 5 27-mag 10-giu 29-mag 571 0 571 32,8 61 W6Y1-8 4 27-mag 6-giu 28-mag 490 9 499 32,0 62 liste 627 38 664 25,1 3

Accessione n.racc. Inizio racc Fine racc Ind. Prec Comm g Scarto g Prod tot g P.M.P. 00,148,5 6 23-mag 10-giu 27-mag 485 12 496 30,5 63 02,131,4 7 19-mag 10-giu 27-mag 908 16 925 32,5 70 02,156,15 7 19-mag 10-giu 25-mag 340 12 352 26,7 71 02,48,3 6 19-mag 6-giu 25-mag 789 24 813 29,3 2 04,228,12 5 19-mag 3-giu 25-mag 520 27 547 22,5 3 04,256,32 6 19-mag 6-giu 25-mag 1011 48 1059 33,8 4 CN 05,76,11 6 23-mag 10-giu 30-mag 967 0 967 30,4 12 CN 07,17,7 6 19-mag 10-giu 24-mag 923 38 961 26,7 14 CN 07,22,10 7 19-mag 10-giu 27-mag 1263 45 1308 27,6 15 CN 07,92,3 5 19-mag 10-giu 23-mag 517 37 554 22,6 18 T1V7-8 6 27-mag 14-giu 5-giu 533 0 533 26,7 69 V5Z6-6 5 23-mag 10-giu 25-mag 368 0 368 25,4 66 VR 02,312,2 6 19-mag 6-giu 26-mag 732 59 791 30,0 5 VR 04,268,10 6 19-mag 10-giu 23-mag 848 24 872 29,7 6 W3Z8-3 7 19-mag 10-giu 27-mag 666 0 666 27,9 67 W7Z6-1 7 19-mag 10-giu 26-mag 668 11 679 29,5 65 W7Z6-4 6 23-mag 10-giu 28-mag 730 50 780 38,8 68 Y0Z6-4 6 19-mag 10-giu 28-mag 823 47 870 27,9 64 selezioni 727 25 752 28,8 Parc Epoche di maturazione Collezione 16-giu 11-giu 6-giu 1-giu 27-mag 22-mag 17-mag 12-mag ALBA DELY CLERY SUGAR LIA ANTEA ASIA JOLY CN 04,100,1 CN 04,104,2 AROSA CN 02,200,9 ARGENTERA 4

Epoche di maturazione Liste Varietali 16-giu 11-giu 6-giu 1-giu 27-m ag 22-m ag 17-m ag 12-m ag 16-giu 11-giu 6-giu 1-giu 27-m ag 22-m ag 17-m ag VR 04,268,10 CN 07,92,3 Peso medio ponderato, g 40 35 30 25 20 PIRCINQUE GORELLA MG 25,49,2 ZETA UNICA BETTY EM 1281 CANDISS SONATA VALE SJ 011-10 TECLA CLERY DELY Epoca di raccolta Selezioni CN 07,17,7 04,228,12 04,256,32 02,156,15 02,48,3 V5Z6-6 VR 02,312,2 JOLY Collezione CN 04,100,1 ANTEA W6Y1-8 ELSANTA FIGARO W6Y1-10 ALINA SIRYA EM 1315 BELRUBI EM 1396 EM 1232 CF 3128 FENELLA L'ACADIE ROXANA MOUTOT RECORD EM 1248 APF 9311-1 JUDIBELL MALWINA CN 04,104,2 W7Z6-1 W3Z8-3 02,131,4 CN 07,22,10 00,148,5 W7Z6-4 Y0Z6-4 CN 05,76,11 T1V7-8 ASIA ALBA SUGAR LIA AROSA ARGENTERA CN 02,200,9 400 500 600 700 800 900 1000 1100 Produzione com merciale, g/pianta 5

Liste varietali 36 Peso medio ponderato, g 34 32 30 28 26 24 22 20 18 JUDIBELL UNICA VALE SIRYA ALINA TECLA ELSANTA FIGARO SONATA CANDISS MOUTOT PIRCINQUE GORELLA BELRUBI liste ZETA FENELLA BETTY L'ACADIE 50 250 450 650 850 1050 1250 Produzione comm erciale, g/pianta ROXANA RECORD Rilievi aspetti qualitativi Colore della superficie effettuata, su 5 frutti omogenei e rappresentativi, in tre distinti momenti delle raccolte Valutazione del parametro Lucentezza e Chroma con elaborazione dei dati delle singole letture 50,00 Chroma 48,00 46,00 44,00 42,00 40,00 38,00 Collezione CN 04,104,2 ARGENTERA ANTEA DELY CN 04,100,1 AROSA ASIA CLERY SUGAR LIA CN 02,200,9 ALBA JOLY 31,00 32,00 33,00 34,00 35,00 36,00 37,00 38,00 Luminosità 6

