LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

Documenti analoghi
I diversi tipi di sesso:

Biologia dello Sviluppo

Fasi generali di sviluppo

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Dalle cellule ai tessuti

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

EMBRIOLOGIA lo studio dell embrione

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

la riproduzione asessuata negli animali

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Biologia. La divisione cellulare

COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina

La riproduzione e lo sviluppo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

ERRI DE LUCA - VALORE

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

SVILUPPO di Drosophila melanogaster

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Le sei suddivisioni della mitosi:

- Riproduzione riservata - 1

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Qualche cenno di genetica.

I principi di genetica

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Lo sviluppo delle piante

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

biologia dello sviluppo

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

Le leggi di Mendel (riassunto)

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

Corso integrato di Biologia e Genetica

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Eredità associata al cromosoma X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Tel

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

DETERMINAZIONE DEL SESSO

La biologia molecolare e l evoluzione

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

Principi di biologia

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

- Riproduzione riservata - 1

Riferimento bibliografico :

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

L ereditarietà e l evoluzione

Transcript:

LO SVILUPPO Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: 1. LA DIVERSITA CELLULARE 2. LA CONTINUITA GENERAZIONALE. La prima funzione consiste nella produzione e organizzazione di tutti i differenti tipi di cellule del corpo; la produzione di DIVERSITA CELLULARE e chiamata DIFFERENZIAMENTO CELLULARE. I processi che organizzano i vari tipi cellulari in tessuti e i tessuti in organi sono denominati MORFOGENESI (creazione di forma e struttura) e ACCRESCIMENTO (aumento delle dimensioni) La seconda funzione consiste nella RIPRODUZIONE: la continua generazione di nuovi individui.

STADI DI SVILUPPO Le caratteristiche principali dello sviluppo sono: la FECONDAZIONE e l EMBRIOGENESI. L embriogenesi comprende una serie di stadi: La SEGMENTAZIONE che, attrverso una serie di rapide divisioni mitotiche, porta alla suddivisione del citoplasma dello zigote in cellule denominate blastomeri. Lo stadio finale di questo processo porta alla formazione di una blastula. La GASTRULAZIONE, che comprende una serie di intensi movimenti cellulari, porta ad un riordinamento cellulare e alla formazione di tre foglietti o strati germinali: un foglietto esterno o ECTODERMA da cui derivano il tessuto nervoso e l epidermide; un foglietto intermedio o MESODERMA da cui derivano i tessuti connettivi, cuore, polmoni, cellule del sangue e gonadi; un foglietto interno o ENDODERMA da cui derivano fegato, pancreas, rivestimento interno del tubo digerente. L ORGANOGENESI che è il processo con cui i tre foglietti embrionali interagiscono per produrre i vari organi. La GAMETOGENESI che è il processo che porta alla separazione della linea germinale da quella somatica e alla produzione dei gameti.

Lo sviluppo negli anfibi: la rana

I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade funzionante -Sesso gonadico: determinato dai geni deputati al corretto sviluppo della gonade differenziata -Sesso genitale: determinato dai geni deputati al corretto differenziamento dei genitali esterni -Sesso comportamentale: determinato dai geni che influenzano il comportamento nei confronti del sesso opposto

Dimorfismo sessuale in Drosophila

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Ginandromorfi Individui mosaico che presentano strutture maschili e femminili, cioè presentano simultaneamente un fenotipo maschile e femminile; alcune cellule hanno costituzione cromosomica femminile ed altre maschili.

La determinazione del sesso durante l embriogenesi in Drosophila è trasmessa attraverso una gerarchia di geni regolatori ai geni del differenziamento i cui prodotti sono responsabili per il dimorfismo sessuale dell adulto. Drosophila X:A PRINCIPIO segnale primario genetico o ambientale, differente nei maschi e nelle femmine Sxl gene chiave tra geni subordinati dsx gene double-sex O or O geni del differenziamento

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Modello per la regolazione della trascrizione di Sxl

GENI CHE CONTROLLANO LA DETERMINAZIONE DEL SESSO tra, tra 2, ix, dsx tra TRASFORMA LE FEMMINE IN MASCHI, I MASCHI SONO NORMALI; tra2 TRASFORMA LE FEMMINE IN MASCHI, I MASCHI SONO STERILI; ix TRASFORMA LE FEMMINE IN INTERSESSI, I MASCHI SONO NORMALI; dsx TRASFORMA LE FEMMINE E I MASCHI IN INTERSESSI. DUE PROTEINE dsx,una FEMMINILE E UNA MASCHILE COSTRUZIONE DI DOPPI MUTANTI PER STABILIRE LE RELAZIONI EPISTATICHE TRA I GENI dsx, dsx dsx, dsx ix, ix ix, ix tra FENOTIPO dsx tra tra2 FENOTIPO dsx tra2 tra FENOTIPO tra tra tra2 FENOTIPO tra2 tra2

Sergio Pimpinelli Genetica Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

La determinazione del sesso nei mammiferi La determinazione primaria del sesso riguarda lo sviluppo delle gonadi ed è strettamente cromosomica. Individui con due cromosomi XX sono femmine, individui con un cromosoma X e un cromosoma Y si sviluppano in maschi. Il cromosoma Y porta il gene Sry (sex-determining region of the Y chromosome) che codifica un fattore di determinazione del testicolo che regola il differenziamento della gonade bipotente in testicolo. Sry è specifico dei mammiferi, Sox9 è conservato in tutti i vertebrati. Probabilmente quindi Sox9 è il gene più antico nella determinazione del sesso. Nei mammiferi, la determinazione primaria del sesso induce quindi il differenziamento della gonade indifferenziata in testicolo o in ovaio. Essi a loro volta inducono la determinazione secondaria del sesso che comporta lo sviluppo del fenotipo rispettivamente maschile o femminile attraverso la secrezione di ormoni sessuali.

Meccanismi di natura ambientale (ESD) La determinazione ambientale del sesso è regolata da vari fattori ambientali come la temperatura, il fotoperiodo e la densità di popolazione.

L Effetto ambientale sulla determinazione del sesso può essere di 2 tipi Graduale (più comune): graduale spostamento del rapporto sessi in relazione al variare del parametro ambientale che induce lo sviluppo di un determinato sesso. Sono molti i fattori ambientali che hanno un effetto del genere. Soglia: si verifica quando il rapporto sessi varia da uno a zero in uno stretto range di variazione del parametro ambientale. In sostanza c è un punto limite a destra del quale si ottiene un solo sesso e a sinistra l altro.

Esistono 2 categorie di ESD Reale ESD: il sesso è influenzato ad un certo punto dello sviluppo (periodo critico) e, una volta determinato, non è più sensibile alle variazioni ambientali. Ermafroditismo sequenziale (inversione sessuale): il sesso è piuttosto labile e può cambiare durante la vita riproduttiva.