Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania

Documenti analoghi
Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Metodi Tumori maligni - incidenza

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

SINTESI DEI RISULTATI

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

19 GENNAIO 2016 RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: PDTA TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

L importanza e i risultati dello Screening

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

epidemiologia del melanoma

Relazione di Sintesi

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Relazione di Sintesi

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sintesi dei risultati

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

REGIONE DELL UMBRIA ATTIVAZIONE SCREENING PER IL CARCINOMA DEL COLON RETTO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 30/06/2004 n. 941.

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

I tumori ginecologici

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

Transcript:

Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regionale -------------------------------- Gruppo Tecnico di lavoro Rete Oncologica Regionale Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania Premessa Il Rapporto Airtum 2016: La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia evidenzia una sopravvivenza oncologica più bassa in Campania rispetto al Pool Italiano dei Registri Tumori; infatti la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi per tutti i tumori (esclusi i tumori della cute non melanomatosi) è, nei maschi, del 50,2% in Campania e 54% nel Pool Italiano dei Registri e, nelle femmine, rispettivamente del 59% e del 63%. La sopravvivenza oncologica è un indicatore di esito che misura fondamentalmente due macro indicatori di processo: anticipazione diagnostica e qualità dei percorsi sanitari di stadiazione e trattamento dei tumori. Sulla qualità dei percorsi sanitari, oggetto centrale della programmazione della Rete Oncologica Regionale, incidono in modo significativo una serie di fattori, tra cui i principali: Marcata polverizzazione dei percorsi diagnostico assistenziali; Ridotta introduzione di modelli di trattamento multidisciplinare; Insufficiente applicazione della continuità di cura; Significativa mobilità passiva per procedure chirurgiche oncologiche. La marcata frammentazione dei percorsi sanitari in oncologia a livello regionale conduce inevitabilmente ad una mancata expertise nei trattamenti, principalmente di chirurgia, dei tumori da parte di molte strutture regionali di diagnosi e cura. D altra parte la significativa migrazione sanitaria extraregionale rappresenta un ulteriore problema di rilevante importanza non solo dal punto di vista economico, ma principalmente dal punto di vista qualitativo, per la mancanza di adeguati standards assistenziali delle prestazioni erogate in regime di migrazione passiva. L analisi puntuale in merito ha evidenziato che la migrazione extraregionale di pazienti campani è orientata per la quasi totalità verso strutture di diagnosi e cura di tipo non specialistico, per cui non in grado di assicurare adeguati livelli assistenziali in ambito oncologico, così come richiesti e rimborsati. La tabella seguente indica il numero medio annuo dei pazienti, residenti in Campania e affetti dalle principali patologie oncologiche, che nel triennio 2015/2017 si sono ricoverati presso strutture di diagnosi e cura extraregionali per sottoporsi ai trattamenti chirurgici previsti.

Mobilità passiva per patologia oncologica pazienti residenti in Campania triennio 2015/2017 SEDE TUMORALE MEDIA ANNUA PAZIENTI IN MOBILITA' PASSIVA % PAZIENTI IN MOBILITA' PASSIVA Mammella 474 12,00 170 Colon 234 11,20 170 Retto 136 17,40 92 Polmone 230 32,70 73 Stomaco 73 14,20 73 Pancreas 83 38,80 41 Cervice 33 19,50 20 Ovaio 95 27,80 52 Vescica 140 32,60 100 Rene 229 28,50 121 Prostata 403 42,40 137 Testicolo 37 15,60 39 Melanoma 50 7,60 52 Numero STRUTTURE EXTRA- REGIONALI Essendo note le strutture oncologiche specialistiche attive sul territorio nazionale che certamente non corrispondono ai numeri indicati in tabella, appare evidente come la migrazione extraregionale sia diretta per lo più verso strutture chirurgiche di tipo generalistiche e non dedicate. Obiettivo della Rete Oncologica Regionale Obiettivo dichiarato e ultimo della Rete Oncologica Regionale è l aumento della sopravvivenza oncologica ed il miglioramento della qualità di vita dei pazienti con cancro. È evidente che tale obiettivo, misurabile in tempi medio-lunghi ed influenzato anche da altri fattori, quali introduzione di nuove tecnologie diagnostiche ed avanzamenti della ricerca e della pratica clinica, necessiti di un work in progress nella programmazione ed attuazione, su base regionale, di una serie di processi operativi finalizzati. La strutturazione della Rete Oncologica Regionale, che ha preso avvio con il DCA n. 98 del 28/09/2016, ed è proseguita con i DCA n. 19 del 05/03/2018 e n. 89 del 05/11/2018 (definizione e condivisione, su base regionale, di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali specifici per sedi tumorali), trova un suo fondamentale atto nella identificazione, su base regionale, delle strutture abilitate alla gestione chirurgica dei tumori, vero snodo dell intero processo. Razionale Le procedure finalizzate alla identificazione, su base regionale, delle strutture abilitate alla gestione chirurgica dei tumori, sono state direttamente gestite da apposito Gruppo Tecnico di lavoro coordinato dalla Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione SSR, ed hanno implicato una serie di azioni: 1. Stima dei casi di incidenza oncologica regionale, specifica per sede;

