Tecnica Agronomica dell irrigazione - 6 CFU - Docente: Prof. Pietro Rubino. solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Documenti analoghi
ELENCO INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI PER L A.A. 2012/2013. solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Rimodulazione coerente con Negoziazione

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

I seguenti insegnamenti obbligatori vengono svolti sia presso l Università di Udine sia presso l Università di Trento.

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Dipartimenti di Scienze agro-ambientali e territoriali - DiSAAT Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Di.S.S.P.A. Orientamento Agraria

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Una scuola in armonia con la natura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corso di Laurea magistrale in SICUREZZA E QUALITA AGROALIMENTARE Classe LM-70

Profili Formativi Settore Agricolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

Transcript:

CORSI DI LAUREA SSD AGR/02 Tecnica Agronomica dell irrigazione - 6 CFU - Docente: Prof. Pietro Rubino solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Gli studenti dovranno acquisire le nozioni di base per definire le variabili irrigue più importanti nella pratica irrigua delle colture erbacee ed arboree come turno irriguo, volume specifico di adacquamento, dotazione specifica continua, durata della stagione irrigua e volume stagionale d irrigazione. Essi dovranno, inoltre, acquisire competenze utili per la scelta dei metodi irrigui più idonei ai singoli casi pratici e nozioni necessarie alla realizzazione di progetti di trasformazione irrigua di aree agricole (aziende e comprensori Con il superamento dell esame, lo studente acquisisce la capacità teorica e pratica della gestione dell irrigazione delle specie agrarie erbacee ed arboree, sia a livello aziendale che territoriale, nonché la capacità di verificare l idoneità delle acque convenzionali e non (acque salmastre e acque reflue urbane depurate) all irrigazione SSD AGR/03 Olivicoltura - 6 CFU - Docente: Dott. Salvatore Camposeo solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Il corso cura ed approfondisce gli aspetti botanici, biologici, fisiologici e le tecniche tradizionali ed innovative di coltivazione dell olivo, fornendo le conoscenze specifiche per una corretta impostazione e gestione di impianti produttivi da olio e da mensa, al fine di ottenere miglioramenti degli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione e un minor impatto ambientale. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per la gestione, la divulgazione e l assistenza tecnica qualificata presso le aziende olivicole, l industria agroalimentare e la grande distribuzione organizzata. Viticoltura - 6 CFU - Docente: Dott. Giuseppe Ferrara solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Il corso cura ed approfondisce gli aspetti botanici, biologici, fisiologici e le tecniche tradizionali ed innovative di coltivazione della vite, fornendo le conoscenze specifiche per una corretta impostazione e gestione di impianti produttivi da tavola e da vino, al fine di ottenere miglioramenti degli aspetti qualitativi e quantitativi della produzione e un minor impatto ambientale. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per la gestione, la divulgazione e l assistenza tecnica qualificata presso le aziende viticole, l industria agroalimentare e la grande distribuzione organizzata.

