Capitolo 6. Curve e superfici. 6.1 Curve parametriche

Documenti analoghi
Integrali di curva e di superficie

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Esercizi su curvatura e torsione.

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

CU. Proprietà differenziali delle curve

Esercizi I : curve piane

Omeomorfismi. Definizione

di una grandezza con densità Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica.

XI Curvatura. Consideriamo le curve in fig. 1. Le curve C e C sono archi di circonferenza e, fig. 1

0.1 Arco di curva regolare

Soluzione di Adriana Lanza

Superfici. V. Tibullo, rev.1, 04/04/2006.

Curve e lunghezza di una curva

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

Registro delle lezioni

Problema ( ) = 0,!

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Le soluzioni del foglio 3

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013

Integrali di superficie

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Soluzione di Adriana Lanza

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Ascissa curvilinea. Approfondimenti

Curve. Riccarda Rossi. Analisi Matematica B. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica B 1 / 66

Soluzione di Adriana Lanza

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Curve. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Curve Analisi Matematica 2 1 / 28

Omeomorfismi. Definizione

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Capitolo 10. I sistemi di equazioni differenziali Introduzione

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

di una grandezza con densità

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

1 Formula di Gauss-Green

Prova scritta del 18/12/2007

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Istituzioni di Matematiche quarta parte

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Svolgimento Versione A

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Cognome: Nome: Matricola:

ESERCIZI SULLE CURVE

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Successioni e serie di funzioni

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

PARTE 4: Equazioni differenziali

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

1 Rette e piani nello spazio

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Geometria Differenziale

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Omeomorfismi. Definizione

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Gennaio 17. January 24, 2017

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

PROBLEMA 1 -Suppletiva

Geometria Differenziale

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

Diario del Corso di Analisi Matematica II

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Problema 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico

Transcript:

Capitolo 6 Curve e superfici Le curve e le superfici in forma implicita sono già state incontrate. In questo capitolo studiamo le proprietà delle curve e delle superfici definite parametricamente. Saremo precisi nella definizione di curva mentre le superfici verranno definite in modo meno formale e preciso. 6.1 Curve parametriche Conviene procedere per gradi nella definizione di curva. Una prima definizione, che verrà resa più precisa in seguito, è la seguente: Una trasformazione continua da un intervallo

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI In seguito noi ci limiteremo a considerare curve che hanno le seguenti proprietà di regolarità: la funzione

6.1. CURVE PARAMETRICHE Figura 6.1: Le curve (6.1) e (6.3) 15 8 1 y 6 γ 4 5 2 x 5 2 1 4 15 1.8.6.4.2.2.4.6.8 1 6 1 8 6 4 2 2 4 6 8 oppure

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI per la geometria. Infatti, privilegia un modo di misurare il trascorrere del tempo. Ora, due orologi diversi possono segnare ore diverse perché sono stati azzerati in istanti diversi e anche perché uno va più velocemente dell altro. Quindi il medesimo moto viene ad avere rappresentazioni diverse, a seconda dell orologio che si usa per descriverlo. Dobbiamo quindi migliorare la definizione di curva, tenendo conto di ciò. Osservare una proprietà cruciale del tempo: il tempo non si ferma e va in una sola direzione. Questo vuol dire che se indico con

6.1. CURVE PARAMETRICHE Questa trasformazione è monotona decrescente e quindi la curva di parametrizzazione

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Inoltre, Teorema 182 l ordine sulla curva non muta cambiando parametrizzazione. E proprio per ottenere ciò che si è imposto che i cambiamenti di parametro debbano essere strettamente crescenti. L ordine su

6.1. CURVE PARAMETRICHE Figura 6.2: La definizione di lunghezza: una curva e i suoi vettori approssimanti 1.2 1.8.6.4.2.2 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5.5 1 e di scegliere una qualsiasi delle parametrizzazioni che corrispondono a tale arco. Se si stabilisce un verso di percorrenza su

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI

6.1. CURVE PARAMETRICHE Teorema 187 La lunghezza di un arco non muta cambiando il verso di percorrenza sulla curva. Ossia:

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI e che si chiama la parametrizzazione canonica dell arco. importante è che La sua proprietà

6.1. CURVE PARAMETRICHE ogni

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI L esempio seguente mostra che la curvatura può cambiare segno da punto a punto di una medesima curva; e mostra anche che per calcolare tangenti, normali e curvatura non è necessario parametrizzare preventivamente la curva col parametro d arco. Esempio 191 Sia

6.1. CURVE PARAMETRICHE Figura 6.3: Versore tangente e versore normale 1.2 1.2 1 1 t.8 t.8 n.6 n.6.4.4.2.2.2 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5.5 1.2 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5.5 1 Queste equazioni si chiamano Equazioni di Frenet per le curve piane. Il sistema di riferimento dato dai due versori

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Figura 6.4: Le regioni interna ed esterna e la normale esterna Regione esterna Regione interna Osservazione 192 Se una curva regolare è piana, il suo versore normale è ovunque definito. Invece, una curva nello spazio potrebbe essere priva di versore normale su tutto un arco o addirittura ovunque. Ciò avviene se

6.2. CURVE PIANE Figura 6.5: Regola d Ampère per una curva piana.25.2 w.35.15.3.25.1.2 z v.15.5.1.5.5.1.1.5.5.1.15.2.25.3.4.3.2 y.1.1.1 w.1 v.2 bf x.3.4 Ovviamente, non esiste alcun teorema di Jordan per curve dello spazio! Usa chiamare regione di Jordan la regione interna ad una curva piana semplice e chiusa. Se

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI anche dire che un insetto che segue il punto mobile su una curva semplice e chiusa vede la regione interna alla sua sinistra, si veda la figura 6.5 a destra. Altrimenti, diciamo che è orientata negativamente. Vale: Teorema 196 Delle due curve semplici e chiuse,

6.3. LE SUPERFICI 6.3 Le superfici Studiamo ora le superfici in

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI è un cambiamento di parametro quando è definita su una regione

6.3. LE SUPERFICI Figura 6.6: Insieme su cui si proietta una calotta 3 2 1 1 2 3 4 4 3 2 1 1 2 3 4 Una superficie, oppure una calotta, si indica con una lettera greca maiuscola, come per esempio

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Figura 6.7: Una calotta ed il suo bordo 2 15 1 5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1.5 6 4 2 2 4 6 sotto, alle quali è tolto l arco che corrisponde a

6.3. LE SUPERFICI Figura 6.8: Ancora una calotta col suo bordo 1.8.6.4.2 1.8.6.4.2.2.4.6.8.5.5 1 1 1 le frontiere di questi insiemi

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Analogamente, considerando un segmento per

6.3. LE SUPERFICI Figura 6.9: Il piano tangente e la normale ad una superficie 5 1 4.5 3 n v2 2 1 N.5 v1 4 2-2 -4-4 -2 2 4 1 1.5.5.5.5 1 1 1 Per il seguito è importante ricordare la formula per

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Teorema 22 Vale:

6.4. APPENDICI Figura 6.1: Riferimento mobile su una curva nello spazio 1 z.8.6.4.2.2 y n t b x.4.6.8 1 2 Ora,

CAPITOLO 6. CURVE E SUPERFICI Analogamente, moltiplicando scalarmente (6.2) per