Liste varietali e selezioni in avanzata fase di studio 46,00 FENELLA Chroma 44,00 42,00 40,00 38,00 RECORD MOUTOT SJ 011-10 ZETA VALE NF195A(ALINA) APF 9311-1 EM 1315 UNICA SONATA CF 3128 GORELLA EM 1248 EM 1396 BELRUBI EM 1281 TECLA W6Y1-10 SIRYA BETTY ELSANTA PIRCINQUE MG 25,49,2 EM 1232 ROXANA CANDISS FIGARO 36,00 30,00 31,00 32,00 33,00 34,00 35,00 36,00 37,00 38,00 Luminosità Selezioni Chroma 47,00 46,00 45,00 44,00 43,00 42,00 41,00 40,00 39,00 38,00 VR 04,268,10 CN 07,22,10 04,228,12 CN 07,92,3 02,156,15 VR 02,312,2 W3Z8-3 V5Z6-6 02,131,4 W7Z6-1 CN 05,76,11 CN 07,17,7 W7Z6-4 04,256,32 02,48,3 T1V7-8 Y0Z6-4 00,148,5 30,00 31,00 32,00 33,00 34,00 35,00 36,00 37,00 38,00 Luminosità 7

Determinazione del parametro di consistenza della polpa effettuato, con penetrometro a colonna puntale a stella da 5 mm, in tre fasi distinte della maturazione su un campione rappresentativo dei frutti 500 450 Collezione 400 Kg/cm2 350 300 250 200 150 100 ALBA AROSA SUGAR LIA CN 02,200,9 CLERY JOLY ANTEA CN 04,104,2 DELY ASIA ARGENTERA CN 04,100,1 Liste varietali e selezioni in avanzata fase di studio 500 400 300 200 100 0 MOUTOT PIRCINQUE RECORD ROXANA SIRYA SONATA TECLA UNICA VALE ZETA APF 9311-1 CF 3128 EM 1232 EM 1248 EM 1281 EM 1315 EM 1396 MG 25,49,2 NF195A(ALINA) SJ 011-10 W6Y1-10 W6Y1-8 8

Selezioni 500 450 400 350 300 250 200 150 100 00,148,5 02,131,4 02,156,15 02,48,3 04,228,12 04,256,32 CN 05,76,11 CN 07,17,7 Kg/cm2 CN 07,22,10 CN 07,92,3 T1V7-8 V5Z6-6 VR 02,312,2 VR 04,268,10 W3Z8-3 W7Z6-1 W7Z6-4 Y0Z6-4 Determinazione dei contenuti zuccherini e acidità dei frutti effettuata, con rifrattometro digitale, su un campione rappresentativo della produzione. Per le cultivar inserite in collezione il dato relativo al contenuto zuccherino della polpa è stato determinato ad ogni staccata; per le altre cultivar sono state effettuate tre determinazioni. Confronto tra residuo secco rifrattometrico e acidità titolabile delle accessioni inserite in Collezione 16,0 RSR ( Bx) Acidità titolabile (meq/100 g) 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 ALBA AROSA SUGAR LIA CN 02,200,9 CLERY JOLY ANTEA CN 04,104,2 DELY ASIA ARGENTERA CN 04,100,1 9

Evoluzione dei contenuti zuccherini nelle diverse staccate rilevato nella Collezione. 11 10 9 8 7 6 5 4 ALBA SUGAR LIA CLERY JOLY ANTEA DELY ASIA GORELLA ELSANTA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Contenuto zuccherino ed acidità rilevato nella prova Liste varietali e selezioni in avanzata fase di studio Confronto tra residuo secco rifrattometrico e acidità titolabile delle accessioni inserite nelle Liste 18,0 RSR ( Bx) Acidità titolabile (meq/100 g) 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 GORELLA MOUTOT ELSANTA BELRUBI BETTY CANDISS NF195A(ALINA) L'ACADIE MG 25,49,2 RECORD PIRCINQUE MALWINA CF 3128 APF 9311-1 FENELLA FIGARO JUDIBELL TECLA ZETA SJ 011-10 EM 1232 EM 1248 EM 1281 EM 1315 EM 1396 UNICA VALE SONATA SIRYA ROXANA W6Y1-10 W6Y1-8 10

