Eni Corporate University



Documenti analoghi
CONSULENTE AMBIENTALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

Attività formative

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Eni Corporate University

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Consulenza per la gestione dei rifiuti

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

La gestione dei rifiuti in edilizia

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

I professionisti guidano meglio.

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti

nell ambito del progetto

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LA BONIFICA DEI SITI

Miglioramento continuo

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Organizza. Coordinatore alla progettazione ed esecuzione dell opera ai sensi dell art.98 commi 2-3 e dell allegato XIV del D.Lgs.

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il concetto di gestione dei rifiuti

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell'articolo 9, comma 7 del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Alberto Mari. - Consulente Direzionale CMC APCO - Lead Auditor di sistemi di gestione certificato AICQ-SICEV e EXECUTIVE AUDITOR

Transcript:

I fondamenti delle professionalità Health, Safety, Environment & Quality Eni Corporate University E n i ' s k n owledge company

AMBIENTE Il nostro sguardo sul territorio Internet www.enicorporateuniversity.it 63

64 Intranet http://eww-formazione.eni.it

Indice AMBIENTE Il nostro sguardo sul territorio Normative Ambientali............................................ 66 L analisi del codice ambientale - D.Lgs. n. 152-2006.................... 67 Gestione dei rifiuti (Evoluzione legislativa e le procedure da applicare)........ 68 Le normative in materia di emissioni in atmosfera..................... 69 La gestione degli scarichi idrici...................................... 70 Interventi di bonifica e messa in sicurezza............................ 71 L analisi del rischio e strumenti di governo degli interventi di bonifica..... 73 Emission trading scheme.......................................... 74 Ambiente Il nostro sguardo sul territorio Internet www.enicorporateuniversity.it 65

Ambiente Il nostro sguardo sul territorio Normative Ambientali Codice: EVRT002B Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Giuseppe Minardi Obiettivi Il corso permette di acquisire la conoscenza base delle principali normative ambientali esistenti e di quelle proposte in ambito comunitario e nazionale con riferimento alle problematiche del Gruppo. Destinatari Risorse aziendali coinvolte direttamente o indirettamente nelle tematiche ambientali. Contenuti Concetti generali in materia di ambiente aspetti ed impatti ambientali Introduzione al diritto dell ambiente principi della normativa ambientale (VI Programma Quadro in materia ambientale). Responsabilità ambientale responsabilità civile e penale, regime di responsabilità oggettiva e per colpa. Evoluzione della normativa comunitaria e nazionale relativa ai principali temi ambientali tematiche di riferimento rifiuti, acqua, aria, rumore- presentazione delle normative in vigore e delle proposte in corso di approvazione: DLgs. 3 aprile 2006, n.152 recante Norme in materia ambientale DLgs. 22/1997 Decreto Ronchi Direttiva 2006/12/CE Direttiva 85/337/CEE Direttiva 2004/35/CE con Direttiva 2006/21/CE (responsabilità ambientale in materia di prevenzione e di riparazione del danno ambientale) e la proposta della direttiva sulla tutela penale dell ambiente Direttive Seveso Direttiva 2006/12/CE La partecipazione del pubblico e l accesso alle informazioni - Convenzione Aarhaus e Regolamento n.166/2006 Approcio pro-attivo alla gestione delle problematiche ambientali. Nuovi strumenti di tutela ambientale strumenti normativi ad adesione volontaria come EMAS e le certificazioni ambientali. Vantaggi ed opportunità per un impresa certificata Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Livello Base 66 Intranet http://eww-formazione.eni.it

