PROGETTO INFEA- CEA 2007/2008

Documenti analoghi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO LINEA B) Consolidamento e potenziamento di specifiche attività e servizi dei Centri di Educazione Ambientale

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO LINEA B) Consolidamento e potenziamento di specifiche attività e servizi dei Centri di Educazione Ambientale

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO LINEA B) Consolidamento e potenziamento di specifiche attività e servizi dei Centri di Educazione Ambientale

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Pensa. senti. con i sensi, con la mente. Idea Centro di Informazione Documentazione. Progetto INFEA-CEA 2007/2008

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO LINEA B) Consolidamento e potenziamento di specifiche attività e servizi dei Centri di Educazione Ambientale

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

Piano Annuale per l Inclusione

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

Identità e filosofia di un ambiente

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Bando di partecipazione

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Lettera di trasmissione

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

L educazione per l infanzia come bene comune.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

Progetto: Da che dipende?

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

PROGETTI DI AMPLIAMENTO

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI. ATTIVITÀ SVOLTE Anno Scolastico

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

TEMATICA: fotografia

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

1. La Carta dei servizi finalità e principi

STORIE DI IERI E DI OGGI

ATTIVITA PARCOSCUOLA

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

BUONE PRASSI NEI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA BIODIVERSITÀ

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Facciamo Centro insieme!

La qualità dei nidi d infanzia

Piano Annuale per l Inclusione

FONDO SOCIALE EUROPEO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

dall acqua all Energia

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Transcript:

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Servizio Ambiente PROGETTO INFEA- CEA 2007/2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo Relazione tecnica Si precisa che nel file relazione tecnica pensa con i sensi senti con la mente.doc contenuto nel CD Documentazione, sono presenti i link interattivi per visualizzare tutto il materiale prodotto (foto e documenti) che non abbiamo ritenuto opportuno stampare. a cura del CEA Centro Idea - Comune di Ferrara

1. Introduzione Le esperienze di accessibilità nelle zone naturalistiche della Provincia di Ferrara pur non essendo tantissime non mancano: i percorsi per non vedenti nelle Dune di Massenzatica, nel Boscone della Mesola e nel Bosco del Traversante. Esperienze importanti che riguardano solo l accessibilità ai luoghi. Obiettivo del progetto Pensa con i sensi, senti con la mente è stato quello di sviluppare e sperimentare l accessibilità alla comunicazione dell educazione ambientale e più in generale alla comunicazione del concetto di sostenibilità, mettendo in gioco i sensi e le emozioni in ambienti naturali. Se possiamo pensare alla sostenibilità come la ricerca di armonia tra l uomo e l economia della natura, allora un progetto sull accessibilità della comunicazione alla sostenibilità dovrebbe forse tentare di accentuare questa sintonia. Innumerevoli sono le possibilità di esperienza sensoriale che si sono sperimentati. Le azioni del progetto hanno mirano quindi al coinvolgimento sia di tutti i CEA del territorio provinciale che di tutti quei soggetti che per loro peculiarità e storia possano avere competenze specifiche nella comunicazione con soggetti con abilità differenti, competenze che, utilizzate in sinergia con tutti i soggetti aderenti al progetto, hanno attivato una sperimentazione che ha portato ad alternative metodologie di comunicazione, in grado di tenere in conto tutta la comunità. 2

