A cura del Team digitale

Documenti analoghi
Learning Tools e DSA Strumenti per l apprendimento Microsoft. Daniela Di Donato

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Capovolgiamo la prospettiva sull inclusione con Universal Design for Learning (UDL) Webinar 9 novembre 2018 Giovanni Savia

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Pearson scrivendo al seguente indirizzo

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

i Pinguini hanno scelto di...

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Competenze chiave europee

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DIDATTICA INCLUSIVA: QUALE FORMAZIONE? Silvia Negri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Presupposti teorici: ICT

Presupposti teorici: ICT. ICT: Perché SÌ. UD..for learning Apprendimenti Insegnamenti. Didattica e accessibilità 13/12/2014 LIM

Indicazioni per la compilazione del modello unico di PDP per alunni DSA/BES

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Una scuola per tutti e per ciascuno

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

DPR 275/1999 SULL AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA DELLA SCUOLA

I bisogni educativi speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Referente BES/DSA Docente Grazia Falco

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

29 marzo 10 aprile 2017

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

The taste of language Grundtvig Programme

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono


Guida all uso del menu di Configurazione di ALFa Reader

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

PER UNA SCUOLA INCLUSIVA BREVI CENNI NORMATIVI IL PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE. Alunno/a: Coordinatore GLI

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO"

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

Ambiente di apprendimento online per imparare l italiano

Collegio Docenti 18 settembre 2013

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE (P.F.I)

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLO STUDIO

MISURE COMPENSATIVE PER I BES E TECNOLOGIE

Messaggio chiave uno Intervento precoce

Disabilità cognitive. Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti. Pisa, Tecnologie assistive per la didattica Informatica Umanistica

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Il Piano Didattico Personalizzato

La progettazione didattica per competenze: la scuola laboratorio

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

Obiettivi di apprendimento

Transcript:

I. C. G. MAMELI Palestrina FORMAZIONE DOCENTI #azione 28 PNSD INIZIATIVA FORMATIVA: Office 365 Education per collaborare, interagire e personalizzare i percorsi di apprendimento A cura del Team digitale

Learning Tools e DSA Strumenti per l apprendimento Microsoft

Caratteristiche La caratteristica principale di Learning Tools è il Lettore Immersivo The Immersive Reader visualizza il testo in un formato che aiuta il lettore a seguire mentre legge il testo ad alta voce, parola per parola. Ogni parola è evidenziata mentre viene si legge ad alta voce. Gli studenti possono modificare le impostazioni (ritmo di dettatura, la dimensione del testo e la spaziatura tra le parole). Possono cambiare anche la voce di lettura e il colore di sfondo Ha una componente grammaticale che mette in risalto sostantivi, verbi e aggettivi e gli studenti possono abbattere parole per sillabe. Lo strumento Dettato è un'altra caratteristica popolare di Strumenti di apprendimento, che aiuta gli studenti a tradurre discorso in testo. Gli studenti hanno bisogno di un microfono (le cuffie funzionano meglio) e di un posto tranquillo dove lavorare con poco rumore di sottofondo. Gli studenti possono inserire la punteggiatura pronunciandola ad alta voce, ad es. "Virgola"

Strumenti di apprendimento Migliora la lettura La lettura immersiva aiuta le persone con disturbi dell'apprendimento come la dislessia utilizzando soluzioni per la decodifica del testo grazie a funzioni come Leggi ad alta voce, Focus su riga e il dizionario per immagini Migliora la scrittura Grazie a funzionalità come dettatura gli studenti possono usare la voce per dettare, con leggi ad alta voce e controllo ortografia hanno la possibilità di ascoltare ciò che hanno scritto e ricevere un feedback per modificare il proprio lavoro e comunicare chiaramente. Accessibilità Gli Strumenti di apprendimento e la verifica di accessibilità aiutano a creare contenuti per tutti e a personalizzare l'apprendimento

Perché? Perché ci sono studenti e studentesse che hanno difficoltà specifiche nella lettura e nella scrittura Perché abbiamo il dovere di proporre strumenti compensativi che garantiscano il successo formativo Perché questi strumenti devono essere accessibili a tutti Perché una scuola è contemporanea e innovativa se è anche inclusiva Perché il digitale è una opportunità imperdibile ed esplorare tutte le possibilità di integrarlo nelle strategie di apprendimento è un dovere

L U.D.L Con il termine Universal Design for Learning ci si riferisce a un quadro di riferimento per una progettazione didattica capace di guidare una pratica educativa che: riduce le barriere nell istruzione, fornisce adattamenti, sostegni e sfide appropriate mantenendo nello stesso tempo elevate aspettative di rendimento per tutti, mostra flessibilità negli strumenti che utilizza, Riconosce la pluralità degli stili cognitivi e i modi in cui gli studenti dimostrano le proprie conoscenze e abilità, utilizza la motivazione come base di ogni apprendimento.

L utilizzo del digitale può rispondere efficacemente agli obiettivi di: personalizzazione degli apprendimenti attraverso l utilizzo di molteplici mezzi di comunicazione e strumenti per la realizzazione di percorsi di apprendimento; sviluppo di competenze a vari livelli.