Contenuto zuccherino ed acidità rilevato selezioni Confronto tra residuo secco rifrattometrico e acidità titolabile - Selezioni RSR ( Bx) Acidità titolabile (meq/100 g) 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Valutazione dei contenuti in Vitamina C dei frutti delle cultivar inserite in collezione e liste 1000 Vitam ina C delle accessioni inserite in Collezione 800 ppm 600 400 200 ALBA AROSA SUGAR LIA 02,48,3 04,228,12 04,256,32 VR 02,312,2 VR 04,268,10 CN 05,76,11 CN 07,17,7 CN 07,22,10 CN 07,92,3 00,148,5 Y0Z6-4 W7Z6-1 V5Z6-6 W3Z8-3 W7Z6-4 T1V7-8 02,131,4 02,156,15 CN 02,200,9 CLERY JOLY ANTEA CN 04,104,2 DELY ASIA ARGENTERA CN 04,100,1 11

Giudizio sintetico cultivar inserite nella collezione Cultivar Punti di forza Punti di debolezza ALBA - Precoce epoca di maturazione (0 gg). Elevata produttività. - Interessante per la colorazione rosso vivo brillante dei frutti al momento dello stacco. - Interessante per la forma conico allungata dei frutti in linea con le esigenze del mercato. - Pezzature elevate dei frutti con valori prossimi ai 30 g/frutto. - Buona consistenza della polpa del frutto. - Regolare pezzatura anche nelle staccate terminali. - Buone risposte degli impianti anche nel II anno di piantagione. - Agevole lo stacco. - La fioritura è molto precoce pertanto si può accentuare la presenza di deformato nei primi stacchi. - Medio buone caratteristiche organolettiche dei frutti (manca di aroma se raccolta in stadio di non completa maturazione). - Frutti zuccherini medio scarsi con forte oscillazione nelle diverse staccate. - In fase di post raccolta tende a perdere leggermente in lucentezza. DELY - Piante di elevata vigoria vegetativa; fogliame ben sviluppato regolare. - Fiori ampi, portati all altezza delle foglie. - Frutto primario ampio e globoso. - Forma conico allungata regolare nelle staccate centrali e terminali. - Colorazione rosso aranciato brillante superiore ai valori di Alba. - Elevati contenuti zuccherini dei frutti con ottimo rapporto con l acidità titolabile; elevato aroma dei frutti. - Stacco agevole. - Epoca di maturazione precoce (Indice di precocità simile in linea con Alba). - Contenuta resistenza della superficie alle manipolazioni. - Perdita di tenuta dei frutti in presenza di elevate temperature. - Medio contenuta produttività delle piante. - La pezzatura media dei frutti si attesta attorno ai 22 g significativamente inferiore al valore di Alba. - Significativa flessione delle pezzature nelle staccate terminali. CLERY - Interessante per l epoca precoce di maturazione che la contraddistingue. (+ 1/2 gg di Indice di Precocità rispetto ad Alba). - Evidenzia, qualora si utilizzino materiali di propagazione idonei e ottimali epoche di piantagione, medio elevate produttività anche su suoli stanchi e non sottoposti a disinfezione. - Presenta frutti a forma regolare conico allungato con superficie resistente e ottima colorazione rosso brillante. - Qualità organolettiche dei frutti elevate con ottimo rapporto tra zuccheri ed acidità. - Agevole lo stacco dei frutti. - E necessario utilizzare materiale di propagazione di elevata qualità per raggiungere gli obiettivi della produzione. - La pezzatura media dei frutti tende a contrarsi nelle staccate terminali. Valore medio di campo prossimo ai 24 g/frutto. - Medio contenuta produttività delle piante. 12

