Intervento convegno Federsanità ANCI FVG 5 LUGLIO 2010 Sistiana Duino (TS)



Documenti analoghi
Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

La mediazione sociale di comunità

Sviluppo di comunità

PROGETTO. TELEFONIA SOCIALE PER PERSONE ANZIANE e FAMIGLIE 1 Gennaio DICEMBRE 2008

Sostegno e Accompagnamento Educativo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Protocollo d Intesa. tra

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Ambito Distrettuale 6.1

Prove Esame di Stato

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROGRAMMA N. 5: PER LA SALUTE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMMISSIONE FORMAZIONE

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LE FINALITA DEL PROGETTO

Diritto al Tempo Libero

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Educando nella Provincia di Varese 2012

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VADEMECUM UFFICIO PACE

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

LE STRATEGIE DI COPING

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Transcript:

COMUNE DI UDINE Dott. Antonio Corrias, Assessore alla Salute ed Equità Sociale Intervento convegno Federsanità ANCI FVG 5 LUGLIO 2010 Sistiana Duino (TS) POLITICHE ATTIVE DI COMUNITA PER INVECCHIARE IN SALUTE. ESPERIENZE A CONFRONTO L invecchiamento della popolazione è un fenomeno complesso nel quale intervengono interagendo tra loro molteplici fattori: sociali, economici, ambientali, e personali. Inoltre, la miglior qualità della vita e il progresso della scienza medica, conquiste degli ultimi decenni, hanno aumentato l aspettativa di vita alla nascita favorendo un quadro epidemiologico caratterizzato dalla netta diminuzione della mortalità per malattie acute e da un progressivo aumento delle malattie cronico-degenerative. Per questi motivi nei prossimi anni la società sarà formata da un numero sempre crescente di persone anziane. Negli ultimi 50 anni il numero di anziani in Europa è triplicato e le previsioni indicano che tale tendenza è in costante aumento anche per i prossimi 50. Oltre a quanto già affermato, la popolazione anziana va radicalmente mutando perché il numero di persone con più di 80 anni (IV età) diventa sempre più consistente. Sulla base di queste premesse, l Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato nell Invecchiamento in Salute (Healthy Ageing) uno dei temi prioritari nell ambito del Progetto Città Sane, progetto di cui anche la città di Udine fa parte e che mira a promuovere la salute e il benessere psicofisico dei cittadini attraverso un azione globale basata sull agire integrato di tutte le componenti della vita cittadina. La città di Udine che, con una percentuale di anziani pari al 23,94% della popolazione totale e un indice di dipendenza dello 0,54 risulta una delle città più anziane in Italia, ha deciso di aderire al sub-network europeo istituito dall OMS sul tema dell Invecchiamento in Salute, proprio per poter mettere in atto politiche e strategie più efficaci e rispondenti ai bisogni dei cittadini anziani. Per raggiungere tale obiettivo si è cercato di lavorare sui seguenti aspetti che sono parsi fondamentali nell ottica di un invecchiamento sano: - la partecipazione dei cittadini anziani alle scelte in tema di salute attraverso l espressione dei propri bisogni, della percezione dell ambiente urbano e sociale in cui quotidianamente

