Audizione presso la Commissione Bicamerale per la semplificazione legislativa del 23 giugno 2010



Documenti analoghi
della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Comune di San Martino Buon Albergo

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Osservazioni di eni s.p.a.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Indice. pagina 2 di 10

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Zonizzazione Acustica

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Perché le regole e come

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:


Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Roma, 07 novembre 2007

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Firenze, 9 Giugno Processi Certificativi nel settore Aeronautico cenni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Principali elementi di una certificazione energetica

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ASSE STORICO SOCIALE

Sistema di valutazione della performance

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

5 La popolazione disabile

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

organizzazioni di volontariato

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Export Development Export Development

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Transcript:

ITALIAN AIR TRAFFIC CONTROLLERS ASSOCIATION MEMBER OF IFATCA INTERNATIONAL FEDERATION OF AIR TRAFFIC CONTROLLERS ASSOCIATIONS IL PRESIDENTE +39 (0)6 7842963 MOB. +39 3336805491 Audizione presso la Commissione Bicamerale per la semplificazione legislativa del 23 giugno 2010 Oggetto: attività e modelli organizzativi delle organizzazioni preposte alla investigazione tecnica sugli incidenti ed inconvenienti nel settore dell aviazione civile. Riferisce il Dott. Maurizio Scholtze ANACNA A seguito della pubblicazione della DIRETTIVA 94/56/CE del 21 novembre 1994, sono state istituite in Europa le Agenzie di Investigazione Tecnica sugli Incidenti ed Inconvenienti nel settore dell Aviazione Civile. In taluni casi si è trattato di una vera e propria costituzione ex novo; in altri, specie nei Paesi aeronauticamente avanzati, l applicazione ha previsto affinamenti organizzativi e procedurali per rispondere ai nuovi requisiti comunitari. Il prerequisito di avvio per tutte le Agenzie è consistito nella necessità di: assicurare una indipendenza funzionale (terzietà) nei confronti delle autorità aeronautiche nazionali ed in generale nei confronti di qualsiasi altra parte i cui interessi potrebbero entrare in conflitto con la missione delle Agenzie; prevedere compiti più estesi anche alla raccolta ed all analisi dei dati relativi alla sicurezza del volo ai fini della prevenzione; assegnare un adeguato numero di risorse professionalmente ed operativamente competenti garantendo, inoltre, lo status e l indipendenza dell investigatore. Ciò premesso, effettuando una ricognizione fra le Agenzie di investigazione istituite a livello europeo, possono intravedersi interessanti spunti nel modello inglese. Nel Piano Strategico per la Sicurezza (Safety) 2009-2011 - CAP 786 - ed. Apr. 2009, edito

2 dalla Civil Aviation Authority UK (CAA), viene evidenziato - a latere delle normali attività investigative post incidente o inconveniente - il ruolo di due strutture ad hoc; la prima: A) Accident Analysis Group (AAG) Gruppo Analisi degli Incidenti - che opera monitorando i dati disponibili sugli incidenti a livello mondiale, con il compito di rilevare ed analizzare le principali aree di rischio in aviazione. L analisi è poi successivamente trasferita in carico ad un secondo Team di esperti: B) High Risk Analysis Event Team (HRAET) - che è un Team per l analisi degli eventi di rischio elevato - con il compito di verificare le eventuali aree di rischio aggiuntivo rispetto a quelle individuate a livello globale, comparando quest ultime alla specificità e casistica dello spazio aereo inglese. E a questo punto però che l iter appena descritto si caratterizza fornendo valore aggiunto al mero collazionamento dei dati; è prevista, infatti, l attivazione di un Gruppo per l Analisi delle possibili Mitigazioni del rischio, condotto da un Gruppo Multidisciplinare, che si avvale, tra l altro, della possibilità di interrogare un data base centralizzato ed alimentato dai dati provenienti dal reporting system obbligatorio (sistema di segnalazioni), nonché attingendo elementi anche dal reporting di tipo confidenziale/volontario, facente parte dello Human Factor Incident Reporting Programme (CHIRP) protetto da rigorose regole a protezione della identità dei soggetti che concorrono nel fornire le informazioni sulla sicurezza. Questo tipo di segnalazioni volontarie sono gestite ed analizzate da una pluralità di professionisti provenienti dai diversi settori dell aviazione britannica riconosciuti nel ruolo e nella loro indipendenza dalla CAA. La vasta articolazione e sinergia tra tutte le branche di attività sopra descritte è quindi riversata nella redazione di un documento (Piano Strategico della Safety) che fissa, in modo coordinato fra tutte le parti in causa del sistema aviazione britannico, le priorità di intervento per arginare i potenziali rischi aeronautici. Il Piano viene aggiornato su base triennale ed è pubblicato e reso disponibile al pubblico. Occorre, inoltre, precisare che la composizione dello Accident Analysis Group (AAG) prevede al suo interno sia esperti provenienti dalla CAA, sia dallo Air Accident

