SCHEDA KENYA - CEFA Volontari richiesti: N 2



Documenti analoghi
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Una straordinaria opportunità per ragazzi e ragazze in Italia e all estero

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

SCHEDA KENYA - LVIA Volontari richiesti: N 2

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

schede di approfondimento.

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Educando nella Provincia di Varese 2012

Sviluppo di comunità

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Allegato alla DGR n. del

Uno sguardo sull area Mabathini, Mathare slum

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

VADEMECUM UFFICIO PACE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Indagine e proposta progettuale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

R e g i o n e L a z i

Salute e sicurezza sul lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

piccola comunità madre.bambino vanessa

Procedura di Responsabilità Sociale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Gestione del rischio

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Analisi dati del Personale

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ambito Distrettuale 6.1

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

ALLEGATO. Il sito web interattivo

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Miglioriamo l educazione dei bambini afgani rifugiati in Pakistan

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANIMAZIONE DI STRADA

La famiglia davanti all autismo

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Transcript:

CASCHI BIANCHI: INTERVENTI UMANITARI IN AREE DI CRISI AFRICA CENTRO ORIENTALE 2011 SCHEDA KENYA - CEFA Volontari richiesti: N 2 SEDE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nairobi INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL CONTESTO SOCIO POLITICO ED ECONOMICO DEL PAESE DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO: Volontari nel mondo - FOCSIV è la più grande Federazione italiana di ONG che da oltre 35 anni lavora nei sud del mondo realizzando progetti di cooperazione internazionale. Punto fermo di tutti gli interventi è stato ed è quello di contribuire, attraverso il lavoro di partenariato e la promozione dell autosviluppo al superamento di quelle condizioni di ingiustizia che potenzialmente sarebbero potuti essere, sono o sono stati fonte di conflitti e di maggiori ingiustizie, costruendo percorsi di pace. Per dare continuità al lavoro di prevenzione dei conflitti (intesi nel senso sopra descritto), volendo offrire la possibilità ai giovani italiani di sperimentarsi come operatori privilegiati della solidarietà internazionale, Volontari nel mondo FOCSIV in collaborazione con l Associazione Papa Giovanni XXIII, la Caritas Italiana e il GAVCI ha ripresentato nel febbraio del 2007, all UNSC il progetto madre Caschi Bianchi che intende collocare la progettualità relativa al servizio civile all estero come intervento di costruzione di processi pace nelle aree di crisi e di conflitto (armato, sociale, economico, religioso, culturale, etnico ) con mezzi e metodi non armati e nonviolenti attraverso l implementazione di progetti di sviluppo tenendo presente che i conflitti trovano terreno fertile dove la povertà è di casa, i diritti umani non sono tutelati, i processi decisionali non sono democratici e partecipati ed alcune comunità sono emarginate. Il presente progetto di servizio civile vuole essere un ulteriore testimonianza dell impegno della Federazione nella costruzione della pace nel mondo e vuol far sperimentare concretamente ai giovani in servizio civile che la migliore terapia per la costruzione di una società pacificata è lottare contro la povertà, la fame, l esclusione sociale, il degrado ambientale e che le conflittualità possono essere dipanate attraverso percorsi di negoziazione, mediazione, di riconoscimento della positività dell altro. KENYA A partire dal 1963, anno di conquista dell indipendenza dalla Gran Bretagna, il Kenya ha promosso importanti riforme economiche sotto la guida di Jomo Keniatta, dotandosi di un sistema politicoamministrativo simile al sistema britannico. Dal 1982 è stato instaurato nel Paese un regime autoritario ed antidemocratico, introdotto dal successore di Keniatta, Arap Moi, provocando un rallentamento del processo di crescita e sviluppo del Paese. Su pressioni della comunità internazionale, a causa del suo dilagante malgoverno, agli inizi degli anni 90 Arap Moi è costretto a ripristinare il sistema democratico dichiarando legale il multipartitismo (decretando così la fine dell egemonia del KANU, unico partito esistente nel Paese). Sia nelle elezioni del 1993 che in quelle del 1997, viene confermato alla presidenza Arap Moi a causa di una opposizione politica non ancora sufficientemente organizzata. Solo nel 2002, anche come conseguenza della crisi economica che ha investito il Paese alla fine degli anni 90, le elezioni sono vinte dal partito di opposizione NARC capeggiato da Mwai Kibaki. Kibaki assume il potere in un periodo particolarmente critico per il Paese. Nel dicembre 2007 si sono tenute nuove elezioni in cui il candidato Kibaki ha concorso con il rappresentante dell Orange Democratic Movement, Raila Odinga, causando violenze e disordini per due mesi durante i quali hanno perso la vita 1.500 persone. Nel febbraio 2008 sotto l egida delle UN è stato deciso di inserire nel governo il candidato Odinga nel ruolo di Primo ministro. Ancora oggi risulta allarmante il livello di corruzione presente nel Paese, e nonostante il Governo sembra prodigarsi nella lotta alla corruzione (uno dei principali temi promossi durante la campagna elettorale), sono ancora molte le denuncie e gli scandali sollevati sia a livello nazionale che rivelati dalla comunità internazionale. Transparency International nella classifica su scala mondiale dei Paesi più corrotti colloca il Kenya al 129 posto su 145. È da segnalarsi quale nota di merito dell attuale Governo l aver introdotto politiche a sostegno dell educazione primaria gratuita e volte ad assicurare un minimo di copertura sociale e sanitaria per tutti. Nonostante alcuni progressi, secondo l ultimo rapporto UNDP, l indice di sviluppo umano nel Paese è pari a 0,521 occupando il 148 posto su 177 nella classifica mondiale. La metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e l aspettativa di vita è di 57,86 anni, un dato in parte dovuto anche all elevato numero di persone affette da HIV-AIDS, ossia 1 milione e 200 mila. Il Governo deve anche affrontare l annosa questione legata alla proprietà della terra, portata alla ribalta da sollevazioni di protesta per l accesso all acqua e alla terra che hanno negli ultimi anni causato scontri tra le comunità agricole e pastorali, provocando numerose vittime.

L economia keniota risente di diversi fattori congiunturali e strutturali negativi. Da un lato, la produzione agricola (ed in particolare la produzione di caffé che è uno dei principali prodotti agricoli del Paese) ha risentito fortemente del periodo di siccità avuto agli inizi del secolo, portando il Kenya a dover affrontare una forte crisi economica ed elevando notevolmente il tasso di disoccupazione, che attualmente si attesta intorno al 40%; dall altro lato, la piaga della corruzione non incoraggia gli investimenti esteri nel Paese. Negli ultimi anni comunque si registra un trend di crescita positivo, che nel 2007 ha raggiunto il 7%, grazie anche ad un incremento del turismo nel Paese e che attualmente si attesta su una percentuale pari a 1,7%. A questo dato deve però anche aggiungersi un elevatissimo tasso di inflazione (circa il 26,2 %) che in parte è dovuto all aumento del prezzo del petrolio di cui il Paese è dipendente. l paese si colloca al 147esimo posto della classifica UNDP 2009, dati del 2007, con un indice di sviluppo umano pari a 0,541. DESCRIZIONE DELLE ONG E DEI PARTNER TERRITORIALI CHE COLLABORANO CON LE ONG: CEFA Ong laica di ispirazione cristiana fondata a Bologna nel 1972, opera in Kenya dal 1990, svolgendo in stretta collaborazione con i rappresentanti locali, cittadini ed autorità civili e religiose, progetti di promozione sociale, economica e sanitaria. In quest ambito, l organizzazione ha portato avanti delle attività integrate e complementari volte ad uno sviluppo organico e localmente sostenibile del territorio che tenesse in conto non soltanto la crescita economica, ma anche la dignità dell individuo, il rispetto della società e la tutela dell ambiente, della storia e delle tradizioni locali. Le aree geografiche interessate dall attività di CEFA in Kenya sono Kiahia, Kiirua, Nairobi, Uriri, Rongo, Homabay e Suba.In ciascuna area ha portato avanti un progetto specifico alcuni dei quali già gestiti integralmente o in parte dalle comunità locali di riferimento su: incentivazione del settore primario, attraverso l erogazione di formazione, input e servizi avanzati per l agricoltura, l allevamento e lo sfruttamento forestale; avvio di attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti del settore agro-zootecnico (1 centro per la trasformazione dell'olio di girasole, 1 centro per la produzione e commercializzazione delle arachidi, 1 centro per l'allevamento di polli) e svolgimento di corsi di avviamento professionale presso laboratori artigianali (falegnamerie, sartorie, maglierie); costruzione di nuove infrastrutture strategiche per lo sviluppo locale (strade, scuole, ecc.) e miglioramento di quelle già esistenti; erogazione di servizi base in ambito rurale (2 acquedotti, 1 centrale idroelettrica); promozione sociale e sanitaria, volte principalmente alla tutela del diritto alla salute ed istruzione di infanzia ed adolescenza; percorsi di reinserimento familiare per minori in stato di detenzione; contrasto attivo all evasione scolastica; distribuzione di alimenti-base (farina di mais, zucchero, ecc.); costruzione e gestione di centri sociali e biblioteche. Partner per la realizzazione dei progetti in Kenya del CEFA è: il City Council of Nairobi, organo di governo amministrativo locale con competenza specifica nei settori della formazione, dell'educazione e della sanità. In particolare è stata attivata una specifica convenzione con i distretti di Embakasi e Kasarani, suddivisi al loro interno in rispettivamente 11 e 9 sotto-distretti, impegnati nella promozione dello sviluppo sociale e economico del territorio. In base agli accordi di collaborazione con il CEFA, il partner si è reso disponibile ad accogliere volontari in servizio civile nelle attività portate avanti sul territorio. NUMERO ORE DI SERVIZIO SETTIMANALI DEI VOLONTARI: 35 GIORNI DI SERVIZIO A SETTIMANA DEI VOLONTARI: 6 MESI DI PERMANENZA ALL ESTERO ED EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO: I volontari in servizio civile permarranno all estero mediamente dieci (10) mesi. EVENTUALI PARTICOLARI OBBLIGHI DEI VOLONTARI DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO: Ai volontari in servizio si richiede: elevato spirito di adattabilità; flessibilità oraria; eventuale svolgimento del servizio anche durante alcuni fine settimana; attenersi alle disposizioni impartite dai responsabili dei propri organismi e dei partner locali di riferimento, osservando attentamente le indicazioni soprattutto in materia di prevenzione dei rischi sociali, ambientali, e di tutela della salute; riferimento costante al Responsabile di Progetto in loco

mantenimento di un rapporto costante con il Responsabile del Servizio Civile presso la sede italiana dell'ong comunicare al proprio responsabile in loco qualsiasi tipo di spostamento al di la quelli già programmati e previsti dal progetto; partecipazione a situazioni di vita comunitaria; rispettare i termini degli accordi con le controparti locali; trasferimenti in città e distretti diversi da quelli di residenza nell ambito dello stesso Paese di assegnazione; partecipare a incontri/eventi di sensibilizzazione e di testimonianza ai temi della solidarietà internazionale al termine della permanenza all estero; scrivere almeno tre (3) articoli sull esperienza di servizio e/o sull analisi delle problematiche settoriali locali, da pubblicare sul sito Antenne di Pace, portale della Rete Caschi Bianchi; partecipare ad un modulo di formazione comunitaria e residenziale prima della partenza per l estero, ed al rientro in Italia prima della conclusione dell anno di servizio. Per ogni singola sede vengono richiesti: Nessuno PARTICOLARI CONDIZIONI DI RISCHIO PER I VOLONTARI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari in servizio civile impiegati all estero sono soggetti alle seguenti condizioni di rischio: Rischi di ordine pubblico ritrovarsi in contesti territoriali, soprattutto urbani, con una forte presenza di microcriminalità; Rischi sanitari ritrovarsi in territori in cui sono presenti patologie endemiche quali tifo, malaria, aids e/o tubercolosi; Rischi politici: ritrovarsi in territori caratterizzati da forti contrapposizioni politiche e/o etniche, e/o religiose; Nessuno ACCORGIMENTI ADOTTATI PER GARANTIRE I LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA E DI TUTELA DEI VOLONTARI A FRONTE: Per garantire livelli minimi di tutela e sicurezza, nell ambito di tutte le sedi di attuazione progettuale, si adottano i seguenti protocolli: comunicazione alle Rappresentanze Diplomatiche d Italia nel Paese d invio dei volontari/e, la loro residenza abituale e il tipo di progetto in cui saranno impegnati; l inserimento dei giovani in servizio civile nel Paese d invio è affidato agli operatori in loco e ai responsabili paese delle ONG coinvolte nel progetto ed avviene in modo graduale. l inserimento prevede l accompagnamento dei giovani volontari alla scoperta e alla conoscenza del contesto territoriale e ambientale, del partner locale, e del tipo di progetto nel quale saranno inseriti. Questa metodologia di inserimento ha anche lo scopo di prevenire eventuali rischi/shock dovuti all impatto culturale con conseguenti disagi dal punto di vista relazionale, di ordine pubblico, sanitario, interculturale, politico; In fase di formazione sia in Italia che all arrivo nel paese d invio ai giovani vengono fornite le informazioni necessarie per capire gli usi e i costumi locali, i modi di relazionarsi e comportarsi nei diversi contesti quotidiani in cui i giovani si ritroveranno a vivere dal contesto lavorativo a quello amicale/relazionale, religioso, politico e sociale; i pericoli legati alla microcriminalità; gli orari e le zone del paese dove i rischi sono più elevati. condivisione con i giovani volontari/e in SCV un vademecum in cui, paese per paese, vengono identificate le azioni da compiere, le persone da contattare in caso di necessità e/o pericoli. In particolar modo, si richiede ai volontari il rispetto delle seguenti indicazioni: ordine pubblico al fine di evitare fenomeni di microcriminalità diffusa sul territorio locale ogni spostamento locale del volontario/a è pianificato con gli operatori responsabili. Saranno evitati spostamenti durante ore serali e notturne; sanitario prima della partenza vengono eseguite le necessarie vaccinazioni prescritte e/o consigliate dall OMS. All arrivo nei paesi d invio vengono fornite informazioni necessarie sulle norme igienico/sanitarie da seguire. Nella maggior parte dei paesi sia attraverso le Ambasciate e/o i

Consolati Italiani che le conoscenze delle controparti locali, vengono individuati medici e presidi sanitari a cui rivolgersi in caso di necessità. politico ai volontari è richiesto di tenere un atteggiamento di equidistanza tra le varie posizione politiche espresse nel paese d invio. Dal punto di vista sanitario, la struttura più vicina all area di realizzazione del progetto è il Nairobi Hospital, situato a meno di 2 km dall area di progetto. Raggiungibile in 5 minuti in auto (taxi). PARTICOLARI CONDIZIONI DI DISAGIO PER I VOLONTARI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nello svolgimento del proprio servizio, i volontari impiegati all estero sono soggetti alle seguenti condizioni di disagio: il disagio di ritrovarsi immersi in una realtà totalmente altra e non avere le giuste coordinate per comprenderla, per capire come relazionarsi e comportarsi sia nei confronti delle controparti locali che delle istituzioni locali; il disagio di ritrovarsi in contesti territoriali, soprattutto urbani, con una forte presenza di microcriminalità; il disagio di ritrovarsi in territori in cui sono presenti patologie endemiche quali malaria, aids e/o tubercolosi; il disagio di ritrovarsi in territori caratterizzati da forti contrapposizioni politiche e/o etniche, e/o religiose; il disagio di ritrovarsi in territori in cui le condizioni climatiche possono, in certe situazioni ostacolare o/e ridurre le attività previste dal progetto e/o le comunicazioni nazionali ed internazionali. Nessuno DESCRIZIONE SEDE PER SEDE DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE: Nairobi Il territorio del presente progetto è Nairobi, capitale del Kenya, capoluogo dell omonima provincia e Distretto. Con una popolazione stimata fra i 4 e i 4,5 milioni, Nairobi è la più grande città dell'africa Orientale e la quarta più grande dell'intero continente. A Nairobi è stato stimato che il 55% della popolazione complessiva abita in un'area pari al 1,5% della superficie totale, territorio in parte coincidente con quello le baraccopoli. L'agenzia delle Nazioni Unite UN HABITAT, impegnata nello studio e nell'implementazione di programmi per l'aiuto ai senza casa, ha stilato un rapporto nel quale vengono indicate nella sola Nairobi ben 199 baraccopoli, dalle più grandi (come quella di Kibera) dove si stima vivano circa 800.000 persone, a quelle più piccole, con qualche migliaio di abitanti. Queste persone vivono a rischio costante di sfratti forzosi e di demolizione, poiché le baracche in cui abitano non sono costruite in aree di loro e il governo locale rifiuta di riconoscere gli insediamenti informali urbani come zone abitate. Nell ultimo decennio, il territorio ha assistito alla rapida privatizzazione delle terre pubbliche, cedute, come ricompensa, in cambio della fedeltà politica. Gli occupanti di queste terre sono stati letteralmente cacciati, dato che solo il 20% degli abitanti delle baraccopoli sono occupanti regolari. Di conseguenza, numerosi abitanti vivono in una condizione molto simile a quella dei rifugiati: privati della terra, della casa e persino dei più basilari diritti umani e della dignità. Nairobi vanta il primato di essere tra le città con la più alta percentuale di persone nel mondo che non ha il possesso della casa in cui vive (56%). Le condizioni di vita in queste aree del territorio sono pessime. Le baracche sorgono attaccate le une alle altre, divise da strade di terra battuta, solcate da rigagnoli di liquidi fognari, impraticabili nella stagione delle piogge. I rifiuti sono accumulati negli angoli delle strade e bruciati direttamente. Manca l acqua potabile, le infrastrutture, le opportunità di lavoro, i programmi d'istruzione, l elettricità e una rete fognaria e igienica di base. Unica fonte di sostentamento per centinaia di persone è la grande discarica di Nairobi, sulla collina del Mukuru, dove adulti e bambini rovistano e trovano di che sfamarsi, oltre a svolgere un'attività di recupero e di separazione dei rifiuti. L aspettativa di vita media non tocca il 40mo anno di vita, e per chi riesce a sopravvivere, c'è l'aids (nello slum più povero di Mitumba, si registra un tasso di persone sieropositivi del 60%). Il reddito medio giornaliero si aggira intorno ai 0,60 dollari e il tasso di scolarizzazione è del 5% (percentuale dei bambini che raggiungono il quinto anno di scuola elementare). Recenti indagini in aree a basso reddito di Nairobi hanno dimostrato che la malnutrizione dei bambini è abbastanza comune in zone interessate dalla presenza di rifiuti. In particolare diarrea cronica e pericolosa carenza di proteine è comune

tra i bambini di età compresa tra 6-60 mesi (5-13 %) e produce conseguenze notevoli sulla loro crescita. Per il 10-57% dei minori si verifica infatti l arresto della crescita. Il legame tra fame, malnutrizione e l'hiv-aids in adulti e bambini è molto forte (gli orfani dell Aids sono almeno 100.000), così come lo è il ruolo cardine che può svolgere l'agricoltura urbana e l occupazione in genere nell'alleviare la loro condizione e garantire loro sostentamento. In particolare, l intervento sarà circoscritto in due distretti poveri di Nairobi (Embakasi e Kasarani) dove vivono circa 30.000 persone. Nel territorio di Nairobi si interviene nel settore Sicurezza Alimentare DESCRIZIONE DEL CONTESTO SETTORIALE: Sicurezza Alimentare Precarietà abitativa, mancanza di ogni tipo di servizi (strade, corrente elettrica, acqua, fognature), povertà e lo stato di malnutrizione permanente, incidono notevolmente sulle condizioni di vita della popolazione del territorio. Il reddito medio mensile di una famiglia è di circa 1500 scellini (20 dollari), insufficiente a garantire sostentamento per tutti i componenti che oscillano dai 5 ai 7 per nucleo familiare. Fondamentale risorsa alimentare del territorio proviene dall agricoltura urbana familiare, soprattutto orticola (come dichiara il Ministero dell'agricoltura keniano). Uno studio empirico condotto dal KARI - Kenya Agricultural Research Institute dimostra però il potenziale di questa pratica, sostenendo che gli agricoltori urbani che producono una vasta gamma di colture, riescono a posteriori anche a dotarsi di un gran numero di bestiame con ottimi rendimenti migliorando significativamente la propria condizione di vita. Il potenziale produttivo è notevole considerando che circa 25 tonnellate di mais e 7 tonnellate di fagioli sono prodotti ogni anno a Nairobi. Dal medesimo studio si evince che i polli allevati in Nairobi sono circa 250.000, mentre le pecore e capre sono circa 45.000 (specificità di Nairobi è infatti la preferenza nell allevamento di pollame, seguito da capre e bovini). Questa pratica agricola è condotta in tutti i luoghi pubblici aperti, vale a dire lungo argini, linee ferroviarie, strade, sotto le linee elettriche e nelle zone umide bonificate. Sono molto diffuse le coltivazioni ottenute attraverso l'irrigazione (kales, pomodori, cavoli e spinaci), mentre del tutto assenti risultano le colture arboree per ragioni di spazio limitato e di incertezza per quanto riguarda il possesso della terra. In termini di frequenza di piantagioni e superficie totale, il mais è la coltura prevalente: in condizioni ideali, il mais può produrre fino a 1200 kg /ha, tuttavia, se ne è stimato un rendimento medio di 200 kg. Pur rappresentando l agricoltura e l allevamento urbano un settore fortemente insufficiente e bistrattato (viene infatti guardato con disinteresse dai giovani) visto il numero della popolazione, la mancanza di formazione e la strumentazione tradizionale, il loro potenziale contributo al miglioramento delle capacità di sostentamento alimentare della popolazione è significativo. La costituzione di Urban Agriculture Groups (UAG) contribuirà al miglioramento della qualità e quantità alimentare prodotta sul territorio, in particolare nei distretti di Embakasi e Kasarani. Nel settore Sicurezza Alimentare si interviene nel territorio di Nairobi con i seguenti destinatari diretti e beneficiari. I destinatari diretti sono 1260 ragazzi provenienti da 21 istituti scolastici (in media si calcola di coinvolgere nei UAG 60 ragazzi per scuola di età compresa tra i 10 e 15 anni); 63 insegnanti; 30 addetti/funzionari del City Council di Nairobi. Beneficiari complessivi delle attività del progetto sono le famiglie di tutti i ragazzi delle scuole coinvolte (4000 persone circa) e più in generale gli abitanti dei due distretti di Embakasi e Kasarani per un totale di circa 30.000 persone. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO DI IMPIEGO: Promuovere con l appoggio delle istituzioni locali un programma produttivo agro-orticolo urbano per garantire il miglioramento della situazione alimentare del territorio. Coinvolgere i ragazzi in età scolare nello sviluppo dell agricoltura urbana presso 21 istituti scolastici dei quartieri di Embakasi e Kasarani di Nairobi. DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione 1. Studio della realtà locale e verifica delle condizioni e dei rapporti con le istituzioni locali. 1. Mappatura delle realtà operanti in Nairobi sul tema dell'agricoltura urbana. 2. Indagine per individuare i prodotti orticoli e frutticoli maggiormente richiesti/necessari dalla popolazione

3. Incontri di coinvolgimento con enti che istituzionalmente si occupano di agricoltura anche in ambito urbano e 30 addetti del City Council 4. Ideazione e stesura di un percorso di sviluppo agricolo-urbano presso gli istituti scolastici. 5. Incontro di validazione del progetto con i potenziali destinatari del progetto. Azione 2. Promozione e diffusione presso 21 istituti scolastici del programma di agricoltura urbana. 1. Incontri di sensibilizzazione con il personale docente (63 insegnanti) 2. Incontri di sensibilizzazione con le famiglie degli studenti attraverso l'uso di tecniche partecipative per condividere il percorso e raccogliere le adesioni da parte dei gruppi beneficiari. 3. Promozione e sostegno alla creazione di gruppi UAG - Urban Agricoltural Group - composti dagli studenti con l appoggio delle famiglie (presenza negli incontri dei gruppi, follow up dei loro processi decisionali ) 4. Sigla di accordi con gruppi. Azione 3. Formazione sulle pratiche di agricoltura urbana ai gruppi UAG presso gli istituti scolastici 1. Organizzazione e realizzazione di workshops settimanali con i gruppi sulle tecniche colturali agricole e frutticole (formazione sulla preparazione e protezione dei terreni, irrigazione, concimazione, distanza di semina, raccolta, stoccaggio, conservazione dei prodotti e controllo fitosanitario). 2. Organizzazione e realizzazione di workshops sulla gestione dei gruppi (relazioni interpersonali, contabilità economico-finanziaria, leadership e suddivisione dei ruoli, regole di autoconsumo e promozione dei prodotti locali). 3. Supporto alle attività di coltivazione urbana avviate dai gruppi e all individuazione di tecniche appropriate per l'approvvigionamento idrico a uso irriguo, per il controllo fitosanitario a basso impatto economico e per la concimazione. 4. Monitoraggio sull'andamento delle coltivazioni e sulla gestione dei gruppi, con stesura di report 5. Organizzazione e ideazione di attività ludico ricreative settimanali nelle 21 scuole sulla corretta educazione alimentare (giochi, teatro ) Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività. 1 responsabile generale del coordinamento delle attività 1 tecnico esperto in pratiche agricole 1 responsabile esperto attività di sensibilizzazione 1 formatore agronomico 1 formatore economico 1segretaria 1 autista Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il volontario/a n 1 sarà inserito nelle seguenti attività: Affiancamento all'attività di organizzazione della campagna di sensibilizzazione sul tema dell'educazione alimentare negli istituti scolastici coinvolti. Supporto all'attività di mappatura delle realtà operanti in Nairobi sul tema dell'agricoltura urbana. Collaborazione alla gestione della campagna di sensibilizzazione negli istituiti scolastici. Collaborazione per la definizione di attività ludico ricreative collegate all'educazione alimentare nelle scuole. Affiancamento nelle attività di sensibilizzazione rivolte alle famiglie dei ragazzi. Collaborazione alla redazione di report mensili per il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività. Supporto all'organizzazione e coordinamento delle formazione ai sulla gestione degli stessi (relazioni interpersonali, contabilità economico-finanziaria, leadership e suddivisione dei ruoli, regole di autoconsumo e promozione dei prodotti locali) Il volontario/a n 2 sarà inserito nelle seguenti attività: Supporto nelle attività formative agricole (preparazione e protezione dei terreni, irrigazione, concimazione, distanza di semina, raccolta, stoccaggio, conservazione dei prodotti e controllo fitosanitario). Affiancamento nell'attività di monitoraggio per quanto riguarda la parte agricola Collaborazione nella facilitazione degli incontri con i gruppi. Affiancamento nelle indagini per individuare i prodotti orticoli e frutticoli maggiormente richiesti/necessari alla popolazione Collaborazione all'ideazione e realizzazione di specifici moduli formativi periodici rivolti agli insegnanti.

Supporto nell'individuazione di tecniche appropriate per l'approvvigionamento idrico a uso irriguo, per il controllo fitosanitario a basso impatto economico e per la concimazione. Collaborazione alla redazione di report mensili per il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività. REQUISITI Si ritiene di dover suddividere tra generici, che tutti i candidati devono possedere, e specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i Volontari andranno ad implementare, preferibilmente i seguenti requisiti: Generici: Esperienza nel mondo del volontariato; Conoscenza della Federazione o di uno degli Organismi ad essa associati e delle attività da questi promossi; Competenze informatiche di base e di Internet. Requisiti Specifici: Volontario/a n 1 Preferibile titolo di studio in ambito socio-politico. Buona conoscenza della lingua inglese. Volontario/a n 2 Preferibile titolo di studio in ambito scienze agrarie o simili. Buona conoscenza della lingua inglese. DOVE INVIARE LA CANDIDATURA ENTE CITTA INDIRIZZO TELEFONO SITO CEFA Bologna Via Lame, 118-40122 051-520285 www.cefaonlus.it