incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Documenti analoghi
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Destinazione dell energia immessa in rete

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Fotovoltaico: analisi economica

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Lo scambio sul posto (SSP)

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Nuova tariffa in Italia

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L andamento del valore dei titoli

Chiarimenti in merito alle modalità di transizione dalla delibera n. 224/00 alla delibera n. 28/06 Comunicato stampa

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Ministero dello Sviluppo Economico

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Elettricità: la bolletta trasparente

Il significato della cogenerazione efficiente

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione energia elettrica MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Arriva il V Conto Energia

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Modalità copertura gestione, verifica. ica

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = kw. Relazione economica

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

I mercati per l ambiente

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Spalma incentivi volontario

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Delibera n. 280/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 novembre Visti:

Come operare nel mercato elettrico

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Le fonti di energia rinnovabile

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Transcript:

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti alimentati a Fonti Rinnovabili 2 Cessione dell energia elettrica 2 Impianti di potenza nominale elettrica fino a 1 MW 2 Trasporto dell energia elettrica e perdite evitate 2 Impianti di potenza nominale fino a 20 kw 3 Agevolazioni per imprenditori agricoli 4 Incentivi alla generazione di energia elettrica e termica da impianti alimentati a fonti rinnovabili 4 Certificati Bianchi e Cogenerazione 5 Riferimenti 8

Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti alimentati a Fonti Rinnovabili Cessione dell energia elettrica Con la liberalizzazione della produzione di energia elettrica nel 1999 cedere elettricità prodotta con le fonti rinnovabili di energia è divenuto estremamente semplice, con la garanzia di cessione alla rete. Le modalità possono essere diverse, con diverse remunerazioni: in primo luogo è possibile richiedere al gestore di rete cui l impianto è collegato il ritiro dell energia elettrica prodotta e immessa in rete secondo modalità semplificate; in alternativa l energia elettrica prodotta può essere ceduta ad un cliente finale idoneo o ad un grossista tramite contratto bilaterale, oppure venduta alla borsa elettrica (IPEX), nel caso di impianti di dimensioni superiori a 10 MW. Impianti di potenza nominale elettrica fino a 1 MW Nel caso di impianti di potenza nominale elettrica fino a 1 MW alimentati da fonti rinnovabili, limitatamente ai primi due milioni di kwh ritirati annualmente, si applicano dei prezzi minimi garantiti riportati in Tabella 1, fissati dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas e indicizzati annualmente. Per i produttori che cedono la propria produzione di Per i primi 500.000 kwh/ anno Oltre 500.000 kwh/anno e fino a 1 milione di kwh/anno Oltre 1 milione fino a 2 milioni di kwh/anno Oltre 2 milioni di kwh/ anno e oltre 1000 kw elettrici installati 9,5 cent/kwh 8,54 cent /kwh 7,48 cent /kwh Prezzo correlato agli approvvigionamenti dell AU (per fasce orarie o indifferenziato) Tabella 1: Prezzi minimi garantiti per l anno 2006 (delibera 34/05) 1 energia elettrica ai sensi della deliberazione AEEG n. 34/05, sono previste semplificazioni procedurali ed esenzioni economiche relative al contratto di dispacciamento in immissione, come l esenzione dal pagamento di parte dei corrispettivi per la trasmissione. Per gli impianti di potenza fino a 1 MW è prevista l esenzione dalla applicazione dei corrispettivi per l assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto (CCT), e per gli impianti di potenza superiore a 1 MW e fino a 5 MW alimentati da fonti rinnovabili è prevista un applicazione graduale del corrispettivo. Trasporto dell energia elettrica e perdite evitate Attualmente tutti i produttori contribuiscono alla copertura dei costi riconosciuti a Terna per il servizio di trasmissione, tuttavia, nel caso di impianti connessi in media tensione (MT) o bassa tensione (bt), ai produttori viene riconosciuto dalle imprese [1] La Delibera AEEG 318/06 integra la deliberazione n. 34/05 prevedendo che i prezzi minimi garantiti per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale elettrica fino a 1 MW, siano pari al maggior valore tra quello riportato in Tabella 1 e il prezzo di acquisto dell Acquirente Unico.

