INDICE. Revisione 6 del 10.04.14. L Amministratore Unico Dott.ssa Antonia Cioccoloni. Pagina 2 di 11



Documenti analoghi
LUIGI PIRANDELLO CENTRO STUDI E FORMAZIONE CARTA DELLA QUALITA. Pagina 1 di 19

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

MODELLO DI. Livello strategico

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

I.I.S. Astolfo Lunardi

C2.1) Carta di Qualità dell offerta formativa

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Verso la Scuola Secondaria di II grado

HANDICAP E INTEGRAZIONE

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Carta della Qualità. 1. LIVELLO STRATEGICO (politica della qualità, finalità ed applicabilità)

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Procedura di Responsabilità Sociale

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Orientamento in uscita - Università

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Manuale della qualità

La Nuova Immagine snc Partita IVA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Linee guida per le Scuole 2.0

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Pag. 1. C.F. e P.I Iscr. alla C.C.I.A.A.di Roma n

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ESITI DEGLI STUDENTI

CARTA DELLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

SERVIZI AFOL METROPOLITANA COMUNE DI LIMBIATE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Quale scelta fare dopo la terza media?

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

regolamento scuola primaria e secondaria

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

PRESENTAZIONE DELL'ENTE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

A. S OBIETTIVI PER LA QUALITÀ

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Transcript:

Pagina 1 di 11

INDICE 1 - PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA...3 IL CONTESTO SOCIALE, CULTURALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO... 3 2 - LIVELLO STRATEGICO...4 2.1 - MISSION DELL ISTITUTO... 4 2.2 OBIETTIVI ED IMPEGNI... 5 2.3 MODALITÀ E STRUMENTI ADOTTATI AFFINCHÉ LA POLITICA DELLA QUALITÀ SIA COMPRESA, ATTUATA E SOSTENUTA A TUTTI I LIVELLI DELL ORGANIZZAZIONE... 6 3 LIVELLO OPERATIVO...6 3.1 FATTORI DI QUALITA', INDICATORI E STRUMENTI DI VERIFICA... 7 4 LIVELLO ORGANIZZATIVO...8 4.1 LE AREE DI ATTIVITA' DELL ISTITUTO... 8 4.1.1 - OBBLIGO FORMATIVO... 8 4.1.2 - FORMAZIONE CONTINUA... 9 4.1.3 FORMAZIONE SUPERIORE... 9 4.2 LE RISORSE PROFESSIONALI DELL ISTITUTO... 10 4.3 LE RISORSE LOGISTICO-STRUMENTALI DELL ISTITUTO... 10 5 - LIVELLO PREVENTIVO...11 5.1 DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI... 11 6 CONDIZIONI DI TRASPARENZA...11 Revisione 6 del 10.04.14 L Amministratore Unico Dott.ssa Antonia Cioccoloni Pagina 2 di 11

1 - PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L Istituto Paritario G. FALCONE ha attivati i corsi di Ragioneria (indirizzo I.G.E.A.), Elettronica e Telecomunicazioni, Liceo Linguistico, Perito per l Informatica, Operatore e Tecnico dei Servizi Sociali e dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione. L Istituto fonda la sua attività didattica su criteri di obiettività e di equità, finalizzati al conseguimento da parte degli studenti degli obiettivi di formazione umana e culturale, fissati dai progetti educativi e didattici di Istituto. L Istituto, in un ottica di apertura all Europa e al mondo, ha come fine la formazione civile e culturale degli studenti e il completo sviluppo della loro personalità. Persegue altresì l obiettivo di educarli alla libertà, alla democrazia, alla pace, alla legalità, al rispetto di sé, degli altri e della cosa pubblica. L Istituto promuove la conoscenza delle discipline tecniche, linguistiche, scientifiche ed umanistiche in un ottica di ricomposizione unitaria e completa del sapere; promuove la conoscenza di sé al fine dell autorientamento e della valutazione di attitudini a valori personali. L Istituto Paritario G. FALCONE ha un unica sede, in Via Artigianato n. 13 a Colleferro. IL CONTESTO SOCIALE, CULTURALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO Colleferro è una città giovane, nata dell immediato dopoguerra intorno ad un nucleo centrale costituito dalla fabbrica SNIA BPD e dalle appendici ad essa connesse, quali l ospedale, le abitazioni degli operai e i servizi di prima necessità. Oggi Colleferro non orbita più intorno alla SNIA, ma ha sviluppato una rete di attività promosse da piccole e medie aziende. Sono presenti industrie quali: - BAG/BREED SPA, che si occupa della produzione di AIRBAG; - ALSTOM SPA, per la produzione di elementi per il collegamento ferroviario; Pagina 3 di 11

