Accanto al centro diurno, l Atelier Alzheimer. Dott.ssa Elena Poli Psicologa esperta in Psicogeriatria

Documenti analoghi
Per informazioni contattare:

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

.: Presentazione del corso

PROGETTO SPERIMENTALE CARE-GIVER. Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer PREMESSA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parte III - REQUISITI DI PERSONALE. Elena Razzi, Veronica Caleri, Donatella Calvani, Nicola Nesti

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

La rete sociale: utilizzare le risorse esistenti

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Corso di abilitazione COTiD

L offerta terapeutica per il GAP

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

PERSONE CON DEMENZA: impatto clinico ed evidenze scientifiche dei TRATTAMENTI psicosociali

OBIETTIVI DI PIANO 2010

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Diritto alla domiciliarità delle cure

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Le attività ludico-ricreative, il caffè Alzheimer e il sostegno

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Doll Therapy. Musico terapia

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA E VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DELL ANZIANO: TEST DI SCREENING E BATTERIE TESTALI ORE 60

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Corso per BRAIN TRAINER

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica. Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

NUCLEO SPECIALE DEMENZA

PROGETTO EDUCATIVO ANNO 2018

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE AI SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA. Carta dei Servizi. Coniugi.

Disturbi Cognitivi e della Memoria

L integrazione fra il Consultorio e i Servizi Sociali

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

DAI SERVIZI ALLA CENTRALITA DELLA PERSONA: IL SUPERAMENTO DELL ISTITUZIONALIZZAZIONE IN STRUTTURA E A DOMICILIO, LA DOMICILIARITA PROTETTA

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

FORESTALE OPERATORE 40 ORE CONTATTACI SUBITO! Sede VALBREMBO (Bg) Via Sombreno, 2 Tel

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

VARESE ALZHEIMER ONLUS

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Risultati e Prospettive

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Formato europeo per il curriculum vitae

Transcript:

Accanto al centro diurno, l Atelier Alzheimer Dott.ssa Elena Poli Psicologa esperta in Psicogeriatria

Alleniamo il cervello per crearne uno di scorta Progetto finanziato dalla Regione Toscana con patrocinio dell ASF e in collaborazione con la dott.ssa Maristella Piccininni, Responsabile Percorso Demenza Firenze. Hanno partecipato al monitoraggio del progetto: Dipartimento di Scienze della Salute UNIFI; Azienda Regionale Sanità ARS Memoria Attenzione Linguaggio

OBIETTIVI DEL PROGETTO PER IL PAZIENTE: - Contenere i sintomi - mantenere le funzioni cognitive residue - Socializzazione - Minimizzare la probabilità di isolamento PER LA FAMIGLIA: - Sostegno attivo alla domiciliarità - Pontenziare competenze - Punto di riferimento Migliorare la qualità della vita

MODELLO TEORICO Cognitive Stimulation Therapy (CST), Spector et al., 2001; 2003 metodo più rigoroso, tipico dell approccio scientifico, rivolto a persone con demenza la semplice stimolazione NON è più il perno centrale dell intervento e anche il fatto di recuperare l informazione del nome NON rappresenta l obiettivo primario dell attività, ma è la CREAZIONE DI UN MOMENTO DI COGNITIVITÀ PIÙ COMPLESSA che risulterà centrale.

METODOLOGIA PRIMA FASE «Colloquio-intervista» eseguito dallo Psicologo Coordinatore con il caregiver principale SECONDA FASE Colloquio clinico-qualitativo svolto dal Neuropsicologo in presenza del potenziale utente. TERZA FASE Inserimento

METODOLOGIA: TERZA FASE: inserimento Confronto tra il Coordinatore Psicologo e il Neuropsicologo Inserimento dell utente in coordinamento con l equipe di lavoro Graduale allontanamento

METODOLOGIA: PER IL PAZIENTE: PER LA FAMIGLIA: Svolgimento di attività: Le attività di animazione riabilitativa, stimolazione cognitiva e occupazionale sono strutturate in modo da lavorare e produrre un allenamento mentale che coinvolga ogni singola funzione cognitiva superiore. Non è possibile infatti, ottenere risultati PER IL a PAZIENTE: lungo termine con il paziente se non si lavora anche sul caregiver e/o sull assistente familiare informale PER LA FAMIGLIA: Informazione, consulenza su tutte le problematiche connesse alla cura del malato a domicilio; Forme di sostegno psicologico; Formazione sulla gestione del malato al domicilio e continuità sulle attività svolte al centro;

METODOLOGIA: INTERVENTI NON FARMACOLOGICI MUSICOTERAPIA ARTETARAPIA ORTO TERAPIA PET THERAPY INTERVENTI NON FARMACOLOGICI CLOWN THERAPY AROMA TERAPIA MUSICA E MOVIMENTO TANGO TERAPIA