2. Identificazione dei codici di diagnosi e di procedure chirurgiche, sedi specifiche; 3. definizione dei volumi chirurgici minimi annui, sedi specifici, richiesti per l ingresso nella Rete Oncologica; 4. analisi dei volumi delle attività chirurgiche svolte dalle strutture di diagnosi e cura regionali nel triennio 2015/2017 e nell anno 2018; 5. stima del carico regionale di procedure chirurgiche specifiche per sede tumorale ed identificazione delle strutture regionali di chirurgia abilitate ad entrare nella rete oncologica. 1 Stima dei casi di incidenza oncologica regionale sede specifica Tale stima, è alla base dell intero processo di programmazione della Rete Oncologica Regionale; ciò perché, indipendentemente dalla numerosità dei casi che saranno soggetti a procedure chirurgiche, la stima di incidenza esprime il carico oncologico annuo complessivo, sede specifico, di cui il Sistema Sanitario Regionale, e la Rete Oncologica, dovranno farsi carico, nelle diverse fasi diagnostiche e terapeutiche dei percorsi previsti, siano essi ospedalieri che territoriali. Le stime, aggiornate al 01/01/2018 (vedi tabella 1) sono state fornite dal Coordinamento del Registro Tumori della Regione Campania. 2 Identificazione dei codici di diagnosi e di procedure chirurgiche, sedi specifiche. Di ogni tumore oggetto di analisi (vedi Tabella 2) il Gruppo Tecnico ha identificato in modo puntuale i codici di diagnosi oncologica ed i codici di procedure chirurgiche correlate in relazione ai quali procedere alla valutazione dei volumi di attività svolte; la definizione preliminare e la pubblicazione dei codici utilizzati per le analisi ha un valore anche di trasparenza oltre che di approccio metodologico. 3 Definizione dei volumi chirurgici minimi annui, sedi specifici. Ancora preliminarmente alle analisi sui volumi delle attività chirurgiche svolte dalle strutture di diagnosi e cura, il Gruppo di lavoro ha definito il valore dei volumi minimi annui di procedure chirurgiche target, sedi specifiche, da effettuarsi, da parte delle strutture di diagnosi e cura, per entrare a far parte della Rete Oncologica Regionale (vedi tabella 3). La scelta dei volumi di riferimento è stata effettuata tenendo in considerazione, ove presenti, le indicazioni fornite dall AGENAS e, per le sedi per le quali non sono al momento presenti riferimenti nazionali, i volumi sono stati definiti dal Gruppo di lavoro, sentiti anche i responsabili delle maggiori chirurgie oncologiche specialistiche regionali. Il volume di attività rappresenta comunque solo il primo e fondamentale indicatore di expertise chirurgica preso come riferimento per l ingresso nella Rete oncologica; successivamente dovranno essere necessariamente presi in considerazione ulteriori indicatori di qualità quali, principalmente, personale e apparecchiature dedicate per la diagnostica per immagini, strutture di diagnostica morfologica e molecolare di riferimento. 4 Analisi dei volumi delle attività chirurgiche svolte dalle strutture di diagnosi e cura regionali L analisi ha preso a riferimento le Schede di Dimissione Ospedaliera ed inizialmente ha riguardato le SDO relative al triennio 2015/2017, dato disponibile nell ottobre del 2018; successivamente, marzo 2019, avendo disponibili anche le SDO relative all anno 2018, sono state indagate anche queste ultime in modo da verificare se vi fossero, rispetto al triennio precedente, variazioni significative dei volumi di attività chirurgiche espletate. Si è proceduto a ricondurre le SDO a singoli pazienti identificando la procedura chirurgica target del trattamento oncologico, come da precedente selezione dei codici di diagnosi e procedure; si è quindi calcolato per tutte le strutture di diagnosi e cura regionali il numero di