L analisi del codice ambientale - D.Lgs. n. 152-2006 Livello Refresh Codice: EVSU006B Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Giuseppe Minardi Il corso viene erogato su richiesta Obiettivi Fornire le principali informazioni sulla nuova normativa ambientale e discutere l approccio pratico applicato alle attività di Gruppo. Destinatari Risorse aziendali del settore HSE coinvolte direttamente o indirettamente nelle problematiche ambientali. Contenuti Ambito di applicazione e obiettivi del DLgs. 152-2006 Confronto del DLgs. 152 con la legislazione precedente Presentazione di contenuti e obiettivi riguardanti: Valutazione di impatto ambientale-valutazione ambientale strategica- IPPC-analisi della Parte II del Decreto, recepimento della Direttiva sulla VAS-cenni generali, recepimento della Direttiva sulla VIA campo di applicazione e le novità Difesa del suolo e tutela delle acque Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati generalità, concetti di gestione, recupero e smaltimento, le nuove definizioni (rifiuto, sottoprodotto, deposito temporaneo, la corresponsabilità,apparato sanzionatorio, classificazioni, il nuovo sistema di autorizzazioni) Tutela dell aria e riduzione delle emissioni in atmosfera nuove norme, responsabilità e sanzioni Tutela risarcitoria contro i danni all ambiente- dall art.18 L.349/86 al recepimento della Direttiva 2004/35/CE nuove definizioni, regime di risarcimento, azione amministrativa e civile Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Internet www.enicorporateuniversity.it 67

Ambiente Il nostro sguardo sul territorio Gestione dei rifiuti (Evoluzione legislativa e le procedure da applicare) Codice: EVSU003C Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Giuseppe Minardi Obettivi Fornire le principali informazioni sugli obblighi e gli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti e presentare le novità della normativa vigente rispetto al Decreto Ronchi Destinatari Risorse aziendali del settore HSE coinvolte direttamente o indirettamente nelle problematiche ambientali ed in particolare sulla gestione dei rifiuti Contenuti Quadro normativo nazionale riguardante i rifiuti (DLgs 3 aprile 2006, n.152 novità introdotte rispetto al Decreto Ronchi Dlgs 5 febbraio 1997, n. 22)- generalità, le nuove definizioni (di rifiuto, produttore, sottoprodotto, Mps, deposito temporaneo). Il regime delle terre e rocce. La corresponsabilità Il servizio di gestione integrata dei rifiuti la raccolta e il trasporto obiettivi di recupero e riciclaggio. Le operazioni di recupero e le operazioni di smaltimento la classificazione dei rifiuti e il CER. I rifiuti pericolosi, non pericolosi. Il divieto di miscelazione le autorizzazioni. Il recupero agevolato e la prassi amministrativa l Albo Nazionale Gestori Rifiuti l autorizzazione integrata ambientale di cui al Dlgs 4 agosto 1999, n. 372 (IPPC) il deposito temporaneo. Lo stoccaggio. La discarica legale e la discarica abusiva il MUD il sistema delle responsabilità dei vari soggetti interessati (produttore, detentore, trasportatore, gestore sito di destinazione). Nozioni generali sul sistema sanzionatorio Quadro normativo comunitario riguardante i rifiuti priorità d azione nella gestione dei rifiuti (Direttiva 2006/21/CE, Regolamento n.166/2006) Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Livello Base 68 Intranet http://eww-formazione.eni.it

Le normative in materia di emissioni in atmosfera Codice: EVAR002C Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Mario Baldini Livello Avanzato Approccio Didattico Esercitazioni pratiche Il corso viene erogato su richiesta Obiettivi Il corso permette di acquisire la conoscenza del quadro normativo nazionale e comunitario riguardante le emissioni in atmosfera Destinatari Risorse aziendali del settore HSE coinvolte direttamente o indirettamente con le problematiche ambientali. Funzioni coinvolte nella rendicontazione GHG di BU e di sito per il sistema di emission trading Contenuti La Parte V del Testo Unico Ambientale Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera confronto con la Legge antismog DPR203/88 Il sistema sanzionatorio (la legge 615/66, il DPR 203/88, il DLg152/2006 V Parte, l art.674 CP) Le procedure di autorizzazione per gli impianti esistenti e per gli impianti nuovi La nozione di Migliori Tecniche Disponibili Il Protocollo di Kyoto e il recepimento nella normativa nazionale L adeguamento della normativa italiana alla disciplina comunitaria La Parte V del Testo Unico Ambientale: prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività autorizzazione alle emissioni in atmosfera il convogliamento delle emissioni esclusioni dal campo di applicazione della disciplina sulle emissioni limite di emissione impianti ed attività in deroga emissioni di Composti Organici Volatili (COV) poteri di ordinanza Identificazione degli interlocutori che nella Pubblica Amministrazione presidiano le problematiche delle emissioni in atmosfera Strategia comunitaria sull inquinamento atmosferico. Normativa comunitaria: Direttiva Emission trading, Direttiva IPPC Politiche e approccio dell Eni discussi in un caso di studio Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Internet www.enicorporateuniversity.it 69

