Punteggi. Punteggi grezzi, norme e percentili



Documenti analoghi
Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Il concetto di valore medio in generale

LA CORRELAZIONE LINEARE

Indici di dispersione

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO I

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Corso di Psicometria Progredito

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

INDICE PREFAZIONE VII

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

La distribuzione Gaussiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Statistica descrittiva

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Misure della dispersione o della variabilità

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

Si comincia a costruire un test partendo dallo studio della caratteristica da misurare.

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

I punteggi zeta e la distribuzione normale

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Indice. 1 La statistica, i dati e altri concetti fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Valori medi e misure della tendenza centrale

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Relazioni tra variabili

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Matematica generale CTF

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ALLEGATO 7A CRITERI VALUTAZIONE

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

SPC e distribuzione normale con Access

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Da dove siamo partiti

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Criteri di Valutazione della scheda - Solo a carattere indicativo -

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Analisi di dati di frequenza

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Elementi di teoria dei segnali /b

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Transitori del primo ordine

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Statistica descrittiva

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

STATISTICA IX lezione

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

Definizioni iniziali

Interesse, sconto, ratei e risconti

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

Come masterizzare dischi con Nero 11

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Transcript:

Punteggi Punteggi grezzi, norme e percentili

Punteggio grezzo Si tratta del conteggio delle risposte individuali attraverso una serie di item secondo una regola di codifica Esempio 1. 10 domande di Cultura Generale. 4 Risposte a scelta multipla (1 sola giusta). L applicazione di una griglia di correzione porta ad un PUNTEGGIO GREZZO da 0 a 10 risposte esatte. Esempio 2. 8 Item di una scala di Ottimismo. Risposte su scala tipo Likert a 4 passi. L applicazione della griglia di codifica porta ad un PUNTEGGIO GREZZO totale da 8 a 24.

Interpretazioni Il punteggio grezzo non è interpretabile per sé stesso. È necessario metterlo in relazione con delle NORME, trasformandolo in un punteggio ponderato (o standardizzato). Le norme vanno derivate da un campione normativo, che deve essere rappresentativo della popolazione di interesse. Per i punteggi ordinali, il punteggio ponderato si esprime in relazione alla mediana e ai percentili della distribuzione dei punteggi osservati nel campione normativo. Per scale metriche, il punteggio ponderato si esprime in relazione alla media e alla deviazione standard della distribuzione del punteggio grezzo.

Ranghi e punti percentili Per interpretare la prestazione di un individuo in un test, vediamo quale posizione occuperebbe nella graduatoria di punteggi nel campione normativo (CN). Esempio. Punteggi nel CN: 18(5 ) 19(4 ) 23(3 ) 27(2 ) 30(1 ). Se il punteggio di un individuo è 28, il suo rango sarebbe 2. Se riferiamo la posizione di rango, ad un ipotetica graduatoria di 100 individui otteniamo il rango percentile: quante persone sono al di sopra e al di sotto di un certo punteggio. Per stimare il rango percentile: Metodo di Ferguson Metodo di Claparede Metodo per classi

Metodo di Ferguson RC = 100 N ( G N 0.5) RC = Rango percentile N = Numero dei soggetti G = Posto in graduatoria

Metodo di Ferguson FERGUSON PG freq fc G N G-0,5 N-(G-0,5) (N-(G-0,5))/N RC 100-RC 45 1 1 1 100 25 0,5 24,5 0,98 98 2 43 1 2 2 100 25 1,5 23,5 0,94 94 6 38 2 4 3,5 100 25 3 22,0 0,88 88 12 36 2 6 5,5 100 25 5 20,0 0,8 80 20 34 1 7 7 100 25 6,5 18,5 0,74 74 26 30 3 10 9 100 25 8,5 16,5 0,66 66 34 28 1 11 11 100 25 10,5 14,5 0,58 58 42 25 4 15 13,5 100 25 13 12,0 0,48 48 52 21 2 17 16,5 100 25 16 9,0 0,36 36 64 18 1 18 18 100 25 17,5 7,5 0,3 30 70 15 1 19 19 100 25 18,5 6,5 0,26 26 74 12 2 21 20,5 100 25 20 5,0 0,2 20 80

Metodo di Claparede RC = 100 N G N 1 RC = Rango percentile N = Numero dei soggetti G = Posto in graduatoria

Metodo di Claparede Xi freq fc G N N-G (N-G)/(N-1) RC 100-RC 45 1 1 1 100 25 24,0 1,00 100 0 43 1 2 2 100 25 23,0 0,96 96 4 38 2 4 3,5 100 25 21,5 0,90 90 10 36 2 6 5,5 100 25 19,5 0,81 81 19 34 1 7 7 100 25 18,0 0,75 75 25 30 3 10 9 100 25 16,0 0,67 67 33 28 1 11 11 100 25 14,0 0,58 58 42 25 4 15 13,5 100 25 11,5 0,48 48 52 21 2 17 16,5 100 25 8,5 0,35 35 65 18 1 18 18 100 25 7,0 0,29 29 71 15 1 19 19 100 25 6,0 0,25 25 75 12 2 21 20,5 100 25 4,5 0,19 19 81 10 3 24 23 100 25 2,0 0,08 8 92 8 1 25 25 100 25 0,0 0,00 0 100

Metodo per classi RC = X i Li 100 N fi + 100 N fc RC = Rango percentile X = punteggio centrale Li = limite inferiore della classe i=ampiezza della classe fi=frequenza della classe fc=frequenza cumulata della classe N = Numero dei soggetti

Metodo per classi Classe Fi i Fc Xc (Xc-Li) (Xc-Li)/i 100*Fi 100*Fi/N 100*Fc 100*Fc/N RC RC-1 40-45 2 6 25 42 2,5 0,1 200 8 2300 92 93 7 34-39 5 6 23 36 2,5 0,1 500 20 1800 72 74 26 28-33 4 6 18 30 2,5 0,1 400 16 1400 56 58 42 22-27 4 6 14 24 2,5 0,1 400 16 1000 40 42 58 16-21 3 6 10 18 2,5 0,1 300 12 700 28 29 71 10-15 6 6 7 12 2,5 0,1 600 24 100 4 6 94 4-9 1 6 1 6 2,5 0,1 100 4 0 0 0 100 RC = X i Li 100 N fi + 100 N fc

Punti percentili Il rango percentile mostra la posizione di un punteggio in una graduatoria di 100 elementi. Il punto percentile è invece il punteggio corrispondente ad un dato rango percentile. Es: al 50-esimo rango percentile corrisponde il punto percentile uguale al valore della mediana. Il punto percentile risponde a domande come: Che punteggio devo ottenere per essere sopra il al 90% degli altri individui?.

Calcolo punti percentili Devo calcolare la posizione nella Frequenza cumulata di un RC, e poi trovare il punteggio. RC ( N + 1) Pos. = 100 Pos = Posizione del punto centile RC = rango percentile N = totale soggetti Esempio: con N=30, la posizione del punto centile corrispondente a RC=75 è: 75 (30 + 1) 2325 Pos. = = 100 100 23

Calcolo P.C. Xi freq fc G N N-G (N-G)/(N-1) RC 100-RC 45 1 1 1 100 25 24,0 1,00 100 0 43 1 2 2 100 25 23,0 0,96 96 4 38 2 4 3,5 100 25 21,5 0,90 90 10 36 2 6 5,5 100 25 19,5 0,81 81 19 34 1 7 7 100 25 18,0 0,75 75 25 30 3 10 9 100 25 16,0 0,67 67 33 28 1 11 11 100 25 14,0 0,58 58 42 25 4 15 13,5 100 25 11,5 0,48 48 52 21 2 17 16,5 100 25 8,5 0,35 35 65 18 1 18 18 100 25 7,0 0,29 29 71 15 1 19 19 100 25 6,0 0,25 25 75 12 2 21 20,5 100 25 4,5 0,19 19 81 10 3 24 23 100 25 2,0 0,08 8 92 8 1 25 25 100 25 0,0 0,00 0 100 Con N=25, la posizione centile corrispondente a RC=75 è: 75 (25 + 1) 1950 Pos. = = = 19,5 100 100 Contando le posizioni dal basso, troviamo il p.c.=34

