MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Documenti analoghi
MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 15 Luglio 2008

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 14 Giugno 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 12 Settembre 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 24 Gennaio 2007

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 17 Giugno 2008

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quarto Appello 11 luglio 2017

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Terzo Appello 27 giugno 2017

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto Appello 13 settembre 2017

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Esame di geometria e algebra

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 20 LUGLIO Compito A

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra

Domande 1. Definizione di prodotto scalare di uno spazio vettoriale.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2:

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

1. (6 pt) Si consideri l applicazione lineare L : R 4 R 3 tale che = 1 = 2 0, L

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 3 LUGLIO Compito A

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

Esercizi complementari

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

28 gennaio Esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Soluzioni esercizi complementari

Primo compito preliminare di Matematica I FILA 1 A.A.2011/2012 C.d.L. in Chimica 8 Novembre 2011 Prof. Elena Comparini, Dott.

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

(a) Dire quale/i fra i seguenti vettori assegnati sono autovettori di A, precisando il relativo autovalore:

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Esercizio 1. Data la matrice:

incognite, A e B sono le seguenti matrici dipendenti dal parametro reale h:

Fondamenti di Matematica del discreto

Facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

(d) Sia h = 0. Determinare la dimensione della varietà delle soluzioni e una sua rappresentazione parametrica:

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

SEMIGRUPPI LIBERI E TEORIA DEI CODICI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 5 FEBBRAIO Compito A

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

Transcript:

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Secondo Appello 12 febbraio 2013 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi corrispondenti (eventuali altri esercizi non saranno considerati). Matematica Discreta e Logica Matematica (12 cfu) Esercizi: tutti Matematica Discreta (6 cfu) Esercizi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Logica Matematica (3 cfu) Esercizi: solo il numero 12 Vecchio ordinamento o integrazione di esami già sostenuti Chiedere al docente Esercizio 1. Utilizzando il principio di induzione, si dimostri che per ogni n > 2 risulta ( 1 1 ) ( 1 1 ) ( 1 1 ) (1 1n ) 2(n + 1) 9 16 25 2 =. 3n 1

Esercizio 2. Si consideri l applicazione f : Z\{0, ±1, ±2} N definita ponendo f(x) = (x+2)(x 2). Motivando la risposta, si stabilisca se f è suriettiva. Motivando la risposta, si stabilisca se f è iniettiva. Considerata l applicazione g : n N 2n + 8 N, si determini l applicazione composta g f. Motivando la risposta, si stabilisca se g f è suriettiva. Motivando la risposta, si stabilisca se g f è iniettiva. 2

Esercizio 3. Si stabilisca se la matrice A = 0 1 2 1 2 3 0 2 1 M 3 (Z 4 ) è invertibile, ed in caso affermativo se ne determini la matrice inversa. Esercizio 4. Si considerino l insieme A = {a N 0 : a < 20} e la relazione R su A definita ponendo a R b a > 4 oppure ab A, dove denota l ordine usuale di N 0. Motivando ciascuna risposta, si stabilisca se la relazione R è: riflessiva simmetrica asimmetrica transitiva 3

Esercizio 5. Utilizzando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, si determini il massimo comune divisore positivo d dei numeri interi a = 117 e b = 975, e si individuino due interi α e β tali che d = αa + βb. Esercizio 6. Si considerino l insieme N dei numeri naturali e l operazione interna definita ponendo a b = max{a, b}, dove max{a, b} denota il massimo tra a e b nell ordine usuale di N. Si dimostri che la struttura algebrica (N, ) è un monoide commutativo. Si stabilisca se il sottoinsieme A = {2, 3, 4} è una parte stabile di (N, ). Si stabilisca se il sottoinsieme (A, ) è un monoide. Si determinino tutti i sottomonoidi di (N, ). 4

Esercizio 7. Quanti sono i numeri naturali di quattro cifre che hanno nella loro rappresentazione decimale esattamente due zeri? Esercizio 8. Per ogni intero n 2 si definisca A n = {x N : x n}, e si consideri l insieme ordinato (A n, ), dove denota l ordine usuale tra numeri naturali. Si dimostri che, per ogni n 2, A n è un reticolo dotato di minimo e massimo. Si dimostri che, per ogni n 2, il reticolo A n è distributivo. Si dimostri che il reticolo A n è booleano se e solo se n = 2. 5

Esercizio 9. Si consideri la matrice A = 0 1 2 1 0 0 0 0 1 M 3 (R). Si determinino tutti gli autovalori e i relativi autovettori di A su R. Si individuino gli autospazi relativi a ciascun autovalore, precisandone una base e la dimensione. Motivando la risposta, si stabilisca se A è diagonalizzabile su R. 6

Esercizio 10. Si considerino lo spazio vettoriale (Z 5 ) 4 sul campo Z 5, e l applicazione f : (x, y, z, t) (Z 5 ) 4 (x, 2x, 3x, y + z + t) (Z 5 ) 4. Si dimostri che f è un applicazione lineare. Si determini il nucleo K di f. Si determinino la dimensione di K e una sua base. Motivando la risposta, si stabilisca se f è suriettiva. 7

Esercizio 11. Nello spazio affine tridimensionale siano dati i punti A = (1, 2, 0), B = (0, 1, 1), C = (0, 1, 3). Si verifichi che i punti A, B e C non appartengono alla stessa retta. Si scrivano le equazioni parametriche del piano π per i punti A, B, C. Si consideri il piano π di equazioni parametriche x = 1 + β y = 2 α z = 3 + α β con α, β R, e si stabilisca se i piani π e π sono paralleli. 8

Esercizio 12. Si consideri la formula ben formata P = A B (A B). Si scriva la tavola di verità di P. Si scriva una formula equivalente a P usando solo i connettivi e. Si determinino due differenti formule ben formate equivalenti a Q: A B C Q 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 9