Il quadro normativo di riferimento

Documenti analoghi
Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Progetto Tessere per la natura

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Documentazione conoscitiva

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Franca Ricciardelli Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Comunità Montana Valtellina Morbegno

La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po

Gestione sostenibile delle fasce fluviali e ripariali. Paolo Lassini

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE

ALLEGATO 1 INDIRIZZI TECNICI

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

FIUME PO Per un progetto strategico di riqualificazione paesistica ed ambientale

La gestione delle aree demaniali

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Provincia di Treviso

Maurizio Bacci. IRIS sas Via Volterrana 179, Cerbaia Val di Pesa (FI)

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Autorità di bacino del fiume Po

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

La strategia biodiversità

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Foreste liguri. laboratorio di sviluppo rurale

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

PIANO DI UTILIZZAZIONE CANTONALE (PUC) DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Le competenze sui corsi d acqua: la visione di bacino. Ing. Filippo Dadone Autorità di bacino del fiume Po

STRAtegia di RIqualificazione FLUviale partecipata per il fiume OGLIO sublacuale. STRARIFLU -Oglio FORUM TEMATICO N. 1

Schede degli interventi

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

PATTO PER I FIUMI La rinaturazione del fiume Po

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

Interventi nel settore forestale

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

1. PREMESSA OGGETTO INQUADRAMENTO NORMATIVO ANALISI DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PTC DEL PARCO ADDA SUD

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza. Dott. Ing. Francesco CAPUANO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 1 DEL

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

La strategia di intervento

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

IL PIANO STRATEGICO UN FUTURO SOSTENIBILE PER IL PO E IL PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

MILANO - GIOVEDÌ, 14 GENNAIO Sommario

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Transcript:

i Il quadro normativo di riferimento

Vorrei partire da questa scritta, che nel suo significato letterario potrebbe attribuirsi ad un gruppo di ambientalisti integralisti, per raccontarvi come in realtà questo concetto contiene fondamenti tecnico-scientifici che hanno preso vita nella pianificazione vigente e in quella in corso di approvazione in adempimento delle Direttive europee. CONCETTO La mitigazione del rischio passa attraverso il cambiamento della relazione tra dissesto e oggetto da proteggere, ma non si vede perché tale cambiamento i debba discendere sempre e necessariamente dalla attenuazione del dissesto e non invece dalla sottrazione dell oggetto alla esposizione al dissesto medesimo, soluzione più radicale, più efficace e nel medio periodo meno costosa.

...come concetti e teorie sono stati tradotti nel PAI Nel PAI è stata ha riconosciuta l importanza di affrontare la gestione del rischio idraulico attraverso un approccio multidisciplinare, la cui sintesi è rappresentato nelle fasce fluviale: strumento tecnico/normativo attraverso il quale sono considerati gli aspetti idraulici, i morfologici e ambientali 3.680 km delimitati, appartenenti a 52 corsi d'acqua 7.060 km costituiscono il perimetro della fascia B sull'insieme dei corsi d'acqua interessati 1 il raggiungimento 1.570 km 2 di superficie di della un fascia livello A di 1.060 km sicurezza adeguato 2 di superficie della fascia B rispetto ai fenomeni 2.630 km 2 di superficie della fascia A + B di esondazione 7.700 km 2 di superficie della fascia C 4 mld m 3 è il volume di invaso delimitato dalla fascia B sugli affluenti principali 1 mld m 3 è il volume di invaso sul Po medio-basso nelle golene aperte e chiuse 2 la riduzione del rischio connesso ai fenomeni di instabilità plano-altimetrica Corsi d acqua fasciati 3 - la tutela e il ripristino delle caratteristiche naturali e ambientali della regione fluviale

Dopo il PAI...Studi di fattibilità (2001-2004) Con gli studi di fattibilità aumenta - pur nei limiti degli obiettivi dello studio oltre che il livello dettaglio delle analisi il livello di interdisciplinarietà. Rispetto al temma di oggi prosegue il percorso di sperimentazione delle chiavi interpretativi dei processi morfologici e di regolamentare la fascia di mobilità compatibile. Insomma un ulteriore gradino nella direzione di migliorare il quadro conoscitivo, si sperimentano tentativi di prefigurare scenari evolutivi, da una visione statica ad una visione dinamica, dalle forme ai processi.

..acquisizione di nuova conoscenza e di concetti, teorie e metodi per nuovi strumenti di pianificazione Sediment supply reduction at basin scale Channel width (m) 400 long-term trend Sediment mining Partial recovery? 0 VARIAZIONI MORFOLOGICHE PASSATE (100 150 ANNI) TENDENZE ATTUALI (10-15 ANNI) TENDENZE FUTURE 1850 1900 1950 2000

Programma di gestione dei sedimenti del F. Po 490 km di fiume da Torino all incile del Po di Goro di cui sponde difese da opere 605 km Il Programma individua: 105 km di opere non strategiche (da non manutenere o ricostruire) 20 km di opere da dismettere 34 km di pennelli per la navigazione a corrente libera da adeguare in quota

Carta morfologica del fiume Po (tendenze evolutive 1979 2001) http://www.adbpo.it/download/a-atlanti%20del%20po/po_atlante_geomorfologico/