SSD AGR/04 Coltivazioni senza suolo - 6 CFU - Docente: Dott. Pietro Santamaria solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Saranno fornite elevate conoscenze, per produrre specie da orto e migliorare la qualità dei prodotti e il processo produttivo, nel rispetto dell ambiente e della sicurezza alimentare, su: composizione, preparazione e gestione della soluzione nutritiva nei sistemi a ciclo chiuso o aperto, in mezzo liquido o su substrato; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei substrati di coltivazione; principali sistemi di coltivazione senza suolo (pannelli galleggianti, NFT, in contenitore con fertirrigazione dal basso o dall alto); programmazione della fertirrigazione. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà produrre le principali colture orticole con sistemi di coltivazione senza suolo. Lo studente inoltre sarà in grado di elaborare un itinerario colturale per migliorare la qualità del prodotto e del processo produttivo. Pianificazione e gestione del verde urbano e periurbano - 6 CFU - Docente: Dott.ssa Barbara De Lucia solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento ha lo scopo di fornire concetti e strumenti per l utilizzo delle piante ornamentali nella sistemazione di aree verdi, su base prevalentemente ecologica. Preliminarmente vengono fornite nozioni fondamentali su classificazione e nomenclatura delle piante ornamentali, con cenni di storia delle piante ornamentali della flora italiana. Sono poi analizzati i gruppi di piante ornamentali, con le loro caratteristiche, i loro impieghi, le tecniche di messa a dimora e quelle di coltivazione. Una parte del corso è dedicata ad approfondire taxa di ornamentali erbacee e legnose da giardino, ornamentali velenose e ornamentali infestanti. I contenuti sopra esposti, integrati con altri aspetti più tipici della selvicoltura urbana, sono quindi applicati alla pianificazione del verde urbano e periurbano. Il corso comprende quindi aspetti relativi alla multifunzionalità e allo sviluppo sostenibile attraverso l utilizzo di inventari, piani e regolamenti del verde. Sono trattate anche le diverse forme di gestione del verde urbano e periurbano, comprensi i processi partecipativi. Il corso vuole poi fornire gli elementi utili per la pianificazione e gestione del verde urbano e periurbano su base sostenibile. Sono acquisiti i principali strumenti che possono essere applicati durante questo processo ed elementi della normativa di riferimento. Qualità delle produzioni orticole - 6 CFU - Docente: Dott. Pietro Santamaria è svolto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Saranno studiati i principi della produzione delle specie orticole (cavolfiore, cavolo broccolo, cima di rapa, lattughe, melone, patata, peperone, pomodoro, rucola) e la qualità dei prodotti orticoli destinati al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione industriale (caratteristiche nutrizionali, igienico-

sanitarie, organolettiche e commerciali) in relazione ai fattori che la determinano. Saranno considerate alcune innovazioni tecnologiche (colture protette, idroponica, IV gamma, ad esempio) in una prospettiva attenta alle problematiche della qualità dei prodotti e della sostenibilità ambientale. Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà il profilo di qualità delle principali colture orticole destinate al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione industriale e i fattori pre- e postraccolta che lo determinano; avrà le conoscenze di base della programmazione della produzione e della maturazione degli ortaggi. Lo studente svilupperà inoltre la capacità di reperire e valutare le informazioni scientifiche e sarà in grado di elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche legate alla qualità di prodotto e di processo nel settore orticolo. SSD AGR/05 Restauro vegetazionale - 6 CFU - Docente: Prof.ssa Patrizia Tartarino solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento ha l obiettivo di fornire metodologie di comprensione delle cause della degenerazione della vegetazione spontanea o derivante da impianto, d interesse forestale (foresta, macchia-foresta, macchia, gariga e prateria), nonché strumenti progettuali rivolti ad avviare processi di restauro della vegetazione interessata. Gli studenti acquisiranno competenze a vario livello, su: le più importanti metodologie di analisi dell ambiente fisico e biologico degli ecosistemi interessati; le tecniche di restauro della vegetazione; l uso di strumenti (GPS, ecc.) e di software (ArcView) necessari allo studio e alla rappresentazione del territorio; l elaborazione di cartografie tematiche e l uso di strumenti GIS. SSD AGR/09 Sicurezza sul lavoro nell industria alimentare - 6 CFU - Docente: Prof. Carlo Mongelli solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Sarà studiata l organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in una industria alimentare, mediante conoscenze di base riguardanti la sicurezza delle macchine e l impostazione dei lay-out, in relazione alla normativa e alle esigenze tecniche sulla igiene, sicurezza e salute dei lavoratori; saranno affrontati i rischi sul lavoro nelle attività di produzione degli alimenti, definendo le soluzioni con cui controllarli e ridurli, senza trascurare gli aspetti ambientali di natura psico-sociale e costituzionali, nello svolgimento di ruoli di compiti professionali nel settore della sicurezza sul lavoro. Lo studente acquisirà conoscenze sulla struttura e l organizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro in una industria alimentare e per svolgere ruoli professionali di consulente e responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie alimentari. In particolare, il presente corso consente di agli studenti di ottenere il riconoscimento ufficiale dei moduli A B C ai sensi dell art. 32 del D.Lgs del 09/04/2008 n. 81, per lo svolgimento del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in industrie alimentari.