- FIAT AVIO SPA che, sorta negli ultimi anni, collaborando con una nota industria spaziale francese, si interessa della costruzione di satelliti. Tale industria ha una sede distaccata in Guyana Francese dove, oltre alla rifinitura, vengono effettuati esperimenti. Tutto il territorio locale è interessato da un vasto tessuto di piccole e medie imprese di tipo artigianale, capaci di offrire numerose e diversificate opportunità professionali. Anche il settore terziario riveste una notevole importanza nell economia di Colleferro, garantendo sbocchi occupazionali. Alla luce di quanto detto, acquista notevole valore la conoscenza delle lingue straniere e delle strutture tecniche ed economiche che caratterizzano la nostra zona. 2 - LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità La Carta della Qualità dell Istituto G. Falcone si pone come obiettivo quello di comunicare la Politica della Qualità dell Istituto e, quindi, di rendere note le caratteristiche dei servizi formativi offerti ai propri clienti. La Carta della Qualità è ispirata ai criteri ed ai principi di uguaglianza, efficacia e trasparenza. Tale Carta ha l obiettivo di comunicare gli intenti dell Istituto sia all interno dell organizzazione, in maniera tale da coinvolgere tutti gli operatori interni nella politica di miglioramento dell offerta, sia all esterno per fondare sui principi di lealtà e collaborazione i rapporti con gli interessati al servizio formativo, cioè studenti, genitori, università e mondo del lavoro. 2.1 - MISSION DELL ISTITUTO L istituto G. Falcone identifica la propria mission nel Poter portare i propri clienti dalle conoscenze alle competenze per un inserimento consapevole nel contesto sociale e lavorativo. Pagina 4 di 11

L istituto intende, perciò, mettere a disposizione tutte le sue risorse affinché si possa creare un ambiente favorevole all apprendimento ed al lavoro di tutte le risorse umane coinvolte. I soggetti formati dovrebbero, quindi, essere in grado di rapportarsi in modo autonomo e flessibile con la realtà esterna, in modo tale da poter affrontare con criticità e responsabilità le sfide poste quotidianamente da una società in continuo divenire economico, sociale, politico e tecnologico. 2.2 OBIETTIVI ED IMPEGNI Per poter perseguire la propria mission, l Istituto intende porsi come punto di riferimento per il proprio territorio ed essere identificato, dalle varie componenti sociali, come referente ed interlocutore qualificato dello stesso. È per questo che l Istituto si impegna a: 1) migliorare la qualità del servizio formativo erogato, attraverso la sensibilizzazione ed il coinvolgimento degli alunni e dei genitori; 2) garantire la privacy degli studenti e dei dipendenti; 3) promuovere un interscambio tra scuola e mondo del lavoro attraverso la realizzazione di progetti che consentano agli allievi di acquisire valide competenze professionali; 4) garantire al personale e agli alunni tutte le misure di sicurezza necessarie. Per conseguire la propria mission, l Istituto G. Falcone si impegna a monitorare i propri obiettivi affinché il servizio formativo offerto sia sempre più rispondente alle aspettative dei clienti. Pagina 5 di 11