2. Il Progetto Il progetto Pensa con i sensi senti con la mente si è inserito nell ambito dei progetti finanziati dalla Regione Emilia Romagna nel contesto del bando INFEA- CEA 2007/2008. ( Vedi Progetto esecutivo Pensa con i sensi.doc). Responsabile del progetto: Alberto Bassi Dirigente Servizio Ambiente CEA coinvolti nella progettazione: - Capofila del progetto CEA Centro IDEA Comune di Ferrara - Partners che hanno sostenuto e collaborato al progetto: Centro H Informahandicap del Comune di Ferrara CEA Museo delle Valli di Argenta CEA il giardino delle Capinere, oasi LIPU CEA CSDA Carpeggiani Ferrara CEA Museo di Mesola Centro Servizi Volontariato del Comune di Ferrara Unità Organizzativa Promozione e Didattica Arti Sceniche del Comune di Ferrara Le azioni del progetto hanno mirano quindi al coinvolgimento sia di tutti i CEA del territorio provinciale che di tutti quei soggetti che per loro peculiarità e storia possano avere competenze specifiche nella comunicazione con soggetti con abilità differenti, competenze che, utilizzate in sinergia con tutti i soggetti aderenti al progetto, hanno attivato una sperimentazione che ha portato ad alternative metodologie di comunicazione, in grado di tenere conto tutta la comunità. 3

Gli obiettivi del progetto sono stati i seguenti: Sensibilizzare gruppi di attori appartenenti a categorie poco coinvolte dall educazione alla sostenibilità. Favorire la crescita della coscienza socio-ambientale, utilizzando il teatro e le emozioni come mezzo espressivo interdisciplinare. Rafforzare il senso di appartenenza ma anche l accoglienza e l integrazione dell altro. Migliorare la comunicazione ambientale e l accessibilità laddove situazioni di svantaggio e di handicap spesso determinano barriere, innanzitutto di tipo culturale. Dal punto di vista operativo il progetto si è articolato attraverso tre distinte fasi di lavoro: Fase 1: linguaggi comuni (maggio /ottobre 2008) Questa prima fase ha previsto la costituzione di un tavolo di lavoro tra tutti i partner, al fine di definire in modo dettagliato e partecipativo il progetto esecutivo. Al tavolo di lavoro hanno partecipato gli operatori dei CEA partner del progetto, il Centro H Informahandicap di Ferrara e l Unità Operativa Promozione Didattica Arti Sceniche del Comune, per condividere e promuovere diversi percorsi multisensoriali. Tutti i partner del progetto sono stati coinvolti in questa prima fase. Il 3 ottobre 2008 presso il Centro Idea (Vedi programma 3 ottobre presentazione progetto.pdf) è stato presentato il progetto a tutti gli attori della provincia, con particolare riferimento ai diversi percorsi formativi che si sono sviluppati durante la seconda fase del progetto. ( Vedi Programma formativo Progetto pensa con i sensi senti con la mente.pdf) 4

Fase 2: Ricerca, sperimentazione e formazione (ottobre 2008 /maggio 2009) Il percorso di ricerca ha proposto diversi moduli formativi : - Percorso emozionale del territorio a cura di Anima Mundi (16 ottobre 2008 presso il Centro Idea) Durante la giornata si è proposto un modo innovativo di (ri)-scoprire a fondo il territorio attraverso un incontro con i luoghi non solo cognitivo, ma anche emozionale, per riappropriarsi degli spazi in cui si vive. Giornata di formazione da 8 ore - Partecipanti 8. (Vedi report percorso emozionale anima mundi\territorio Emozione Anima Mundi.pdf) (Altre foto del percorso si trovano all interno della cartella Percorso emozionale Anima Mundi - Laboratorio teatrale a cura del Teatro Le Ariette (novembre 2008 / maggio 2009) Con lo strumento del teatro, attraverso l'esperienza, l'emozione e la memoria, i partecipanti hanno esplorato le radici, i confini e le ragioni del rapporto fra natura e uomo. Il teatro è stato vissuto come contenitore privilegiato in grado di far dialogare più linguaggi, dalla parola al gesto, allo sguardo, all ascolto, vero luogo di ricerca e sperimentazione sulle relazioni fra il mondo inanimato, animato e l umano vissuto. 55 ore di formazione suddivise in 25 incontri da 2 ore ciascuno e 2 ore di evento finale. Partecipanti 11. (Vedi report laboratorio teatrale teatro Le Ariette\Libretto Laboratorio teatrale Le Ariette.pdf) (Altre foto del percorso si trovano all interno della cartella Laboratorio teatrale teatro Le Ariette) 5