SSD AGR/11 Zoologia forestale e urbana - 6 CFU - Docente: Prof. Eustachio Tarasco solo per studenti del Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali Nell insegnamento vengono esaminati processi implicati nella degradazione di vari tipi di lettiera in riferimento alle "serie distruttive animali" coinvolte. Sono fornite conoscenze relative alla biologia, etologia e ecologia dei principali taxa animali in ambiente forestale e urbano e esaminati i rapporti tra i più importanti vertebrati e invertebrati e la produttività del bosco. Sono illustrati i vari mezzi e metodi per il campionamento e il monitoraggio della fauna; vengono altresì fornite le competenze per risolvere le problematiche relative alla presenza delle specie di mammiferi e uccelli nel territorio: Le competenze acquisite nella zoologia forestale saranno spendibili in enti pubblici o privati preposti alla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio forestale (es. Corpo Forestale, Parchi). SSD AGR/18 Dietetica animale e qualità dei prodotti - 6 CFU - Docente: Prof. Francesco Toteda solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Saranno impartite conoscenze circa l utilizzazione dei principi nutritivi (energia, proteine, minerali, vitamine) ai fini del mantenimento dell animale e delle diverse produzioni zootecniche (latte, carne, uova); la scelta degli alimenti e la formulazione della razione ai fini del benessere animale, della riduzione dell impatto ambientale (metano, residui di nitrati, fosforo, metalli pesanti) e del miglioramento della qualità dieteica-nutrizionale dei prodotti zootecnici. Inoltre, saranno fornite le nozioni di base per l arricchimento in principi bio-funzionali naturali dei prodotti animali ai fini della salute umana e di una loro migliore conservabilità (antiossidanti, vitamine, acidi grassi polinsaturi). Le competenze acquisite dalla studente saranno utili nelle attività di valutazione e somministrazione degli alimenti zootecnici, ai fini del miglioramento dei prodotti di origine animale nonché del benessere animale e dell impatto ambientale. SSD AGR/19 Allevamento e gestione degli animali d interesse faunistico venatorio - 6 CFU - Docente: Prof. Giuseppe Marsico solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e in Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio agro-forestale L insegnamento intende fornire adeguate conoscenze su: i sistemi e le tecniche di allevamento della fauna selvatica; la biologia ed etologia dei diversi genotipi animali; gli aspetti quanti-qualitativi delle loro produzioni; i principi e le tecniche di gestione delle popolazioni selvatiche e piani di assestamento faunistico; l impatto delle popolazioni animali sui sistemi agrari e forestali.

Le competenze acquisite sui sistemi, sulle tecniche di produzione, sull etologia, sulla biologia, sui diversi aspetti quanti-qualitativi, sulle tecniche di gestione delle popolazioni selvatiche e sul loro impatto sui sistemi agrari e forestali, potranno essere utilizzare nelle attività professionali (Enti Pubblici e/o Privati), sia del settore delle produzioni animali, sia in quello forestale e/o territoriale per la progettazione ed esecuzione di piani di gestione e di assestamento faunistico. SSD AGR/20 Sistemi e Tecnologie di approvvigionamento e qualità dei prodotti ittici - 6 CFU - Docente: Prof.ssa Raffaela Gallo solo per studenti dei Corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e in Scienze e Tecnologie Alimentari L insegnamento si propone di fornire conoscenze su: sistemi e tecnologie di pesca con particolare attenzione al pescato costiero; sistemi e tecnologie di allevamento delle principali specie ittiche; qualità chimico-nutrizionale del pescato e sui fattori di variabilità; impatto dello sforzo di pesca sulle popolazioni ittiche selvatiche, marine e fluviali. Le competenze potranno essere utilizzate sia nelle aziende private sia in Enti Pubblici del settore Ittico. SSD M-GGR/01 Geografia dell agricoltura e dell alimentazione - 6 CFU - Docente: Dott.ssa Rosanna Russo solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari L insegnamento propone un analisi, basata su di una visione interdisciplinare geografico-culturale, delle risorse agricole ed alimentari quali strumenti di interpretazione critica delle risorse e del territorio, visti anche in un quadro di sviluppo socioeconomico. Capacità di produrre progetti di carattere interdisciplinare, in relazione alle caratteristiche del territorio di riferimento. SSD M-STO/02 Storia dell agricoltura e dell alimentazione - 6 CFU - Docente: Prof. Giuseppe Agostino Poli solo per studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari L insegnamento fornisce gli elementi per la conoscenza delle trasformazioni storico-culturali nel settore dell agricoltura e dell alimentazione negli ultimi secoli della storia europea, quale punto di partenza per una analisi del cambiamento di portata planetaria che sta avvenendo nelle aree rurali delle nazioni industrializzate, con particolare attenzione alle conseguenti trasformazioni che riguardano i diversi aspetti dell agricoltura e dell alimentazione.

