I PRINCIPI ASSICURATIVI DI BASE Il contratto di assicurazione sulla vita

Documenti analoghi
BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Product pack. Convenzione 548

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Condizioni di assicurazione

Scheda Prodotto Sella Personal Life

AMATI CONSULENZE di Pietro Amati & C s.a.s.

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

QUADRIFOGLIO GRAN CONCERTO 2003

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

Aspetti generali del contratto di assicurazione

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

Le assicurazioni sulla vita

320X Vittoria Crescita Continua

QUADRIFOGLIO GRAN CONCERTO

StartEvolution 2.0 (7005U)

GENERALI SETTE BASIC NEW

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari. Le assicurazioni. 17 Novembre Anno Accademico

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti vita rivalutabili

Intesa Vita Valore Garanzia

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

programma investimento

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Documento sulle rendite

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

TOP VALOR ONE: LA SERENITÀ DI UN CAPITALE ASSICURATO

programma investimento

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE

Documento sulle rendite

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10017R)

QUADRIFOGLIO REDDITO PLUS

LA RENDITA. Roberto Arioli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

TRATTAMENTO DI FINE COLLABORAZIONE

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

Su misura per te. UNA POLIZZA CHE SA ADATTARSI A OGNI ESIGENZA. CAPACE DI PENSARE CON TE PER TROVARE SEMPRE LA VIA GIUSTA.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

DOCUMENTO SULLE RENDITE

OPZIONE DI RENDITA vitalizia rivalutabile. Mod. GVOR - ed.01/19. Condizioni di assicurazione. Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Le tariffe qui descritte prevedono la corresponsione

MultiPower Reale Premi Ricorrenti

StartEvolution 3.0 (7007U)

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

GENERALI VALORE&VALUTE. Assicurazione con capitale rivalutabile a premi ricorrenti

DOCUMENTO SULLE RENDITE

GENERALI ONE Contratto di assicurazione a premio unico con capitale rivalutabile. Condizioni di assicurazione

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

DOCUMENTO SULLE RENDITE

Gli aspetti legali delle polizze vita

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Definizione del contratto di assicurazione vita e sua funzione Il contratto di assicurazione sulla vita dal punto di vista del diritto è un contratto

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Bussola Reddito (Tariffa 69R4)

Allianz Clienti Fedeli

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Documento sulle rendite

INDICE NOTA INFORMATIVA

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

LE POLIZZE ASSICURATIVE

Offerta al pubblico di MEDIOLANUM SYNERGY 4 YEARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked CONDIZIONI DI CONTRATTO.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Transcript:

I PRINCIPI ASSICURATIVI DI BASE Il contratto di assicurazione sulla vita

Il contratto di assicurazione sulla vita: la definizione Ripartiamo dalla definizione civilistica del contratto di assicurazione:.... è il contratto col quale l Assicuratore (Compagnia), dietro corresponsione di un premio, si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento legato alla vita umana (Ramo Vita) Il Ramo Vita ha una funzione PREVIDENZIALE 2

Il contratto assicurativo vita: la definizione Nel contratto di assicurazione sulla vita il rischio assicurato è pagare una prestazione di CAPITALE o di RENDITA al verificarsi di uno dei seguenti eventi: Decesso della persona assicurata entro un periodo prefissato Sopravvivenza della persona assicurata al termine del periodo prefissato Qual è il rischio per la Compagnia? Di vivere troppo poco (Caso Morte) Di vivere molto a lungo (Caso Vita) 3

I soggetti I soggetti coinvolti nel contratto di assicurazione sulla vita sono: = = Contraente Assicurato Beneficiario Assicuratore (Compagnia) Solo nel Caso Vita le 3 figure possono coincidere

I soggetti: Contraente Contraente 1 = PERSONA FISICA O GIURIDICA Oltre a versare il premio: designa i beneficiari al momento della stipula del contratto e può modificarli successivamente può chiedere la liquidazione anticipata del contratto (riscatto) può cedere il contratto (cessione di contraenza) può rinunciare alla facoltà di cambiare il beneficio (irrevocabilità del beneficio) in caso di decesso del Contraente (qualora sia persona diversa dall assicurato) il contratto non cessa È l unico soggetto autorizzato a chiedere informazioni sul contratto 5

I soggetti: Contraente Il Contraente può sul contratto: accordare ad un soggetto un privilegio rispetto al Beneficiario VINCOLO può essere fatto a favore di persone giuridiche o fisiche per l intera prestazione o per un importo determinato o in misura percentuale darlo a garanzia di impegni finanziari assunti PEGNO normalmente viene dato in garanzia ad una Banca, a fronte di un finanziamento concesso e prevede che l originale di polizza sia trattenuto presso l istituto stesso 6

I soggetti: Contraente In entrambi casi, il Contraente non può senza il consenso del Vincolatario o Pignoratario: chiedere riscatti modificare i beneficiari variare le garanzie prestate 7

I soggetti: Assicurato Assicurato = PERSONA FISICA sulla cui vita è stipulato il contratto di assicurazione sulla cui testa vengono calcolati premi e prestazioni Per questo non può essere mai cambiato che deve dare il proprio assenso scritto (se diverso dal Contraente): firma alla sottoscrizione senza alcun potere contrattuale il cui decesso di norma comporta necessariamente la cessazione del contratto 8

I soggetti: Beneficiario Beneficiario = 1,2,3,ecc. PERSONE FISICHE O GIURIDICHE sono designati dal Contraente e beneficiano della prestazione prevista al verificarsi dell'evento indicato nel contratto; può essere modificato dal Contraente in qualsiasi momento attraverso i seguenti atti: comunicazione scritta inviata alla Compagnia di Assicurazione atto testamentario testamento olografo N.B.: In una polizza i Beneficiari possono essere indicati in modo generico o in modo specifico: ad esempio con percentuali (30% a Tizio,70% a Caio). 9

I soggetti: Beneficiario Il Beneficiario non può essere più modificato: in caso di decesso del Contraente (sempre se diverso dall Assicurato) quando il Contraente ha chiesto per iscritto l irrevocabilità del beneficiario e il Beneficiario lo ha accettato sempre per iscritto quando, verificatosi l evento previsto, abbia già comunicato per iscritto di accettare il beneficio N.B.: In tali casi le operazioni di riscatto, recesso, pegno e vincolo richiedono l assenso scritto dei beneficiari. 10

I soggetti: Beneficiario Il Beneficiario per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione QUALI VANTAGGI COMPORTA? 1) ESENZIONE DALLE IMPOSTE DI SUCCESSIONE: in caso di decesso dell assicurato, le somme liquidate dalla Compagnia Assicurativa ai beneficiari di polizze vita non sono soggette ad imposte di successione. 2) LIBERA DESIGNAZIONE DEL BENEFICIARIO: in caso di decesso dell assicurato le somme liquidate dalla Compagnia Assicurativa ai beneficiari di polizze vita non rientrano nell asse ereditario. 11

I soggetti: Beneficiario Ambito di salvaguardia dei legittimari: Il diritto proprio del Beneficiario ai vantaggi dell assicurazione è salvaguardato se l importo liquidabile a seguito di decesso rientra nell ambito della quota disponibile dell attivo ereditario (cioè se sono rispettati i diritti dei legittimari). NB.: L entità dell attivo ereditario si può quantificare solo al momento del decesso. L onere di determinare l entità della eventuale lesione della propria quota di legittima è a carico dei legittimari 12

I soggetti: Beneficiario Per l accertamento dei diritti del Beneficiario al verificarsi di un sinistro, bisogna produrre: la DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL ATTO DI NOTORIETA per: identificare eventuali beneficiari generici indicati in polizza (ad esempio gli eredi legittimi o i genitori del de cuius ) l eventuale esistenza di un testamento e, in quest ultimo caso, a verificare che nello stesso non si siano espressamente date indicazioni di modifica dei Beneficiari indicati sul contratto. NO AUTOCERTIFICAZIONE! 13

Classificazione per Rami Il codice delle assicurazioni classifica i contratti assicurativi per Ramo: Ramo I Assicurazioni sulla durata della vita umana Caso morte Caso vita Polizze tradizionali: - di capitale - di rendita Collegata ad una Gestione Separata Ramo II Assicurazioni di nuzialità e natalità Ramo III Assicurazioni di cui ai rami I e II le cui prestazioni sono connesse al valore di quote di Fondi di investimento interni/esterni o Indici o ad altri valori Unit Linked e Index Linked Ramo IV Assicurazioni di malattia e contro il rischio di non autosufficienza Long Term Care (LTC) Ramo V Operazioni di capitalizzazione Polizze tradizionali di capitale, slegata dalla vita umana Collegata ad una Gestione Separata Ramo VI Operazione di gestione di fondi collettivi costituiti per le prestazioni in caso di morte, in caso di vita, in caso di cessaz. o riduz. attività lavorativa 14

Classificazione delle polizze vita In base a: Eventi assicurati caso morte: prestazione (capitale o rendita) in caso di morte dell'assicurato entro il periodo di tempo convenuto o in qualunque momento. caso vita: prestazione (capitale o rendita) solo se l'assicurato è ancora in vita ad una data prestabilita. miste: è una combinazione delle precedenti prestazioni (capitale o rendita) perché l assicurato si copre contemporaneamente dal rischio caso morte e si garantisce una prestazione in caso di sopravvivenza. Assimilabili per certi versi alle polizze vita sono da considerarsi le polizze di capitalizzazione: manca la figura dell assicurato e del beneficiario caso morte. 15

Classificazione delle polizze vita In base a: Durata del contratto Temporanea se è prevista una scadenza (durata limitata di anni) al giungere della quale viene liquidata la controprestazione al beneficiario caso vita; a Vita Intera se non è prevista una scadenza (durata pari alla vita umana), ma il contratto continua finchè l assicurato è in vita o per riscatto. a Termine fisso garantisce un capitale al beneficiario designato dal contraente ad una data determinata sia che l Assicurato sia in vita sia che sia deceduto prima di tale data Va inoltre evidenziato che invece la durata del pagamento premi può non coincidere con la durata contrattuale e ciò si verifica: - nel caso di premio unico - nel caso di polizze di morte a vita intera a premi annui. 16

Classificazione delle polizze vita In base a: Struttura del contratto Tradizionali: polizze strutturate mediante tariffe in cui sono predeterminati tanto l ammontare del premio che il contraente deve pagare, quanto la prestazione che la compagnia dovrà erogare (temporanee caso morte, miste, rivalutabili, capitalizzazione) Linked: polizze strutturate mediante tariffe in cui o il premio o la controprestazione o entrambi non sono predeterminate (unit linked, index linked) 17

Classificazione delle polizze vita In base a: Modalità di incremento delle prestazioni Le Polizze rivalutabili (Gestione Separata): investono in una gestione assicurativa speciale che non è valorizzabile in quote ed investe in titoli obbligazionari in misura quasi esclusiva. Solitamente la gestione finanziaria riconosce al contraente della polizza un rendimento minimo garantito che si consolida di anno in anno. Prestazione/premio rivalutabili: ogni anno la prestazione e/o il premio crescono in base ad un meccanismo di rivalutazione collegato e ottenuto dalla Gestione stessa. 18

Classificazione delle polizze vita In base a: Modalità di incremento delle prestazioni Le polizze Unit Linked: investono in una gestione patrimoniale composta da uno o più fondi interni/esterni. In queste tipologie di polizze le prestazioni sono collegate a quote di Fondi interni. Tali Fondi normalmente investono in strumenti di tipo finanziario: azionario o obbligazionari o bilanciati. Le polizze Index Linked: le polizze investono in una obbligazione strutturata costruita ad hoc per uno specifico contratto. L obbligazione strutturata si compone solitamente da: uno zero coupon o un titolo con cedola che garantisce il rimborso a scadenza del premio versato e l eventuale minimo garantito; un opzione su indici o titoli azionari o altro parametro che monetizza a scadenza una perfomance 19

Gli elementi del contratto: Premio Premio E la somma dovuta dal Contraente alla Compagnia per ottenere le prestazioni previste dal contratto. La 1 annualità è dovuta per intera Se non è pagata per intera, l Assicuratore può agire nei confronti del Contraente, entro 6 mesi dalla scadenza, per chiederne il versamento completo E dovuto anticipatamente in quanto la massa dei premi va a costituire nel complesso il bacino da cui l Assicuratore trae i mezzi per pagare quanto dovuto contrattualmente Per i premi successivi al primo, il mancato pagamento entro 30 giorni dalla scadenza, fa decadere il contratto o ne riduce le prestazioni. 20

Gli elementi del contratto: composizione del premio PREMIO LORDO = PREMIO NETTO COSTI E l importo versato dal Contraente alla Compagnia per ottenere la prestazione pattuita E la parte di premio destinata all investimento o alla copertura assicurativa E la parte di premio trattenuta dalla Compagnia per le spese di gestione del contratto (detti caricamenti) 21

Gli elementi del contratto: tipologia di premio Premio Tipologia: Unico Annuo Ricorrente Quando il contraente paga solamente una volta pur essendo il suo contratto con durata pluriennale Quando il contraente si impegna a pagare un premio per un determinato numero di anni Quando il contraente paga più premi per un determinato periodo di tempo, ognuno dei quali origina una prestazione indipendentemente dalle altre 22

Gli elementi del contratto: Revoca e Recesso Revoca Il contraente nella fase che precede la conclusione del contratto può chiedere la revoca della proposta di assicurazione Recesso Il contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui è informato che il contratto stesso è concluso Proposta Conclusione 30/6 30 giorni 30/7 Revoca Recesso 23

Gli elementi del contratto: Riduzione e Riattivazione Riduzione Il contraente può sospendere il pagamento dei premi con effetti diversi in base al numero di annualità di premio corrisposte e alla tipologia di tariffa. Riattivazion e Entro 6 mesi dalla scadenza del premio non pagato, è possibile chiedere il ripristino del contratto La riattivazione è ancora possibile entro massimo 1 anno, ma solo previa accettazione da parte dell Assicuratore Scadenza premio 6 mesi Riattivazione 30/6 Riattivaz. con assenso 31/12 1/1 Max. 12 mesi per riattivare 24

Gli elementi del contratto: Riscatto totale e parziale Riscatto totale o parziale Facoltà del contraente di riscuotere in anticipo totalmente o parzialmente il valore del contratto maturato al momento della richiesta e determinato in base alle condizioni contrattuali. La richiesta può essere fatta di norma: Per le polizze a premio annuo, dopo aver versato: 1 annualità di premio 2 annualità di premio 3 annualità di premio 30/6/2010 30/6/2011 30/6/2012 Riscatto Per le polizze a premio unico o ricorrente, dopo: Data decorrenza 1 anno 30/6/2010 30/6/2011 Riscatto 25

Gli elementi del contratto: le prestazioni assicurative Le prestazioni della polizza vita si distinguono tra: Capitale Prestazione in unica soluzione che la Compagnia si impegna a corrispondere ai Beneficiari indicati in polizza. Sarà pagato al Beneficiario (o ai Beneficiari) indicati per il: Caso Morte, a seguito di premorienza dell Assicurato; Caso Vita, qualora l Assicurato sia vivente al momento della scadenza contrattuale. Rendita Prestazione periodica che la Compagnia si obbliga a corrispondere al Beneficiario quale corrispettivo della cessione del capitale caso vita. In altre parole, il Contraente rinuncia a riscuotere il capitale lasciandolo in gestione alla Compagnia, che lo erogherà al Beneficiario in rate annuali rivalutate. 26

Altri elementi del contratto: Opzioni contrattuali Il Contraente, in qualsiasi momento prima della scadenza, ha la possibilità di modificare la prestazione assicurata prevista all atto della sottoscrizione del contratto: da capitale a rendita: la prestazione, inizialmente stabilita in capitale, viene invece erogata in rate di rendita successive alla scadenza (rendita certa/vitalizia/reversibile) da rendita a capitale: la prestazione è rappresentata dalla liquidazione di un capitale in un unica soluzione al posto di una rendita differimento automatico della scadenza della rendita o del capitale: la prestazione anziché erogata alla scadenza contrattuale è riscossa in un periodo successivo 27

Altri elementi del contratto: Opzioni contrattuali La RENDITA vitalizia a scadenza è un opzione che dà elasticità al momento della prestazione e può essere: Semplice l erogazione della rendita al beneficiario è legata alla sua permanenza in vita. Reversibile Certa per 5 o 10 anni e successivame nte vitalizia: l erogazione della rendita al beneficiario è legata alla sua permanenza finché in vita e, successivamente ad una seconda persona eventualmente sopravvissuta al beneficiario stesso. in caso di premorienza del beneficiario prima della scadenza del 5 o 10 anno, la rendita sarà corrisposta fino al 5 o al 10 anno ad una terza persona designata; qualora invece il beneficiario sia in vita dopo il 5 o 10 anno, la rendita continuerà ad essergli erogata vita natural durante (vitalizia). 28

Altri elementi del contratto: Opzioni contrattuali Come funziona il differimento automatico? Il differimento è fatto di anno in anno, senza il versamento di nessun premio La misura di rivalutazione: viene definita al momento della richiesta del differimento Il contraente può chiedere l interruzione in qualsiasi momento (riscatto) Esempio: 1/1/2005 Durata contratto 10 anni Differimento 1/1/2015 della scadenza 1/1/2018 3 anni Stipula della polizza Scadenza contrattuale Riscatto totale 29

Garanzie civilistiche: Impignorabilità e insequestrabilità Cosa dice la legge sulla impignorabilità e insequestrabilità? Le somme dovute dall assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. Ad esempio: in caso di fallimento, il curatore fallimentare non è legittimato a chiedere il riscatto della polizza Tuttavia questa regola non trova applicazione se le polizze sono state sottoscritte nella consapevolezza di recare: un pregiudizio nei confronti dei creditori fallimentari (ad esempio se la polizza è fatta nell anno precedente al fallimento); un pregiudizio sulla quota della legittima, in caso di donazioni fatte in vita. 30

La Gestione Separata Che cosa è? E un Fondo interno creato dalle Compagnie di assicurazione nel quale confluiscono i premi versati dagli Assicurati (cosiddette riserve matematiche) che vengono investiti per far fronte agli impegni assunti nei loro confronti: Capitale a scadenza caso vita Capitale in caso di decesso caso morte La Gestione separata per meglio tutelare gli assicurati: è tenuta contabilmente distinta dalle altre attività della Compagnia i risultati conseguiti, sono certificati da una Società di revisione contabile, che ne attesta la correttezza 31

La Gestione Separata La Gestione separata si caratterizza per: Bassa volatilità Rendimento minimo garantito Consolidamento dei risultati Investe principalmente in titoli obbligazionari Le Gestioni Separate offrono agli Assicurati un rendimento minimo garantito, caratteristica non riscontrabile su altri strumenti finanziari Il consolidamento del risultato finanziario su base annua o al verificarsi di un determinato evento (scadenza, decesso) garantisce un maggiore ritorno sull investimento 32

La Gestione Separata Esempio di composizione della Gestione Separata Obbligazioni (28,4%) Titoli di Stato (54,2%) Quote di Fondi Comuni (3,8%) Gestione Separata Liquidità (1,0%) Azioni (12,6%) 83,6% sono investimenti a rischio basso Solo il 12,6% sono investimenti a rischio alto 33

La Gestione Separata Rendimento lordo Ogni 12 mesi la gestione finanziaria della Gestione Separata porta ad un risultato finanziario lordo di cui: Una parte viene retrocessa all Assicurato Rendimento netto Commissioni di gestione Una parte viene trattenuta dalla Compagnia 34