- Corso sull accessibilità a cura del Centro H Informahandicap del Comune di Ferrara (novembre/ maggio 2009) Il corso si è posto come obiettivo la formazione sui principali aspetti legati all'accessibilità e alla fruibilità delle aree aperte al pubblico per persone con disabilità diverse, con particolare riferimento alle aree verdi, ai parchi e ai luoghi turistici. Sono state quindi toccate tematiche legate alla normativa in materia, ai bisogni delle persone con disabilità motorie, sensoriali, cognitive, psichiche e gli strumenti di rilevazione dell'accessibilità (partecipanti n. 14). Il percorso quindi ha visto una prima fase formativa, e successivamente si è attivata la ricognizione, come laboratorio di sperimentazione per i partecipanti, presso tre aree naturalistiche della Provincia di Ferrara: Il giardino delle Capinere Vedi scheda corso accessibilità\rilevazione giardino delle capinere.pdf Il bosco di Porporana Vedi scheda corso accessibilità\rilevazione bosco di porporana.pdf Museo delle Valli di Argenta e l Oasi di Val Campotto Vedi scheda corso accessibilità\rilevazione oasi di val campotto.pdf Lo strumento utilizzato è stato un questionario che deriva e prende spunto dalla metodologia del progetto europeo C.A.R.E (Città Accessibili delle Regioni Europee): uno strumento flessibile, che ha come obiettivo quello di offrire al cittadino le informazioni più chiare e complete sul luogo scelto, per poter comprendere a seconda delle proprie esigenze particolari, ciò a cui è possibile avere accesso e cosa invece può rappresentare una barriera o un ostacolo. (Vedi corso accessibilità\report Corso Accessibilità.pdf) 6

Fase 3 Comunicazione e Relazione finale (maggio/giugno 2009) E stato realizzato un evento conclusivo del laboratorio teatrale dal titolo PARADISO TERRA (Vedi invito a teatro.pdf) e una pubblicazione (con allegato un CD che raccoglie i materiali prodotti) per migliorare l informazione sull accessibilità di alcuni luoghi naturalistici. ( Vedi pubblicazione progetto Pubblicazione finale.pdf) Sul sito del Centro Idea è possibile vedere e scaricare tutti i materiali del progetto. 7

3.Analisi SWOT Progetto INFEA Pensa con i sensi senti con la mente PUNTI DI FORZA (STRENGHT) 1. Sono stati coinvolti nella realizzazione del progetto attori come ad esempio Centro H che si occupa di disabilità e che abitualmente sono lontani dall ambito dei progetti di educazione ambientale. 2. Sono state utilizzate metodologie diverse di ricerca e sperimentazione per migliorare la coscienza socio-ambientale. 3. Si è utilizzato uno strumento di rilevazione dell accessibilità più flessibile, visibile e condiviso a livello nazionale. OPPORTUNITA (OPPORTUNITIES) 1. Questo progetto, in particolar modo nella parte relativa alla sperimentazioni di percorsi accessibili in zone naturalistiche, ha dimostrato di essere un valido strumento da proporre in molte altre realtà. 2. Coinvolgimento nelle progettazioni future non solamente degli operatori che lavorano nell ambito della disabilità, ma anche della loro utenza PUNTI DI DEBOLEZZA (WEAKNESS) 1. Instabilità del coordinamento a livello istituzionale dovuto a cambi di dirigenza, pensionamenti e spostamento del personale che era stato coinvolto nella progettazione in altre sedi. 2. Difficoltà di coordinamento di un numero di attori molto elevato con competenze e formazioni differenti. 3. Il tempo richiesto ai coordinatori dei vari percorsi che si sono dedicati al progetto è stato largamente superiore a quanto previsto. MINACCE (THREATS) 1. Sono state create delle opportunità future sia progettuali che di sinergia con gli attori del progetto senza avere certezza di una continuità futura 8