LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

Documenti analoghi
LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico Dispensa di Legislazione dei Beni Culturali. La legge Ronchey

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

DECRETO - 29 gennaio 2008 Modalita' di affidamento a privati e di gestione integrata dei servizi aggiuntivi presso istituti e luoghi della cultura.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LA COMUNICAZIONE CULTURALE 1 1 Mara Cerquetti

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

La governance e controlli nei Gruppi comunali

Di Fava Emilia Giulia

Avv. Maurizio Zoppolato. Éupolis Lombardia Milano, 16 giugno 2016

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nocelli Francesco Maria Data di nascita 30 marzo 1969 Segretario Generale- Dirigente

I consorzi nel settore della cultura

DECRETO. Servizio di somministrazione lavoro temporaneo 3 - nuova nomina del Direttore dell'esecuzione del Contratto.

Laurea in Giurisprudenza

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

La gestione della Crisi delle Società In-house

INFORMAZIONI PERSONALI

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

Disciplina normativa dei servizi pubblici

Il controllo analogo dei comuni sulle società interamente partecipate. Città di Seriate -

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

Dirigente amministrativo COMUNE DI BRESCIA Responsabile del Settore Valorizzazione del patrimonio pubblico

La gestione dei servizi pubblici: da aziende speciali a società in house

Diritto degli Enti Locali

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax:

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

Ancona, Villa Favorita, 13 maggio Alessandro Lucchetti, LL.M.

FORUM NAZIONALE LA RIFORMA DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

SISTEMI DI P. & C.: INTEGRAZIONE E SNELLIMENTO COME PRIORITÀ

Provincia di Pesaro e Urbino. Scheda Amministrazione trasparente D.lgs. 33/2013. Scheda tecnica Piano di Razionalizzazione (D.Lgs.

Via Verdi Firenze 055/

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

AVVOCATO. Nel settembre 2008 è risultata vincitrice del concorso per l attribuzione di un

Indice. di Marco Lacchini 1. di Adolfo Teobaldo De Girolamo 13. Introduzione a il TU delle società a partecipazione pubblica. di Sergio Santoro 19

Il nuovo Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica


Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

PARTECIPATE: L INCIDENZA DELLA SPESA DI PERSONALE SUL LIMITE ALLE ASSUNZIONI DEGLI ENTI SOCI FEDERICA CAPONI LUCCA

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

ANNO ACCADEMICO 2008/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Le imprese pubbliche

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Dichiarata illegittima la legge relativa all affidamento dei servizi pubblici locali a

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Spe.S MODULO Gestione dell Ente locale (3-7 luglio 2017)

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

IN HOUSE. catalogo corsi Formazione certificata, personalizzata, nella tua sede. Tax, Legal, Risk, Credit, Finance, Treasury & I.T.

MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

DIRITTO E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI

SOCIETÀ PUBBLICHE E NUOVO CODICE DEGLI APPALTI d.lgs.50/2016

Sia ai fini dell imposizione diretta sia ai fini Iva, l operazione ha rilevanza secondo le regole ordinarie

Consiglio di Amministrazione del 20 novembre 2018 Risultati

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Torino, 8 e 9 Marzo 2017 Centro Congressi Hotel Majestic Corso Vittorio Emanuele II, 54 - Torino

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COME IMPOSTARE UN BILANCIO DA OSCAR IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Torino, 30 settembre 2004 Road show dell Oscar di bilancio

INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTA VALLI. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

ACCORDO TRA AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Incontro ATO di Lecco, Conferenza dei Comuni:

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Stefano Colombari Professore a contratto

Consiglio regionale della Toscana

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS

DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

F O R M A T O E U R O P E O

Verona, 20 ottobre 2006

Transcript:

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 17 Aprile 2018 AP 1

SCALETTA La sussidiarietà orizzontale I servizi pubblici locali a rilevanza economica I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica AP 2

4 momenti nel processo di riforma Ampliamento forme di gestione Art. 22 L. 142/1990 Seconda riforma SPL L. 326/2003 Riforma SPL Art. 35 L- 448/2001 DL 112/2008 e successivi AP 3

AMPLIAMENTO FORME DI GESTIONE DEI SPL Art. 22 L. 142/1990 LEGGE GIOLITTI SULLE MUNICIPALIZZATE L. 103/1903

LOGICA Tutelare il cittadino dai monopoli privati Livello locale e nazionale

L. 142/1990 AMPLIAMENTO FORME DI GESTIONE DEI SPL Gestione in economia Azienda speciale 5 Concessione a terzi Istituzione Società di capitali

Il percorso verso le gare

RIFORMA SERVIZI PUBBLICI LOCALI L. 448/2001 Logiche di liberalizzazione

2 punti Separazione rete / gestione Affidamento tramite gara AP 9

MA Regolamenti attuativi non emanati AP 10

SECONDA RIFORMA SPL L. 326/2003; L. 350/2003 Minor propensione a liberalizzazione

Conferimento SPL può avvenire verso: Società di capitali, con gara Società miste, scelta del partner privato con gara Società di capitali interamente pubblica, in house AP 12

ART. 23 BIS DL 112/2008 E SUCCESSIVI Via ordinaria, procedura competitiva Deroga per specifiche caratteristiche

DL 135/2009, Art. 15 Procedure competitive a evidenza pubblica Società pubblico-private (privato almeno 40% con gara) Casi eccezionali, società interamente partecipata, in house

Referendum 12-13 giugno 2011 Abroga art. 23 bis Cade l obbligo di gara

Art. 4 DL 138/2011 (convertito in L. 148/2011) Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dell Unione Europea

CORTE COSTITUZIONALE, Sentenza 199/2012 Art. 4 incostituzionale! Cade l obbligo di gara

Quali leve nell affidamento in house? Nomina amministratori Contratto di servizio

Contratto di servizio Molto dettagliato Poco dettagliato AP 19

I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

Tendenza a ridurre la produzione diretta dei servizi, si affida la realizzazione a soggetti terzi (profit / non profit)

Logiche di co-produzione

Come? Convenzioni http://www.sds.firenze.it/materiali/delibere/all_42a_05e.pdf

http://www.csv.verona.it/convenzioni

http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2017/febbraio/sangue-siglata-nuovaconvenzione-triennale-regione-avis-e-fidas

http://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglioinserzione?i=54b86d4f10b24a3f95de4eb0c1b5db1c

Mutano le logiche di pianificazione e di controllo Partecipata Relazionale

L. 142/1990 Istituzione

Istituzione Autonomia gestionale, non giuridica Presidente, CdA e direttore autonomi Legami con ente locale e Autonomia

http://www.classense.ra.it/main/index.php?id_pag=4

In alcuni casi poco utilizzata, favorendo Gestioni in economia Piccoli comuni Azienda speciale Mediograndi comuni Esternalizzazione contrattuale Convenzioni AP 32

Servizi culturali Fondazione in partecipazione

Fondazione in partecipazione Forma giuridica non profit Soci votano secondo quote di capitale

http://www.fondazioneatlante.it/

LEGGE 4/1993 Conversione in legge del DL 433/1992: misure urgenti per il funzionamento dei musei statali. Art. 4. [ ] sono istituiti i seguenti servizi aggiuntivi, offerti al pubblico a pagamento: a) servizio editoriale e di vendita riguardante le riproduzioni di beni culturali e la realizzazione di cataloghi ed altro materiale informativo; a- bis) servizi riguardanti i beni librari e archivistici per la fornitura di riproduzioni e il recapito nell'ambito del prestito bibliotecario; b) servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba e di vendita di altri beni correlati all'informazione museale. [ ]

http://www.museoegizio.it/51495/

Verso logiche di Public Governance e co-produzione Ente Locale da produttore a regolatore

S.p.A. S.r.l. Azienda speciale 3) E.L. Regolatore Fondazione Associazione Cittadini

https://www.durhamcathedral.co.uk/visit/what-to-visit/durham-cathedral-lego-build

Nuovi profili organizzativo-gestionali 1) Centralità delle interazioni con i soggetti del territorio 2) Governo e coordinamento delle reti 3) Orientamento a innovazione e capitale intangibile AP 41

Sistemi di indirizzo e controllo Piano generale a) Pianificazione percorsi di sviluppo del territorio b) Singole convenzioni Piano analitico AP 42

a) Pianificazione percorsi di sviluppo del territorio Decisioni strategiche Territorio Singoli settori E partecipazione cittadini e associazioni

b) Singole convenzioni Realizzazione attività della convenzione Profili quantitativi Profili qualitativi Anche giudizi dei cittadini

RICAPITOLANDO La sussidiarietà orizzontale I servizi pubblici locali a rilevanza economica I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica AP 45

Domande? AP 46