ATTIVITÀ LABORATORIALE/PROGETTO

Documenti analoghi
RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

VIA PORRINO, PORTO TORRES

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Standard delle competenze

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. LIVELLI MINISTERIALI (Circ. N 3 del 13 febbraio 2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

La mia citta passa dai sensi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

Griglia di valutazione delle conoscenze / abilità / competenze

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

Livello intermedio (8-7)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BASILE DON MILANI. Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2018/2019 UDA

PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

UNITA DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LABORATORIO ITALIANO - Classe quinta. La letteratura italiana del secondo Novecento

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE Tutte le classi del plesso

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Transcript:

ATTIVITÀ LABORATORIALE/PROGETTO Denominazione del progetto: APPrendi la sicurezza e APPlica la prevenzione: (acronimo APP Security). Destinatari: alunni delle classi seconde Docente Referente: prof.ssa Platania Valentina, RSPP dell istituto Discipline coinvolte: Italiano, Inglese, Tecnologia, Arte e Immagine, Matematica Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE 1. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio. 2. Utilizzare gli strumenti di lavoro e le conoscenze in possesso per acquisire nuove competenze. PROGETTARE 1. Essere in grado di ideare e pianificare un progetto. 2. Essere in grado di formulare ipotesi e sottoporle a verifica. COMUNICARE 1. Leggere, ascoltare, comprendere e interpretare testi di vario tipo. 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. COLLABORARE E PARTECIPARE 1. Acquisire consapevolezza di sé, dei propri limiti e delle proprie capacità. 2. Essere in grado di collaborare con gli altri per la realizzazione di uno scopo comune. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE 1. Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale mostrando consapevolezza dei propri diritti e doveri. RISOLVERE PROBLEMI 1. Acquisire l abitudine ad identificare problemi e individuare possibili soluzioni. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI 1. Cogliere le relazioni esistenti tra fatti e fenomeni distanti nel tempo e nello spazio per comprendere la realtà che ci circonda. ACQUISIRE E INTERPRETARE 1. Acquisire e interpretare criticamente le distinguendo tra fatti e opinioni valutandone l'attendibilità.

Competenze disciplinari ITALIANO: 1. Leggere e comprendere articoli tratti dal d/lgs 81/01 2. Sapere scrivere una storia interattiva INGLESE: 1. Padroneggiare strutture linguistiche funzionali alla stesura di listati per programmi in pseudo-codice TECNOLOGIA: 1. Sapere distinguere tra applicativo e programmazione ARTE e IMMAGINE: 1. Sapere leggere le immagini MATEMATICA: 1. Ragionare in termini rigorosi scomponendo i problemi in problemi più semplici Contenuti/Conoscenza Italiano: articolo di cronaca e d opinione Inglese: lessico fondamentale dell informatica Tecnologia: Power Point e Java o C++ Arte e Immagine: Gimp e computer grafica Matematica: logica booleana; algoritmi Attività e metodologie (fornire una sintetica descrizione dell attività specificando la metodologia e il prodotto che gli alunni realizzeranno) Il progetto si articola in due momenti: il primo sarà finalizzato all acquisizione di quelle competenze e di quei contenuti che saranno successivamente messi in gioco; il secondo consisterà in un attività laboratoriale svolta in cooperative learning finalizzata alla realizzazione di un app. Fase preliminare: Il docente referente impiegherà un ora di lezione per illustrare e condividere con la classe-laboratorio il progetto, specificando il prodotto finale che si intende realizzare e le rubriche valutative annesse. Fase I : I docenti delle discipline coinvolte, coadiuvati da un esperto in materia di sicurezza sul lavoro e in programmazione informatica e grafica, affronteranno i contenuti in oggetto,

fornendo agli alunni strumenti, materiali e indicazioni bibliografiche/sitografiche. Questo momento sarà indirizzato all intero gruppo classe. Metodologia: lezione frontale, lezione dialogata e partecipata. Fase 2: Gli alunni verranno divisi in gruppi di lavoro (costituiti da due elementi) che lavoreranno attorno a un laptop; ciascun gruppo sarà chiamato ad approfondire uno dei contenuti in esame, a ideare, pianificare e realizzare una parte dell applicazione: la fase di analisi dei bisogni avrà un impegno preminente, seguito dall elaborazione grafica e infine dalla scrittura del codice. In questa fase ciascun gruppo lavorerà separatamente in classe. Si prevede la presenza di un alunno che funga da tramite e collegamento tra i diversi gruppi. Metodologia: cooperative learning, flippedclassroom Fase 3: Quest attività riguarderà l intera classe che nel caso specifico si trasformerà in una vera e propria redazione: con la guida del docente-esperto in informatica gli alunni avvieranno la fase più delicata del debugging dell applicazione. Metodologia: cooperative learning 70 ore in presenza Tempi Organizzazione spaziale Fase 1: aula Fase 2: aula trasformata in un laboratorio di informatica. Ogni gruppo lavorerà sul proprio laptop e condividerà i risultati attraverso la Lim. Il gruppo dei grafici lavorerà attraverso una tavoletta grafica. Fase 3: laboratorio Strumenti per la verifica Relazione questionario di gradimento Strumenti per la valutazione Le competenze di cittadinanza verranno valutate mediante apposite rubriche (le rubriche saranno fornite a breve ai coordinatori dei Consigli di classe) Le competenze disciplinari verranno valutate mediante le griglie stabilite nei relativi dipartimenti. Rubriche valutative per le competenze di cittadinanza