Capacità di costruire quadri storici specifici, in relazione con la scoperta, l utilizzazione e la fruizione dei prodotti agricoli ed alimentari nei secoli.

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE C.I. Alterazioni e salubrità dei prodotti in post-raccolta 9 CFU Alterazioni dei prodotti e delle derrate vegetali in post-raccolta (3 cfu - AGR/12) - Prof. Antonio Ippolito Alterazioni da parassiti animali (3 cfu - AGR/11) - Prof. Francesco Porcelli Micotossine (3 cfu - AGR/12) - Dott.ssa Stefania Pollastro è svolto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) L insegnamento si propone di fornire agli studenti indicazioni sui principali agenti patogeni e sui parassiti animali responsabili di alterazioni durante la conservazione dei prodotti vegetali, sui rischi derivanti dalla contaminazione da micotossine e sui criteri di difesa adottabili. L insegnamento si propone di preparare figure professionali capaci di gestire processi e prodotti nell ambito della filiera postraccolta nel rispetto della sicurezza ambientale e alimentare. Le conoscenze acquisite sono spendibili in diversi dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master di II livello e attività professionale. C.I. Biotecnologie avanzate applicate all agro-alimentare 9 CFU Biotecnologie genetiche avanzate (3 cfu - AGR/07) - Dott.ssa Agata Gadaleta Biotecnologie applicate alla patologia vegetale (3 cfu - AGR/12) - Prof. Vito N. Savino Biotecnologie applicate alla entomologia agraria (3 cfu - AGR/11) - Prof. Eustachio Tarasco è svolto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamenti 2010 e 2011) L insegnamento intende fornire adeguate conoscenze sulle: principali metodologie genetiche e molecolari applicabili nel miglioramento delle produzioni vegetali (incluso marcatori molecolari per l analisi del genoma vegetale e l ottenimento di mappe genetiche), nello studio di caratteri d interesse agrario (incluse resistenze a stress biotici e abiotici), nell identificazione e certificazione varietale; tecniche per la costituzione di piante geneticamente modificate, così come sull analisi e tracciabilità di OGM, illustrando le attuali normative nazionali ed europee in tema di certificazione e tracciabilità (biosicurezza dell immissione deliberata nell ambiente e impiego confinato di OGM) delle produzioni vegetali; biotecnologie applicate alla patologia vegetale per lo studio dei meccanismi molecolari dell interazione microrganismi-pianta e microrganismo-microrganismo al fine di incrementare le conoscenze di base e utilizzare le moderne tecnologie nella gestione di agenti fitopatogeni e delle resistenze a stress biotici e abiotici; principali metodologie molecolari applicabili all identificazione dei fitofagi e loro antagonisti naturali, nonché tecniche e metodologie biotecnologiche applicabili al controllo (microbiologico, semiochimici, ecc.) dei fitofagi. Spendibili nelle attività professionali nei settori della protezione delle colture dalle malattie e dai fitofagi, della certificazione delle produzioni agroalimentari, delle produzioni vegetali, in ambito sementiero e per la tracciabilità. C.I. Tecnologie alimentari innovative e packaging 9 CFU sarà attivato nell a.a. 2012/2013