vivono, e di proposte utili a rendere la città più fruibile e solidale, ovvero più rispondente alle necessità delle persone più fragili quali sono gli anziani, ma anche i bambini e i disabili (è stata svolta un indagine conoscitiva, realizzata attraverso la tecnica del focus group, per capire la qualità della vita delle persone anziane a Udine, i cui risultati sono stati pubblicati nel Profilo di salute della popolazione anziana ; - la promozione di sani stili di vita anche in età adulta e anziana, quali una sana alimentazione, lo svolgimento di una regolare attività fisica, la prevenzione delle malattie respiratorie, ecc.al fine di facilitare e incoraggiare comportamenti che aiutino a prevenire l insorgenza delle malattie cronico-degenerative oggi in aumento. Si citano iniziative quali: o i gruppi di cammino, ovvero gruppi di persone che si ritrovano 2-3 volte alla settimana per camminare lungo un percorso urbano ed extraurbano prestabilito sotto la guida di un conduttore, e per riscoprire il piacere dello stare insieme e del conoscere realtà del proprio territorio a volte poco valorizzate; o incontri e campagne di promozione della salute, in particolare di una corretta alimentazione, tra le persone adulte e anziane; o servizi di prevenzione come l iniziativa Misura il tuo respiro, che offre la possibilità agli anziani di controllare gratuitamente le proprie funzionalità respiratorie presso il Distretto Sanitario di Udine e in collaborazione con l AIR Associazione Insufficienti Respiratori; - l attivazione di iniziative di carattere intergenerazionale, che consentano di combattere situazioni di isolamento ed emarginazione e, nello stesso tempo, di valorizzare il contributo sociale dell anziano, quali il Pedibus, servizio strutturato di accompagnamento dei bambini nei loro percorsi casa-scuola al mattino, che vede la partecipazione, in qualità di accompagnatori, di anziani, studenti e genitori per tutto l anno scolastico; - la creazione di momenti di socialità e di incontro con la collaborazione del Centro Diurno Il Salotto d argento, delle Parrocchie, delle Circoscrizioni e di altre realtà del territorio, e di ambienti volti a favorire la partecipazione degli anziani alla vita della città e a farli rimanere attivi mentalmente, fisicamente e socialmente il più a lungo possibile, quali gli orti urbani (verrà avviata una sperimentazione anche a Udine nella zona di Godia-Beivars).

- Ed infine: - l implementazione di reti di sostegno che combattano l esclusione sociale, quali le reti sociali attivate tra il Comune di Udine, le Associazioni di Volontariato ed altri enti ed istituzioni territoriali, che mirano a favorire la domiciliarità e a garantire la presenza continuativa di figure di riferimento attraverso punti di ascolto sul territorio e l offerta di servizi per aiutare le persone anziane nella gestione delle principali attività quotidiane; I nostri sforzi si sono così concentrati per venire incontro a quanto delineato in questo ultimo punto, ma anche alle nuove esigenze e alla loro diversificazione, per attingere alla socialità attiva di comunità già così presente nella nostra Regione, ma soprattutto per prevenire solitudine ed emarginazione, Nasce così nel 2004 a Udine il progetto No alla solit Udine Servizi di prossimità di cui nell ottobre scorso si sono celebrati i primi 5 anni con un convegno pubblico di forte impatto, i cui atti sono stati presentati nei giorni scorsi. Faccio una breve premessa sul concetto di prossimità che è alla base della filosofia ispiratrice di questo progetto e che richiama innanzitutto altri concetti quali vicinanza, identità, appartenenza, concetti che sono andati in gran parte perduti in un momento storico quale quello degli ultimi decenni in cui è difficile riconoscere questi principi, sia nelle Istituzioni sia nel privato. Il No alla solit Udine che dà il nome al progetto deve essere dunque inteso in un duplice significato, quello di lottare contro l emarginazione e quello di cambiare l aspetto di una città che aveva forse perduto, come ovunque d altra parte, la sua connotazione sociale per acquisirne una troppo consumistica. Il progetto nasce dalla necessità di prevenire il disagio psicofisico dei cittadini anziani, partendo dalla vivibilità del territorio non solo in senso materiale ma relazionale, garantendo la presenza continuativa e la reperibilità di figure di riferimento, sensori efficaci del disagio, che hanno il compito di segnalare ai servizi i bisogni inespressi, di provvedere alle funzioni di collegamento con i servizi territoriali, di monitoraggio e di accompagnamento. I servizi di prossimità vanno letti dal punto di vista pratico come un ampliamento dell assistenza domiciliare, un aiuto non professionale, inteso come rapporto di buon vicinato, che nella