Competenza Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare Dimensioni Identificare e selezionale Utilizzare Ideare e pianificare Controllare iter Comprendere e interpretare Identificare ed elaborare Autostima e Gestione dello scambio comunicativo Gestire lo scambio LIVELLI Base Intermedio Avanzato Comprende principali da diverse fonti e le seleziona, in modo guidato, in relazione allo scopo assegnato Utilizza gli strumenti di lavoro e le conoscenze acquisite, applicando in maniera parzialmente guidata strategie semplici e consolidate in contesti d apprendimento Applica, in modo guidato, procedure operative note in funzione dell ideazione e pianificazione dell iter Su richiesta controlla la corrispondenza tra un modello di riferimento dell iter e le fasi attuate Individua il significato globale comprendendo le esplicite, di cui coglie analogie e differenze evidenti Individua la finalità principali di una situazione comunicativa. Organizza il proprio pensiero per produrre semplici elaborati Individua tratti del proprio carattere e sollecitato riconosce alcuni suoi pregi e suoi difetti. Con la mediazione di un adulto, accetta i compagni e il ruolo da Desume le principali e secondarie da fonti diverse e le seleziona, in modo autonomo, in relazione allo scopo assegnato Utilizza gli strumenti di lavoro e le conoscenze acquisite, applicando in maniera autonoma efficaci strategie in contesti di apprendimento Applica autonomamente le risorse di tipo cognitivo e culturale in funzione dell ideazione e pianificazione dell iter Verifica autonomamente la corrispondenza fra risorse impegnate e risultati ottenuti ed è parzialmente in grado di applicare nuove strategie Individua il significato globale comprendendo le esplicite e implicite, su cui è in grado di esprimere un giudizio Individua le finalità di una situazione comunicativa. Organizzare il proprio pensiero per produrre elaborati completi ed organici È consapevole di pregi e difetti del suo carattere. Mostra fiducia nelle proprie capacità. Accetta incarichi e il ruolo assunto dai compagni ed è Decodifica con immediatezza esplicite ed implicite da diverse fonti e le seleziona, in modo critico, in relazione allo scopo assegnato Utilizza e organizza conoscenze, procedure e strategie utili all apprendimento, in maniera creativa, in contesti di apprendimento Organizza in modo creativo le risorse di tipo cognitivo e culturale, ne pianifica l utilizzo in funzione dell iter Valuta i processi attivati in funzione della corrispondenza fra risorse e risultati, applicando nuove strategie se non ritenuti ottimali Interpreta e rielabora le esprimendo fondati giudizi critici Individua e riconosce l efficacia comunicativa delle diverse tecniche di costruzione testuale in relazione agli scopi comunicativi. Produce elaborati arricchiti con spunti critici e personali Ha fiducia in sé e piena consapevolezza dei propri pregi e difetti. Agisce con autonomia e sa accettare le osservazioni critiche al proprio lavoro Assume incarichi, contribuisce a creare un

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi comunicativo Rispettare le regole Focalizzare il problema e costruire ragionamenti essi assunto e collabora per la realizzazione di un prodotto Agisce secondo regole stabilite, portando a termine gli impegni su sollecitazione Osserva e riconosce dati evidenti di una situazione problematica ed applica percorsi risolutivi noti o strutturati disponibile a confrontarsi con le idee dei compagni per la realizzazione di un prodotto comune Agisce e si organizza con capacità di autocontrollo. Svolge autonomamente gli impegni Rileva e stabilisce relazioni tra dati problematici. Applica percorsi risolutivi alternativi prodotto con la collaborazione degli altri e riconosce il valore sociale del lavoro svolto. Si confronta con le idee dei compagni e persegue il senso comune del compito Assume responsabilmente impegni, collaborando con contributi personali al rispetto delle regole Rileva, comprende e stabilisce efficaci relazioni fra dati analizzandone la problematicità. Intuisce in modo predittivo delle soluzioni possibili in situazioni complesse, ipotizzando diverse strategie risolutive Individuare collegamenti e relazioni Cogliere relazioni Coglie relazioni tra fatti e fenomeni legate a esperienze concrete e a contesti noti E in grado di cogliere relazioni tra fatti e fenomeni distanti nel tempo legati anche a contesti non noti Mette in relazione elementi, fatti, fenomeni e conoscenze e li utilizza per interpretare la realtà circostante Acquisire e interpretare le Rielaborare le Sollecitato, è in grado di distinguere tra fatti e opinioni Riesce autonomamente a distinguere l attendibilità delle Distingue e valuta in modo critico l attendibilità dell informazione