3 Investigation Branch (AAIB): quest ultima è l Agenzia preposta proprio alle investigazioni tecniche sugli incidenti alla cui guida è stato recentemente designato un Chief Inspector con la qualifica di pilota comandante di linea proveniente dell aviazione commerciale 1. Per quanto concerne, invece, l analisi degli inconvenienti, ovverosia tutte quelle situazioni diverse dagli incidenti, è prevista l attivazione dello UK Airprox Board (UKAB) che è un comitato di valutazione delle situazioni in cui, a giudizio del pilota o del controllore, sono stati rilevati anche solo lieve scostamenti dagli standard di sicurezza. Tale comitato è sponsorizzato e riconosciuto nella sua indipendenza dalla CAA e dal Ministry of Defence (MoD), con il compito di valutare gli eventi senza addossare colpe e/o responsabilità agli attori coinvolti. Lo UKAB, allo scopo di incoraggiare il reporting, non pubblica né rende disponibili i nomi delle persone coinvolte né quelli delle organizzazioni di appartenenza. Il coinvolgimento dello UKAB avviene successivamente alla investigazione tecnica condotta dagli esperti della CAA-SRG (Safety Regulation Group) e dal MoD. Tra i componenti dello UKAB figurano anche Controllori del Traffico Aereo e Piloti (civili e militari), sotto la chairmanship del Direttore dello UKAB proveniente dalla Royal Air Force, con il compito di: a) analizzare gli esiti delle investigazioni tecniche a loro sottoposte, comprensive della disamina sulla catena degli eventi e dei fattori causali e contributivi, diretti e/o indiretti, che hanno condotto ad un inconveniente; 2) valutare la severità del rischio in accordo alla classificazione internazionale; 3) emanare le opportune raccomandazioni; 4) pubblicare la sintesi descrittiva degli eventi e le relative analisi e conclusioni, ai fini della diffusione delle lezioni apprese e della promozione delle informazioni utili per la sicurezza del volo. 1 Keith Conradi, currently a Principal Inspector with the AAIB joined the Branch in 2002 directly from Virgin Atlantic where he flew the Airbus A340 on long haul operations. Keith has been a professional pilot for 30 years operating a wide range of military and civil aircraft. Consequently, he has amassed considerable experience of all aspects of aircraft operations and participated in a wide range of accident investigations. (fonte All Business 15 Feb. 2010)

4 Alla luce delle considerazioni su esposte, ci sembra doveroso sottolineare la capacità del modello inglese di aver saputo sviluppare un attività investigativa a tutto campo, composta da professionalità multidisciplinari ed in grado di vantare elevate esperienze e specializzazioni operative. Fatto salvo il principio di autonomia ed indipendenza delle varie componenti presenti nel modello organizzativo inglese, appare significativo l aver previsto, nella articolazione delle varie competenze, una elevata interazione tra responsabilità di indirizzo, supervisione e coordinamento e compiti di investigazione tecnica. Una rapida comparazione oltre oceano: la situazione appare senza dubbio ancora più matura ed articolata; basti pensare che Il National Transportation Safety Board (NTSB) è un Agenzia federale indipendente con competenze che ruotano sulla investigazione degli incidenti che riguardano l intera filiera del sistema trasporti in generale incluso, oltre a quello dell aviazione, anche il sistema ferroviario, marittimo e stradale nonché gli incidenti connessi con i materiali pericolosi. Nel sistema Statunitense, tra l altro, risulta già da molto tempo in uso (1975) un sistema di reporting di tipo volontario, denominato Aviation Safety Reporting System (ASRS), gestito dalla NASA per conto della Federal Aviation Administration (FAA) e nel quale, al personale operativo che concorre ad incrementare le segnalazioni di eventi potenzialmente critici, sono garantiti anonimato, immunità e riservatezza dei dati. Ad oggi, risultano pervenuti oltre 815.000 reports nel data base della NASA che rappresentano un incommensurabile patrimonio di analisi, approfondimento e diffusione di informazioni utili alla cultura della prevenzione. Ci sia consentita una breve riflessione: gli incidenti con effetti tangibili sulla sicurezza delle operazioni volo sono inevitabilmente caratterizzati dalla drammaticità, visibilità e pubblicità anche di tipo mediatico - degli effetti. Tuttavia, una prassi investigativa basata esclusivamente su una analisi dei soli incidenti

5 tangibili potrebbe non essere scientificamente esaustiva, né così utile ai fini della prevenzione, poiché privilegerebbe esclusivamente l emersione delle evidenze oggettive, verificate in quel momento ed in quel contesto, senza poter beneficiare dell altra e forse anche più rilevante tipologia di analisi, basata sulla individuazione degli indizi che avrebbero potuto stante la loro ricorrenza anticipare l insorgenza dell incidente. Stiamo parlando, in sostanza, dei cosiddetti quasi incidenti, quantitativamente rilevanti, poco noti e poco visibili, anche se estremamente utili poiché tra questi si annidano quei virus che sono, di fatto, i veri e propri precursori di criticità così importanti ai fini della prevenzione. Proprio in questa ottica ottica l ICAO, Eurocontrol e da ultima la Commissione Europea, mediante i Regolamenti sul Cielo Unico Europeo, hanno più volte raccomandato agli Stati l importanza di implementare un sistema di segnalazioni volontarie. In tale contesto la Direttiva 2003/42/CE, sulle segnalazioni di taluni eventi nell aviazione civile (recepita in Italia ex D.Lgs. 213/06), ha voluto incoraggiare l introduzione della tutela (anche giuridica) e quindi la non perseguibilità per i c.d. errori non-intenzionali, segnalati dai soggetti che mettono a disposizione informazioni utili alla sicurezza, in piena armonia con i principi della Just Culture, dell Annesso-13 ICAO alla Convenzione di Chicago ed oggi oggetto di viva attenzione anche da parte della Agenzia Europea per la Sicurezza dell Aviazione (EASA). Soffermarsi sulla portata degli errori non-intenzionali, o cosiddetti errori cognitivi, comporta però la necessità di entrare negli strati più sottili e profondi del processo di investigazione tecnica e nei quali, come insegnano purtroppo le statistiche mondiali sugli incidenti ed inconvenienti, la componente umana è molto spesso più esposta rispetto alle tecnologie. Stride, al riguardo, la possibilità di individuare, tra tali tipologie di errori, una responsabilità diretta da parte del soggetto che vi è

6 incorso, addossandogli magari una deliberata e pervicace intenzione nel compiere azioni e/o omissioni prossime alla violazione di regole e quindi configurabili alla stregua di un atto doloso o di una grave negligenza. Sul medesimo argomento degli errori non intenzionali, risultano evidenti parallelismi con la Direttiva 2006/23/CE, sulla Licenza Comunitaria dei Controllori del Traffico Aereo, recepita ex D.L. 118/08, quest ultimo rivisitato a seguito del recente D.L. 68/10 proprio al fine di rimodulare il sistema sanzionatorio nei confronti di quel personale Controllore del T.A. eventualmente incorso in eventi critici. E proprio con l intenzione di offrire uno spiraglio di possibile mitigazione interpretativa di tali errori che è stata ravvisata l opportunità di individuare una sorta di zona franca tra i ruoli della magistratura ed i compiti istituzionali degli investigatori preposti alla investigazione tecnica degli incidenti ed inconvenienti. Il legislatore europeo, infatti, con la summenzionata Direttiva, ha ritenuto di raccomandare agli Stati di adottare il principio di non perseguibilità a protezione sia del sistema di segnalazioni spontanee sia dei soggetti cui potrebbero essere attribuite colpe prescindendo dall analisi tecnico-scientifica di pertinenza degli specialisti addetti alle investigazioni tecniche. Nel raccomandare tale nuova impostazione, il legislatore europeo ha però precisato che tale previsione sarebbe stata comunque soggetta alle percorribilità dei codici penali applicabili nel singolo Stato; circostanza, questa, che ha però aperto un evidente gap sul possibile processo di larga ed efficace implementazione della tutela giuridica dei soggetti che intendono avvalersi di un sistema di segnalazioni volontarie. Ovviamente, è inutile negarlo, l impossibilità di uniformare e rendere cogente la suddetta protezione ha comportato in Europa, in molti casi, una diffusa mancanza di fiducia e timore, da parte degli attori, nel riportare le segnalazioni.

7 Infine, ed in sintonia con quanto sin qui esposto, non può non essere fatto un esplicito riferimento al sistema Danese, nel quale sono ravvisabili gli effetti positivi di una efficace legislazione in materia di protezione ed immunità dei soggetti che mettono a disposizione le informazioni in loro possesso nell ambito di un sistema di segnalazioni volontarie. Gli effetti, infatti, hanno comportato un improvviso ed immediato innalzamento del numero delle segnalazioni. Nel corso del 2001, con un anticipo di un biennio rispetto alla Direttiva 42/2003/CE, il Parlamento Danese ha approvato una specifica legge sul reporting prevedendo che: il sistema di segnalazione è strettamente confidenziale nel senso che l identità di chi riporta non può essere rivelata al di fuori dell Agenzia che tratta gli inconvenienti. A chi riporta tali segnalazioni è assicurata l immunità sia penale sia disciplinare collegata all inconveniente a condizione che la segnalazione sia sottoposta entro 72 ore dall evento occorso e che quest ultimo non sia un incidente e non sia stato deliberatamente cagionato da un sabotaggio o comunque attribuibile a negligenza a causa di abuso o assunzione di sostanze quali, ad esempio, alcool, ecc. Ad appena un anno dalla pubblicazione della legge danese, le segnalazioni spontanee dei soli Controllori del T.A. salirono a 980, rispetto alle sole 15 segnalazioni del precedente anno, consentendo, quindi, di trasformare l attività investigativa in un vero e proprio laboratorio di conoscenze ed esperienze utili alla prevenzione del rischio. In ultimo e proprio con riferimento all esempio danese, non sembrerebbero ancora raggiunti analoghi e lusinghieri risultati dopo la pubblicazione del D.lgs. 213/06, concernente le segnalazioni volontarie nel nostro Paese.