Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Documenti analoghi
Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Lezione 9 22 marzo 2010

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Il processo di acquisto del consumatore

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

1 BRAND COMMUNICATION

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Marketing Operativo: Comunicazione

LA PUBBLICITÀ. Corso di Marketing Ottava unità didattica

Fernando Toppetta 27 Marzo 2012

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Gli obiettivi della lezione

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Il comportamento comunicativo

Chiavi comunicative. Tecniche di esecuzione del messaggio

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Il comportamento del consumatore. Agenda

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Corso di Fondamenti di Marketing

I CONCETTI BASE DEL MEDIA

L evoluzione del consumatore

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

1 Sommario dell opera

Corso di Marketing Industriale

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Influenza e Persuasione

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Strategia di marketing Capitolo 7

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

DEFINIZIONE DI BRAND

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco

Marketing. Testi di riferimento:

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Elementi introduttivi

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

La comunicazione persuasiva

Lezione maggio 2010

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING. Il comportamento del consumatore

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

L evoluzione del consumatore

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

IL PIANO MARKETING.

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Obiettivi della lezione

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

Corso di Fondamenti di Marketing

Lavoro emozionale, regole del sentire e struttura sociale

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

Le teorie dell agenda setting

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MARKETING (Principi e strumenti)

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Transcript:

Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle persone qualsiasi messaggio La società come massa di singoli individui alienati, privi di legami significativi, privi di qualsiasi autonomia

Teoria behaviorista S R Modello comunicativo stimolo-risposta: ogni messaggio produce naturalmente sul pubblico l effetto desiderato

La riflessologia (Pavlov) Scopo della pubblicità è quello di creare un sistema di riflessi condizionati, per cui ad uno stato di bisogno corrisponda come riflesso condizionato il prodotto pubblicizzato

Teorie sugli effetti limitati una volta inserite le variabili intervenienti (I.V.), a seconda della prospettiva analitica con cui esse vengono prese in considerazione, si ottengono tutte le teorie sugli effetti limitati S R v.i.

Le caratteristiche del pubblico L interesse ad acquisire informazioni L esposizione selettiva La percezione selettiva La memorizzazione selettiva

La dissonanza cognitiva se gli individui rilevano un incoerenza fra le proprie convinzioni ed i propri comportamenti, soffrono di un forte senso di disagio (dissonanza) che agisce come pulsione a cambiare quella condotta per ripristinare la condizione di coerenza.

La dissonanza cognitiva nei consumi Il consumatore prova ansia poiché che ciascuna delle alternative che ha preso in considerazione al momento della scelta di acquisto presenta vantaggi e svantaggi. La dissonanza cognitiva è tanto più elevata quanto più aumenta: - il valore monetario dell acquisto effettuato; - il grado di attrazione delle alternative scartate; - l importanza relativa delle decisioni di acquisto

Per ridurre la dissonanza il consumatore cercherà di ottenere il minor numero possibile di informazioni relative ai prodotti non scelti, cercherà, prima di effettuare l acquisto, di girare il maggior numero di negozi, per cercare di capire quale sia la scelta migliore da fare. Per ridurre la dissonanza post-vendita bisognerà impostare le campagne pubblicitarie in modo tale da dare sicurezza al consumatore dando maggiore importanza ai vantaggi del prodotto offerto.

Le caratteristiche del messaggio Credibilità della fonte Ordine delle argomentazioni Completezza delle argomentazioni Esplicitazione delle conclusioni

La Psicoanalisi La pubblicità deve attivare le motivazioni inconsce che sottendono l acquisto e il consumo dei prodotti e interagire con queste

Manipolazione/persuasione/influenza Se la teoria ipodermica parlava di manipolazione o propaganda, la teoria psicologico-sperimentale di persuasione, quella sociologico-empirica si occupa di influenza, non solo quella esercitata dai media, ma anche quella che scorre nei rapporti comunitari e sociali, di cui la comunicazione di massa è solo una parte.

Gli individui non sono isolati socialmente La risposta ai messaggi veicolati dai media è mediata e influenzata dalle relazioni sociali. Esistono due processi: uno di ricezione e attenzione e un altro di risposta, che può assumere la forma di accettazione o rifiuto. Gli individui non sono tutti uguali di fronte alle campagne mediali. I leader d opinione hanno un consumo mediale più elevato, un basso livello di gregarismo, una percezione di sé come persona influente sugli altri.