distributrici la componente CTR (corrispettivo utilizzato per la regolazione economica dell erogazione del servizio di trasmissione alle imprese distributrici). Tale corrispettivo è applicato all energia elettrica immessa in rete aumentata di un fattore percentuale per tener conto delle perdite di energia elettrica sulle reti di distribuzione, pari a 4,2% per la media tensione e 9,9% per la bassa tensione. Infine, poiché l energia elettrica immessa in reti MT e bt contribuisce a ridurre le perdite di energia associate al trasporto dall AT, il Testo Integrato e la deliberazione n. 168/03 prevedono che: l energia elettrica immessa in MT è convenzionalmente aumentata di un fattore percentuale pari al 5,1%; ovvero la quantità di energia pagata (Ep) è maggiornata rispetto all energia effettivamente prodotta (Eep), secondo la formula: Ep = Eep x(1+1,051) l energia elettrica immessa in BT è convenzionalmente aumentata di un fattore percentuale pari al 10,8% Impianti di potenza nominale fino a 20 kw Tutti i consumatori che realizzano o hanno la disponibilità di impianti di potenza nominale fino a 20 kw alimentati da qualunque fonte rinnovabile (deliberazione AEEG n. 28/06), possono, in alternativa: vendere l energia elettrica al distributore locale; vendere a prezzo amministrato l energia elettrica prodotta al gestore di rete cui l impianto è collegato (Decreto 387/03 e Delibera AEEG 34/05); usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta all impresa distributrice competente sul territorio ove l impianto è ubicato (Delibera AEEG 28/06): - La delibera n. 28/06 aggiorna le condizioni della disciplina dello scambio sul posto e prevede che il saldo positivo relativo ad un dato anno (ovvero l energia prodotta in eccesso rispetto ai propri consumi - ad esempio durante le ore del giorno) possa essere utilizzato a compensazione di eventuali saldi negativi per un massimo di 3 anni successivi all anno in cui è stato maturato. - Gli eventuali incentivi riconosciuti per l energia elettrica prodotta per effetto di decreti legislativi e ministeriali si sommano al beneficio del mancato acquisto di energia elettrica derivante dall applicazione della deliberazione n. 28/06. Lo scambio sul posto consente di utilizzare la rete per immagazzinare l energia elettrica immessa quando non ci sia consumo e di riprelevarla dalla rete quando serve. Lo scambio consente in altre parole di valorizzare l energia elettrica prodotta al proprio prezzo marginale di acquisto. Il decreto legislativo 29 dicembre 2003 n. 387, inoltre, stabilisce che gli impianti di taglia inferiore ai 20 kw non siano soggetti alla dichiarazione di Officina Elettrica, con una semplificazione amministrativa importante per la mancata necessità di aprire una posizione fiscale dedicata (UTF e IVA). Per gli impianti di potenza superiore a 20 kw non c è l opzione di scelta, è possibile solo la cessione in rete. L energia viene auto consumata e le eccedenze

Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili si vendono alla rete. La vendita dell energia elettrica sul libero mercato avviene nel rispetto di quanto previsto dalla delibera 168/03 e successive modifiche e integrazioni. Le modalità e le condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica ai sensi dell articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 387/03, sono definite dalla delibera n. 34/05 e sue successive modifiche e integrazioni. Il soggetto cui rivolgersi per la stipula della convenzione è il gestore di rete cui l impianto è collegato (distributore). Agevolazioni per imprenditori agricoli La produzione e la cessione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili agroforestali effettuate dagli degli imprenditori agricoli vengono riconosciute come produttive di reddito agrario. Incentivi alla generazione di energia elettrica e termica da impianti alimentati a fonti rinnovabili Oltre alla vendita dell energia elettrica, il produttore di energia da fonte rinnovabile ha diritto ai Certificati Verdi (CV), che sono dei titoli negoziabili su un mercato dedicato o bilateralmente, emessi e controllati dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), aventi lo scopo di incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e attestanti la provenienza di tale energia da impianti alimentati da tali fonti. Per ottenere i CV un impianto deve essere qualificato come impianto alimentato da fonti rinnovabili (IAFR); gli impianti che utilizzano rifiuti organici e/o prodotti vegetali con lo scopo di produrre energia elettrica hanno diritto alla qualificazione IAFR ed al rilascio dei CV. I certificati vengono riconosciuti per un periodo di 8 anni dall inizio dell esercizio commerciale dell impianto, con la possibilità di estendere tale periodo previo riammodernamento o ripotenziamento dell impianto. La taglia di un CV è pari a 50.000 kwh l anno, arrotondata con criterio commerciale, per cui di fatto basta una produzione di energia superiore ai 25.000 kwh/anno per avere diritto ad un Certificato e a 75.000 kwh per ottenerne due. I CV possono essere venduti anche nei due anni successivi a quello a cui si riferisce la produzione (sono bancabili). La domanda di CV è legata all obbligo posto sui produttori e importatori di energia elettrica di immettere nel sistema elettrico nazionale una quota prodotta da impianti rinnovabili, che per l anno 2006 è pari al 3,05%. Oltre ad avvalersi di propri CV associati alla realizzazione diretta di impianti IAFR, i produttori e importatori di energia elettrica da fonti non rinnovabili possono adempiere a tale obbligo acquistando i CV dai titolari di impianti IAFR o dal GSE. Ogni anno il GSE calcola il prezzo di riferimento a cui è obbligato ad acquistare i CV in base ai propri costi di acquisto dell energia CIP6 al netto dei ricavi dalla vendita dell energia elettrica sul mercato. I prezzo è risultato pari a 84,18 /MWh per l anno 2002, 82,4 /MWh per l anno 2003, 97,39 /MWh per l anno 2004, 108,92 /MWh per l anno 2005 e 12,528 /MWh per il 2006. Riassumendo il tutto con un esempio, un impianto qualificato IAFR riceve:

- Per la vendita di energia: 9,5 Eurocent/ kwh (sino a 500.000 kwh/anno) - Per i certificati Verdi (anno 2006): 12,528 Eurocent/kWh Un totale cioè di 22,03 Eurocent/kWh. Certificati Bianchi e Cogenerazione La produzione di energia termica in cogenerazione è premiata invece con l accesso al mercato dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche Certificati Bianchi. I decreti 20 luglio 2004, emanati dal Ministro per le attività produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio, hanno introdotto un sistema innovativo nel panorama internazionale finalizzato alla promozione del risparmio energetico negli usi finali. Ogni titolo di efficienza energetica è riferito a un risparmio energetico pari a 1 tep. Tali titoli sono associati ad interventi di vario tipo che comportano un risparmio di energia primaria negli usi finali; tuttavia possono essere ottenuti tramite la realizzazione di impianti fotovoltaici di potenza elettrica inferiore a 20 kw (si veda al riguardo la deliberazione n. 234/02) e di impianti di cogenerazione che soddisfano i requisiti previsti dalla deliberazione n. 42/02 (si veda al riguardo la deliberazione n. 177/05). La compravendita dei titoli avviene tramite contratti bilaterali o un mercato apposito istituito dal Gestore del Mercato Elettrico e regolato da disposizioni stabilite dal Gestore stesso d intesa con l Autorità (www. mercatoelettrico.org). Lo schema di decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento, approvato in via preliminare il 15 Dicembre 2006, conferma per la cogenerazione ad alto rendimento il regime di sostegno previsto dal decreto Bersani del 1999 (n.79) che prevedeva per la cogenerazione sia la priorità di dispacciamento, sia l esenzione dall obbligo (previsto per produttori e importatori di energia elettrica) di immettere in rete una certa percentuale di energia elettrica da fonti rinnovabili o di acquistare in proporzione certificati verdi sul mercato. Il decreto legislativo stabilisce che, fatti salvi i diritti acquisti, d ora in avanti la cogenerazione applicata al teleriscaldamento avrà la stessa incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento e quindi non beneficerà dei certificati verdi ma dei certificati bianchi (o titoli di efficienza energetica). Lo schema prevede, inoltre, una riorganizzazione dei criteri per l assegnazione dei certificati bianchi alla cogenerazione ad alto rendimento tale da renderla più appetibile. Bando per agevolazione alle piccole e medie imprese per installazione impianti eolici, solari fotovoltaici e termici e a biomasse Il bando prevede un contributo pubblico sul costo di investimento, non inclusivo di IVA, sostenuto da piccole e medie imprese per l installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o di calore da fonte rinnovabile riconducibile alle tipologie tecnologiche riportate in Tabella 2. L agevolazione non è cumulabile con agevolazioni contributive o finanziarie previste da altre normative comunitarie, nazionali e regionali.

Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Tipologia impianti Potenza nominale Contributo in conto capitale (% costi ammissibili) Impianti Fotovoltaici connessi alla rete 20kWp < P < 50kWp 50% Impianti Eolici 20kWp < P < 100kWp 30% Impianti Solari Termici 35kW < P < 350kW 30% Impianti Termici a cippato o pellets o biomasse 150kW < P < 1000kW 30% Tabella 2: requisiti impianti ammessi al finanziamento Si riportano di seguito in tabella i principali riferimenti normativi relativi alla produzione di energia elettrica e termica da impianti alimentati a fonti rinnovabili. Riferimento normativo Decreto legislativo 16 Marzo 1999, n.79 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica Delibera AEEG, 19 marzo 2002, n. 42 Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell articolo 2, comma 8, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (deliberazione n. 42/02) GU Gazzetta Ufficiale n. 75, 31 Marzo 1999 Gazzetta Ufficiale, n. 79, 4 Aprile 2002 Delibera AEEG n. 234/02 Approvazione di 8 schede tecniche per la quantificazione dei risparmi di energia primaria relativi agli interventi di cui all articolo 5, comma 1, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 Decreto legislativo 29 Dicembre 2003, n.387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Delibera AEEG, 30 Dicembre 2003, n. 168 Condizioni per l erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell energia elettrica sul territorio nazionale e per l approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 Gazzetta Ufficiale n. 25, 31 Gennaio 2004 - Supplemento Ordinario n. 17 Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 16, 30 Gennaio 2004 Delibera AEEG, 30 Gennaio 2004, n. 5 Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in materia di qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007 Gazzetta Ufficiale n. 78, l 2 Aprile 2004 - Supplemento Ordinario n.58

Decreti 20 luglio 2004 - Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, di cui all art. 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164. - Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l incremento dell efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi dell art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. Gazzetta Ufficiale n. 205, del 1 Settembre 2004 Legge 23 Agosto 2004, n.239 Riordino del settore energetico, nonche delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia Delibera AEEG 34/05 Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica di cui all articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, e al comma 41 della legge 23 agosto 2004, n. 239 GU n. 61 del 15.3.05 Gazzetta Ufficiale n. 215, 13 Settembre 2004 Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 61, 15 Marzo 2005 Delibera n. 177/05 Approvazione di 2 schede tecniche per la quantificazione dei risparmi energetici negli usi di climatizzazione ambienti e produzione di acqua calda sanitaria conseguiti tramite installazione e gestione di impianti di cogenerazione e sistemi di teleriscaldamento realizzati nell ambito dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale n. 215, 15 Settembre 2005 Delibera AEEG 28/06 Condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kw, ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Gazzetta Ufficiale n. 55, 7 Marzo 2006 Delibera AEEG 318/06 Aggiornamento delle condizioni economiche di ritiro dell energia elettrica di cui all articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, ai sensi dell articolo 11, comma 5, del decreto del Ministro delle Attività Produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della Tutela del Territorio 24 ottobre 2005 - Bando per la promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e/o termica tramite agevolazioni alle piccole e medie imprese, ai sensi del D.M. n. 337/2000, art. 5 Gazzetta Ufficiale n. 12, 16 Gennaio 2007

Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Riferimenti [1] www.climatewell.com [2] www.autorita.energia.it [3] www.mercatoelettrico.org [4] www.governo.it Graphic Design: PST Galileo Stampa: Aprile 2007

E un iniziativa di: In collaborazione con: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA