CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

OBIETTIVI SPECIFICI Alla fine del corso i partecipanti potranno

IL METODO FEUERSTEIN

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Votazione 110 cum laude

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

CORSO: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE P.A.S. Standard I Livello

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Scuola ed approccio Feuerstein

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

Soggetto Qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola ai sensi della direttiva n. 170/2016

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Insegnanti con metodo!

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

A. Premessa ) Istruzione domiciliare ) Obiettivo generale ) Obiettivi educativo-didattici specifici B. Dati generali...

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Syllabus Descrizione del Modulo

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

La ginnastica aerobica a scuola

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CTI Monza ovest / Scuola Polo per l Inclusione Ambito 28 MB

VOLLEY S3 e EASYBASKET

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

Progetto Orientamento Scolastico

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Nuove metodologie didattiche: ambienti di apprendimento efficaci

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

Tra formazione, ricerca e sperimentazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

Anno di prova e relazione finale

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO DI FORMAZIONE QUALITÀ CEIS. e di Stage Tirocinio coordinato da

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Master annuale di I livello (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Anno Scolastico 2015/2016

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN Il Programma di Arricchimento Strumentale Il corso completo prevede la presentazione degli strumenti suddivisi in tre livelli da affrontare in tre anni diversi. Il corso si propone come momento formativo per acquisire competenze specifiche in relazione al proprio intervento educativo a scuola. Partendo dal presupposto che l'essere umano costruisce le proprie strutture di pensiero nel rapporto continuo con l'ambiente, è importante domandarsi quale ruolo può avere l'educatore nel favorire lo sviluppo delle abilità di apprendimento che rendono efficace tale rapporto. La modificabilità che si vuole indurre passa prima attraverso la modificazione degli stessi operatori, sostiene Feuerstein. È necessario che l'educatore in prima persona acquisisca competenze e operi un percorso di cambiamento consapevole dei propri atteggiamenti e dello stile personale di relazione. Per poter intraprendere tale percorso, è importante che l'adesione scaturisca da un bisogno o da un interesse personale e non venga imposto da figure esterne. La modificabilità cognitiva strutturale. La teoria dell apprendimento mediato. I criteri della mediazione. Le categorie della mediazione. Le funzioni cognitive. La mappa cognitiva. Obiettivi o sottobiettivi del PAS Organizzazione degli incontri PAS. Gli strumenti del PAS: Organizzazione Punti Orientamento Spaziale I In grassetto gli strumenti che Confronti saranno affrontato nel corso di I Percezione Analitica Livello Immagini Istruzioni Orientamento Spaziale II Classificazioni Relazioni Temporali Relazioni Familiari Progressioni Numeriche Relazioni Transitive Sillogismi Pochoirs Accenni al Learning Potential Assessment Device (test dinamico) Accenni al Pas basic 1

Motivazione del progetto: Consentire la Formazione di un gruppo di insegnanti che avranno l'occasione di applicare i principi della mediazione, conoscere le basi teoriche del Metodo ed utilizzare praticamente gli strumenti che compongono il Programma di Arricchimento Strumentale anche con ragazzi portatori di handicap. Fornire conoscenza della realtà psicologica, pedagogica e didattica del ragazzo con difficoltà d apprendimento. Obiettivi: A livello di insegnanti: Rinforzare e recuperare le capacità di mediazione. Fornire competenze adeguate nell'applicazione del Programma e dei principi della mediazione. Valutare l importanza di potenziare al meglio i soggetti anche quando non sembrano necessitare particolari attenzioni. Fornire conoscenze a livello psicopedagogico sulle esigenze di un ragazzo con difficoltà d apprendimento allo scopo di: o Rinforzare alcune abilità che risultano di fondamentale importanza per lo sviluppo delle abilità cognitive. o Potenziare le capacità di socializzazione in genere e l'integrazione all'interno del gruppo. Allo scopo di aiutare i ragazzi a: sviluppare le proprie capacità mentali o per colmare carenze nelle abilità cognitive che portano a ritardi nell'apprendimento o per potenziare ulteriormente le abilità possedute e svilupparne di nuove; superare l'abitudine agli stereotipi; fornire strumenti e mezzi per una buona integrazione nel caso di disagio sociale o differenze interculturali. Modalità operative La formazione viene condotta con lo stesso metodo induttivo ed interattivo che l'insegnante poi utilizzerà in classe, in modo che possa prima farne esperienza e coglierne personalmente valenze ed implicazioni Destinatari Il corso è rivolto ad un numero limitato di persone (max 25) per consentire un coinvolgimento attivo e produttivo dei partecipanti stessi che potranno così acquisire le necessarie competenze per applicare il metodo in classe o con gruppi di ragazzi in situazioni diverse. Formatori Il corso sarà tenuto da formatrici riconosciute dall'hadassa Wizo Canada Research Institute di Gerusalemme : dr.ssa Jael Kopciowski e prof.ssa Agnese Leboroni Pierozzi 2

Impostazione del lavoro Sono previste: Relazioni frontali sia per la presentazione teorica del Metodo sia per gli aspetti psicopedagocici. Applicazione pratica degli strumenti. Attività di laboratorio per il raggiungimento di una conoscenza adeguata degli strumenti PAS. Trasposizione del metodo alle discipline scolastiche Discussioni per il confronto e l'approfondimento. Incontri dedicati alla presentazione ed alla discussione di esperienze dei corsisti riguardanti l applicazione del metodo. Materiale di lavoro Materiale didattico (strumenti PAS). Dispense. Guida agli strumenti (un fascicolo per ogni strumento che inquadra lo strumento stesso all interno del Programma ed affronta gli aspetti fondamentali delle pagine fornendo spunti per la discussione, strategie di lavoro, collegamenti con le esperienze personali, analisi delle funzioni cognitive e dei criteri della mediazione coinvolti nell attività). ATTESTATO E DIPLOMA. Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato comprovante l'avvenuta formazione a cui seguirà (su richiesta degli interessati) il diploma originale proveniente direttamente dall'hadassa Wizo Canada Research Institute di Gerusalemme il cui costo è di 50,00 salvo adeguamenti ICELP (International Center for the Enhancement of Learning potential) da versare alla dr.ssa Jael Kopciowski. MODALITÀ DI ISCRIZIONE. L iscrizione viene fatta esclusivamente on line utilizzando l apposito form che sarà disponibile a partire da martedì 27 ottobre 2009 consultando le NEWS sul sito www.brianzasnodohandicap.it Il corso è prioritariamente rivolto agli insegnanti di sostegno con un contratto a tempo indeterminato e in subordine a quelli con contratto a tempo determinato ed eventualmente agli altri docenti. Poiché il corso è riservato a un massimo di 25 iscritti si terrà conto, a parità di condizioni, del giorno e ora di iscrizione. La formazione è a carico dello Snodo H Monza Ovest mentre l acquisto degli strumenti PAS e delle Guide, il cui costo complessivo è di 62,50, è a carico del singolo partecipante. I primi 25 iscritti saranno contattati perché provvedano al versamento di tale importo a favore del 1 Circolo di Limbiate Scuola Snodo per l Handicap di Monza Ovest. Le iscrizioni si chiudono il 6 novembre 2009. 3

PROGRAMMA DI PRIMO LIVELLO (linee essenziali) SEDE DEL CORSO: Scuola Primaria F.lli Cervi via F.lli Cervi, 6 20051 LIMBIATE MB I Giorno lunedì 11 gennaio 9 ore (8.30-12.30/13.30-18.30) Formatori: dr.ssa Jael Kopciowski e prof.ssa Agnese Leboroni Pierozzi Introduzione agli aspetti teorici del metodo Feuerstein La teoria della modificabilità cognitiva strutturale. Le funzioni cognitive. Obiettivi e sottobiettivi del P.A.S. Presentazione degli strumenti P.A.S. Esempio di test dinamico. Presentazione dello strumento: Organizzazione Punti Funzioni cognitive e criteri della mediazione: modalità d intervento nella programmazione, nella presentazione e nella verifica delle attività proposte. II Giorno sabato 23 gennaio 10 ore (8.30-12.30/13.30-19.30) Proseguimento dello strumento Organizzazione Punti (O.P.). Analisi dello strumento: Organizzazione Punti. Il ruolo della mediazione nel processo di apprendimento. Trasposizione del metodo alle discipline Presentazione dello strumento Organizzazione Spaziale I ( O.S.I) Analisi dello strumento:. Orientamento Spaziale I. Il ruolo della mediazione nel processo di apprendimento. Trasposizione del metodo alle discipline III Giorno sabato 13 febbraio 10 ore(8.30-12.30/13.30-19.30) Presentazione dello strumento Confronti Analisi dello strumento: Confronti. Il ruolo della mediazione nel processo di apprendimento. 4

Trasposizione del metodo alle discipline I V Giorno sabato 6 marzo 10 ore (8.30-12.30/13.30-19.30) Presentazione dello strumento Percezione analitica Analisi dello strumento: Percezione analitica Il ruolo della mediazione nel processo di apprendimento. Trasposizione del metodo alle discipline V Giorno sabato 20 marzo 8 ore (8.30-12.30/13.30-17.30) Presentazione dello strumento Immagini Analisi dello strumento: Immagini Il ruolo della mediazione nel processo di apprendimento. Trasposizione del metodo alle discipline VI Giorno mercoledì 22 marzo 8 ore (8.30-12.30/13.30-17.30) Formatori: dr.ssa Jael Kopciowski e prof.ssa Agnese Leboroni Pierozzi Organizzazione di una lezione PAS Costruzione della carta cognitiva Chiarimenti, approfondimenti, esercitazione pratiche e presentazione di esperienze da parte di corsisti che hanno cominciato a mettere in pratica il metodo. 5