PROGETTARE IL FUTURO INCONTRI MANAGERIALI PER DIRIGENTI

Documenti analoghi
WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Qualità creazione del valore

Competenze per l Impresa

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

corso in la gestione delle risorse umane nelle fusioni e acquisizioni

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

Consulenza strategica Due diligence

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

Credit Risk Management

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Osservatorio sulla Green Economy

AlumniPolimi Management Consulting

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

To improve is to change; to be perfect is to change often.

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment

PASSAGGIO GENERAZIONALE

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Percorso Executive Credito e Finanza

La Farmacia dei Servizi: dare valore aggiunto alla propria attività attraverso nuovi modelli di gestione

Fondirigenti. .a supporto della competitività aziendale e della crescita manageriale GLI AVVISI PUBBLICI. Evento Temporary Management 5 Febbraio 2016

Consulenza di direzione aziendale

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa


Export Business School

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

GIUSTE INSIEME A NOI!

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Manager per la realtà d impresa Luglio

Executive Master of Business Administration

CONTROLLO DI GESTIONE, PERFORMANCE MEASUREMENT & REPORTING

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

pag. XIII Introduzione» XV

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Controllo di Gestione, Performance Measurement & Reporting

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Differenti per qualità

Indice. Presentazione. xiii

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

XI Introduzione XIX Curatori e autori

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

Daniele Testolin Consigliere CFMT. Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Business development per le piccole medie imprese

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

UniLearning Pack per Network Manager. Giorgio Ballotta - Head of LLC Country Italy - UniCredit

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Il CFO nelle aziende 2.0

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

INTRODUZIONE FARE IMPRESA OGGI

A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

Temporary CFO. Corporate Service.

del passaggio generazionale

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Cos è il Temporary CFO

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Fondirigenti. Avviso 3/2018

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Liberare soluzioni. Retail

business development & management

Transcript:

PROGETTARE IL FUTURO INCONTRI MANAGERIALI PER DIRIGENTI ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA Unione Parmense degli Industriali

1. venerdì 20.09.2013 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: KnowlEdge Srl Approcci integrati e sistemi di gestione aziendale. La metodologia System Dynamics 2. venerdì 18.10.2013 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: 24Ore Formazione Eventi Contratti di Società e di collaborazione tra imprese 3. venerdì 22.11.2013 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: 24Ore Formazione Eventi Finanza Aziendale 4. venerdì 20.12.2013 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: Luiss Business School Innovazione e Business competition 5. venerdì 17.01.2014 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: SDA Bocconi Internazionalizzazione e mercati emergenti, ovvero BRICs e NEXT 11 6. venerdì 14.02.2014 - dalle 9.00 alle 18.00 I Docenza: SDA Bocconi Credit Management: la valutazione del cliente e la sua solvibilità

Cisita Parma, nell ambito della propria gamma di servizi dedicati allo sviluppo professionale e aziendale, presenta una nuova offerta di alta formazione: sei giornate full immersion progettate in partnership con alcune delle migliori scuole manageriali italiane. Si tratta di un iniziativa ideata nel quadro delle opportunità di finanziamento offerte dall Avviso 1/2013 di Fondirigenti. Ogni Azienda aderente a Fondirigenti può ottenere il finanziamento per la partecipazione agli incontri con il supporto di Cisita Parma per la progettazione e la gestione della relativa pratica, la quale potrà comprendere anche altre attività che le Aziende intendono avviare al loro interno. La partecipazione a pagamento a queste giornate è aperta anche a collaboratori di Aziende non aderenti a Fondirigenti.

1. venerdì 20.09.2013 - Durata: 8 ore Approcci integrati e sistemi di gestione aziendale. La metodologia System Dynamics. Docenza: KnowlEdge Srl KnowlEdge Srl è una società di consulenza che offre supporto ad aziende di tutto il mondo nella realizzazione di studi di mercato, analisi strategiche, formulazione e valutazione di strategie d impresa, elaborazione di politiche organizzative in diversi settori.

Struttura della giornata formativa Obiettivo Il corso mira a fornire una conoscenza generale delle teorie, tecniche e strumenti dell analisi sistemica (System Dynamics). I partecipanti saranno introdotti a metodi innovativi e pratici per la riduzione del rischio d impresa, la soluzione di problemi aziendali complessi e l eliminazione dei fattori d incertezza dal processo decisionale. Contenuti La metodologia System Dynamics. Introduzione a teorie, metodi e strumenti. I processi decisionali nelle piccole e medie imprese. Adozione di approcci sistemici e integrati alla gestione aziendale. Errori comuni nell affrontare problemi aziendali complessi. La gestione dei problemi per mezzo di un approccio sistemico: - Delimitare il problema. - Creare una mappa della complessità del sistema. - Esplorare le proprietà dinamiche del sistema. - Identificare le capacità di apprendimento del sistema. - Sviluppare una strategia integrata. La formulazione, il monitoraggio e la valutazione di strategie integrate. Introduzione all utilizzo combinato degli strumenti di analisi sistemica: - Closed-loop thinking. - Scenari. - Indicatori. - Mappe causali. - Simulazione. La metodologia System Dynamics applicata alla realtà della piccola e media impresa italiana. Il caso Mirage S.p.a. 1.

2. venerdì 18.10.2013 - Durata: 8 ore Contratti di Società e di collaborazione tra imprese Docenza: 24Ore Formazione Eventi 24ORE FORMAZIONE EVENTI è uno dei principali punti di riferimento nel panorama dell aggiornamento professionale e della formazione e dal 1991 ha sviluppato e ampliato un offerta sempre più differenziata con l obiettivo di soddisfare le esigenze di manager, professionisti e giovani.

Struttura della giornata formativa Programma La struttura dell acquisto di partecipazioni azionarie e di aziende Asset deal vs share deal: differenze civilistiche, contabili e fiscali La struttura di cessione con conferimento Il leveraged buy out: profili finanziari. La procedura di trasferimento di azienda e di partecipazioni societarie La fase precontrattuale Due diligence e contratto preliminare Tipologie di clausole ricorrenti nei contratti di acquisizione Clausole sulla determinazione del prezzo e di garanzia L obbligo di non concorrenza Condizioni sospensive al closing Gestione interinale della società target Attività di closing e post closing Patti parasociali (opzioni di acquisto e vendita di partecipazioni). Le peculiarità della cessione e dell affitto d azienda La procedura civilistica della cessione di azienda Le peculiarità del contratto di acquisizione di azienda Le peculiarità dell affitto di azienda. L acquisizione di partecipazioni ed aziende nell ambito di procedure concorsuali Le acquisizioni da concordati e accordi di ristrutturazione ex art. 182bis della legge fallimentare Strutture societarie e profili contrattuali. 2.

3. venerdì 22.11.2013 - Durata: 8 ore Finanza aziendale Docenza: 24Ore Formazione Eventi 24ORE FORMAZIONE EVENTI è uno dei principali punti di riferimento nel panorama dell aggiornamento professionale e della formazione e dal 1991 ha sviluppato e ampliato un offerta sempre più differenziata con l obiettivo di soddisfare le esigenze di manager, professionisti e giovani.

Struttura della giornata formativa Programma Gli strumenti di finanziamento Principali caratteristiche degli strumenti di finanziamento a medio e lungo termine: strumenti di capitale intermedio, di debito e elementi di finanza strutturata Il finanziamento a breve. Metodologie di valutazione e gestione degli investimenti e Capital Budgeting Gli investimenti nel processo decisionale d azienda Gli strumenti per le decisioni di investimento La valutazione economico finanziaria di un investimento con i metodi tradizionali. Cash e risk management La gestione ottimale delle liquidità e delle passività Rendimento e rischio Gli strumenti di copertura del rischio e le varie forme di controllo del rischio finanziario. La valutazione d azienda Modalità e finalità della valutazione d azienda Metodologie di valutazione delle aziende La valutazione dei risultati storici. 3.

4. venerdì 20.12.2013 - Durata: 8 ore Innovazione e Business competition Docenza: Luiss Business School LUISS Business School, divisione dell Università Luiss Guido Carli, è conosciuta per essere diventata negli anni un centro di alta formazione rivolta a tutti coloro che durante il proprio percorso professionale intendono intraprendere un processo di approfondimento e di qualificazione delle proprie competenze e del proprio talento. La Business School offre una cultura manageriale che valorizza l intraprendenza individuale, le capacità di fare squadra, di produrre non solo business ma anche conoscenza ad alto valore aggiunto.

Struttura della giornata formativa La capacità di anticipare i movimenti del mercato e la velocità di reazione a questi cambiamenti sono caratteri essenziali delle nuove forme di vantaggio competitivo emerse negli ultimi anni. In questo contesto, leggere il settore in cui si opera al fine di investire laddove più alti sono i gain attesi dall innovazione è diventato cruciale per ogni tipologia d impresa. Allo stesso modo, organizzare la propria azienda attorno a strategie che sappiano sfruttare le molteplici possibilità offerte dalla conoscenza e dall innovazione è oggi l unico modo per aggredire i mercati, soprattutto quelli internazionali. Questo modulo si propone come obiettivo quello di fornire una panoramica sui fondamentali strumenti necessari ad interpretare le traiettorie evolutive dell innovazione, a pianificare strategie capaci di garantire un ruolo importante lungo queste traiettorie, e ad organizzare l impresa in modo tale da favorire l innovazione e l estrazione di valore dei processi innovativi. Inoltre, particolare attenzione viene posta alle strategie basate sui network (open innovation e network innovation), ad oggi fondamentali temi di frontiera. Contenuti Innovazione come fonte di vantaggio competitivo Innovazione e Economia della conoscenza: all origine del problema Diversi ambiti di applicazione dell innovazione Ciclo dell innovazione Saper leggere l innovazione: modelli interpretativi Innovation Strategy Gain from innovation : Intellectual property right e altri meccanismi di protezione Organizzazione ed innovazione Open innovation e web 2.0 Forme cooperative e reticolari. 4.

In collaborazione con SDA Bocconi School of Management 5. venerdì 17.01.2014 - Durata: 8 ore Internazionalizzazione e mercati emergenti, ovvero BRICs e NEXT 11 Docenza: SDA Bocconi Il valore della conoscenza sta nella creazione di altro valore. Un valore scambiabile, condivisibile e moltiplicabile. SDA Bocconi, School of Management dell Università Bocconi, dal 1971 produce, stimola, diffonde conoscenza con un forte impegno nella ricerca e nella formazione.

Struttura della giornata formativa Nel corso degli ultimi anni, i paesi emergenti hanno occupato un ruolo piuttosto importante nelle strategie di business di investitori e imprenditori; i cosiddetti BRICs, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, e i Next 11, ossia un gruppo di paesi definiti come nuovi emergenti, nel corso dell ultimo periodo stanno registrando un importante crescita. Nel corso degli ultimi dieci anni, paesi come India e Cina (BRICs), Messico, Turchia, Indonesia e Venezuela (NEXT 11), hanno messo a segno delle performance più che soddisfacenti, con rendimenti molto alti. Nel corso del 2012 la crescita economica dei paesi emergenti, attestata tra il 4% e il 5%, guida il ciclo economico. 5. Il Seminario prevede un introduzione di scenario su: BRICs: paesi emersi, locomotiva dell economia globale BRICs: produzione, consumi e investimenti N -11: caratteristiche distintive Il ruolo dell Italia nei BRICs e nei N -11: le opportunità reali e a quale prezzo. Durante il Seminario sono presentati e discussi casi di studio utili alla riflessione e alla contestualizzazione.

In collaborazione con SDA Bocconi School of Management 6. venerdì 14.02.2014 - Durata: 8 ore Credit Management: la valutazione del cliente e la sua solvibilità Docenza: SDA Bocconi Il valore della conoscenza sta nella creazione di altro valore. Un valore scambiabile, condivisibile e moltiplicabile. SDA Bocconi, School of Management dell Università Bocconi, dal 1971 produce, stimola, diffonde conoscenza con un forte impegno nella ricerca e nella formazione.

Struttura della giornata formativa Il momento di crisi e cambiamento in atto richiede un attenzione costante al controllo del cash flow per garantire la sostenibilità delle imprese. Limitare i tempi di esposizione finanziaria dell azienda e gli scoperti diventa essenziale per mantenere costante la liquidità necessaria a garantire la crescita e lo sviluppo dell organizzazione. Per tale ragione è importante che le aziende gestiscano efficacemente i tempi di pagamento e valutino i clienti e la loro solvibilità in maniera corretta. Il Seminario ha l obiettivo di allineare i partecipanti sulle pratiche e gli strumenti di analisi e valutazione dei clienti; nello specifico i temi trattati sono: La valutazione della solidità dell impresa cliente La valutazione della capacità di pagamento dell impresa cliente La traduzione delle valutazioni precedenti nel limite di fido del cliente. 6. La partecipazione a questo Seminario prevede una conoscenza dei temi di Finance For Non Financial Manager da parte dei partecipanti.

PARTECIPAZIONE L adesione è aperta a un numero massimo di 15 partecipanti per ogni incontro ed è totalmente gratuita per le Aziende aderenti a Fondirigenti per le quali Cisita Parma si impegna a gestire la pratica di finanziamento. Le adesioni devono pervenire a Cisita Parma Imprese srl entro e non oltre lunedì 1 luglio 2013. Per informazioni e adesioni: Chiara Ferrari - ferrari@cisita.parma.it Cisita Parma Imprese Srl - Borgo Girolamo Cantelli 5-43121 Parma Tel. 0521.226500 - Fax 0521.226501

MODULO D ISCRIZIONE nome cognome data di nascita azienda di appartenenza data firma timbro 20 settembre 2013 - Dalle 9.00 alle 18.00 Approcci integrati e sistemi di gestione aziendale. La metodologia System Dynamics Docenza: KnowlEdge Srl 18 ottobre 2013 - Dalle 9.00 alle 18.00 Contratti di Società e di collaborazione tra imprese Docenza: 24Ore Formazione Eventi 22 novembre 2013 - Dalle 9.00 alle 18.00 Finanza Aziendale Docenza: 24Ore Formazione Eventi 20 dicembre 2013 - Dalle 9.00 alle 18.00 Innovazione e Business competition Docenza: Luiss Business School 17 gennaio 2014 - Dalle 9.00 alle 18.00 Internazionalizzazione e mercati emergenti, ovvero BRICs e NEXT 11 Docenza: SDA Bocconi 1. 2. 3. 4. 5. Da rispedire via fax al n. 0521 226501 o via mail a ferrari@cisita.parma.it 14 febbraio 2014 - Dalle 9.00 alle 18.00 Credit Management: la valutazione del cliente e la sua solvibilità Docenza: SDA Bocconi 6.

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA Unione Parmense degli Industriali