Cultivar Punti di forza Punti di debolezza SUGAR LIA - Varietà a epoca di maturazione intermedia (+ 3/4 gg rispetto ad Alba). - Buona consistenza della polpa. - Interessanti i contenuti zuccherini che si rilevano sui frutti con regolare acidità. - Frutto di forma conico arrotondato regolare. Pezzature medie dei frutti prossimi ai 29 g. - Elevata produttività delle piante. - Buona tenuta del frutto nel post raccolta. - Stacco dei frutti particolarmente agevole. - Colore rosso molto brillante anche in situazioni di eccesso di calore e di insolazione. - Frutto particolarmente aromatico ed apprezzato dai consumatori. - Evidenzia, nelle prime raccolte, calibri eccessivi mentre, nelle staccate terminali i frutti presentano calibri medio piccoli. - Per esaltare la potenzialità produttiva delle piante è necessario effettuare trapianti anticipati utilizzando materiale di propagazione frigoconservato di elevato calibro. - Piante di elevata vigoria; grappoli medio lunghi. ANTEA - Cultivar caratterizzata da epoche di maturazione media (+ 3/4 gg da Alba). - Presenta frutti di forma conico allungato, regolare interessante per la forma e colore per il mercato piemontese. - Colore rosso aranciato brillante. - Buona consistenza della polpa anche in situazioni di stress ambientale. - Le piante evidenziano una scarsa suscettibilità ad Oidio. - Scarsa suscettibilità delle piante all oidio. - Maturazione scalare. - Piante che evidenziano una marcata suscettibilità alla rottura dei grappoli. - Evidenzia, nel periodo di osservazione, produttività medie delle piante. - Marcato calo dei calibri nei frutti secondari. - Grappoli lunghi ricadenti nell interfila con ostacolo alle operazioni colturali. AROSA - Piante di medio elevata vigoria con habitus intermedio. - Epoca di maturazione intermedia (+ 6/7 gg rispetto ad Alba). - Interessante per la forma allungata dei frutti, l elevata consistenza e la buona tenuta alla sovramaturazione. - Colorazione rosso vivo della superficie dei frutti con buona stabilità del colore nella fase avanzata di maturazione. - Frutto molto consistente che permette una maggior elasticità nelle raccolte. - Produttività medio elevata con pezzature medie dei frutti prossimi ai 30 g. - Evidenzia una marcata suscettibilità ai marciumi al colletto delle piante. - La pianta manifesta una marcata suscettibilità a oidio sia su foglia che su frutto. - Medio scarse caratteristiche qualitative se raccolta in fase di pre piena maturazione. - Evidenzia una riduzione dei calibri a partire da secondo terzo stacco. 13

Cultivar Punti di forza Punti di debolezza ASIA JOLY CN 02.200.9 ARGENTERA - Presenta frutti a forma conico allungato particolarmente apprezzati dal mercato. - Elevata produttività delle piante. - Frutti caratterizzati da una colorazione rosso carico brillante. - Ciclo di maturazione medio (+ 5/7 gg da Alba), adatta anche a coltivazione in ambiente forzato. - Frutti caratterizzati da elevati contenuti zuccherini; acidità equilibrata; elevato aroma dei frutti. - Piante di elevata vigoria vegetativa e buona rusticità. - Epoca di maturazione intermedia (+ 6 7 gg rispetto ad Alba). - Grappoli robusti portati all altezza delle foglie. - Frutto leggermente scanalato con calice ampio. - Colorazione tendenzialmente rosso marcata medio brillante dei frutti. - Medio elevati contenuti zuccherini dei frutti; media acidità dei succhi. - Elevato calibro dei frutti nelle diverse staccate. - Cicli di maturazione tardivi (+ 10 12 gg rispetto ad Alba). - Elevata produttività e media pezzatura dei frutti sia utilizzando piante frigoconservate che vegetanti. - Colorazione rosso medio carico con tonalità superiori ad Argentera. - Medio marcata consistenza della polpa. - qualità organolettica dei frutti. - Pianta di buona vigoria vegetativa caratterizzata da cicli di maturazione tardivi (+ 12/15 gg da Alba). - Presenta frutti di forma conico regolare nelle varie raccolte; agevole lo stacco. - Colorazione rosso aranciata dei frutti anche in sovra maturazione. - Frutti di buona consistenza ed ottima resistenza della superficie esterna anche in situazioni di elevate temperature. - Produttività medio elevata con pezzature medie dei frutti prossime ai 25 g. 14 - Frutti che evidenziano calici con sepali reflessi di medie elevate dimensioni poco attraenti. - Evidenzia una marcata suscettibilità a Colletotrichum acutatum. - Difetta per una consistenza della polpa medio scarsa; bagna in superficie nelle fasi di raccolta. - Grappoli lunghi ricadenti nell interfila. - Fogliame coprente e prostrato sui grappoli. - Stacco poco agevole dei frutti. - Medio marcata suscettibilità ad oidio. - Frutto leggermente achenioso con acheni giallo; leggere fessurazioni al calice. - Medio contenuta produttività delle piante. - Colorazione che tende a divenire rosso cupo in fase avanzata di maturazione. - produttività delle piante (valori inferiori ad Arosa). - Elevata acidità dei succhi. - Grappoli medio lunghi ricadenti nell interfila. - Medio scarsa presenza di zuccheri nei succhi. - Marcata flessione dei calibri dei frutti nelle staccate terminali. - Frutto tendenzialmente acidulo medio aromatico. - In particolari situazioni ambientali evidenzia una colorazione rosato/ aranciata. - Medio marcata suscettibilità dei frutti a botritis cinerea.