pazienti annui trattati per il tumore indagato. (vedi tabella 4) I dati riportano sia la media annua del triennio 2015/2017 che il numero dei casi trattati nell anno 2018. 5 Stima del carico regionale di procedure chirurgiche specifico per sede tumorale ed identificazione delle strutture regionali di chirurgia abilitate ad entrare nella Rete Oncologica. Sulla scorta del numero di procedure chirurgiche erogate sia da strutture regionali che extraregionali è stato stimato il carico regionale annuo specifico per chirurgia oncologica: numero complessivo annuo di pazienti residenti in Regione Campania sottoposto a procedure chirurgiche specifiche per sede tumorale, (media annuale riferita al triennio 2015/2017). In base a tale bisogno, ed in considerazione che uno degli obiettivi dichiarati della Rete Oncologica Regionale è creare condizioni assistenziali tali da non rendere, nei fatti, obbligata la migrazione extraregionale sono stati: 1. definiti i criteri per l ingresso delle strutture chirurgiche nella Rete Oncologica Regionale; 2. identificate, in base all analisi dei volumi ed ai criteri di ingresso, le strutture da arruolare; (vedi tabella 5) 3. indicato un periodo di osservazione. 1.1 Entrano nella Rete Oncologica Regionale le strutture, pubbliche e/o private accreditate, i cui volumi minimi di attività chirurgica sede specifica rientrano nei volumi minimi indicati dal Gruppo Tecnico di lavoro; 1.2 entrano, inoltre, nella Rete le strutture, pubbliche e/o private accreditate, i cui volumi minimi di attività chirurgica sede specifica sono più bassi di non oltre il 20% dei valori specifici indicati; 1.3 entrano infine nella rete oncologica: le strutture pubbliche di nuova istituzione per le quali sia stata specificatamente programmata attività chirurgica dedicata specifica per tumori; le strutture pubbliche che pur avendo nel periodo oggetto di analisi un volume di attività sedi specifiche al disotto anche dei volumi minimi ridotti del 20%, hanno nel frattempo attivato unità operative di chirurgia dedicate a sedi tumorali specifiche; strutture private accreditate i cui volumi di attività chirurgica specifiche per sedi tumorali hanno avuto un significativo incremento nel 2018 rispetto alla media triennale 2015/2017; tali strutture necessitano comunque, in via preliminare, di una comunicazione esplicita della ASL di riferimento territoriale di avvenuta inclusione delle stesse strutture in Gruppi Oncologici Multidisciplinari aziendali o interaziendali. Tutte le strutture di cui ai punti 1.2 ed 1..3, rientrano comunque in un periodo di osservazione, con verifiche semestrali e verifica finale al 31/12/2021, da parte del Gruppo Tecnico di lavoro della Rete Oncologica; le strutture che alla data del 31/12/2021 non avranno raggiunto i volumi minimi fissati dal Gruppo Tecnico per l ingresso nella Rete oncologica, resteranno escluse dalla Rete stessa. Tali criteri di arruolamento, associati alla indicazione di procedure e tempistiche previste dai PDTA sede specifici, permettono di soddisfare completamente la domanda regionale di procedure

chirurgiche oncologiche, tale da ridurre significativamente la migrazione extraregionale, e permettono di ridurre drasticamente la frammentazione regionale delle strutture abilitate ai trattamenti chirurgici specifici per sedi tumorali. L analisi finale delle strutture che con tali criteri sono state abilitate all ingresso nella Rete Oncologica, evidenzia, infatti, una drastica riduzione, in Campania, delle strutture abilitate ai trattamenti chirurgici oncologici: da una riduzione del 54% delle strutture operanti sul tumore del polmone, ad una riduzione dell 86% delle strutture operanti sul melanoma della cute, passando per la riduzione del 76% delle strutture operanti sul tumore della mammella. Il gruppo Tecnico Regionale ha ritenuto più opportuno includere nella Rete Oncologica, e comunque per un periodo breve in cui verrà effettuato uno stretto monitoraggio, strutture regionali che hanno volumi operativi al momento più bassi di quelli richiesti, anziché favorire una migrazione verso strutture extraregionali che restano al di fuori di ogni valutazione di standard di qualità. È possibile definire questa fase come fase di transizione monitorata in cui si dovrà passare dalla attuale fase di polverizzazione totale dei percorsi sanitari in oncologia, sia intra che extra regionali, ad uno stato di governance piena del sistema stesso, con miglioramenti degli standards assistenziali misurabili e significativi miglioramenti degli indicatori di esito da valutare. Come detto in altra parte del presente razionale l identificazione delle strutture abilitate alla chirurgia oncologica sede specifica, rappresenta solo una parte, ancorchè fondamentale, della programmazione della Rete Oncologica; rimane vitale, ai fini del raggiungimento di migliori indicatori di esito, sia l interazione delle competenze chirurgiche con le altre professionalità nell ambito dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari e nel rispetto rigoroso degli standard di qualità e della tempistica prevista nei singoli Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, sia l interazione tra fase assistenziale ospedaliera e fase territoriale degli stessi PDTA.