in collaborazione con: 12:45 Discussione 13:00 Pausa pranzo 14:30 SESSIONE II: La sicurezza strutturale Presiede: GIACOMO BUFFARINI, ENEA

Documenti analoghi
in collaborazione con: 12:45 Discussione 13:00 Pausa pranzo 14:30 SESSIONE II: La sicurezza strutturale Presiede: GIACOMO BUFFARINI, ENEA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

ROME INVESTMENT FORUM 2017

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

RUE 2015 Comune di Faenza

La resilienza: tra mente e corpo

L evento avverso e la valutazione della responsabilità professionale. Tommaso Bellandi, PhD Eur.Erg.

L INNOVAZIONE DEL COMMERCIO NEI CENTRI URBANI

Possiamo difenderci dai terremoti?

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

Italia tra i primi paesi a sviluppare tecnologie antisismiche all avanguardia. Intervista a Paolo Clemente (ENEA)

XVIII CONGRESSO DI ONCOLOGIA TREVIGLIESE 28 Settembre Un incidente di percorso LA RESILIENZA

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA: ATTIVITÀ ENEA

Le politiche di Prevenzione nella gestione del Rischio Sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

LA RESILIENZA Strumenti per credere in se stessi e valorizzare le proprie risorse

SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI Prof. Ing. Ezio Dolara

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La Resilienza dei Sistemi Regionali. Quadro Teorico e Implicazioni di Policy

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

23 ottobre ORE 10:00-13:00. Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

Resistere. resistere. La forza d animo. resistere. di Giuseppe Maiolo psicoanalista

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Life Primes: Comunità più resilienti e informate

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

10. Mercato immobiliare

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

LE ATTIVITÀ DEL CONSORZIO ReLUIS NELLA PREVENZIONE E NELLA EMERGENZA SISMICA

SINTESI OPEN CAFÈ MODENA RESILIENTE 30 OTTOBRE 2014 (50 partecipanti)

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

LOTTI LIBERI PER L EDIFICAZIONE BL ESTERNI AL TERRITORIO URBANIZZATO OGGETTO DI VARIANTE

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

I temi dei processi di trasformazione da trattare in classe prima

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

La microzonazione sismica

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Programma regionale per gli studi di MS e per la CLE

Indice di Operatività Strutturale nell'ambito delle Condizioni Limite per l'emergenza

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Curricula immatricolati nell anno accademico

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Prof. Ing. Andrea Prota

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

Talismani per Camerino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti. Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012


Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Filosofia del diritto

Restauro Riqualificazione IMC BENI STORICI ARTISTICI

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 05 marzo 2018

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 05 marzo 2018

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

RISCHIO SISMICO e centri storici

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

Criteri di utilizzo del servizio di elisoccorso

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

Transcript:

Roma, 20 ottobre 2016 Giornata di studio in collaborazione con: Giornata di studio in collaborazione con: LA CULTURA DELLA RESILIENZA: NE DEL RISCHIO LA PREVENZIONE SISMICO TRA DEL RISCHIO SISMICO TRA NIBILITÀ E RESILIENZA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Roma, 20 ottobre 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 Roma, 20 ottobre 2016 ENEA - Via Giulio Romano, 41 LUOGO COMUNE O PROSPETTIVA DA COSTRUIRE? iviltà; oggi I possono terremoti provocare in passato ingenti hanno danni distrutto all economia intere civiltà; e all ambiente, oggi possono come provocare ingenti danni all economia e all ambiente, come 2012 e di hanno Tohoku dimostrato del 2011, gli ma eventi anche dell Emilia al patrimonio del 2012 storico e di come Tohoku hanno del 2011, ma anche al patrimonio storico come hanno recentemente dimostrato interessato tanti eventi, il Centro tra Italia. cui quello Per un oculata che ha recentemente scelta dei siti, interessato dove il Centro Italia. Per un oculata scelta dei siti, dove e industriali, prevedere è fondamentale nuovi insediamenti la conoscenza residenziali del territorio, e industriali, così come è fondamentale la la conoscenza del territorio, così come la pianificare conoscenza gli interventi del e costruito stabilire è le necessaria opportune priorità, per pianificare tenendo gli conto interventi dei e stabilire le opportune priorità, tenendo conto dei interventi, infatti, non possono prescindere dalla necessità di non accendere requisiti di sostenibilità e resilienza. Analisi e interventi, infatti, non possono prescindere dalla necessità di non accendere di estinguere né dalla considerazione che per una significativa riduzione del ipoteche che i nostri figli non siano in grado di estinguere né dalla considerazione che per una significativa riduzione del la capacità di risollevarsi in tempi rapidi dopo una caduta. rischio è anche indispensabile incrementare la capacità di risollevarsi in tempi rapidi dopo una caduta. ni interessate si confronteranno su tali temi fornendo un quadro dello stato Nella Giornata di Studio le principali istituzioni interessate si confronteranno su tali temi fornendo un quadro dello stato ni per sviluppi futuri. dell arte e dei progetti in corso e considerazioni per sviluppi futuri. PROGRAMMA PROGRAMMA Emanuela Guidoboni Academia Europaea Centro EEDIS La cultura della resilienza: luogo comune o prospettiva da costruire? EMANUELA GUIDOBONI, Academia Europaea La cultura della resilienza: luogo comune o prospettiva da costruire? EMANUELA GUIDOBONI, Academia Europaea I ella Protezione siglio Nazionale iglio Nazionale ento Terra e 12:45 Discussione 13:00 Pausa pranzo 14:30 SESSIONE II: La sicurezza strutturale Presiede: GIACOMO BUFFARINI, ENEA Il patrimonio storico-artistico: sicurezza e conservazione CLAUDIO MODENA, Università di Padova Interventi su strutture esistenti: l esperienza della ricostruzione privata in Abruzzo ANDREA PROTA, Università Federico II di Napoli 12:45 Discussione 13:00 Pausa pranzo 14:30 SESSIONE II: La sicurezza strutturale Presiede: GIACOMO BUFFARINI, ENEA Il patrimonio storico-artistico: sicurezza e conservazione CLAUDIO MODENA, Università di Padova Interventi su strutture esistenti: l esperienza della ricostruzione privata in Abruzzo ANDREA PROTA, Università Federico II di Napoli