Innovazioni tecnologiche in enologia (3 cfu - AGR/15) - Prof. Giuseppe Gambacorta Innovazioni tecnologiche nell industria casearia (3 cfu - AGR/15) - Dott. Michele Faccia Tecnologie di packaging e shelf-life degli alimenti (3 cfu - AGR/15) - Dott. Vito Michele Paradiso è svolto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (ordinamento 2011) Il primo modulo si prefigge di dare un ampia visione sulle più recenti tecnologie di vinificazione messe a punto per esaltare le caratteristiche sensoriali e nutraceutiche dei vini in base alle caratteristiche della materia prima. Il secondo modulo si prefigge di approfondire la tecnologia di caseificazione, con particolare riferimento alle più recenti tecniche di trattamento e trasformazione del latte. Saranno, inoltre, affrontate le principali innovazioni sulla legislazione del settore e sullo smaltimento dei reflui di caseificio. Il terzo modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza delle tecnologie tradizionali e innovative di confezionamento degli alimenti, nonché delle modalità di previsione della shelf-life di un alimento confezionato e dei fattori che possono influenzarla Spendibili per la progettazione e gestione di processi e prodotti innovativi nell ambito delle industrie enologiche e lattiero-casearia e per l individuazione della corretta modalità di confezionamento (materiali e tecnologie) ai fini dell ottimizzazione della shelf-life degli alimenti. Infrastrutture verdi e servizi ecosistemici 9 CFU sarà attivato nell a.a. 2012/2013 Analisi e pianificazione di infrastrutture verdi (6 cfu - AGR/05) - Dott. Raffaele Lafortezza Analisi e gestione di servizi ecosistemici (3 cfu - AGR/05) - Dott. Raffaele Lafortezza è svolto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi rurali mediterranei L'obiettivo del Corso Integrato è quello di approfondire il tema della multifunzionalità delle aree naturali protette e del territorio forestale, con particolare riguardo agli aspetti connessi alla valorizzazione di queste aree e delle loro molteplici funzioni. Nell ambito del primo modulo saranno approfondi gli aspetti caratterizzanti l analisi di infrastrutture verdi mediante l approfondimento di casi di studio a livello transnazionale (es. Rete Natura 2000), nazionale, regionale e locale. Saranno affrontati gli aspetti relativi alla connettività ecologica di queste aree e le modalità di pianificazione di nuove infrastrutture ecologiche. Nel secondo modulo saranno prese in considerazione le principali funzioni attribuite alle risorse forestali (servizi ecosistemici), tra cui: funzione produttiva, dovuta all assorbimento e trasformazione della anidride carbonica atmosferica in biomassa legnosa; funzione protettiva, nei confronti dei suoli a rischio di erosione e/o frana e dei manufatti, infrastrutture e attività umane ivi persistenti; funzione ecologica, attraverso il mantenimento di habitat idonei alla conservazione della biodiversità e della composizione e ricchezza floristica e faunistica (Direttive Comunitarie 79/409/EU e 92/43/EU); funzione paesistica, intesa sia in termini di miglioramento della qualità percettiva del paesaggio e degli aspetti culturali da esso derivanti, sia dal punto di vista della interazione con altri ecosistemi e/o frammenti di habitat; funzione sociale, attribuibile alla produzione di prodotti non legnosi, sia in termini più generali come produzione di servizi (turismo, ricreazione, benessere della società, ecc.).

Le competenze acquisibili riguardano la capacità di sviluppare e coordinare progetti in materia di infrastrutture verdi con particolare riguardo agli aspetti della pianificazione di nuovi interventi di mitigazione degli impatti derivanti dalle infrastrutture viarie sulla biodiversità. Le competenze riguarderanno anche l utilizzo di sistemi informativi geografici per l analisi del territorio; nonché la capacità di sviluppare e coordinare progetti in materia di servizi ecosistemici con particolare riguardo all analisi delle funzioni degli ecosistemi forestali nel quadro dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale.