La scuola incontra il territorio: visita al parco eolico Buseto Palizzolo

Documenti analoghi
ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

GEMELLAGGIO tra la scuola secondaria di1 Grado A. Manzoni di Buseto Palizzolo e Institut Ausìas March di Barcellona (INTERCAMBIO)

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

PIANO ANNUALE DELLE USCITE Anno Scolastico 2018/19 Istituto Comprensivo G. Grassa - Mazara del Vallo SCUOLA DELL INFANZIA Plesso S.S Giovanni Paolo II

Anno Scolastico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato

Protocollo di Continuità

Fisciano. intrinseca all interno

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Girolamo Caruso

PROGETTO ORIENTAMENTO

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

POLO DI PRONTO INTERVENTO LINGUISTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TURISMO G. GARIBALDI MARSALA. Attività a.s. 2017/18 Plessi di via Trapani e via Fici

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L 16/04/ /02/ /06/2008, 112, 6/08/2008, 133; VISTA 15/07/2011, 111; VISTO

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

INCONTRO PROPEDEUTICO

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Acqua e ambiente. è stato realizzato nell ambito del progetto comunitario. LIFE Trelaghi

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

VERIFICA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale - Istituto Parini

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO. Anno scolastico 2015/16 ESITI DEI SONDAGGI ESITI DEGLI STUDENTI. PRIORITA Traguardi 2016

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

Narrazione dell esperienza

Istituto Comprensivo. A.S

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO

Italiana recita: "La Repubblica promuove lo. sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

Curriculum Vitae Europass

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi prime

RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITA DI EDUCAZIONE AGROALIMENTARE SVOLTA NELLE SCUOLE - ANNO 2013

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

Comunicazione n. 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO del PARCO EOLICO OFF-SHORE del GOLFO di GELA - MWO s.r.l

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

LA MATEMATICA DIVERTENTE

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di

RELAZIONE DATI INVALSI

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il progetto. Valutazione e Miglioramento Dicembre Conferenze di servizio regionali. Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

OGGETTO: Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale (25 30 novembre

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

DOCENTI DI TECNOLOGIA

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

OGGETTO: RICHIESTA DISPONIBILITA PER PROGETTO REGIONE LAZIO -ARSIAL- Sapere i sapori A.S

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

UNA SCELTA IMPORTANTE

RISORSE PROFESSIONALI:

IC PIAZZA FILATTIERA

Il progetto La Transizione Energetica

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

Circolare n. 24 Ai docenti Scuola Secondaria di primo grado V.Alfieri. OGGETTO: Piano annuale delle attività del personale docente a.s.

Confronto Dati Invalsi

ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE G. LANFRANCO SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: CI PIACE UN MONDO. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

Prot. n 4397 C/mare del Golfo, 11/09/2015

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Revisione annuale del Piano Triennale dell Offerta Formativa

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

Transcript:

ISTITUTOAUTONOMOCOMPRENSIVO G. PITRÈ - A. MANZONI ad Indirizzo Musicale SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Kennedy, 37-91014 CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP) Tel.0924/31948 Fax 0924/35892 SEDE STACCATA Via Palermo, n. 34 91012 BUSETO PALIZZOLO (TP) Tel. 0923/852239 FAX 0923/852239 C.F.80005050812 - C.U. UFC9O4 e mail:tpic814007@istruzione.it - tpic814007@pec.istruzione.it Sito Web: www.pitremanzoni.gov.it La scuola incontra il territorio: visita al parco eolico Buseto Palizzolo L 11 aprile 2017 gli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado del plesso A. Manzoni di Buseto Palizzolo,accompagnati dai docenti, si sono recati presso ilparco eolico Colli di Buseto Palizzolo per un uscita didattica a completamento dell unità d apprendimento interdisciplinare Scienze-Tecnologia, inerente l energia da fonti rinnovabili. La componente esperienziale riveste notevole importanza nei processi d apprendimento degli alunni. Gli allievi rilevano che l oggetto del loro studio trova applicazione nella realtà che li circonda e trovano nuove motivazioni e chiavi di lettura, che permettono loro di sviluppare più facilmente abilità e competenze. Sempre in quest ottica, il 3 aprile 2017, gli alunni avevano visitato le Saline di Trapani e Paceco ed il relativo Museo del Sale, al fine d evidenziare quanto l energia da fonti rinnovabili sia stata fondamentale per le attività produttive e per lo sviluppo del territorionel rispetto dell ambiente (essendo le Saline di Trapani e Paceco una riserva naturale gestita dal WWF). L uscita dello scorso 11 aprile, proposta dalla scuola, è stata organizzata grazie alla mediazione dell amministrazione comunale di Buseto Palizzolo, nella persona del

sindaco Luca Gervasi e dell assessore alla pubblica istruzione Antonino Prima, che hanno contattato la società Elettrostudio Energia SPA ed hanno presenziato alla visita didattica. La società, che gestisce il parco eolico,ha appositamente inviato un tecnico che ha spiegato la fase di progettazione, quella di funzionamento, e la futura dismissione dell impianto. Erano presenti anche dei tecnici del luogo che hanno contribuito alla progettazione del parco eolico. L impianto, entrato in esercizio nel maggio del 2016, è costituito da 11 aerogeneratori alti 78,5 m al mozzo e della potenza elettrica nominale pari a 2 MW ciascuno. La visita si è articolata in due parti: la prima parte è stata realizzata nelle immediate vicinanze di un aerogeneratore, la seconda parte in prossimità della sottostazione elettrica di trasformazione (30/150 kv). Gli alunni si sono mostrati molto interessati e, dopo avere ascoltato con attenzione l ingegnere aziendale e gli altri tecnici, hanno posto numerose domande inerentiil funzionamento degli aerogeneratori, le problematiche legate alla tutela del paesaggio, il confronto con altre fonti di energia rinnovabile, lo sviluppo dell energia da fonti rinnovabili in Italia ed in Europa. Gli esperti, piacevolmente colpiti dall interesse mostrato dalla scolaresca, hanno sottolineato tutti gli accorgimenti progettuali messi in atto per ridurre l impatto visivo degli aerogeneratori ed hanno chiarito ai ragazzi le differenze tra le diverse forme d energia rinnovabile, mettendone a confronto aspetti positivi e negativi. L ottima riuscita della visita didattica, frutto del lavoro sinergico di scuola, amministrazione comunale e soggetto privato, potrà dare vita a nuove collaborazioniin futuro, perché i ragazzi si rendano sempre più conto che l oggetto del loro studio trova applicazione anche nel proprio territorio. PROF. G. VESCO