Che cosa significa resilienza? Significato etimologico: dal latino resiliens, entis Participio presente di resilīre (re + sălĭo) = rimbalzare - nel XVII compare resilientia nella traduzione latina di una lettera di Cartesio (1596-1650) come lessico scientifico; - inserito nel Lexicon Philosophicum di Chauvin In ambito scientifico e filosofico indica una proprietà dei corpi di rendere possibile il rimbalzo di oggetti e di suoni. In Italia compare nel Lessico della Accademia della Crusca nel 1745 Mantiene a lungo una certa ambiguità di significato nel linguaggio comune Si diffonde nel linguaggio scientifico e tecnico

Resilient entra nell inglese come un latinismo è assunto nell italiano come calco dell inglese resilienza e resiliente

RESILIENZA Dal 2010 il termine esplode nel web Oggi google Italia restituisce per resilienza oltre 732.000 risultati e per resiliente 1.150.000 risultati ------------------

RESILIENZA In METALLURGIA è la capacità dei metalli di superare una prova di rottura e riprendere la loro forma In INFORMATICA è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati; In ECOLOGIA e BIOLOGIA è la capacità di una materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di un sistema ecologico di ritornare al suo stato iniziale, dopo avere subito una perturbazione che ha modificato le sue condizioni; In PSICOLOGIA, nelle teorie dello stress e del trauma, indica non solo la capacità di far fronte ad eventi traumatici (resistenza psicologica), ma soprattutto di assorbire l urto e di dare prova di elasticità esistenziale.

RESILIENZA Nella GESTIONE DEI RISCHI indica la capacità di un sistema di modificare il proprio funzionamento prima, durante e in seguito a un disastro per creare nuove condizioni al fine di superare in modo consapevole future condizioni impreviste.

CONSAPEVOLEZZA RISCHIO = PERICOLOSITA x VULNERABLITA Pericolosità nelle principali lingue europee: Francese alea sismique lat. = ālĕa = dado dal sanscrito aksáh = dado / sorte IT. = dado da datum, gioco dei dadi medio francese: hazard da zahr f. voce arcaica = dado Inglese sismic hazard - entra come gallicismo, dal medio francese ITALIANO latino medievale: açardum (sec. XIII) = azzardo (a-zahr) a z z a r d o s o 1665 pĕrīcŭlum (peritus) = tentativo, prova / rischio, pericolo

Italia: i più forti terremoti dal Mille ad oggi n. 132 Io IX MCS Me 6 ; negli ultimi 5 secoli: n. 88 in media un disastro sismico circa ogni 5 anni e mezzo ; 88

ITALIA TERREMOTI di Io VII grado MCS - M >5 e MAREMOTI dal 1850 al 2010 n.183 terremoti n. 26 maremoti 34 DISASTRI SISMICI 1 OGNI 4-5 ANNI

Città con più di 30.000 abitanti Effetti >= VIII MCS

ITALIA - DISTRUZIONI E RICOSTRUZIONI dal secolo XI a oggi Località che hanno avuto distruzioni gravi n. 11.440 di cui GRAVISSIME >= VIII n. 4.800

CONSAPEVOLEZZA del RISCHIO VULNERABILITA dramma del costruire e ricostruire

VULNERABILITA non solo edilizia e urbanistica VULNERABILITA DEI SISTEMI SOCIALI VULNERABILITA DELLE ISTITUZIONI VULNERABILITA DEI SISTEMI INFORMATIVI

IN TEMPO DI PACE ovvero FRA UN DISASTRO E L ALTRO RESILIENZA E IL CONTRARIO DI : DIMENTICANZA SOTTOVALUTAZIONE PREVENZIONE

RESILIENZA come CONOSCENZA e CONSAPEVOLEZZA RASSEGNAZIONE

Consapevolezza del rischio SVILUPPARE RESILIENZA SOCIALE PROGETTI DI INFORMAZIONE A LUNGO TERMINE PERSISTENTI E COINVOLGENTI CULTURA DELLA RESPONSABILITA DELL ABITARE E DELLA PROPRIETA EDILIZIA UNA PROSPETTIVA DA COSTRUIRE