Psicologia e promozione della salute Mario Bertini



Documenti analoghi
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L accompagnamento del morente in RSA

FINESTRE INTERCULTURALI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LE STRATEGIE DI COPING

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Professional Coaching:

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Giuseppe Cisari Professional coach

Processi di comunicazione scuola-famiglia

AREA della DISABILITA

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

FINESTRE INTERCULTURALI

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

La famiglia davanti all autismo

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

UN REGALO INASPETTATO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

YouLove Educazione sessuale 2.0

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Team building. 2 giornate

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Genova 13 Settembre 2010

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Come fare una scelta?

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Transcript:

Roma, 14 Maggio 2009 Psicologia e promozione della salute Mario Bertini Sapienza Università di Roma Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

CAMBIAMENTO DI PARADIGMA: DAL MODELLO MALATTIA AL MODELLO SALUTE Dalla salute come assenza di malattia Alla malattia come assenza di salute

MODELLO MALATTIA dalla scoperta delle varie malattie: tassonomia alla scoperta delle loro cause: eziologia alla scoperta dei passaggi fra le cause e la comparsa delle malattie: patogenesi al trattamento delle medesime: terapia

MODELLO SALUTE dalla scoperta delle dimensioni positive di salute: tassonomia alla scoperta delle dinamiche che le promuovono: salutogenesi al trattamento delle medesime: promozione

DIFFICOLTA DEL PASSAGGIO AL MODELLO SALUTE A) sul piano della teoria: metodologie quantitative metodologie qualitative B) sul piano delle prassi applicative: cambiamento della relazione C) sul piano del linguaggio, tre esempi: salute positiva plurale di salute: le salutìe promuovere le salutìe: dalla psicoterapia alla psicopromozione?

CARATTERISTICHE DELLA PROMOZIONE a) dinamico-evolutiva, b) sistemica c) co-costruttiva,

PAURA SPERANZA l angoscia emerge come una disposizione fondamentale della vita, di fronte all ignota vastità. George Gadamer Un emozione quindi legata all istanza positiva, vitale, che, fin dalla nascita, spinge l uomo a confrontarsi con l ignoto nelle sfide molteplici della vita.

ESCULAPIO AVEVA DUE FIGLIE: PANACEA E IGEA Attenzione al grave errore di immaginare la sconfitta di Panacea ed esaltare oltremisura la figura di Igea. Il riconoscimento che la salute è uno stato non significa che la malattia non lo sia

Visione unidimensionale Continuum BENESSERE... MALESSERE

Benessere Fino a che c è un soffio di Vita In qualche misura siamo tutti sani Da quando si nasce alla vita siamo tutti malati terminali Malessere

IL VERO TEMA A FUOCO Processo d integrazione fra malessere e benessere, fra salute e malattia Oltre il salutismo e, io direi, oltre il malatismo, la vera sfida del futuro è l approfondimento di questa importante novità

TheWorld Health Organization initiated the Network of Health Promoting Hospitals with the aim to reorient health care institutions to integrate health promotion and education, disease prevention and rehabilitation services in curative care.

DAL CONCETTO DI NORMALITA AL CONCETTO DI COMPETENZA A ISTITUIRE NUOVE NORME Premessa di un percorso salutogenetico è l abbandono di una linea di separazione fra normale e patologico. George Canguilhem, invita a considerare un altra accezione della norma che richiama il senso del rapporto fra essere vivente e ambiente. Il primato del vivente si esprime nella sua possibilità di instaurare una norma, la propria norma, nell ambiente in cui vive. La salute appare come la possibilità di infrazione alla norma: il lusso di potersi ammalare e guarire. In ogni caso non si può pensare alla salute come ad una condizione statica perchè sarebbe incontraddizione con la realtà dinamica dei sistemi viventi.

LA GUARIGIONE Una questione analoga al problema Normale/Patologico, si pone circa il tema della guarigione. L idea di guarigione si pone spesso sotto il segno della restitutio ad integrum, cioè dell aspettativa di riportare l organismo nella condizione precedente l evento patologico. Si può pensare piuttosto che la guarigione rappresenti la comparsa di una nuova norma per l organismo: la valutazione della guarigione verterà allora sulla comparsa e l ampiezza di questa nuova norma. In questa prospettiva, anche il senso della cura assume un significato più sottile. Se gli organismi evolvendo vanno incontro a norme di vita, ora più, ora meno ampie, e comunque sempre nuove, curare un organismo significa non cercare di forzarlo verso una condizione statisticamente ideale ma aiutarlo ad esprimere e a realizzare le sue potenzialità. Il curante appare una sorta di pedagogo, come già suggeriva Kurt Goldstein, che con tutti i mezzi che ha a disposizione, favorisce l autonomia del soggetto curato.

In sintesi: Dal concetto di normalità si passa al concetto di competenza ad istituire nuove norme -le proprie norme-, nel lungo processo di realizzazione di sé nel rapporto adattivo con l ambiente. Crolla la visione delle soglie che separano il normale dall anormale. Il compito consiste nel promuovere lo sviluppo individuale e sociale

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO STUDI DEL MINISTERO La Relazione del 2000 sullo stato sanitario del Paese che viene presentata in questo volume arriva al termine del triennio di competenza del Piano sanitario nazionale 1998-2000 e affronta il compito di illustrare le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio alla luce degli obiettivi posti da questo documento. Nell introdurre la Relazione del 1999 avevamo formulato l obiettivo di orientare ed estendere il sistema degli indicatori per la descrizione dello stato sanitario della popolazione riferendoci al concetto di salute nel suo senso globale, alla strategia del patto di solidarietà per la promozione della salute e al carattere non statico ma di processo delle risposte ai bisogni di salute. Il ministro Umberto Veronesi ha esercitato,lungo tutto l anno 2000,uno stimolo costante e innovativo perchè questo obiettivo fosse raggiunto.in particolare, è stato progettato il percorso dalla sanità alla salute che era stato individuato dalla Relazione del 1999 quale logica e naturale conseguenza degli obiettivi del Piano sanitario 1998-2000, tutti orientati alla promozione della salute.

Nella stessa presentazione della relazione 1999 Umberto Veronesi aveva sottolineato l esigenza di passare dal welfare state al welfare community,da uno stato,cioè, che al vertice della piramide distribuisce assistenza e benessere a una comunità intera che assume in prima persona la responsabilità del proprio ben d essere. La promozione della salute è dunque un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità e il passaggio dalla sanità alla salute può essere simbolicamente indicato come passaggio da una sanità concepita come problema individuale, che riguarda soprattutto la singola persona di fronte all evento malattia, alla salute come obiettivo dell insieme dei cittadini, di una comunità che vuole prendere in mano il proprio destino e che si organizza in modo da garantire a ogni cittadino l espressione piena delle proprie potenzialità fisiche, psichiche e sociali.

Occorrono tempi, comunque, necessariamente lunghi per apprezzare gli effetti di un cambiamento così profondo nella cultura sanitaria del Paese; difficoltà di individuazione di nuovi indicatori di salute e di misurazione dei processi complessi che attengono alla promozione della salute;esigenza di una crescita collettiva di tutti gli attori che compongono la comunità per modificare metodologie di lavoro e strategie di intervento che permettano un passaggio al welfare community.

Se salute vuol dire benessere fisico, psichico e sociale, promuovere la salute non può non significare incidere profondamente sul nostro sistema di welfare. Non può sfuggirci, allora, l importanza fondamentale e insostituibile che assumono leazioni delle persone,dei gruppi sociali e delle generazioni nel raggiungimento dell obiettivo di una migliore qualità di vita; una qualità di vita che non solo ci tuteli dai rischi di malattia,ma che permetta una piena valorizzazione di tutte le nostre risorse,da quelle fisiche a quelle psicologiche, sociali e ambientali. Questo significa che per promuovere un nuovo stato sociale dobbiamo partire dai cittadini e sostenerli nell attuazione di processi e percorsi responsabili di promozione del maggior ben d essere. Un compito nuovo per le istituzioni che devono trarre dalla potenzialità e dalla domanda di protagonismo della società civile la propria futura vocazione. Istituzioni materne che siano in grado di cogliere le nuove potenzialità della società civile, le orientino positivamente in direzione di un maggior ben d essere, restituendo così alla nostra società una vocazione comunitaria,fondata sui valori dell uguaglianza e della solidarietà sociale.

QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. CONCLUSIONE La strada verso la promozione della salute è lenta e difficile. Un consiglio : A Michelangelo gli fu chiesto: Come hai fatto a fare un capolavoro come il David? Michelangelo rispose: Ho visto David dentro un grande blocco di marmo: Il mio compito è stato quello di buttare via il marmo inutile Nella ricerca di conoscenza, ogni giorno si acquisisce qualcosa; nella ricerca della saggezza, ogni giorno si abbandona qualcosa Lao Tzu L anima cresce per sottrazione, non per addizione Thoreau