struttura sociale della città è difficile incontrare ; dal punto di vista teorico si possono invece definire come uno stile di presenza sul territorio in quanto creano reti di vicinanza integrate dalla forte presenza locale del volontariato organizzato, già attivo e riconosciuto e quindi in grado di instaurare con facilità rapporti di fiducia e anche relazioni affettive. Questo implica raccogliere persone capaci di intervenire e leggere i bisogni ed insieme elaborare strategie coordinate di azione. In questi anni è stata vincente la capacità di creare e collegare tra loro soggetti diversi con figure professionali che lavorano dentro la comunità: assistenti sociali, infermieri, medici di medicina generale, parrocchie, ma anche avvocati, questura e naturalmente associazioni di volontariato. Sappiamo che nei piccoli centri il volontariato può ancora basarsi su rapporti interpersonali e che la gestione del territorio, appunto perché limitato, può essere fatta senza eccessive formalizzazioni. Ma nei centri più grandi, accanto ad un volontariato storico e consolidato, si sta assistendo ad un prolificare, a volte eccessivo, di associazioni, spesso tra loro simili e di cui non sempre è facile verificare la serietà e l attendibilità. Il terzo settore è oggi una realtà rilevante dal punto di vista economico e sociale attraverso il quale la società si riappropria della funzione di produrre beni e servizi di interesse sociale. Questo non significa che, com era in passato, il volontariato si inserisce laddove l ente pubblico è debole e carente, ma è vero il contrario, cioè che le associazioni devono intervenire dove i servizi pubblici sono organizzati e più efficienti. E infatti compito del Pubblico (in primis del Comune) definire gli obiettivi strategici, le metodologie di intervento, analizzare e soddisfare i bisogni dei cittadini, effettuare la regia del sistema integrato degli interventi e servizi sociali cui anche il privato sociale partecipa sia nella fase di progettazione che in quella di gestione dei servizi. A questo proposito bisogna per inciso dire che mentre alle onlus e alle cooperative sociali possono essere affidati appalti pubblici di servizi, ciò non è possibile per le associazioni di volontariato e questo perché (come prevede la legge quadro sul volontariato) per l attività stessa di queste associazioni si intende quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro anche indiretto e per fini di solidarietà.

E stato perciò difficile per il comune di Udine stipulare con un associazione di volontariato un contratto a titolo oneroso, concetto come abbiamo visto incompatibile con uno dei principi determinanti che caratterizzano la figura del volontario. Tuttavia, una posizione di privilegio di cui godono le associazioni di volontariato è sicuramente rappresentata dalla possibilità di stipulare con Stato, Regioni e Comuni accordi per l affidamento dei servizi sociali, purchè ovviamente le stesse siano iscritte da almeno sei mesi negli appositi registri regionali e rispondere a determinati criteri che dimostrino a attitudine e capacità operative. Abbiamo quindi attuato gli accordi attraverso il sistema delle convenzioni le quali, anche per non essere oggetto di contestazione, come spesso accade, da parte delle imprese commerciali che partecipano agli appalti, devono contenere delle disposizioni atte a garantire lo svolgimento delle attività su cui si fonda l accordo. Da un lato ci sono le istituzioni, cui spetta definire gli obiettivi strategici e le modalità di intervento sia nella fase di progettazione che in quella gestionale, dall altro il terzo settore cui viene affidata la parte operativa in esclusiva o in condivisa competenza. La legge nazionale quadro 266 del 1991 ha infatti lasciato alle Regioni il compito di integrarla, definendo le aree di intervento dell azione volontaria anche per salvaguardarne l autonomia organizzativa e favorirne lo sviluppo. E concludo con una breve sintesi del funzionamento vero e proprio del progetto No alla Solit Udine: che ha preso forma con la collaborazione di dieci associazioni di volontariato (Ranginsi, Pro Senectute, Società San Vincenzo de Paoli, Judinsi, Gruppi di volontariato Vincenziano, Apici, Auser, Avulss, Comitato Parenti Ospiti Iga e Liberamente), oltre la Federfarma, l Ater e la Questura di Udine. Nel primo anno il numero di interventi fu 1103 per passare nel secondo a 2287, nel terzo 3034 fino a 5531 nel 2009 e 2702 nei primi 5 mesi del 2010. Oggi le associazioni di volontariato e gli enti che aderiscono al protocollo d intesa sono arrivati a 26 e ciascuno apporta la propria specifica competenza per la realizzazione del progetto. Gli obiettivi specifici del progetto sono: - la funzione di ascolto-informazione-accompagnamento e di mediazione con la rete dei servizi

