A UDINE I MEDICI DICONO LA LORO SULLE SCELTE DI FINE VITA



Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROPOSTA DI DELIBERA

Consenso Informato e Privacy

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Presidiare una consultazione online

Questionario Conosci l Europa

A cura di Giorgio Mezzasalma

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Caratteristiche dell indagine

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Benessere Organizzativo

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

VADEMECUM UFFICIO PACE

La mediazione sociale di comunità

La famiglia davanti all autismo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

AUDIT. 2. Processo di valutazione

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

organizzazione sanitaria

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

La Convenzione sui diritti dell infanzia

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Italian Model European Parliament

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

È adottato e posto n vigore Il seguente

Da dove nasce l idea dei video

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

55820/

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Transcript:

COMUNICATO STAMPA A UDINE I MEDICI DICONO LA LORO SULLE SCELTE DI FINE VITA In un convegno, a Udine, resi noti i dati di un questionario che fotografa i comportamenti e le scelte dei camici bianchi quando assistono i pazienti senza speranza di vita. I medici italiani sono o non sono per l eutanasia? E in quanti casi hanno prescritto o fornito un farmaco con l intenzione precisa di anticipare la fine della vita? Sono alcune delle domande a cui la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha risposto, rendendo oggi noti i risultati di un Questionario postale anonimo costituito da 54 domande poste con l obiettivo di conoscere le pratiche dei medici quando assistono i pazienti senza speranza di vita. Veramente significative le cifre. Un esempio: il 64 per cento dei medici ritiene che si debba soddisfare la richiesta di un paziente di non attuare o interrompere i trattamenti di sostegno vitale (vedi dati allegati). Quasi i due terzi dei medici italiani ha dichiarato Luigi Conte, presidente dell Ordine dei Medici che ha ospitato l assise federativa chiede uno strumento legislativo che riporti serenità nel rapporto medico-paziente e dia certezza al medico che rifugge dall accanimento terapeutico, di non incorrere nelle sanzioni del Codice Penale. Con un percentuale altissima, i medici sono disponibili ad accogliere le dichiarazioni anticipate di fine vita, ciò è espressione di una propensione a riconoscere maggiore consapevolezza al cittadino nelle scelte di vita. I medici stanno migliorando è inequivocabile la loro attenzione nei confronti del trattamento del dolore, nel lenire le sofferenze. Certo, su questa strada c è ancora tanto da fare. Le cifre sono state presentate durante un Convegno che a Udine, oggi, ha parlato di Etica di Fine Vita: percorsi per scelte responsabili. E gli Ordini dei Medici questo il dato forte che emerge dall assise sono attenti nel diffondere questa cultura, impegnati a rispondere alle esigenze che nascono nella moderna società. Sono state individuate 14 aree italiane e il campione è rappresentato da circa.000 medici. Il recupero dei questionari è ancora in corso ma oggi, a Udine, sono stati divulgati i dati pervenuti e validati sino a ieri, 5 luglio. Prima di questa indagine - che è stata realizzata da - il principale studio europeo, pubblicato perfino su The Lancet nel 2003, riportava solo i risultati di alcune aree italiane del centro-nord. Per i medici italiani, il paziente senza speranza di guarire, e nelle fasi ultime della sua vita, non è un costo inutile, non è un cittadino che perde diritti ha dichiarato Amedeo Bianco, che della FNOMCeO è Presidente. Il medico, soprattutto in questa circostanza, è chiamato ad esprimere, sempre più e sempre meglio, la sua ancestrale vocazione alla solidarietà, al rispetto della dignità della persona, alla giustizia. L indagine dice anche che i medici italiani non praticano l eutanasia: solo lo 0,7 per cento ha infatti dichiarato di aver eseguito atti e procedure riconducibili all eutanasia. La stessa indagine mette in evidenza che i medici italiani stanno migliorando le pratiche della sedazione del dolore. Ma siamo ha dichiarato ancora Bianco, commentando questi dati ancora lontano da standard ottimali, tanto che il 68 per cento ritiene che le cure palliative siano la risposta più efficace alla domanda di morte. Dal questionario emerge, infine, che deve essere migliorata la formazione dei medici e di tutti gli operatori sanitari nella cura e nell accompagnamento ai morenti. La comunicazione stenta a mantenersi nelle drammatiche circostanze della gestione di una diagnosi infausta. Occorrono ha detto a questo proposito sempre Bianco investimenti di risorse, di intelligenze, di culture sulle condizioni di fine vita e i medici italiani avvertono ciò come un obbligo civile, ritenendo che i valori di giustizia, di rispetto della vita e delle scelte dei loro pazienti siano fondanti dell alleanza terapeutica: e ciò per garantire a tutti un punto di riferimento e di equilibrio sul quale

i cittadini e le istituzioni possono contare perché il confronto e le scelte su questi temi continuino, cercando e organizzando l intesa tra gli uomini, la solidarietà dei valori, la tutela dei diritti. Tante le presenze. Oltre al ministro della Salute, Livia Turco, sono a Udine, tra gli altri, il sen. Ignazio Marino, la sen. Paola Binetti, la dr.ssa Cinzia Caporale, vice presidente del Comitato nazionale di Bioetica, il dr. Domenico Airoma, magistrato, il dr. Mario Melazzini, presidente dell Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. STUDIO FNOMCEO Relazione scientifica 6 Luglio 2007-Udine L indagine è stata promossa dalla FNOMCEO e realizzata dal CSPO- Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica di Firenze (Dr Eugenio Paci, Dr Guido Miccinesi) e dall Ordine dei Medici di Firenze (Dr Antonio Panti). Obiettivo è conoscere le pratiche dei medici nell assistenza ai loro pazienti alla fine della vita (in età maggiore di anni) e le loro opinioni su questi temi. Studi di valutazione delle pratiche e opinioni dei medici sono stati realizzati in diversi paesi. Lo studio è il principale studio europeo ed è stato pubblicato su Lancet nel 2003; riporta i risultati di alcune aree italiane del centro nord. Gli studi internazionali di popolazione finora condotti hanno diverse metodologie. Lo studio è basato sulle pratiche nella cura alla fine della vita e le decisioni mediche riferite dal medico riguardo ad uno specifico paziente identificato attraverso il certificato di morte. Nello studio, come in altri studi condotti in UK, Australia e Nuova Zelanda, il medico è invece invitato a fare riferimento all ultimo paziente che ha avuto occasione di assistere nell ultimo anno. La differenza metodologica è importante, in quanto è dimostrato nell esperienza internazionale che in studi come vi può essere una sovrastima di alcune decisioni assunte dai medici. Lo studio è stato realizzato inviando al medico un questionario postale anonimo costituito da 54 domande derivato, per ragioni di comparabilità nazionale e internazionale, da quello usato nello studio e che analizzava: 1)la effettiva condotta seguita dal medico in occasione dell ultimo decesso per il quale dichiara di aver prestato assistenza (pratiche), 2) atteggiamenti generali del medico rispetto alla assistenza alla fine della vita (opinioni). Sono state individuate 14 aree italiane per un totale di 28.448 medici. Il campione è rappresentato da 8950 medici dipendenti del SSN e 5710 medici di Medicina Generale (circa.000 in totale) compresi nella fascia di età 30-65 anni e per il 30,8 del Nord, il 22.1 del Centro e il 47.1 del Sud Italia. Hanno risposto al questionario alla data del 5 Luglio 2007 (il recupero dei questionari è ancora in corso ) 2674 pari al,2. La proporzione di risposta è limitata rispetto a quella ottenuta in analoghe ricerche internazionali e questo, forse, riflette il coinvolgimento solo parziale dei medici in argomenti per certi aspetti cosi professionalmente nuovi. E interessante notare che il 72 dei rispondenti ritiene molto importanti o importanti le proprie convinzioni religiose o filosofiche nella sua pratica professionale. Un dato simile a quello che era stato rilevato nello studio e che testimonia la partecipazione allo studio dei medici più coinvolti su queste tematiche. Come previsto, lo studio mostra una possibile selezione del campione dei pazienti deceduti che sono stati scelti dai medici, quando sia confrontato con quello dello studio che utilizzava per tale scelta i certificati di decesso. Sono meno rappresentati nello studio i decessi negli anziani (>80 anni), più rappresentati i pazienti affetti da tumore e meno coloro che sono deceduti improvvisamente, senza quindi una presa in carico da parte del medico. La valutazione delle pratiche ha considerato 1) le cure di fine vita, e quindi il tipo di assistenza ricevuto nell ultimo mese e nelle ultime ore di vita, il trattamento del dolore e la sedazione continua profonda; 2 ) le decisioni mediche di fine vita, e cioè le cosiddette phisician assisted deaths che includono eutanasia e suicidio assistito e le decisioni di non trattamento (astensione o sospensione). Il 42 dei pazienti deceduti è morto in Ospedale, meno del 20 hanno avuto una consulenza nella fase finale della vita di uno specialista del dolore o di un medico di cure palliative;2 su 3 hanno avuto rapporti con il medico di medicina generale in questa fase della loro vita. Circa il 10 ha avuto il supporto di un volontario. Il 25 ha avuto un trattamento

antidolorifico(morfina ) iniziato almeno una settimana prima del decesso, con differenze che vanno dal 34 al Nord al nel Sud Italia. Rilevante è l uso della Sedazione Continua Profonda che viene riportata nel dei decessi. Nello studio il dato riscontrato era dell 8, comunque il più alto in Europa. Lo studio conferma quindi l ampio utilizzo di questa pratica da parte dei medici italiani. In circa il 40 dei casi è effettuata con i solo oppio idi. Per studiare le decisioni mediche di fine vita, come avviene in questo genere di studi a livello internazionale, non si ricorre a termini di uso corrente (eutanasia, suicidio assistito), bensì si ricorre alla descrizione di pratiche. La domanda relativa all eutanasia e al suicidio assistito era cosi formulata : Il decesso è stato la conseguenza dell uso di un farmaco prescritto, fornito o somministrato con l intenzione precisa di anticipare la fine della vita (o mettere in condizione il paziente di porre fine alla propria vita)?. I medici hanno riferito di riconoscere la loro pratica in questa definizione nello 0,7 dei casi. Il dato, considerata la metodologia dello studio, è ben comparabile a quello osservato nello studio e conferma quanto riportato in un recente studio Inglese (0.5). La segnalazione è quindi da considerarsi occasionale e statisticamente non indicativa né di un modificarsi della situazione in Italia dai primi anni 2000, né di una tendenza in atto a pratiche clandestine. Bisogna ricordare che lo studio è protetto da assoluto anonimato e che i rispondenti sono un campione che ha notevole interesse culturale per questi temi. Le decisioni mediche di fine vita più frequenti e che, al di là delle differenze metodologiche, sembrano in aumento sono quelle di non trattamento, il nello studio contro il 6 riportato in Italia nello studio (erano tra il 22 e il 41 nei diversi Paesi Europei) e il 30 nel recente studio Inglese. Astensioni e sospensioni dei trattamenti avvengono in larga maggioranza (80 nello studio, era il 90 nello studio ) in pazienti non capaci. Sono in larga misura riportate dai medici come possibilmente o certamente capaci di accorciare (o non prolungare ) la vita. Si tratta di una importante area grigia, nella quale ci sono importanti problemi di percezione del medico (quante volte il medico si rende conto che sta omettendo di fare un trattamento?) e che richiedono non solo ulteriori approfondimenti, ma anche più precise definizioni.si conferma quindi che circa in un 1 decesso su 4 il medico interviene nella fase finale della vita, confermando la medicalizzazione del processo del morire che era stata evidenziata nello studio. La comunicazione e l informazione dei pazienti e dei parenti è, come si evidenziava nello studio, minore come pratica in Italia rispetto ad altri paesi Europei. In particolare la comunicazione riguardo all inguaribilità e alla prognosi è rara con i pazienti e usualmente riservata ai colloqui con i parenti. Anche l offerta di supporto da parte delle cure palliative è minore in Italia rispetto ad altri paesi Europei, anche per la disomogenea disponibilità di questa opportunità. La domanda Ogni persona dovrebbe avere il diritto di decidere di anticipare la fine della propria vita era la stessa che era stata posta ai medici che avevano partecipato allo studio agli inizi degli anni 2000.A fronte di una diminuzione di neutrali dal 20 al, nello studio il 48 sono d accordo con questa affermazione, contro il 37 nello studio ; il 37 sono in disaccordo o molto in disaccordo, contro il 42 dello studio Vi è quindi una certa stabilità del dato con solo una modesta tendenza verso posizioni a favore dell autonomia delle scelte da parte dei pazienti. Come in, importante è la proporzione di Medici che ritiene le cure palliative capaci di prevenire la pratica dell eutanasia e del suicidio assistito (68). Il 64 si dichiara d accordo e molto d accordo nel rispondere alla domanda : I medici dovrebbero soddisfare la richiesta di un paziente di non attuare o di interrompere i trattamenti di sostegno vitale. Infine il 55 dei rispondenti ritiene (Molto /D accordo) che Le volontà chiaramente espresse in una direttiva anticipata da un paziente non competente (incapace) in merito alla non attuazione o alla interruzione dei trattamenti di sostegno vitale devono essere sempre rispettate, anche se ciò potrebbe anticipare la fine della vita del paziente e il 64 è a favore (Molto /D accordo) dell identificazione di un fiduciario che prenda le decisioni al suo posto nel caso di paziente incapace.

Studio FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze Il campione dei medici dello studio 8950 medici aziendali e universitari (su 22738) 5710 medici di Medicina Generale dalle (su 5710) Limiti di età: 30 65 anni 30,8 22,1 47,1

Quanto sono importanti le sue convinzioni religiose o filosofiche nel suo comportamento professionale, in merito ai processi decisionali di fine vita? Molto importanti Importanti Poco importanti Non importanti affatto Studio N=2674 30 42 9 Studio N=08 32 41 9 Le pratiche dei medici nello studio Cure di fine vita 1. Tipo di assistenza nell ultimo mese di vita 2. Trattamento del dolore 3. Sedazione continua profonda Decisioni mediche di fine vita 1. Eutanasia, suicidio assistito 2. Decisioni di non trattamento

trattamento del dolore Il paziente ha ricevuto morfina o un derivato della morfina? Almeno una settimana prima del decesso In un qualche momento prima del decesso 62 34 24 47 37 25 48 sedazione continua profonda Il paziente era continuamente e profondamente sedato o mantenuto in coma prima del decesso? Il paziente ha ricevuto nutrizione artificiale o idratazione (ANH) durante la sedazione? sedazione 23 13 Italia 8* Altri Paesi 2-8 di cui con solo oppioidi 47 37 42 43 di cui con ANH 77 73 77 76 65 36-61 *dato non immediatamente comparabile

Eutanasia, suicidio assistito Il decesso è stato la conseguenza dell uso di un farmaco prescritto, fornito o somministrato con l intenzione precisa di anticipare la fine della vita (o mettere in condizione il paziente di porre fine alla propria vita)? Ultimo decesso Certificati di decesso UK 2006 Italia 2002 Altri Paesi 2002 0,7 0,5 0,1 0,2-3,4 Incertezza della stima (95 c.i.) (0,3 1,2) (0,03 0,3) Decisioni di non trattamento non attuare un trattamento oppure interrompere un trattamento Ultimo decesso Certificati di decesso UK 2006 Italia 2002 Altri Paesi 2002 30 6* 22-41* *dato non immediatamente comparabile 27 22

Atteggiamento generale del medico verso la comunicazione In genere discute i seguenti argomenti con i pazienti competenti (capaci) in fase terminale o con i loro parenti senza informare il paziente? SI, in principio sempre Diagnosi Con i pazienti 52 altri Paesi 67-98 Con i parenti 54 altri Paesi - 48 Inguaribilità della malattia 42-92 56-54 Aspettativa di vita 9-52 49-52 Opzione delle cure palliative 49 73-93 52 33-61 Ogni persona dovrebbe avere il diritto di decidere di anticipare la fine della propria vita 48 Molto d accordo 22 16 Italia 11 D accordo 28 29 29 29 26 Neutrale 20 In disaccordo 23 25 23 27 Decisamente in disaccordo 14 14

Una sufficiente disponibilità di cure palliative di alta qualità previene quasi tutte le richieste di eutanasia e di suicidio assistito 68 Molto d accordo 25 20 TOTALE 22 Italia 26 D accordo 50 45 45 46 50 Neutrale 14 16 16 13 In disaccordo 16 14 10 Decisamente in disaccordo 3 2 2 2 1 I medici dovrebbero soddisfare la richiesta di un paziente di non attuare o di interrompere i trattamenti di sostegno vitale 64 Molto d accordo 26 24 TOTALE Italia D accordo 47 42 42 43 45 Neutrale 9 11 7 8 In disaccordo 23 Decisamente in disaccordo 6 7 11 9 6

Le volontà chiaramente espresse in una direttiva anticipata da un paziente non competente (incapace) in merito alla non attuazione o alla interruzione dei trattamenti di sostegno vitale devono essere sempre rispettate, anche se ciò potrebbe anticipare la fine della vita del paziente 55 Molto d accordo D accordo 43 40 39 TOTALE 40 Italia 39 Neutrale 14 11 13 16 In disaccordo 22 30 25 28 Decisamente in disaccordo 5 5 8 7 5 Ad ogni persona dovrebbe essere consentito di nominare un altra persona perché venga legalmente autorizzata ad assumere decisioni di fine vita al suo posto in caso di non competenza (incapacità) 64 Molto d accordo 25 27 20 TOTALE 23 Italia 13 D accordo 41 40 41 41 35 Neutrale 9 10 In disaccordo 24 Decisamente in disaccordo 5 6 10 8 10 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA FNOMCeO UDINE, 07 LUGLIO 2007 I primi dati dell indagine promossa e gestita autonomamente dalla FNOMCeO con il supporto delle principali organizzazioni mediche, sotto l egida di un Comitato di Garanti, riguardante le opinioni e le pratiche dei medici nelle fasi di fine vita dei loro pazienti, confermano, sul piano della prassi clinica, il rispetto dei valori fondanti il nuovo Codice Deontologico, assicurando i cittadini che la professione medica mantiene e vuole riaffermare quel ruolo di garanzia, di solidarietà e di rispetto dei valori umani che, nei secoli, ne ha costituito il segno di appartenenza.

Questi principi, in un epoca di profonde trasformazioni sociali e di molteplici presenze di etnie, religioni e idealità, in un mondo unificato dalla tecnica, rappresentano un punto di riferimento per la civile convivenza, per un dibattito teso all incontro tra gli uomini, per la riaffermazione dei principi etici della solidarietà umana, nei momenti in cui ogni uomo pone le domande più ardue e personali. Non è facile il compito dei medici che debbono trovare, all interno dei suddetti principi, il filo del loro agire posto a difesa della dignità e della qualità della vita del paziente, delle sue decisioni e delle sue scelte, della sua salute fisica e psichica e del sollievo della sofferenza, in un alleanza tra pari, nel quadro della doverosa attenzione all equità. I medici sono contrari all eutanasia e ad ogni forma di accanimento terapeutico così come sancito dal Codice di Deontologia Medica. I medici italiani ritengono che, qualora il legislatore decidesse di intervenire in materia di dichiarazioni di volontà anticipate di trattamento sanitario, debba preliminarmente essere garantita una efficace rete di tutela dei soggetti più deboli perché inguaribili, terminali, morenti, ancor più se divenuti incapaci. Occorrerà inoltre definire il profilo del miglior esercizio del principio di autodeterminazione, a nostro giudizio compiutamente esigibile e praticabile all interno di una alleanza terapeutica fondata sulla reciproca fiducia, informazione, consenso, scambio e rispetto dei reciproci valori etici e civili e delle rispettive libertà. Emerge dunque il pressante bisogno di ridefinire nuovi profili di cura e di avvicinare a questa responsabilità tecnico professionale la presa in carico di queste fragilità che va oltre questo nostro impegno. Per realizzare queste premesse è necessaria una maggior consapevolezza della necessità di interventi globali nell assistenza al morente, per la quale i medici, già impegnati per una formazione più adeguata, chiedono alla società più risorse dedicate, che il tempo di ascolto non sia coartato da inutili incombenze burocratiche e che si prosegua nell opera formativa ed informativa, anche con il potenziamento della ricerca scientifica sui temi di fine vita e delle cure palliative. L indipendenza del medico, cittadino al servizio di altri cittadini, è l unica garanzia che le richieste di cura e le scelte di valori dei pazienti siano accolte nel continuo sforzo di aiutare chi soffre e ha il diritto di essere accompagnato con competenza, solidarietà e amore nel momento della morte.