2.3 MODALITÀ E STRUMENTI ADOTTATI AFFINCHÉ LA POLITICA DELLA QUALITÀ SIA COMPRESA, ATTUATA E SOSTENUTA A TUTTI I LIVELLI DELL ORGANIZZAZIONE La Politica della Qualità adottata dall Istituto G. Falcone viene diffusa a tutti i membri dell organizzazione attraverso le riunioni istituzionali effettuate periodicamente (collegi, assemblee, consigli). Responsabile della sua diffusione è l Amministratore Unico, il quale si preoccuperà affinché tutti i membri dell organizzazione condividano e realizzino tale Politica nella propria attività quotidiana. Colleferro, 10.04.14 L Amministratore Unico Dott.ssa Antonia Cioccoloni 3 LIVELLO OPERATIVO Al fine di perseguire l obiettivo del miglioramento continuo della qualità del servizio formativo offerto, l Istituto G. Falcone si propone di monitorare costantemente il servizio, tramite una serie di indicatori, semplici e misurabili, che permettano la misurazione delle prestazioni dell organizzazione. Tali indicatori sono presentati nella tabella seguente. Pagina 6 di 11

3.1 FATTORI DI QUALITÀ, INDICATORI E STRUMENTI DI VERIFICA FATTORI DI QUALITÀ INDICATORI STANDARD STRUMENTI Grado di soddisfazione dei clienti di corsi curricolari Grado di soddisfazione dei clienti di altri corsi Percentuale del grado di soddisfazione Percentuale del grado di soddisfazione 80% Questionario 80% Questionario Incremento del numero degli iscritti per i corsi curricolari Percentuale 3% Rilevazione numerica Ridurre il tempo di gestione dei reclami Tempo che intercorre per la gestione del reclamo Almeno l 80% dei reclami risolti in 30 giorni Rilevazione numerica Ampliamento dell attività formativa Numero dei corsi attivati Almeno 2 corsi extracurricolari ogni anno Rilevazione numerica Pagina 7 di 11

4 LIVELLO ORGANIZZATIVO 4.1 LE AREE DI ATTIVITÀ DELL ISTITUTO L Istituto G. Falcone offre alla propria utenza i seguenti indirizzi di studio: - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE: Corso IGEA Indirizzo Giuridico Economico Aziendale; - ISTITUTO PROFESSIONALE: Operatore (Qualifica) e Tecnico (Maturità) dei Servizi Sociali; Operatore (Qualifica) e Tecnico (Maturità) dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione; - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE: Perito in Elettronica e Telecomunicazioni; Perito per l Informatica; - LICEO LINGUISTICO. Accanto ai corsi curricolari, l Istituto offre ai propri clienti i seguenti corsi di formazione professionale: - Estetista per l esercizio di impresa (biennale) - Estetista per l esercizio di impresa (specializzazione) - Ricostruzione Unghie 4.1.1 - OBBLIGO FORMATIVO L Istituto G. Falcone intende attivarsi per l erogazione di attività formative concernenti l assolvimento dell obbligo formativo. Tali interventi sono quelli destinati ai giovani che non abbiano ancora compiuto il 18 anno di età e che possono assolvere l obbligo formativo attraverso tre canali: nel sistema della formazione professionale, nell esercizio dell apprendistato oppure in percorsi integrati nel sistema di istruzione per il conseguimento del Diploma di Maturità. Nel progettare percorsi concernenti l obbligo formativo, l Istituto: - riconosce i crediti formativi in ingresso e certifica le conoscenze e le competenze intermedie e finali, in modo da consentire un agile passaggio tra i vari sistemi della formazione; - effettua attività di orientamento: Pagina 8 di 11

