PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e civiltà straniera - SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Risultati di apprendimento da raggiungere: Livello A II(seconda lingua) /B l (Inglese) del Quadro Europeo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo AFM. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Criteri di Valutazione

Criteri di Valutazione

Criteri di Valutazione

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

ALLEGATO 1 Come lavorare con il PEL nelle classi MP/MS

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Classi 5 servizi socio-sanitari

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

materia: LINGUA INGLESE Titolo: ADOLESCENCE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo RIM

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

REGIONE DEL VENETO D.G.R. n. 1758/09 - Linea A

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

Programmazione annuale classe 4^ A AF

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE INGLESE QUINTO ANNO

Se risponde entro 48 ore, riceverà un buono sconto per acquistare un nuovo smartphone presso uno dei nostri negozi affiliati.

Liceo Classico Anno finale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

Liceo Linguistico Anno finale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 V MECCANICA (ISTITUTO PARITARIO L.STEFANINI)

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof BERTINO Manuela. MATERIA: Lingua e letteratura inglese CLASSE: 1 J. a.s. 2018/ Obiettivi cognitivi.

Programmazione annuale classe 4^A TU

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Accordi Interdisciplinari Raggiunti In Sede Di Consiglio Di Classe: Programmazione dei moduli e delle unita' di apprendimento

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO - SEZIONE SIA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-228 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-39333 - fax 030/303379 bstd000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd000l@istruzione.it PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 208-9 Docente Luigina Ruffini Classe A Indirizzo SIA Disciplina Inglese Ore di lezione settimanali: 3 Competenze specifiche da raggiungere nel TRIENNIO Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche la microlingua prevista dal percorso di studio dei diversi indirizzi. Livello B2 del FRAMEWORK EUROPEO redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti Abilità Conoscenze Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnicoscientifica, in base alle costanti che le caratterizzano Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali e multimediali con un certo grado di autonomia Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su argomenti noti di studio e di lavoro Principali tipologie testuali in base alle costanti che le caratterizzano Strategie di comprensione di testi comunicativi relativamente complessi scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Modalità di organizzazione di testi comunicativi non complessi, di carattere generale e di indirizzo Il dizionario monolingue e bilingue, anche di settore Elementi socio-linguistici e paralinguistici Comprendere in modo globale e analitico testi scritti di interesse Strategie compensative nell'interazione orale, strategie di produzione di testi

generale su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzo Comprendere discorsi su argomenti noti di studio e di lavoro cogliendone le idee principali Sostenere una conversazione con un parlante nativo con relativa sicurezza e autonomia, utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà Esprimere le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale con un certo grado di autonomia anche se con qualche imprecisione lessicale e grammaticale Descrivere, nella forma scritta e orale, processi e situazioni di interesse personale, di studio e di lavoro in modo chiaro e semplice utilizzando un lessico relativamente appropriato con un certo grado di autonomia comunicativi abbastanza complessi, scritti e orali anche con l'ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo Conoscenza del lessico di interesse generale e di settore Processi, modalità e tecniche di gestione per lo svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e di indirizzo Strutture morfosintattiche adeguate al contesto d'uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Aspetti socio-culturali della lingua ed essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione. Scrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo con un certo grado di autonomia Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con un certo grado di autonomia Trasporre -da e- in- lingua italiana semplici testi scritti relativi all'ambito di indirizzo Contenuti Nel trimestre: Ict: Module : Computer basics Modulo 2: Input and output devices Module 3: the information superhighway; Cultura e civiltà: Module : Looking for a job: 2

The CV (main contents, Europass, main formats) The Cover letter Preparing for a job interview video Case interviews Studying and working opportunities for young EU citizens Nel pentamestre: Ict: Module 8: A world of apps Java: a bright star Module 2: Finding the right career path Cultura e civiltà: Module 2: Information Technologies Business applications of social networking technologies: Linkedin: facts and figures, morphing into an online newspaper, contact by contact on LinkedIn Netiquette Reducing e-mail Online shopping Online Frauders E-banking Confessions of an identity thief Socials: Viber, The Future of Mobile apps, Amazon, Google Module 3: Institutions British Institutions (Ppt) The USA Institutions The EU: history in brief, main steps, social matters and today s challanges Percorsi interdisciplinari: inglese/informatica programmazione CLIL Metodi L approccio metodologico sarà prevalentemente di tipo comunicativo e si avvarrà dello sviluppo integrato delle abilità linguistiche. Tempi Vedi contenuti Verifiche e valutazioni La progressione dell apprendimento e dell acquisizione delle varie abilità sarà misurata 3

