Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia



Documenti analoghi
Agrigento, 18 giugno Geom. Raffaello Dellamotta Tel

Orlando Allocca Regolatori standard

La Chimica nella Scuola. a cura della

Mergers & Acquisitions

La Chimica nella Scuola. a cura di

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Il caso del Passante di Mestre

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

Economia e Organizzazione aziendale

Sito Internet: e.mail:

Sistemi organizzativi aziendali

Trieste 28 Febbraio 2011

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Prodotti sinterizzati

International Studies Ltd

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità


SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Strutture in acciaio. Unioni

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

UNI EN ISO Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici.

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Antonella Laino Il monopolio naturale

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

La Certificazione del Personale

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Rappresentazione delle saldature

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Istituto Italiano della Saldatura

Fondazione Promozione Acciaio

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Tecniche di Memoria. e Comprensione dei testi. Francesco Cordua

CLP S.r.l. Via Vecchia di Cuneo, BORGO SAN DALMAZZO (CN) ITALY Tel fax

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

certificazioni aziendali

Profilo Professionale

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

gambazzi a misura d impianto gambazzi, infrastrutture we move your business settori applicativi

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SALDO-CARPENTIERE

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Fatti su misura per le aziende.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

esempi di architettura

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Studimpianti Sei S.r.l. Tel. +39(0)

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Mtll Metallurgia Introduzione al corso

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

una saldatura ad arco

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

Gli acciai inossidabili

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

PROFESSIONAL SERVICES

STUDIO DI SETTORE UD36U ATTIVITÀ SIDERURGIA - FABBRICAZIONE DI FERRO, ATTIVITÀ STIRATURA A FREDDO DI BARRE

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

Milano 27 novembre 2012

Aspetti tecnici della norma per le costruzioni in acciaio. Fabio Querci RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La qualifica dei saldatori: la nuova ISO : 2013

Transcript:

A09 140

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), coadiuvati dai seguenti componenti del Centro: Marco Casaril, Aldo Cocco, Franco Coppo, Ezio Trentini, Gino Tulli.

Franco Dinucci Carla Gambaro ATTENZIONE ALLA SALDATURA QUELLO CHE TUTTI DOVREBBERERO SAPERE SULLA CARPENTERIA SALDATA IN ACCIAIO

Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 3309 8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2010

Capitolo I - Introduzione...7 Capitolo II - La carpenteria e l organizzazione...13 Capitolo III - Cenni di metallurgia della saldatura...19 3.1 Criticità della zona termicamente alterata...20 3.2 Diagramma di stato ferro carbonio...24 3.3 Influenza della velocità di raffreddamento...26 3.4 Soluzioni operative per evitare la rottura di un giunto...28 Capitolo IV - Processi di saldatura - Criteri di scelta e qualifica...33 4.1 Saldatura con elettrodo rivestito...33 4.1.1 Funzioni del rivestimento...37 4.1.2 Tipi di rivestimento...39 4.2 Saldatura a filo continuo...43 4.3 Saldatura ad arco sommerso...56 4.4 Saldatura con elettrodo infusibile...60 Capitolo V - Difetti di saldatura...65 5.1 Difetti metallurgici...67 5.2 Difetti operativi...70 Capitolo VI - La progettazione del giunto...75 6.1 Tipologie di giunti...76 6.2 Esempi di indicazioni incomplete...85 Capitolo VII - Realizzazione di strutture saldate...91 7.1 Esecuzione di una saldatura...94 7.2 Qualifica dei procedimenti di saldatura e dei saldatori...102 Capitolo VIII - Prove e Controlli...109 8.1 Prove meccaniche ed analisi metallografiche...109 8.2 Controlli non distruttivi (CND)...117 Capitolo IX - Considerazioni conclusive...126 Appendice 1: Esempi applicativi...131 Appendice 2: Sigle...141 Appendice 3: Elenco normative...143 Appendice 4: Principali testi e siti internet di interesse...147 5

Capitolo I Introduzione Dai monti ai mari, nelle opere marittime o aeroportuali, nel movimento terra o nelle infrastrutture, si fa grande uso di carpenteria saldata (v. Figg. 1.1 1.3), più o meno complessa, più o meno sollecitata ma tutta di vitale importanza, nel senso letterale della parola. I presupposti fondamentali per ottenere una struttura saldata di qualità sono: una progettazione corretta e ricca di richiami ai documenti applicabili; l uso di materiali base corredati di certificati e provenienti da acciaierie qualificate; l esecuzione di un taglio corretto e di un adeguata preparazione e pulizia dei lembi dei pezzi da saldare; il corretto assemblaggio delle parti; l esecuzione della saldatura in ambiente ordinato; l utilizzo di attrezzature correttamente manutenute e di consumabili perfettamente conservati; l esecuzione di controlli dimensionali e non distruttivi dopo o- gni fase. Le costruzioni saldate sono sottoposte ad ogni tipo di sollecitazione, che spesso supera i limiti pensati dal progettista, o per un uso improprio della struttura o per la presenza di condizioni ambientali eccezionali (temperature estremamente basse, grandi nevicate, supertraffico pesante, raffiche di vento, ecc.). Per questi motivi, i progettisti, i disegnatori, i tecnici d officina ed i saldatori dovranno fare in modo che il giunto saldato rappresenti una perfetta continuità metallica. I tecnici coinvolti dovranno essere a conoscenza delle esigenze di progetto e dovranno essere fornite loro istruzioni dettagliate. 7

Capitolo I Il giunto realizzato dovrà essere obbligatoriamente e sistematicamente sottoposto a controlli, per l individuazione e l eliminazione di imperfezioni pregiudizievoli per l esercizio. Non va dimenticato che ogni alterazione, anche se presente nel più insignificante dei particolari, può propagarsi compromettendo la resistenza dell intera struttura. Nelle figure che seguono sono riportati alcuni esempi di strutture saldate comunemente chiamate di carpenteria, per distinguerle da altre più sofisticate, sottoposte in esercizio a pressione interna, alte temperature, fluidi aggressivi, che vengono comunemente classificate di caldareria. Queste ed altri tipi di giunzioni, su materiali metallici e non, saranno oggetto di eventuali successive pubblicazioni. 8

Introduzione Figura 1.1 Esempi di carpenteria saldata. 9

Capitolo I Figura 1.2 Esempi di carpenteria saldata. 10

Introduzione Figura 1.3 Esempi di carpenteria saldata. 11