Ambiente Il nostro sguardo sul territorio La gestione degli scarichi idrici Codice: EVWA002C Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Mario Baldini Il corso viene erogato su richiesta Obiettivi Consente ai partecipanti di gestire le operazioni connesse al ciclo d utilizzo delle acque nei depositi di idrocarburi inteso come capacità di intraprendere le azioni corrette per l approvvigionamento, l uso e lo scarico delle acque e l adempimento degli obblighi previsti dalle norme Destinatari Risorse aziendali del settore HSE coinvolte direttamente o indirettamente nelle problematiche ambientali Contenuti Norme nazionali in vigore (contenuti, e applicazioni) Accenni alle norme regionali in vigore( caratteristiche principali,argomenti normati ecc.) Modalità di gestione dell intero ciclo delle attività e delle pratiche burocratiche, connesse alla gestione delle acque. Capacità di controllo dei terzi eventualmente coinvolti nel processo Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Livello Avanzato 70 Intranet http://eww-formazione.eni.it

Interventi di bonifica e messa in sicurezza Livello Avanzato Codice: EVSU002B Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Mario Baldini Obiettivi Aggiornare e sviluppare le conoscenze dei criterio generali per gli interventi di messa in sicurezza d emergenza bonifica e ripristino ambientale Sviluppare le conoscenze relative ai piani di caratterizzazione e alla loro applicazione sul sito Destinatari Risorse del settore HSE coinvolte nelle attività di definizione dei programmi ambientali e nelle attività di rilevazione degli effetti ambientali. Responsabili delle unità HSE coinvolte direttamene te o indirettamente nelle tematiche ambientali Contenuti Quadro normativo sui siti contaminati Normative di riferimento europee Normativa nazionale :il programma nazionale di bonifica dei siti inquinati. I criteri di investigazione di un sito contaminato I protocolli di indagine Le tecniche di indagine diretta e di prelievo dei campioni;cenni sulle tecniche di indagine non invasive La pianificazione delle indagini (Piano di caratterizzazione) e la loro esecuzione Criteri di elaborazione e presentazione dei risultati;cenni sull analisi di Rischio Sanitario ed ambientale Sorgenti d inquinamento Tipologie di inquinanti e proprietà Meccanismi di trasporto e ritenzione nei suoli e acquiferi Statica dei sistemi multifase Cenni di modellistica numerica I criteri della messa in sicurezza di emergenza La classificazione delle tipologie di intervento per la messa in sicurezza di emergenza di un sito I criteri di messa in sicurezza definiti dal DL n.152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche ed integrazioni Le barriere fisiche Criteri di scelta, dimensionamento e collaudo delle barriere fisiche Sistemi di monitoraggio specifici per le barriere fisiche Studio idrogeologico di un sito finalizzato alla MISE delle falde Messa in sicurezza delle falde. Le barriere idrauliche Internet www.enicorporateuniversity.it 71

Ambiente Il nostro sguardo sul territorio Criteri di scelta e di dimensionamento delle opere idrauliche Criteri di validazione e monitoraggio delle opere/barriere idrauliche Case History Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza 72 Intranet http://eww-formazione.eni.it

