DIRITTO DEL LAVORO: QUESTIONI APERTE

Documenti analoghi
CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI E VOLONTÀ ASSISTITA

Mexico City, 30 agosto 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GUIDA PRATICA AMMORTIZZATORI SOCIALI

Roma, 2 maggio 2012!"#$%$&'()*(+$,$&-&+.+-/-&0-%&)($#"*(&-&/"#$%"+$%(&*$*&,+"*'"%'1&.*&2$*3%$*+$&(*+-%*"4($*"/-&-&2$50"%"+$&

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Guida incentivi all assunzione

QUALI POLITICHE E QUALI REGOLE PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

* *

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Diritto delle Relazioni Industriali

Gioventù in Azione

Quale Europa serve all Italia?

Indice. Le tutele in costanza di rapporto di lavoro. Politiche attive e passive per l occupazione nel Jobs Act. Parte Prima

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

MODENA RIFLESSIONI SULLE POLITICHE ATTIVE ALLA LUCE DEL JOBS ACT. Cetti Galante. 12 Maggio 2015

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

Introduzione. Ma dove vanno gli enti bilaterali dell artigianato? di Luca Nogler pag. 11. Parte prima Le storie degli enti bilaterali dell artigianato

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

FINANZIARIA Famiglia.

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Le trasformazioni del welfare occupazionale: l Italia in un ottica europea. Prof. Emmanuele Pavolini Università di Macerata

INDICE SOMMARIO. Autori dei singoli commenti... pag. VII Prefazioni...» IX Avvertenza...» XIII Abbreviazioni...» XV PARTE I CODICE CIVILE

Prof. Giovanni Bocchieri

La funzione proattiva della certificazione: il Patto Individuale Certificato e il Patto Aziendale Certificato Una proposta del CSR di MIlano

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

INDICE LA RIFORMA DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

GreenItaly. Rapporto 2017

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

Scritto da di Mario Di Corato Venerdì 18 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio :53

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

FINALITA E NATURA DELLA RIFORMA. PERCORSI DI LETTURA

Indice. Prefazione... xi. Capitolo 1 l art. 46 della Costituzione italiana

Problemi e prospettive nelle politiche di fidelizzazione del personale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Giovani e politiche del lavoro

Istituzione del salario minimo legale in Italia

Le molestie e la violenza nel mondo del lavoro

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

Il mercato del lavoro in Europa

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Piano straordinario per l'occupazione.

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto di Monitoraggio

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA

TRANSIZIONE SCUOLA LAVORO

Giuseppe Ponzini Welfare e politiche per l immigrazione Il decennio della svolta

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

La promozione dei Contratti di Solidarietà

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

La disciplina dell apprendistato in Italia

INCENTIVI AL LAVORO. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

L Europa Urbana tra globale e locale

Le assunzioni agevolate

Monitoraggio della legge 92: prime riflessioni e risultati

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Diritto del lavoro. sintesi

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Creare appeal alla carriera docenti. Perché?

Transcript:

Las lineas actuales de reforma del derecho cooperativo Málaga, 27-30 de noviembre de 2012 DIRITTO DEL LAVORO: QUESTIONI APERTE Michele Tiraboschi ADAPT Centro Studi Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia (Italia) Tiraboschi@unimore.it - www.adapt.it

CRISI E MODELLO COOPERATIVO: UNA CONNESSIONE DEBOLE? 2012: COSA NOTA CHI SI OCCUPA DI COOPERATIVE? ONU: anno internazionale delle cooperative rinnovata attenzione non solo delle istituzioni, ma anche dei centri di ricerca riconoscimento del ruolo delle cooperative tentativo di incoraggiare i governi nazionali ad adottare politiche e provvedimenti normativi che favoriscano la nascita, lo sviluppo e la stabilità delle cooperative 2012: COSA NOTA CHI SI OCCUPA DI DIRITTO DEL LAVORO? persistenza della crisi economico finanziaria impatto sul mercato del lavoro (disoccupazione) ricerca di soluzioni alla crisi occupazionale in un contesto di scarse risorse pubbliche ILO (World of Work Report 2012): 40 Paesi su 131 hanno ridotto i livelli di tutela del lavoro per i lavoratori standard (pari al 76 % delle riforme dei Paesi c.d. avanzati) riforme drastiche del diritto del lavoro come ineluttabile soluzione alla crisi occupazionale

USCIRE DALLA CRISI: RICERCA DI BUONE PRASSI (le proposte della Commissione Europea)

UNIONE EUROPEA: 27 PAESI MEMBRI... 27 DISTINTAS FORMAS DE ENFRENTAR LA CRISIS programas de recolocación en el trabajo (Irlanda, Italia, ) sussidio al al lavoratore per la sospensione dell orario di lavoro (Belgio, Germania, Italia,Paesi Bassi, ) fondi pubblici per il sostegno allo sviluppo locale (Spagna, Lituania ) incentivi per il mantenimento dell impiego (Ungheria, ) politche attive per il lavoro (Paesi Bassi, Svezia, Portogallo, ) riduzione temporale del costo dei lavoratori (Romania, ) deregolamentazione mercato del lavoro, in particolare i licenziamenti per motivi economici (Italia, Spagna, ) contrattazione decentrata (Italia, Spagna, ) tante idee ma non si parla del fenomeno cooperativo

POLITICHE PER IL LAVORO: ENFASI SULLA RIFORMA DEL LAVORO Strumenti per il matenimento dell occupazione Riduzione dell orario di lavoro con subsidio al lavoratore Sostegno alla formazione del lavoratore sospeso Riduzione dei costi del lavoro(contributi statali, imposte) Sostegno diretto alle imprese (prestiti garantiti) Sostegno indiretto alle imprese (investimenti pubblici) REFORME DEL LAVORO CONTRATTAZIONE DECENTRATA Sussidio per i dissocupati Indennità di disoccuopazione(variabile per entità, durata, criteri di ammissibilità) Condizionalità del beneficio Altri strumenti Pre-pensionamento Sostegni per i figli Sostegni per l affitto e il riscaldamento Strumenti per creare occupazione Incontro domanda - offerta (potenziamento dei servizi per l impiego) Incentivi economici Formazione per i disoccupati Sussidi alla mobilità (incentivi fiscali, sussidi per trasporto e alloggio) Sostegno al lavoro autonomo/cooperativo REFORME DEL LAVORO CONTRATTAZIONE DECENTRATA

ESITONO ALTERNATIVE ALLA DESREGULACIÓN DEL MERCATO LABORAL? Tra le (poche) proposte rinnovata attenzione al modello cooperativo: il mondo della cooperazione ha reagito meglio alla crisi in tutta Europa modello concreto di flexicurity maggiore capacità di adattamento rifiuto della delocalizzazione minori licenziamenti minore uso degli ammortizzatori sociali creazione di nuove società cooperative e incremento della base occupazionale in tempo di crisi tutela dei gruppi deboli maggiore investimento in formazione a favore dei propri membri alternativa ai licenziamenti ricollocazione tra le cooperative del gruppo riconversione delle imprese in crisi in società cooperative alternativa alla disoccupazione possibilità di usare in una unica soluzione il sussidio di disoccupazione utilizzando quel capitale per associarsi in una cooperativa strumento di creazione di nuova occupazione nuovi mercati risposta a bisogni insoddisfatti costruzione di un welfare sussidiario

IL CASO ITALIANO: CRESCITA DEL SISTEMA COOPERATIVO (fonte CENSIS)

IL CASO ITALIANO: CRESCITA DELLA OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE (fonte CENSIS)

POLITICHE PER IL LAVORO: LA PROSPETTIVA DELLA COOPERAZIONE Misure per il mantenimento dell occupazione Riduzione dell orario di lavoro con sussidio al lavoratore Sostegno per formazione del lavoratore sospeso Riduzione dei costi del lavoro (contributi statali, imposte) Sostegno diretto e indiretto alle imprese(prestiti garantiti, investimenti pubblici) Sussidi per i disoccupati Indennità di disoccupazione (variabile per entità, durata, criteri di elegibilità) Condizionalità del beneficio Altri strumenti Pre- pensionamento Sostegni per i figli Sostegni per affitto e riscaldamento Ricollocazione presso cooperative del gruppo Trasformazione in imprese cooperative delle imprese in crisi Misure per creare l occupazione Incontro domanda offerta (potenziamento dei servizi per l impiego) Incentivi economici Formazione per i disoccupati Sussidi per la mobilità(incentivi fiscali, sussidi per trasporto e alloggio) Sostegno al lavoro autonomo e al lavoro cooperativo Riforme del lavoro Contrattazione decentrata

QUALE INSEGNAMENTO? riscoperta dei valori della cooperazione riscoperta del pluralismo di imprese riscoperta (positiva) del pluralismo dei modi di lavorare riscoperta di modelli di impresa che mettano al centro la persona rinnovata consapevolezza della funzione economica e non solo sociale della impresa cooperativa ma non è tutto qui, non è solo una riscoperta di cose note da decenni agli esperti (crisi europea anni Settanta, caso finlandese dopo la fine sistema sovietico, ecc.) IMPOSTAZIONE CHE RISCHIA DI AVVALORARE UNA IDEA SUBALTERNA DEL LAVORO IN COOPERATIVA

STIMOLO A RIPENSARE IL DIRITTO DEL LAVORO No idea del lavoro in cooperativa come semplice ripiego a una situazione di criticità del modo ordinario di lavorare (immagine del calabrone che vola contro le leggi della fisica: se il calabrone vola vuol dire che le leggi sono sbagliate non lui!) invito a ripensare il sistema di welfare in ottica sussidiaria (tema della c.d. big society) Invito a riflettere sul significato e sull impianto complessivo di un diritto del lavoro scritto e pensato attorno al modello unificante del lavoro nella impresa capitalistica (subordinazione non solo come tecnica di tutela, ma anche come modo di legittimazione dei modelli di produzione capitalistica) Invito a ripensare il rapporto tra aspetto produttivo e aspetto distributivo (nella impresa cooperativa sono messi in comune non solo i mezzi, ma anche i fini)

UNA QUESTIONE DI FORTE ATTUALITA : LA NATURA GIURIDICA DEL LAVORO IN COOPERATIVA ripartire dal problema della qualificazione giuridica del lavoro prestato dal socio di cooperativa adempimento contratto sociale? prestazioni accessorie? prestazioni distinte rispetto all oggetto sociale? rapporto di lavoro latu sensu? lavoro autonomo? lavoro subordinato? lavoro sui generis? cumulo di posizioni? perché tanta attenzione all aspetto qualificatorio? conseguenze che da ciò discendono in termini di tutele del lavoratore e costi per l impresa (es. in tema di recesso), ma anche per una presunta incompatibilità tra la posizione di subordinazione e l idea di mutualità propria del lavoro in cooperativa ambiguità concettuali alimentate da persistenti criticità operative (es. fenomeni interpositori e cooperative fittizie) cosa insegna la vicenda della legge italiana da molti indicata come modello per l Europa? vicenda della legge n. 142/2001, con riferimento all ipotesi originaria di Statuto dei lavori (commissione Zamagni 1998) e alla luce di quanto accaduto successivamente con la modifica (pentimento?) contenuta nella legge n. 30/2003 ( rapporto ulteriore, ma non più distinto)

CASO ITALIANO: TRE PILASTRI 1 configurazione del rapporto di lavoro nell ambito di un rapporto di scambio ulteriore (e distinto) rispetto al contratto di società 2 facoltà di scelta della cooperativa tra le varie tipologie di lavoro (autonomo, subordinato, parasubordinato) e le relative tutele e anche possibilità di impiego del lavoro in qualsiasi altra forma (ruolo del regolamento della cooperativa come strumento di organizzazione del lavoro dei soci) 3 controllo esterno della congruità di tali scelte: certificazione del regolamento di cooperativa; coinvolgimento delle centrali cooperative nel controllo dei fenomeni abusivi (osservatori territoriali sulla cooperazione con i servizi ispettivi); ruolo della contrattazione collettiva (nazionale) per l esercizio dei diritti collettivi

SPUNTI PER IL RINNOVAMENTO DEL DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI Riflessione sul lavoro del socio di cooperativa quale contributo al superamento delle vecchie logiche definitorie (formalismo) e della contrapposizione tra autonomia e subordinazione. Maggiore attenzione alla sostanza dei fenomeni da regolare (adattare le leggi alla realtà e non la realtà alle leggi come nel già ricordato caso del calabrone): Da un lato l idea di Statuto dei lavori affrontare il problema del lavoro dal lato delle tutele (tutele basiche indisponibili e tutele aggiuntive disponibili) e non più (solo) delle qualificazioni giuridiche ruolo della certificazione Dall altro lato il superamento della contrapposizione subordinazione v. rischio di impresa coinvolgimento del lavoratore nelle finalità della impresa mediante lo sviluppo della logica partecipativa o, di fatto, cooperativa