Selezioni giudicate positivamente 02.131.4: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Cesena. Segmento di maturazione medio precoce (+ 4/5 gg da Alba); produttività elevata; pezzatura medio elevata dei frutti. Facile lo stacco, frutto conico allungato regolare; buona lucentezza e colore VV. 04.256.32: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Cesena. Ciclo di maturazione medio precoce (+ 3 gg da Alba); produttività elevata (> 1000 g/pianta); pezzature elevate (33,8 g); bel frutto, colore rosso intenso con apice regolare; elevata consistenza VV/. CN 05.76.11: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Boves. Ciclo di maturazione intermedio (+ 7/8 gg da Alba); produttività elevata superiore ad Alba; elevata pezzatura dei frutti; interessanti le caratteristiche qualitative dei frutti VV/. CN 07.17.7: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Boves. Ciclo di maturazione intermedio (+ 2 gg da Alba); elevata produttività; buona colorazione e forma dei frutti VV/. CN 07.22.10: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Boves. Elevata produttività delle piante (superati i 1200 g/ pianta); ciclo intermedio di maturazione (+ 5/ 6 gg da Alba); elevata pezzatura dei frutti. VV. EM 1281: Provenienza East Malling; ciclo medio di maturazione (+ 5 gg da Alba); segmento di Elsanta; media produttività; elevata pezzatura; agevole lo stacco; medio scarsa qualità dei frutti RIVEDERE. EM 1315: Provenienza East Malling ciclo medio di maturazione (+ 7/8 gg da Alba); produttività elevata (supera i 1000 g/pianta); elevata pezzatura media (31,5 g); difetta per una forma dei frutti tendente al globoso; ottima la qualità. VV. T 1 V7-8 Selezione CIV. epoca tardiva di maturazione (ancora in raccolta); produttività medio contenuta; bel frutto con buon calibro. RIVEDERE nel tardivo. V 5Z6-6: selezione del CIV. Epoca di maturazione medio precoce (+ 2 gg da Alba); scarsa produttività nella prova; media pezzatura; ottime le caratteristiche dei frutti, RIVEDERE con epoca anticipata di piantagione. VR 02.312.2: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Verona segmento di maturazione medio (+ 4 gg da Alba); medio elevata produttività (inferiore ad Alba); elevata pezzatura dei frutti. Scarsa resistenza dei frutti VV. VR 04.268.10: progetto ricerca pubblico MiPAAF selezionata a Verona segmento di maturazione precoce (+ 1 gg da Alba); buona produttività; pezzatura elevata; bel colore; grappoli medio lunghi VV/. W 7Z6-1: selezione del CIV. Epoca di maturazione media (segmento di Arosa + 4 gg da Alba); medio contenuta produttività; elevata pezzatura; elevate caratteristiche esteriori dei frutti; buona tolleranza ad Oidio delle piante; grappoli medio lunghi RIVEDERE. W 3 Z8-3: Selezione CIV. epoca intermedia di maturazione (segmento Arosa + 5 gg da Alba); frutto conico allungato regolare; poco agevole lo stacco; media produttività; media pezzatura RIVEDERE. W 7Z6-4: Selezione CIV. epoca media di maturazione (segmento di Arosa + 6 gg da Alba) pezzatura elevata (tendente all eccessivo) dei frutti (38,8 g media). Produttività medio elevata; colore aranciato; agevole lo stacco; buon sapore e buona croccantezza del frutto VV VV/. Y0Z6-4: selezione del CIV epoca di maturazione intermedia (+ 6/7 gg da Alba); produttività elevata; pezzatura medio elevata; agevole lo stacco; frutto conico allungato; assenza di oidio; colore rosso chiaro brillante VV/. 15

16