- in entrata con incontri, confronti, scambi di documentazione didattica con le scuole medie, e orientamento laboratoriale effettuato presso le quattro sedi del Polo; - in uscita con distribuzione di materiale informativo sulle Università, incontri con personale docente delle Università, somministrazione di questionari riguardanti le motivazioni delle scelte future; - verso il mondo del lavoro, con incontri con le istituzioni preposte a coordinare l ingresso nel mondo delle professioni; - organizza, ogni anno, due incontri generali con le famiglie; è a disposizione per incontri individuali con frequenza settimanale, comunica con le famiglie con documentazione scritta. Ha attivato un servizio di informazione individuale tramite la rete Internet; - progetta percorsi formativi che prevedono periodi di stage in azienda; - prevede contatti periodici con i servizi sociali per le utenze speciali. 4.1.2 - FORMAZIONE CONTINUA L Istituto G. Falcone ha attivato ed intende continuare ad attivare anche corsi destinati a soggetti occupati, in CIG e mobilità, ai disoccupati per i quali la formazione è propedeutica al lavoro, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l obbligo formativo. Tali interventi sono finalizzati all adeguamento, aggiornamento, specializzazione, perfezionamento, qualificazione e riqualificazione delle competenze professionali. 4.1.3 FORMAZIONE SUPERIORE Per quanto concerne le attività di formazione superiore, cioè quelle post obbligo formativo, post diploma e post laurea, l Istituto G. Falcone si attiva tramite la sottoscrizione di protocolli d intesa con le istituzioni preposte. Le attività di formazione superiore riguardano: l inserimento ed il reinserimento lavorativo, i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.). Pagina 9 di 11

4.2 LE RISORSE PROFESSIONALI DELL ISTITUTO L istituto si avvale, per lo svolgimento dei propri corsi, del proprio personale docente, di esperti provenienti dal mondo del lavoro e di docenti provenienti da altre scuole. Per quanto riguarda i collaboratori esterni, essi sono scelti tra esperti nell area di interesse attraverso opportuna selezione dei curricula, ovvero tenendo in considerazione le competenze professionali. Le prestazioni di tutti i docenti saranno poi tenute sotto controllo attraverso opportuni monitoraggi che diano valide indicazioni sulle capacità comunicative, sulle competenze disciplinari e su quelle metodologiche dei docenti. Una psicologa è a disposizione degli alunni, dei genitori e dei docenti dell Istituto. 4.3 LE RISORSE LOGISTICO-STRUMENTALI DELL ISTITUTO Le risorse logistico strumentali di cui dispone l Istituto G. Falcone sono: - n. 2 laboratori multimediali (utilizzabili per lo svolgimento delle prove pratiche a carattere sia linguistico che informatico), attrezzati ciascuno con computer collegati in rete e utilizzati dagli studenti nelle varie discipline come supporto metodologicodidattico; - n. 1 laboratorio scientifico; - n. 1 laboratorio tecnologico; - n. 1 laboratorio per il corso di estetista; - n. 1 aula proiezione; - n. 1 biblioteca; - n. 1 bar; - n. 1 aula magna; - n. 20 aule didattiche. Pagina 10 di 11

L Istituto G. Falcone si impegna affinché le strutture ed i macchinari scolastici siano sempre confacenti ai dettami di legge riguardanti la tutela della salute, dell igiene e della sicurezza degli individui nei luoghi di studio e di lavoro. 5 - LIVELLO PREVENTIVO 5.1 DISPOSITIVI DI GARANZIA E TUTELA DI COMMITTENTI E BENEFICIARI La Carta della Qualità rappresenta uno strumento di garanzia e tutela dei propri utenti. l Istituto si impegna a: - predisporre una scheda per la rilevazione di suggerimenti e/o reclami; - istituire una commissione per l analisi e la gestione dei reclami e delle proposte per l istituzione di nuovi corsi; - ridurre il tempo di gestione dei reclami. 6 CONDIZIONI DI TRASPARENZA La Carta della Qualità viene redatta e revisionata annualmente dal Responsabile Qualità. La Carta della Qualità viene affissa all albo della scuola, pubblicata in Internet sul sito della scuola e consegnata a tutti i fruitori del servizio o comunque a chi ne farà richiesta, per garantire condizioni di trasparenza e, quindi, assicurare la soddisfazione degli utenti. La Carta della Qualità viene validata ogni anno da parte dell Amministratore Unico. Colleferro, 10.04.14 L Amministratore Unico Dott.ssa Antonia Cioccoloni Pagina 11 di 11