Il turismo montano in Italia: fattori di competitività e innovazione. MARA MANENTE Direttore CISET Università Ca Foscari di Venezia



Documenti analoghi
MARA MANENTE CISET-Direttore IL TURISMO DELL ARCO ALPINO. IL TURISMO NELL ARCO ALPINO: Alcuni dati (BAK Basel Economics)

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre Una comparazione con gli alberghi veneti

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

IV Conferenza Italiana per il Turismo

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Il balneare veneto e le sfide del mercato

Il Programma MED

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre.

Il Turismo religioso. nell Arcidiocesi di. Spoleto-Norcia- Cascia: situazione attuale e prospettive. Stefania Berardi s.berardi@incipitconsulting.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Pompei Audience development, community engagement, networking

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Provincia di Reggio Calabria

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Turismo Industriale Tematico Business Model. Maurizio Ammannato

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

UN NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO TERMALE DI DARFO BOARIO TERME

LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

HBS Soluzione per il settore Noleggi

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

LE ESIGENZE DELL AREA DECENTRATA DI LIVIGNO PER I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Il Factoring e le piccole e medie imprese

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Il prodotto turistico

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Allegato alla DGR n. del

profilo dna team clienti

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

TorreBar S.p.A. Svolgimento

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

PROGETTO per lo SVILUPPO del TURISMO ACCESSIBILE nell ALTOPIANO di ASIAGO

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

OSSERVAZIONI il settore industriale

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Innovatori per tradizione

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

BUDGET ESERCIZIO 2016

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Programmazione Pubblica/Mercato

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

Transcript:

Il turismo montano in Italia: fattori di competitività e innovazione Bologna, 15 Novembre 2011 MARA MANENTE Direttore CISET Università Ca Foscari di Venezia

IL TURISMO MONTANO IN ITALIA Su circa 370 milioni di presenze in Italia, il turismo montano invernale conta per il 5%, quello estivo per circa l 11% Forte concentrazione dei flussi in poche aree: 60% dei flussi in provincia di Bolzano e Trento, 10% in Veneto Turismo prevalentemente domestico: 77% del movimento nelle regioni del Nord Est è costituito da turisti italiani L andamento medio dei flussi totali nel periodo dic-marzo 2000-2007 evidenzia una crescita sia degli arrivi (+3.5%) che delle presenze (2.7%), con un ridimensionamento nel corso delle ultime stagioni. Decisamente più problematica la componente estiva. L andamento dei flussi domestici che rappresenta il 65% degli arrivi e il 60% delle presenze conferma il movimento totale con una variazione media annua degli arrivi sostenuta (+4%) e buona delle presenze (+2,7%) Anche i flussi stranieri registrano una crescita media annua sia degli arrivi che delle presenze (+2.4% e +2,9%)

LE QUESTIONI GENERALI Maturità del prodotto tradizionale (sia estivo che invernale) Impatto dei cambiamenti climatici sul livello di innevamento (Svizzera: +1,8 C=80% aree sciistiche garantite, perdita annua fatturato= 7% senza interventi) e sulle prospettive per la stagione estiva e i periodi intermedi Ampliamento della concorrenza Necessità di un utilizzo delle risorse ambientali in un ottica di sostenibilità Staticità del sistema montano da un punto di vista economico, sociale, demografico La vacanza si conferma come bene di largo consumo Il comportamento di vacanza si fa sempre più articolato (necessità di complementare il prodotto tradizionale) Prezzo come fattore critico: certezza/trasparenza di quanto si spende

FOCUS SUL TURISMO INVERNALE La competizione per il prodotto invernale si gioca su una scala territoriale più ampia (bacini di domanda spesso europei) e il prodotto invernale compete con mete eterogenee All interno dei gruppi di località competitor gioca un ruolo chiave l organizzazione del prodotto: innovazione e integrazione con attrazioni e prodotti del territorio COME CAMBIA LA DOMANDA limitato ricambio generazionale giovani attratti da altre tipologie di attività sulla neve Più di 2/3 sono sciatori vacanzieri, persone che si recano in montagna per svolgere più attività ricreativo-sportive La destinazione montana in inverno : - necessita di impiantistica e attrezzature moderne, ampiezza dei comprensori sciistici nonché infrastrutture per il tempo libero - si deve adeguare alle esigenze dei clienti in termini di altri servizi (après ski: animazione, benessere, gastronomia)

La montagna al plurale: destinazioni come modelli di business (cluster analysis) La montagna tradizionale d inverno Livigno - Bormio Serfaus Le belle d inverno Cervinia - Sestriere Le punte di diamante Cortina Courmayeur Ortisei St. Moritz - Chamonix La montagna a sistema Madonna di Campiglio - Val di Fiemme - Alta Badia - Pusteria Laengenfeld Effetto parchi, vette e specchi d acqua Alleghe Arabba Gressoney - Cogne Lillehammer

. segue Estati a bassa quota Asiago - Auronzo, Kraniska-Gora La montagna estiva tradizionale Falcade - Sappada - la Thuile Forni, Limone, Bardonecchia Garmish La montagna vicina Folgaria - Roccaraso Il centro-sud montano tra cultura e tipicità Abbadia S. Salvatore - Gangi

GLI ELEMENTI DELL OFFERTA TURISTICA PRODOTTO TURISTICO RISORSE RISORSE LOCALI LOCALI Naturali, Naturali, culturali culturali PRODUZIONE TURISTICA INDUSTRIA TURISTICA ATTRAZIONI

LE RISORSE TURISTICHE RISORSE RISORSE LOCALI LOCALI Naturali, Naturali, culturali culturali ATTRAZIONI Elemento naturale o artificiale,puntuale o diffuso capace di attivare un interesse specifico presso una persona o un gruppo di persone tale da indurla/indurle a recarsi in una certa località per visitarla le risorse si trasformano in attrazioni attraverso complessi processi gestionali e culturali non basta che ci sia la risorsa: bisogna che essa sia valorizzata e resa fruibile

Fattori di competitività per l impresa turistica Fattori interni (controllati dall impresa) -Processi produttivi -Prezzi -Risorse umane -Immagine, reputazione, brand - Fattori esterni (parte del prodotto, ma non controllati dall impresa) -Tipologia di destinazione (accessibilità, sviluppo socio-economico..) -Dotazione della destinazione: dalle attrazioni alle infrastrutture -Prossimità ai bacini di domanda -Localizzazione all interno della destinazione -

Le imprese di funzione Aziende che creano infrastrutture o gestiscono servizi che permettono la fruizione di determinate risorse a un determinato gruppo di utenti (es. impianti di risalita, teleferiche, porti turistici, ecc.) Assolvono essenzialmente a una funzione di valorizzazione/accessibilità turistica e ricreativa Sono fortemente legate al territorio che ne costituisce la condizione per l esistenza, e la loro esistenza definisce la funzione e l utilizzo di un determinato luogo La loro presenza è in grado di trasformare una risorsa indifferenziata in un fattore di attrattiva, può far nascere e/o arricchire prodotti turistici favorendone un posizionamento competitivo forte, ma non ne garantiscono da sole il successo (bacino d utenza, rete di servizi locali complementari, etc.)

le imprese di funzione segue Sostengono ingenti costi fissi e devono essere costantemente aggiornate dal punto di vista dell innovazione e della sicurezza Ne consegue: Difficili condizioni di redditività per le aziende Il beneficio ricade sull intera destinazione e sugli attori che ne fanno parte: viene favorito l arrivo di turisti che sciano, consumano cibi e bevande, pernottano nelle strutture ricettive, fanno acquisti nei negozi, e così via

Il sistema turistico è un sistema economico complesso e trasversale che il mercato da solo non può regolare Necessità di un intervento pubblico che sia agente di sviluppo, governi la complessità e garantisca equità

FATTORI DI SUCCESSO: Organizzazione del prodotto Differenziazione del prodotto per una domanda sempre più orientata e mirata (es. in inverno: snow board, sci da fondo, ciaspole, etc.; in estate: trekking, mountain bike, cavallo, etc.) Innovazione: impiantistica e attrezzature moderne Ideazione e creazione di attrattive ad hoc all insegna dell innovazione e dell utilizzo delle nuove tecnologie (es. parchi a tema sulla neve per i bambini) Qualificazione dell offerta per target specifici Potenziamento dei prodotti complementari (attività culturali, itinerari enogastronomici, offerte benessere, golf, per bambini) accanto alla tradizionale offerta, soprattutto ai fini della destagionalizzazione ma anche a rafforzamento della componente tradizionale

www.ontit.it

GRAZIE PER L ATTENZIONE Mara Manente ciset@unive.it http://venus.unive.it/ciset