attraverso verifiche di tipo formativo e sommativo. La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi concordati, quali l impegno, la partecipazione, l interesse, la progressione rispetto al livello di partenza, ecc., senza prescindere tuttavia dagli obiettivi disciplinari prefissati. Numero di verifiche scritte previste per ogni periodo: Almeno due scritte e una orale per il primo trimestre nel secondo Pentamestre almeno tre scritte e due orali. Criteri di valutazione Indicatori prova orale Fluency Pronunciation Accuracy Interaction Content Indicatori prove scritte: Prove oggettive: la sufficienza è testata al 70% letter: efficacia comunicativa adeguatezza di contenuti adeguatezza stilistica alla tipologia testuale correttezza morfosintattica adeguatezza e ricchezza lessicale ortografia e punteggiatura Essay or article: efficacia comunicativa adeguatezza di contenuti adeguatezza stilistica alla tipologia testuale correttezza morfosintattica adeguatezza e ricchezza lessicale ortografia e punteggiatura 0% 0% 20% 20% 0% Descrittori/Global achievement Interview 0/9 Handles communication on a range of familiar topics with no or very little hesitation.uses accurate and appropriate linguistic resources to express ideas and produce extended discourse that is coherent. Maintains and develops interaction Show a good degree of control of simple and some more complex grammatical

8/7 forms, uses a range of appropriate vocabulary even if sometimes lacks of spontaneity showing hesitation. Maintains and develops interaction Handles communication on a range of familiar topics despite little or some hesitation. Organizes extended discourse but occasionally produces utterances that lack coherence and some inaccuracy and inappropriate usage occur 3/2 Handles communication in almost all the topics despite hesitation. Construct longer utterances but is not able to use complex language except in well-rehearsed utterances.keeps the interaction going even if sometimes lack of coherence. Shows very little degree of conrol of simple grammatical forms. Produces responses which are not extended beyond short phrases, Interaction is often broken mostly intelligible intelligible Letter 0/9 8/7 3/2 all content elements covered totally or approximately. Message clearly communicated to reader All content elements adequately dealt with. Message communicated successfully, on the whole All content elements attempted. Message requires some effort by the reader or One content element omitted but others clearly communicated One content element omitted, or unsuccessfully dealt with Message only partly communicated to reader or Script may be slightly short Half content elements omitted, or unsuccessfully dealt with Message only partly communicated to reader or Script is too short Little relevant content and/or message incomprehensible Totally irrelevant or totally incomprehensible or too short Essay, article 0/9 very good attempt: confident and ambitious use of language wide range of structures and vocabulary within the task set well organized and coherent, through use of simple linking devices errors are minor, due to ambition, and non-impeding requires no effort by the reader

8/7 3/2 good attempt fairly ambitious use of language more than adequate range of structures and vocabulary within the task set evidence of organization and some linking of sentences some errors, generally non-impeding requires only a little effort by the reader adequate attempt language is unambitious adequate range of structures and vocabulary some attempt at organization, linking of sentences not always maintained a number of errors may be present, but are mostly non-impeding require some effort by the reader inadequate language is unambitious and flawed not always adequate range of structures and vocabulary poor linking of sentences a number of errors are present and sometimes impeding require some effort by the reader poor attempt language is semplicistic, limited, repetitive inadequate range of structures and vocabulary some incoherence, erratic punctuation numerous errors, which often impede communication requires considerable effort by the reader very poor attempt severely restricted command of language no evidence of range of structures and vocabulary seriously incoherent, absence of punctuation very poor control, difficult to understand requires excessive effort by the reader achieves nothing, language impossible to understand, or totally irrelevant to task Strumenti Libri di testo Menchetti Matassi, new totally connected, Clitt Heward,Aspects, Dea Activating Grammar ed. Pearson Longman Sussidi audiovisivi: Cd, dvd, Lab linguistico e multimediale, software e fotocopie. Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali,metodi Particolare attenzione si riserverà al recupero di abilità e contenuti che non dovessero risultare assimilati; tale recupero verrà effettuato, a seconda delle necessità, nei seguenti modi: in itinere, con tutta la classe, in orario scolastico e con attività differenziate, che vengono poi corrette dal docente; HELP, su richiesta degli studenti (o eventuale indicazione del docente) in orario pomeridiano; con corso di recupero pomeridiano in caso di attivazione.

Saperi essenziali: present perfect simple and continuous condizionale past perfect/past perfect continuous ipotetiche passivo discorso indiretto Essere in grado di affrontare una reading comprehesion rispondendo in modo coerente alle domande relative al brano. Essere in grado di riassumere in modo coeso e coerente un brano. Essere in grado di produrre un testo di 0 parole nelle varie tipologie(lettere informali, formali, essays, emails,). Firmato dal docente Visto dal Dirigente Scolastico Luigina Ruffini Data di presentazione: 2 novembre 208 7