- il monitoraggio e la rassicurazione - l erogazione dei servizi necessari per lo svolgimento della quotidianità - la creazione di relazioni sociali significative facendo sentire la persona meno sola, coinvolgendo e animando le risorse locali esistenti - la riduzione di situazioni di solitudine ed isolamento evitando sentimenti di abbandono - l attivazione e il coinvolgimento, dove possibile, dei familiari del vicinato, dei conoscenti e degli amici. La procedura prevede: 1. la raccolta delle segnalazioni che può avvenire direttamente da parte dell operatore (segnalazione del cittadino, di persona o telefonicamente) oppure attraverso l inoltro da parte di singoli o associazioni o enti che vengano a conoscenza di situazioni di criticità; 2. l attivazione da parte dell operatore delle risorse presenti sul territorio ( e partners del progetto) a seconda della tipologia del servizio richiesto, ad esempio, trasporti per incombenze burocratiche o per esigenze personali che non possono essere altrimenti soddisfatte, pasti a domicilio (per le situazioni che non rientrano nei progetti assistenziali del Servizio di assistenza domiciliare), consegna farmaci, ritiro referti, assistenza, accompagnamento, consegna spesa, consegna libri e/o lettura libri a domicilio, lavori di piccola manutenzione, consulenze, ecc. creazione di momenti di socialità ed incontro in collegamento con il centro diurno Il salotto d argento, con altre realtà analoghe, con le circoscrizioni e le parrocchie La domanda va infatti orientata verso il sociale, il sanitario, il volontariato o altri soggetti (Questura, Ater, Ordine degli avvocati, Patronati, ecc.) 3. il monitoraggio da parte dell operatore sull esito della segnalazione e la raccolta dei dati finali dell intervento

Soggetti Coinvolti Il Comune Assicura, con proprie risorse e nei limiti della disponibilità di bilancio, il regolare funzionamento degli sportelli territoriali tramite propri operatori adeguatamente formati, il coordinamento e la realizzazione delle attività previste dal progetto. Il Servizio sociale del Comune esercita compiti di mappatura del territorio e di monitoraggio della domanda ; definisce i percorsi e i protocolli operativi comuni; verifica e valuta le attività svolte, garantisce il raccordo con i servizi territoriali. L operatore di sportello Il ruolo focale è quello dell operatore di sportello che funge da raccordo tra bisogni e risposte promuovendo l intervento,oltre che delle reti formali, anche di quelle informali. Tenuto presente che le domande non evase sono inferiori al 1%, gli interventi maggiormente richiesti sono: il trasporto (metà degli interventi vengono programmati mentre nei restanti casi si agisce sull emergenza) la consegna di spese a domicilio, la richiesta di informazioni, commissioni vari (consegna farmaci o fissare appuntamenti medici) nonché compagnia e passeggiate. Orari dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30 l operatore è presente sia per ricevere le telefonate al n. verde gratuito sia per accogliere persone che si rivolgono personalmente per una richiesta di aiuto. Nelle ore e giornate di chiusura dello sportello, le segnalazioni telefoniche (stesso numero verde) vengono automaticamente instradate alla centrale operativa della Pro Senectute (partner nel progetto che gestisce sul territorio il Telesoccorso ) che, secondo procedure e protocolli concordati con il servizio sociale del Comune e con le Associazioni di volontariato, attiva gli interventi. Risorse Le risorse necessarie per la realizzazione del progetto sono:

Risorse umane - un coordinatore - operatori di sportello Risorse logistiche e strumentali - locali adeguatamente attrezzati nelle aree territoriali individuate Le Associazioni di volontariato e gli Enti partners : Condividono l obiettivo di sostegno alla domiciliarietà dell anziano attraverso l istituzione di sportelli territoriali, punti di ascolto e di riferimento dei cittadini: Si impegnano, nel rispetto delle proprie specificità e competenze, alla realizzazione delle azioni comuni previste dal progetto Garantiscono la propria disponibilità e collaborazione per implementare ambiti e modalità di intervento Garantiscono la gratuità delle prestazioni o un minimo contributo in proporrzione alle spese effettuate (materiali, pezzi di ricambio, ecc.) e alle possibilità dell utenza Partecipano alle riunioni periodiche e ai gruppi di lavoro per monitoraggio, verifica e aggiornamento del progetto