Fasce di mobilità morfologica del fiume Po 1. Atlante alvei storici 2. Carta morfologica e delle tendenze evolutive 3. Carta degli interventi del Programma di gestione dei sedimenti Fasce di mobilità morfologica: Fascia di mobilità di progetto inviluppa i terreni da restituire al fiume nel breve medio termine mediante l attuazione del Programma generale di gestione dei sedimenti Fascia di tutela morfologica e ambientale - contiene forme fluviali relitte che, anche se non più attive nelle dinamiche idrauliche e morfologiche ordinarie, costituiscono elementi da tutelare in relazione al loro valore ambientale connesso alla presenza di habitat acquatici e ripariali

..Contestualmente è approvata la Direttiva Rinaturazione Deliberazione C.I. 8 del 05/04/2006 DPCM del 05/06/2007 - GU 28 del 02/02/2008 i L articolo 36 delle NTA del PAI in vigore dal 2001 ha introdotto importanti concetti ed indirizzi che riguardano il tema della rinaturazione nell ambito delle fasce fluviali.

Finalità della direttiva rinaturazione 1. Per interventi di rinaturazione e riqualificazione fluviale, si intendono quelle azioni che contribuiscono a conseguire un recupero della funzionalità dei sistemi naturali, coerentemente agli obiettivi del PAI e che sono finalizzate a: a. ripristinare la naturalità dell ambiente all interno della regione fluviale ed incrementarne la biodiversità; b. assicurare o incrementare la funzionalità ecologica; c. assicurare la riqualificazione e la protezione degli ecosistemi relittuali; d. ripristinare, conservare o ampliare le aree a vegetazione autoctona, gli habitat tipici, ed aree a elevata naturalità; e. conseguire e/o garantire condizioni di equilibrio dinamico nella naturale tendenza evolutiva del corso d acqua, anche con riferimento al recupero e ripristino di morfologie caratteristiche; f. modificare l uso del suolo verso forme che allo stesso tempo siano di maggiore compatibilità ambientale ed incrementino la capacità di laminazione, aumentando altresì la compatibilità dell uso del suolo relativamente agli eventi di esondazione. i

Tipologie e classificazione degli interventi a) Interventi che interessano esclusivamente il soprassuolo b) Interventi che comportano movimentazione e/o estrazione di materiale litoide c) Interventi che interessano l alveo inciso o attivo senza estrazione di materiali litoidi Tipologie: a) Riattivazione, riapertura e riqualificazione di lanche e rami abbandonati; b) Riduzione dell artificialità delle sponde; c) Ripristino ed estensione aree di esondazione, attraverso modifiche di uso del suolo; d) Recupero naturale della sinuosità e della lunghezza dell alveo di magra dei corsi d acqua; e) Riduzione dell artificialità dell alveo; f) Riforestazione diffusa naturalistica; g) Consolidamento e ampliamento nodi/core areas della rete ecologica; h) Interventi di conservazione su specie o habitat prioritari; i) Interventi di controllo delle specie vegetazionali alloctone invasive; j) Costituzione e/o ripristino di aree di collegamento ecologico-funzionale; k) Creazione di habitat di interesse naturalistico; l) Impianti di vegetazione arborea e arbustiva per ricostruire la continuità della fascia vegetale ripariale; m) Interventi di miglioramento forestale su formazioni boscate ripariali o boscate planiziali esistenti; n) Recupero di cave abbandonate e degradate; o) Realizzazione di rampe di risalita o altre strutture per la mobilità della fauna acquatica; p) Interventi di miglioramento degli agroecosistemi (siepi, tecniche di coltivazione, tipologie colturali compatibili); q) Rinaturalizzazione di aree degradate; r) Costituzione di formazioni arboreo arbustive di tipo planiziale (retroripariali)- buffer strips; s) Arboricoltura plurispecifica da legno a ciclo medio lungo con specie autoctone in sostituzione di coltivazioni o usi a maggior impatto; t) Fasce tampone (buffer zones); u) Ripristino o neoformazione di zone umide e/o di ecosistemi filtro ; v) Recupero ambientale per fini didattici e di fruizione; z) Ripristino o costituzione di formazioni vegetazionali erbacee, arbustive, arboree tipiche della regione fluviale;

Alcuni esempi Confluenza Ticino Po, Travacò Siccomario (PV) Una grande foresta tra i due fiumi (confluenza del Ticino in Po, Comune di Travacò Siccomario, Pavia), realizzato nel marzo 2006 su terreni privati già coltivati (a pioppeto in prevalenza) per una superficie complessiva di circa 53 ettari Isola e lanca di Fossacaprara, fiume Po Casalmaggiore (CR) e Mezzani (PR) Interevento riguardante il soprassuolo dell isola, esteso su circa 250 ettari ed interventi coerenti al Programma di gestione dei sedimenti del 2007 i Forestazione del Parco di San Colombano Riva di Suzzara (MN) Forestazione delle pertinenze idrauliche demaniale della Provincia di Mantova, comprende circa 723 ettari di terreno golenale del fiume Po sia in sponda destra che sinistra, di cui circa 255 sono demaniali