METODOLOGIA: SCHEMA DELLA GIORNATA ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE ROUTINE ATTIVITA PRINCIPALE Due mattine alla settimana Dalle 09:00 alle 12:00 REFRESHMENT CIRCLE TIME

METODOLOGIA: COSA SERVE... Luogo degli incontri: Stanza luminosa, tranquilla, attrezzata di vario materiale, con bagno attrezzato per i disabili Materiale che non deve mancare: -Lavagna con pennarelli -Palla gommapiuma -Lettore cd (riproduttore musicale) -Libri di canzoni -Cd vari -Effetti sonori -Giocattoli di una volta (trottola, tiro a segno, etc.) -Cibi in plastica -Mappa dell Italia -Fotografie paesi e personaggi famosi -Altro materiale in funzione delle attività proposte di seguito.

METODOLOGIA: INCONTRI DI SOSTEGNO E PSICO- EDUCAZIONE PER I CAREGIVER MAX 3 INCONTRI FINALIZZATI AD UN INSERIMENTO FUNZIONALE CONTINUITA DOMICILIARE SERVIZI INTEGRATI IL SOSTEGNO DELL ASSOCIAZIONE AIMA

METODOLOGIA: FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE Piscologo Coordinatore: si occupa del primo colloquio con i familiari, della programmazione generale delle attività (mensile), dei colloqui di sostegno e psicoeducazione con i familiari, del coordinamento dell equipe di lavoro (riunioni di equipe, supervisione e formazione in itinere degli operatori). Il Coordinatore Psicologo deve necessariamente possedere conoscenze in campo geriatrico. Neuropsicologo (facoltativo ma auspicabile): si occupa dell inquadramento del funzionamento degli aspiranti utenti e della programmazione e supervisione delle attività programmate. Animatore,Educatore Professionale oppure Terapista Occupazionale: animazione riabilitativa e stimolazione cognitiva sotto la supervisione del Coordinatore Psicologo. OSS oppure ADB:animazione riabilitativa e stimolazione cognitiva sotto la supervisione del Coordinatore Psicologo. Aiuto alla persona per eventuali bisogni fondamentali. Musicoterapeuta: attività di musicoterapia da svolgere preferibilmente due volte al mese.

METODOLOGIA: PROFILO TIPO DELL UTENTE Persona con diagnosi di demenza, che vive ed è assistita nell ambiente familiare; Fase di malattia lieve-moderata: sintomi cognitivi medio lievi; Assenza di disturbi comportamentali di rilievo; Segni funzionali deficitari Mobilità adeguata e assenza di gravi deficit neurosensoriali (cecità, sordità)....inoltre...

METODOLOGIA: PROFILO TIPO DELL UTENTE Domande chiave da tenere presente: -Hanno impedimenti uditivi? -Hanno impedimenti visivi? (ipovisus? uso di occhiali?) -Presentano irrequietudine che impedisce la frequenza dell Atelier? -Presentano gravi problemi fisici di salute che potrebbero non far frequentare l Atelier?

L IMPORTANZA DELLA RETE CON IL TERRITORIO: SPECIALISTI (neurologi, geriatri, et.) MMG Attività Fisica Adattata AIMA APPROCCIO MULDISCIPLINARE RSA CENTRI DIURNI MUSEI PER ALZHEIMER UTENTE E FAMIGLIA ASSISTENTI SOCIALI GRUPPI AL TUO FIANCO di Firenze GRUPPI AUTO-AIUTO PUNTO INSIEME PRONTO BADANTE CAFFE ALZHEIMER

LA NASCITA DI UNA SERVIZIO: Analisi dei bisogni Diffusione territorio (geriatri, neurologi, MMG, ass. Soc., LOG, etc.) APERTURA I Atelier Alzheimer APERTURA II e III Atelier Alzheimer DGR 224/2018, Azioni innovative e sperimentali ad integrazione dei percorsi assistenziali per la demenza Maggio 2013 2015 2018 2019 2013

p u n te g g io c o rr e tto LA RICERCA 3 0 2 0 M M S E Questo lavoro evidenzia gli effetti benefici promossi da un ambiente caratterizzato da alti livelli di stimolazione di tipo sensoriale, cognitivo e sociale promuovendo efficacemente una neuroplasticità funzionale piuttosto che maladattiva. 1 0 0 t0 t1 Inoltre, lo studio evidenzia che il processo di coinvolgimento, motivazione dei pazienti e dei caregiver formali e informali, rappresenta un aspetto cruciale per ottenere esiti funzionali (Faralli et al., 2013).

LA RICERCA

THANKS TO: Alessio Faralli, PhD Psicologo Neuropsicologo Esperto in Neuropscicologia e Neuroscienze Gli operatori: Cristiana OSS Fabio Terapista Occupazionale Pamela OSS e Animatrice Silvia OSS Giacomo Musicoterapeuta Susanna Musicoterapeuta

GRAZIE PER L ATTENZIONE