Calcolo punti percentili per dati raggruppati Crc = X inf + rc N 100 100 Crc = Punteggio corrispondente al r.c. Xinf =Limite inferiore della classe che include il punteggio Fb = Frequenze delle classi precedenti a quella del centile rc=rango percentile N=totale soggetti i=ampiezza intervallo Questa formula complicata si riduce ad una procedura operativa più semplice. F b i

Calcolo punti percentili per dati raggruppati 1) Calcolare la posizione del punteggio corrispondente a rc=80 (N=25). Per trovare la posizione 80:100=x:25 x=20 2) Cercare in quale classe di punteggi è inclusa la ventesima posizione. Classe Fi i Fc Xc (Xc-Li) (Xc-Li)/i 100*Fi 100*Fi/N 100*Fc 100*Fc/N RC RC-1 40-45 2 6 --- 42 2,5 0,1 200 8 2300 92 93 7 34-39 5 6 23 36 2,5 0,1 500 20 1800 72 74 26 28-33 4 6 18 30 2,5 0,1 400 16 1400 56 58 42 22-27 4 6 14 24 2,5 0,1 400 16 1000 40 42 58 16-21 3 6 10 18 2,5 0,1 300 12 700 28 29 71 10-15 6 6 7 12 2,5 0,1 600 24 100 4 6 94 4-9 1 6 1 6 2,5 0,1 100 4 0 0 0 100 Contando dal basso la classe è 34-39 che ha come limiti reali 33.5-39.5

Calcolo punti percentili per dati raggruppati 3) Dalla posizione (x) si sottrae la frequenza cumulativa della classe immediatamente precedente (pos = 20, f classe precedente = 18; 20-18=2). Classe Fi i Fc Xc (Xc-Li) (Xc-Li)/i 100*Fi 100*Fi/N 100*Fc 100*Fc/N RC RC-1 40-45 2 6 --- 42 2,5 0,1 200 8 2300 92 93 7 34-39 5 6 23 36 2,5 0,1 500 20 1800 72 74 26 28-33 4 6 18 30 2,5 0,1 400 16 1400 56 58 42 22-27 4 6 14 24 2,5 0,1 400 16 1000 40 42 58 16-21 3 6 10 18 2,5 0,1 300 12 700 28 29 71 10-15 6 6 7 12 2,5 0,1 600 24 100 4 6 94 4-9 1 6 1 6 2,5 0,1 100 4 0 0 0 100 4) Dividere il numero ottenuto (2) per il numero di casi nella classe in cui è inclusa la posizione (2/5=0,4)

Calcolo punti percentili per dati raggruppati 5) Moltiplicare il risultato ottenuto (0,4) per l ampiezza dell intervallo (6)=2,4. 6) Sommare il risultato ottenuto (2,4) al limite inferiore della classe (33,5). Classe Fi i Fc Xc (Xc-Li) (Xc-Li)/i 100*Fi 100*Fi/N 100*Fc 100*Fc/N RC RC-1 40-45 2 6 --- 42 2,5 0,1 200 8 2300 92 93 7 34-39 5 6 23 36 2,5 0,1 500 20 1800 72 74 26 28-33 4 6 18 30 2,5 0,1 400 16 1400 56 58 42 22-27 4 6 14 24 2,5 0,1 400 16 1000 40 42 58 16-21 3 6 10 18 2,5 0,1 300 12 700 28 29 71 10-15 6 6 7 12 2,5 0,1 600 24 100 4 6 94 4-9 1 6 1 6 2,5 0,1 100 4 0 0 0 100 Il punto centile cercato è 35.9