L analisi del rischio e strumenti di governo degli interventi di bonifica Livello Avanzato Codice: EVSU001A Durata: 2 giorni Sede: Milano - Roma Responsabile corso: Mario Baldini Il corso viene erogato su richiesta Obiettivi Fornire alle risorse coinvolte la necessaria sensibilizzazione ed informazione circa l analisi del rischio negli interventi di bonifica e ripristino Fornire le conoscenze sui modelli concettuali applicabili per determinare gli obiettivi di bonifica e di protezione ambientale Destinatari Risorse del settore HSE coinvolte nelle attività di definizione dei programmi ambientali e nelle attività di rilevazione degli effetti ambientali. Responsabili delle unità HSE coinvolte direttamente o indirettamente nelle tematiche di bonifiche ambientali Contenuti Quadro normativo sui siti contaminati: novità ed aggiornamenti sulle normative inerenti l applicazione dei criteri di analisi del rischio negli interventi di bonifica Normativa nazionale :il programma nazionale di bonifica dei siti inquinati. Definizione legale e normativa di sito contaminato Concetto di analisi di rischio e definizione del modello sorgente percorso-ricettore Criteri generali per l analisi del rischio Componenti dell analisi del rischio da parametrizzare Sviluppo di modelli concettuali Strategie di caratterizzazione di un sito con l utilizzo di metodi iterativi a livelli Introduzione ai differenti metodi d analisi e relative procedure per la determinazione degli obiettivi di bonifica :Esercitazioni; Case History, Lavori di gruppo Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni Certificazione Attestato di frequenza Prerequisiti I partecipanti dovranno aver seguito in precedenza corsi base sugli interventi di bonifica Internet www.enicorporateuniversity.it 73

Ambiente Il nostro sguardo sul territorio Emission trading scheme Codice: EVAR003R Durata: 2 giorni Sede: Milano Responsabile corso: Mario Baldini Obiettivi Finalizzato ad aggiornare le conoscenze e ad accrescere le competenze dei partecipanti alla luce delle novità legislative a livello comunitario e nazionale Destinatari Referenti HSE a livello di impianto, GHG Manager e valutatori ETS già accreditati ed altre figure che si occupano delle tematiche relative al cambiamento climatico e che devono essere aggiornati sul nuovo contesto normativo di riferimento Contenuti La Parte V del Il quadro normativo di riferimento per il periodo 2008-2012 La Direttiva 2003/87/CE (Emission Trading) Il campo di applicazione della normativa ETS per il periodo 2008-2012 e le novità introdotte dalla Deliberazione 25/2007 relativa agli impianti di combustione Il Piano Nazionale di Assegnazione 2008-2012 L integrazione all interno dello schema ETS dei meccanismi progettuali Case studies relativi a progetti CDM Linee Guida Generali relative al monitoraggio delle emissioni per il periodo 2008-2012 Il monitoraggio delle emissioni Redazione di un Piano di monitoraggio La valutazione dell incertezza Acquisizione e trattamento dei dati Esercitazioni e Case studies Linee Guida di monitoraggio Specifiche per gli impianti di combustione Esercitazione sulle metodologie di calcolo relative ad un impianto di combustione Linee Guida di monitoraggio Specifiche La verifica delle emissioni Esercitazione: Strutturare una check list di verifica La comunicazione delle emissioni Compilazione del formato per la presentazione delle relazioni IPCC Esame Finale Metodologia Analisi di casi pratici, esercitazioni NUOVO CORSO Livello Avanzato 74 Intranet http://eww-formazione.eni.it

Certificazione Attestato di frequenza Prerequisiti Le risorse che seguono il corso sono GHG Manager e Valutatori ETS già accreditati ed altre figure che si occupano delle tematiche Emission Trading Internet www.enicorporateuniversity.it 75

Eni Corporate University Via Salvatore Salvo, 1 20097 San Donato Milanese MI Via Paolo di Dono, 3/A 00142 ROMA Via E. Mattei, 20 29016 Cortemaggiore PC TEL. 0039 02.5201 0039 06.5982 www.enicorporateuniversity.it eww-formazione.eni.it Agenzia del Lavoro - Ricerca e Selezione del Personale - Autorizzazione Protocollo N 2946 del 29/01/2007