EU Community Iniziative INTERREG III B CADSES. SMAVI Rimini, 04/11/2005. I Log. Cooperazione tra imprese per l acquisto e

Documenti analoghi
Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Consegne intelligenti per una Città più vivibile

La digitalizzazione della relazione col Retail il punto di vista di un grande gruppo industriale. 17 giugno 2016 Monica Benedetti DANONE

Il fenomeno della rilocalizzazione produttiva («Reshoring»)

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

OpenCivitas 3.0 INFORMAZIONI TRASPARENTI PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI.

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

OpenCivitas 3.0 FOCUS SULLE FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA DEI COMUNI

Lo studio di fattibilità

F A R E I M P R E S A

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

L Evoluzione industriale

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2008

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

A cura di: Giovanni Leonida Milano Leonida Giovanni 1

TRASFORMAZIONE DIGITALE ESPERIENZE E TRAIETTORIE DELL INDUSTRIA DELL EMILIA-ROMAGNA

Gli effetti del contratto di Rete sulla performance delle imprese

MP - PROGETTO BUSINESS TRASFORMATION TERRITORIALE

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

CONVEGNO OASI 2017 TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SSR E DELLE AZIENDE: DINAMICHE E IMPATTI

Ing.. Luigi Di Matteo

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2007 AIFI. Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Riepilogo iniziativa CF_1617_I_2015

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12

Analisi delle Filiali Banca Estesa

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

N o u v o o o mo m d o e d llo o or o ga g ni n zzativo o CU C A U S Luglio 2014

PROGETTIAMO IL FUTURO

Il Sistema Informativo: primi passi

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

LA LOGISTICA DELLE MERCI COME OPPORTUNITA DI CRESCITA SOSTENIBILE DELL ECONOMIA REGIONALE E DI QUALIFICAZIONE DEI SAPERI

IL PROGETTO EUROPEO NOVELOG E L ARMONIZZAZIONE DELLE REGOLE DI ACCESSO REGIONALI

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

COOPERAZIONE TERRITORIALE

6 - Nota informativa DICEMBRE Presentazione MERCATO. L offerta agrituristica nelle Regioni e Province Autonome

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Il Rapporto sulla Spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici Anno 2015

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

RETouS & Co Rete Europea per un Turismo Sostenibile & Competitivo

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

SUGAR e SoNorA: iniziative ed esperienze europee per la logistica urbana Alberto Preti, Istituto sui Trasporti la Logistica

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Programma di attività di SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Introduzione al corso

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Riepilogo iniziativa CF_1458_I_2015

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Le esigenze della domanda del mercato attuale e degli operatori del sistema logistico nazionale

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

TECNICHE DI PRODUZIONE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri

Operazione Rif. PA /RER Percorsi di sostegno all imprenditorialità e all autoimpiego approvata con D.G.R. n 2156 del 20/12/2017 e

Roma: elementi di logistica innovativa

Il marchio Ecolabel europeo Esperienze in Europa

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Transcript:

EU Community Iniziative INTERREG III B CADSES I Log Cooperazione tra imprese per l acquisto e la pianificazione integrata dei servizi logistici SMAVI Rimini, 04/11/2005 Advisory -0-

Indice 1. Idea progettuale 2. Obiettivi del progetto 3. Gruppo di lavoro 4. Le imprese coinvolte 5. Ambito di progetto 6. Metodologia 7. Beghelli S.p.A. 8. Strategie di ottimizzazione 9. Risultati 10. Razionalizzazione dei flussi di trasporto 11. Variabili determinanti per il successo della strategia -1-

1. L idea progettuale L intelligenza della singola impresa non comporta necessariamente l intelligenza del sistema Im presaa Provider Provider HUB HUB Im presa B Provider Provider Destinatari finali HUB HUB TRANSIT POINT -2-

2. Obiettivi del progetto Obiettivo generale Definire proposte operative di cooperazione logistica tra imprese, al fine di accrescerne la competitività e di migliorarne la sostenibilità dei flussi di trasporto generati Obiettivi specifici Verificare gli impatti (costi e benefici) di una strategia di acquisizione coordinata di servizi logistici e di trasporto tra più imprese localizzate nello stesso ambito territoriale Definire le condizioni operative nelle quali tale strategia risulta tecnicamente sostenibile ed economicamente vantaggiosa Sviluppare le soluzioni concrete per l attuazione di tale strategia anche mediante coinvolgimento di operatori logistici per testare la fattibilità delle soluzioni proposte Delineare le strategie di medio e di lungo periodo per un successivo sviluppo nel coordinamento tra le imprese, dalle politiche di acquisto coordinato al livello di pianificazione coordinata dei flussi e di strategie logistiche -3-

3. Gruppo di lavoro Regione Emilia Romagna ITL Istituto sui trasporti e la logistica Confindustria / Assoindustria PricewaterhouseCoopers Advisory Prof. Daniele Vigo Trasportatori Imprese -4-

4. Le imprese coinvolte -5-

5. Ambito di progetto Oggetto: flussi inbound e outbound Focus: 1.acquisto coordinato di servizi di trasporto 2.coordinamento della pianificazione dei flussi e delle strategie logistiche -6-

6. Metodologia -7-

7. Beghelli S.p.A. Sede legale: Monteveglio (Bo) Plan Produttivi: - Crespellano (Bo) - Savigno (Bo) Fatturato 2004: 93.296 migliaia/euro -8-

8. Strategie di ottimizzazione (1/2) A. Razionalizzazione provider logistici 1. Scelta del provider più conveniente per fascia di peso 2. Provider unico FASCIA DI PESO - kg DA A P1 TARIFFE* P2 P3 FASCIA DI PESO - kg DA A FREQUE NZA SPEDIZI ONI PROVIDER UNICO TARIFFE* 0 5 6,7 7,8 10,4 0 5 25% P2 7,8 5,01 20 8,7 7,8 10,4 5,01 20 11% P2 7,8 20,01 50 9,7 10,4 10,4 20,01 50 10% P2 10,4 50,01 100 11,05 11,7 50,01 100 11% P2 11,05 OLTRE 100** 11,05 11,7 OLTRE 100** 43% P2 11,05 *Le tariffe i ndicate s ono puramente indicati ve (non riferite a una particolare i mpres a o provider logistico) per motivi di riservatezz a ** Oltre i 100 kg si pass a da t ariffa a spedizione a t ariffa a q -9-

8. Strategie di ottimizzazione (2/2) B. Programmazione coordinata delle spedizioni -10-

9. Risultati (1/3) Strategia A 1 Scelta del provider più conveniente per fascia di peso Saving: 22% costo AS-IS - 22% - 20% -17% - 42% -11-

9. Risultati (2/3) Strategia A 2 Provider Unico Saving: 10% costo AS-IS - 10% -8% -6% - 33% -12-

9. Risultati (3/3) Strategia B Programmazione coordinata delle spedizioni Saving: 43% costo AS-IS - 43% - 40% - 42% - 64% -13-

10. Razionalizzazione dei flussi di trasporto L aggregazione dei flussi consente di caricare i mezzi utilizzati per la raccolta e il trasporto (motrici ed autotreni) con load factor piuttosto elevati, se confrontati con le medie regionali recentemente rilevate da una inchiesta realizzata dalla RER LOAD FACTOR Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte Toscana Piano di trasporto aggre gato I-LOG (TO BE 2) 71,0% 66,3% 67,7% 52,9% 53,8% Indagine merci RER 2003 40,1% -14-

11. Variabili determinanti per il successo della strategia Comunanza di clienti Omogeneità / compatibilità delle merci Vicinanza geografica location Massa critica -15-