Pubblicità subliminale Un tentativo di condizionamento si dice subliminale nel momento in cui non è avvertibile in maniera cosciente bensì solo al livello del nostro subcosciente.

Efficacia e modelli di funzionamento Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

GLI OBIETTIVI DELLA PUBBLICITA - OBIETTIVI COGNITIVI: hanno caratteristiche informative e tendono a sviluppare consapevolezza e attenzione del target. - OBIETTIVI EMOTIVO/ATTITUDINALI: mirano a suscitare emozioni e creare preferenze (atteggiamenti favorevoli) verso il prodotto. - OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: definiscono le dimensioni comportamentali (acquisto, riacquisto, passaparola, collaborazione ) che la campagna pubblicitaria dovrebbe stimolare.

L EFFICACIA DELLA PUBBLICITA EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE Copertura - frequenza - richiamo - comprensione. EFFICACIA ATTITUDINALE Atteggiamento - convinzione - preferenza - intenzione. EFFICACIA COMPORTAMENTALE Informazione - visita - prova - acquisto - esclusività - fedeltà.

MODELLI DI FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICITA EFFETTI MODELLI A.I.D.A. LEARN-FEEL-DO DAGMAR COGNITIVI Attenzione Consapevolezza Conoscenza Consapevolezza Comprensione EMOTIVO/ ATTITUDINALI Interesse Desiderio Gradimento Preferenza Desiderio Convinzione COMPORTAMENTALI Azione Acquisto Azione

I LIMITI DEI MODELLI La sequenza delle fasi learn, feel, do è una semplificazione notevole della realtà. Le dimensioni sono in realtà meno distinte e più sovrapposte. La semplificazione deriva dal porre enfasi soprattutto sugli aspetti della comunicazione. Il processo di acquisto è più complesso, non è solo la risposta a uno stimolo pubblicitario, nasce da un bisogno, che spesso è indipendente da uno stimolo pubblicitario. Il processo di acquisto può essere più o meno complesso in relazione alla problematicità del bene, della novità, del grado di coinvolgimento psicologico.

LE QUATTRO i E LE QUATTRO c IMPATTO INTERESSE INFORMAZIONE IDENTIFICAZIONE COMPRENSIONE CREDIBILITA COERENZA CONVINZIONE

LA PRESSIONE PUBBLICITARIA IL GROSS RATING POINT (indice di copertura lorda) GRP = C X F La Copertura (C) indica quante persone del target sono state esposte almeno ad un messaggio. La Copertura Netta (REACH): è il rapporto tra il numero degli individui raggiunti dal messaggio ed il target; normalmente viene espressa in termini percentuali. Es.: Individui Raggiunti = 6000 Target = 12000 REACH = 50% La Frequenza (F) rappresenta l intensità della campagna. Indica quante occasioni di contatto ha con il messaggio, in media, ciascun individuo raggiunto. Frequenza media: è il rapporto tra il volume complessivo dei contatti sviluppati ed il numero degli individui raggiunti. Es.: Volume complessivo dei contatti = 23.000 Individui Raggiunti = 6000 FREQUENZA MEDIA = 3.8

GLI EFFETTI DELLA PUBBLICITA EFFETTO COMUNICAZIONE - conoscenza - ricordo - consapevolezza - notorietà EFFETTO VENDITE - vendite in volume - vendite in valore - quote di mercato EFFETTI COGNITIVI - awareness (conoscenza di marca) - top of mind - memorizzazione EFFETTI ATTITUDINALI - percezioni / associazioni tra il prodotto e un attributo EFFETTI COMPORTAMENTALI - riacquisti / aumenti di quantità acquistate - passaparola - collaborazione

https://www.warc.com/gunnreport/warc100/topcampaigns/2018 Il purpose: funziona solo quando un brand ha un ruolo credibile (in classifica ci sono 3 campagne purpose driven, e l impegno assunto dall azienda è intrinsecamente connesso con il prodotto stesso. Le strategie guidate dalle Digital PR: tra le 100 campagne più premiate sono sempre più numerose quelle che hanno una strategia che fa perno sulle PR. Tra le prime dieci ce ne sono 3 che mostrano come creatività e media si svolgono tutte intorno a un elemento con una forte declinazione PR, in grado di produrre una forte brand awareness e di incrementare le vendite. Le idee a lungo termine pagano di più: numerose delle iniziative più efficaci sono basate sulla rielaborazione o l evoluzione campagne che hanno radici profonde nel tempo o comunque capitalizzano su attività strategiche perduranti perseguendole con coerenza.

Grazie per l attenzione.