Borghi Autentici d Italia Progetto Comunita Ospitale

Documenti analoghi
Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il prodotto turistico

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Conferenza di presentazione dei Bandi di idee. 25 Gennaio 2013

linee guida per lo sviluppo del progetto strategico: "BRISIGHELLA NUOVA COMUNITÀ OSPITALE" Sabato 1 Dicembre 2012

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

Are you ready? Spread The Word!

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Salone del turismo rurale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Formazione e mobilità in Key Q

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

La Cets come metodo di lavoro

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Promoter e hostess (2008)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Che cosa è l Affidamento?

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Piano Offerta Formativa

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROGETTO TUSCIA WELCOME

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

COSTRUIRE CORSI ONLINE CON MOODLE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti:

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Be Community Manager. per Hotel

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Programmazione Biennio e Triennio serale

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

L OSSERVATORIO NAZIONALE

Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. Dicembre 2015

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Transcript:

Borghi Autentici d Italia Progetto Comunita Ospitale RETE BAI Sardegna Progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi dell'art.4 della Legge Regionale n 6 del 15 marzo 2012 (Legge Finanziaria)

La vision della Comunità Ospitale La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi nel ritmo dolce della vita di borgo Un luogo dove (ri) trovare una dimensione più vera e autentica Una luogo pensato per visitatori desiderosi di poter fare un esperienza : la scoperta di luoghi, persone, saper fare, il silenzio, la qualità del cibo, la positività delle relazioni umane

La CO si organizza per essere tale I cittadini, gli operatori economici e gli amministratori pubblici condividono: una strategia unica di accoglienza una visione comune in grado di assicurare all ospite una permanenza indimenticabile, basata sulla partecipazione e sulla scoperta dei particolari. Un coinvolgimento permanente da parte della comunità una Comunità Ospitale inclusiva e che aspira sempre più alla qualità diffusa e ad una crescita economica e sociale sostenibile

OBIETTIVO: FAR DIVENTARE IL BORGO UNA DESTINAZIONE TURISTICA E CULTURALE

I 10 strumenti della Comunità Ospitale 1. La rete tra le strutture ricettive: le strutture ricettive esistenti (B&B, agriturismi, hotel, ecc) collaborano stabilmente per creare economie di scala e si dotano di una disciplina volontaria sulla qualità (Carta dell Ospitalità) 2. RRD (Rete Ricettiva Diffusa) 3. La Casa degli Ospiti: locali solitamente comunali dove vengono svolte attività comuni e di sistema (salone delle feste con cucina, attrezzature per meeting, show room per esposizione prodotti) 4. Rete dei Ristoranti a km zero: i ristoranti condividono un protocollo per valorizzare la cucina tradizionale locale e l uso di materie prime agroalimentari locali e a basso impatto ambientale 5. Cartellone degli eventi: la CO programma tutti gli eventi tali da creare occasioni di visita e di attrazione sul territorio

I 10 strumenti della Comunità Ospitale Programma di fruizione del territorio e delle sue risorse: a partire dalle risorse culturali e naturali del territorio, queste devono essere rese fruibili e organizzate, in maniera tale da poter essere inserite in proposte commerciali Sapori del Borgo: aziende di produzione di prodotti agroalimentari tipici e dell artigianato tradizionale sono coinvolte nel progetto sia nell ambito della costruzione di un programma di fruizione sia per la commercializzazione dei prodotti tipici Bottega dei Borghi Autentici: un corner in un punto vendita esistente per la commercializzazione di prodotti dei borghi Bai Sardegna Tutor dell Ospite: una figura professionale e relazionale di riferimento per i visitatori del borgo Il comune protagonista dell Ospitalità: la gestione dei servizi collettivi costituiscono una componente cruciale dell ospitalità (segnaletica, mobilità, gestione raccolta rifiuti, spazi pubblici, ecc)

I vantaggi di essere una Comunità Ospitale Un marchio (Borghi Autentici) ormai affermato e diffuso, che esprime uno stile riconoscibile e uno standard di qualità all interno del sistema nazionale di luoghi, di specificità e un contenuto culturale condiviso fra la pubblica opinione. ogni borgo e la sua Comunità Ospitale costituiscono un unicum. Ogni offerta, pertanto, è originale e distinguibile un insieme di strumenti di comunicazione della singola comunità, della rete BAI Sardegna e dei Borghi Autentici nazionale che si rivolgono ad un target selezionato e interessato (newsletter, BAI Club, social network, ecc) un Tour Operator (BAI TOUR SRL) esclusivamente dedicato alla valorizzazione dell offerta turistica dei borghi e delle Comunità Ospitali

Il Piano delle strategie BAI Sardegna Comunità Ospitale: sviluppo di una rete di destinazioni turistiche, culturali, ambientali e produttive su modella della Comunità Ospitale Botteghe dei Sapori: creazione di corner in punti vendita esistenti per la vendita di prodotti dei borghi BAI Sardegna Segnaletica: Studio, realizzazione e installazione di segnaletica stradale BAI Lancio e accompagnamento del progetto Cooperative di Comunità Segreteria regionale

Il programma d intenti Comunità Ospitale Un documento programmatico che verrà sottoscritto da parte dell amministrazione e degli operatori interessati, finalizzato a formalizzare: la condivisione del progetto e della visione Comunità Ospitale l impegno da parte della comunità ad attuare alcuni punti programmatici previsti nell ambito dell annualità 2012/2013 l individuazione di un comitato di pilotaggio che ha il compito di coordinare il progetto in sede locale (2 operatori e un componente dell amministrazione comunale)

Punti programmatici del PI Casa dell Ospite: promozione, organizzazione e realizzazione di una casa dell Ospite, ovvero un centro di accoglienza e animazione turistica che potrà prevedere un ufficio informazioni, uno spazio comune attrezzato, altre funzioni promozionali (show room, punti di degustazione, aule didattiche, biblioteche, reception unica e integrata, ecc) sarà effettuata un indagine delle strutture a disposizione per valutare l adattamento di strutture esistenti allo scopo e/o l integrazione con le attività già in essere

Punti programmatici del PI Carta dell Ospitalità: un disciplinare di qualità per gli operatori della ricettività Menu L anima del territorio : iniziativa che coinvolge gli operatori della ristorazione per la promozione e l adozione di un menu unico e riconoscibile del borgo basato su piatti e/o prodotti tipic della tradizione

Punti programmatici del PI Comunicazione Condivisione di un piano di comunicazione condiviso della destinazione e messa a punto di materiali, strumenti e supporti commerciali finalizzati a: dotare la "destinazione" di una immagine coordinata (logotipo, lettering, romance); costruire materiale promozionale di base (brochure e/o folder) unici in grado di esprimere i caratteri dei luoghi, il dispositivo coordinato "Comunità Ospitale" e le caratteristiche e condizioni di accesso ai servizi di ospitalità; Diffusione, presso tutte le strutture locali, dei sottoscrittori dei materiali promozionali ed indicativi della "Destinazione" (Folder, brochure, vetrofanie, vele manifesti, ecc...) Creazione di un sito web dedicato, indicativamente denominato Bolotana Comunità Ospitale

Sito web della Comunità Ospitale Attività previste per il progetto web Raccolta contenuti da parte della segreteria regionale BAI (Dott.ssa Daniela Madau): - testi, video e foto di strutture ricettive, ristorative, servizi, musei, calendario eventi, biografia tutor Pubblicazione entro il 30 giugno 2013 Il layout del sito sarà identico a quello di Galtellì www.comunitaospitalegaltelli.it

Punti programmatici del PI Tutor dell Ospite Perché il tutor dell ospite La Comunità Ospitale è un luogo dove i turisti si sentono parte della comunità e ricercano un esperienza umana di relazione con il luogo, i cibi e soprattutto con le persone. Sono turisti che apprezzano un clima propenso ad accogliere, a condividere e far scoprire le piccole cose. Pur essendo un approccio, comune a tutta la comunità, il tutor è una figura centrale ed essenziale perché rappresenta il biglietto da visita, il punto di contatto e di riferimento dell ospite solo una persona del posto, con passione e conoscenza del suo territorio, può suggerire e condividere un esperienza dei luoghi

Punti programmatici del PI Tutor dell Ospite Cosa farà il tutor all interno della Comunità Ospitale È il punto di riferimento per chi intende visitare il borgo: darà informazioni, suggerimenti, indirizzerà il visitatore verso i servizi disponibili, e le modalità di fruizione del territorio e delle sue risorse. Se possibile, si renderà disponibile a incontrare le persone o a dargli il benvenuto Avrà una pagina dedicata nel sito web della comunità ospitale con una breve biografia e foto In altri termini: è la persona a cui vorremmo fare riferimento quando visitiamo un posto che non conosciamo, qualcuno che ci sappia consigliare su dove andare a mangiare bene, o che ci indirizzi per esempio a scoprire qualcosa di "fuori dal comune"

Punti programmatici del PI Tutor dell Ospite Il candidato ideale una persona con conoscenza e passione per il suo territorio e di cosa offre in termini di strutture, cose da fare e da vedere una persona con un carattere estroverso, disponibilità verso il prossimo, predisposizione all'accoglienza, volontà e motivazione di condividere cosa c'è di bello nel borgo, a favorire la scoperta idealmente, ma non necessariamente, che sa parlare almeno un'altra lingua straniera (inglese) vive stabilmente nel borgo, quindi ha già un'altra fonte di reddito, che potrebbe essere in prospettiva incrementata da questo ruolo

Punti programmatici del PI Tutor dell Ospite Chi può fare il tutor chiunque ma alcune tipologie di persone possono avere una maggiore motivazione a farlo, ad esempio: una guida turistica una persona impiegata nel centro informazioni turistiche un pensionato, magari impegnato in attività di promozione del borgo il gestore di una struttura ricettiva Indipendentemente dall attività che uno svolge, che non è rilevante ai fini del ruolo, ciò che è più importante è ovviamente l'approccio di condivisione e la predisposizione della persona ai rapporti interpersonali

Attività previste e tempistica per il tutor dell ospite Entro il 10 giugno 2013: Individuazione del tutor della comunità e invio della biografia con foto del tutor alla Segreteria BAI Sardegna (segreteria.sardegna@borghiautenticiditalia.it) in maniera tale da poter pubblicare il sito web entro il 30.06 Sabato 6 luglio o sabato 13 luglio 2013: incontro preliminare di conoscenza e informazione con tutti i tutor delle comunità ospitali, in cui verranno condivisi gli obiettivi, il senso del ruolo, i contenuti della funzione e le prospettive operative all interno del progetto CO 6-7 settembre 2013: seminario residenziale di formazione su: strategie turismo esperienziale, approccio relazionale con l ospite, organizzazione della funzione

Referente progetto Comunità ospitale Dott.ssa Elena Zuliani elena.zuliani@gmail.com - 3408556698 Segreteria Regionale BAI Dott.ssa Daniela Madau segreteria.sardegna@borghiautenticiditalia.it