Il revival del giardino all'italiana dagli anni Venti dall'unità d'italia all'inizio del Novecento. Annamaria Conforti Calcagni



Documenti analoghi
Genova-Italia

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Da dove nasce l idea dei video

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Italian Model European Parliament

Capitolo 2. Operazione di limite

Appunti di restauro. Francesco Morante

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Le frasi sono state mescolate

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013

Università per Stranieri di Siena Livello A2

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Mostra Personale Enrico Crucco

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Roberto Farnè Università di Bologna

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Lo sfruttamento minorile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

SETTIMANA DELLA LETTURA

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Qui cade sua altezza

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Conservazione elettronica della fatturapa

L albero di cachi padre e figli

I tre pesci. (Favola araba)

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Le attività che l associazione svolge sono:

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

G i u s e p p e D a u r e l i o

Restauri contemporanei

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

VISION a Casa del Volontariato VOCE

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Accademia dei bambini di Roma

La dura realtà del guadagno online.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti


Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Spiegazioni del sito

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Transcript:

Il revival del giardino all'italiana dagli anni Venti dall'unità d'italia all'inizio del Novecento Annamaria Conforti Calcagni In una lettera inviata ad Antonio Diedo nel 1799, Luigi Trezza scrive che, avendo egli visto alcuni giardini all inglese, ha capito che per la loro realizzazione ci vuole un occhio pittorico [piuttosto] che architettonico e poiché non so come vi sortirei, rifiuta l incarico di dar seguito alla trasformazione all inglese del giardino Giusti di Verona progettata da Leopoldo Pollach 1. Sicché, grazie all onestà intellettuale dell architetto veronese, il giardino continuerà, almeno per qualche anno, a mantenere l assetto formale che, tra Cinque e Seicento i conti Agostino e Gian Giacomo Giusti gli avevano conferito. (fig 1) Ma le esigenze della moda dovettero, evidentemente, diventare ineludibili, per cui, anche senza l ausilio di una qualche competenza professionale, anche i Giusti a esse decisero di adeguarsi. Ce lo sta a dire la notizia presente in un registro dell Archivio Giusti conservato presso l Archivio di Stato di Verona, secondo la quale in data 28 giugno 1811 furono Pagati al giardiniere Girolamo Conati in acconto dei suoi crediti ed in saldo delle spese dei palli L. 33.720 2. Senza qui soffermarci sul ruolo di quel giardiniere e di quel pagamento che ci porterebbe troppo lontano, ci limitiamo a sottolineare il fatto che quei palli, altro non potevano essere se non i tutori di nuove, numerose piccole piante che, facendo la loro comparsa in un ben definito giardino formale che di esse non poteva certo aver bisogno, ci stanno a dire della sua trasformazione. Per cui nell anno Domini 1811 l opera creata dai conti Giusti circa due secoli prima perse la sua originaria (e straordinaria) configurazione per diventare anch esso, seppure in ritardo, un giardino all inglese. (fig 2) Ma in ritardo, appunto. Visto che, dalle voci che già cominciavano ad arrivare dall Europa, il negletto giardino all italiana, stava invece cominciando a ritrovare apprezzamento e rivalutazione. Questo ci dice infatti il volume di Charles Percier e Pierre Fontaines uscito a Parigi due anni prima, dal titolo Choix des plus célèbres maisons de plaisance de Rome et de ses environs, che, ponendo l attenzione sulla sua qualità e bellezza dei loro giardini, di quella rivalutazione aveva appunto aperto la strada. Nel 1822, uscirà (e a Londra!) Encyclopaedia of Gardening di J. C. Loudon in cui si trovano simili giudizi; nel 1882 a Berlino Die Gartenkunst der italienischen RenaissanceZeit di W. P. Tuckermann; nel 1892 ancora a Londra (!) l opera più che esplicita di Reginald Blomfield dal titolo The Formal Gardens in England; nel 1893 verrà pubblicato a New York il volume Italian Garden (con foto di Bagnaia) di Charles Platt; nel 1894 nascerà l American Academy in Rome da cui usciranno numerose e qualificate opere sull argomento; nel 1897 prenderà vita la rivista American Architect and building News che a partire da quella data continuerà a diffondere le immagini dei nostri giardini. Nel Novecento, poi, le pubblicazioni si succederanno a ritmo più serrato: nel 1901 Florentine Villas London di Janet Ross; nel 1904 Italian Villas and their Garden della newyorchese Edith Wharton che, tra l altro, scrive quanto segue: 1 Cfr. G. Mazzi, La commissione di ornato in M. Vecchiato (a cura di) Case e palazzi di Verona asburgica, Verona 1991, p. 117. 2 REGISTRO DEL PASSIVO DELLA FAMIGLIA GIUSTI DEL GIARDINO RILEVATO DALL AMMINISTRAZIONE LORENZI NEL ANNO 1811. ASVr, Giusti-Dep. Vittor Giusti, sez. Gomgerto Giusti, c.22. REGISTRO USCITE DELL AMMINISTRAZIONE DELLI SIG.RI GOMBERTO E CARLO FIGLIO GIUSTI DAL 5 DICEMBRE 1810 AL 20 OTTOBRE 1814, carte non numerate. ASVr, Giusti-Dep. Vittor Giusti,sez. Gomberto Giusti. 1

Figure 1 e 2 2

L entusiasmo per il giardino all inglese travolse la Lombardia come un ondata, cancellando terrazze e grotte, rimpiazzando gallerie e pergolati con sentieri tortuosi, e trasformando i parterres di bosso in prati ondulati, che sotto il rovente sole di Lombardia diventano marroni come zerbini. Nel 1906 Inigo Triggs pubblica a New Jork The Art of Garden in Italy; e infine (pensiamo che gli esempi possano bastare), nel suo gustosissimo An Assay on the Making of Gardens, uscito a Londra nel 1909 (fig 3), sir George Sitwell arriva addirittura a dire che il giardino paesaggistico fa appello a molte emozioni ma ne suscita una soltanto: una forma particolare di scoramento Quindi prosegue: Non potete sperare di convincerci che la Natura abbia costruito la casa, e quindi perché insultare la nostra intelligenza facendo finta che la Natura abbia costruito il giardino? [...] Hegel ha fatto notare che [...] simulare il disordine e la naturale solitudine primordiale di una scena realizzata artificialmente, deliberatamente progettata, rappresenta una di quelle contraddizioni primarie che nessuna abilità di giardiniere riesce ad attenuare o a nascondere [...] E in Italia? In Italia intanto si tace: solo nel 1915 uscirà a Roma Il Giardino Italiano di Maria Pasolini Ponti (un libricino di sole solo 30 pagine che ben poco dice), mentre bisognerà aspettare quasi un decennio per il bel volume di Luigi Dami dallo stesso titolo, stampato a Milano nel 1924. La cultura italiana, insomma, non si prodiga e, come si vede, arriva tardi: quasi che l argomento non la dovesse toccare da vicino. Non è proprio così, invece, sul fronte delle realizzazioni, dove una maggiore precocità la si può peraltro riscontrare: già nel 1904 Arthur Acton aveva infatti creato a villa La Pietra un giardino a terrazze sul modello toscano. Un giardino peraltro completamente inventato (vi si trovano anche statue venete di Orazio Marinali), di cui parla il più celebre figlio Harold e che è oggi sede della New York University; seguendo i documenti d archivio di famiglia, nel 1907 il conte Giulio Guicciardini Corsi Salviati aveva riportato il giardino della sua villa di Sesto Fiorentino che lo zio, Francesco Antonio Corsi Salviati aveva praticamente distrutto, all originaria situazione settecentesca. Ma era stato soprattutto per l arrivo in Italia (o meglio in Toscana), nel 1907, dell architetto inglese Cecil Pinsent, se il giardino formale aveva finito col riprendere un suo grande avvio e con opere di indiscutibile qualità. (fig 4) Comunque, un po alla volta, anche a giardini legati a storici monumenti pubblici in rovina si intende ridare dignità: così avviene, ad esempio, per quello del Palazzo Ducale di Urbino (fig 5) che, dopo tentativi decisamente fallimentari, finirà col trovare (grazie a scoperte documentali e a celate persistenze in loco (fig 6) la forma originaria (fig 7) 3; e altrettanto avviene per giardini di storici monumento privati come, per esempio, quello Degli Atellani da cui nel 1922 l architetto Piero Portaluppi cancella ogni traccia ottocentesca e di cui, secondo le precise regole della geometria e della simmetria, ridisegna completamente l impianto. A motivare quella scelta sta, come egli spiega: un rettangolo alberato dove ancora resiste, come sfida al tempo, un antica pergola di vite; è il residuo della vigna Vinciana, è la porzione sacra di quel retaggio suggestivo che si vuol rispettare e conservare 4. 3 B. Teodori, Giardini storici delle Marche tra Ottocento e Novecento: Serra, Rotondi e il giardino pensile nel Palazzo Ducale di Urbino, in V. Cazzato (a cura di), La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano fra 800 e 900, Roma 1999 pp. 345-354. 4 P. Portalupi, La casa degli Atellani in Milano, Milano-Roma 1922, p.75. 3

Figure 3 e 4 4

Figure 5,6 e 7 5

così che, grazie alla progressiva rastremazione dei filari laterali, l accorta prospettiva del viale riesce di quello spazio di modeste dimensioni a dilatare illusionisticamente la profondità. (fig 8) Figura 8 Mentre per una riqualificazione in senso formale del giardino di Maser (nemmeno l opera del Palladio era sfuggita alle trasformazioni inglese!) dovremo aspettare i primi anni Trenta, quando la villa verrà acquistata dai conti Volpi di Misurata che ne affideranno gli spazi aperti all intelligente intervento di Tomaso Buzzi. Di qualche anno prima anche il ripristino del giardino Giusti di Verona che, grazie alla documentazione grafica e alla posizione di statue e fontane sempre rimaste in loco, ritrovò con relativa facilità l antico assetto formale.(figg 9-10) E così avvenne per altri giardini ancora. Nell indubbio e ormai ineludibile processo di riqualificazione del nostro giardino storico, un ruolo molto rilevante lo si dovette a due eventi di grande rilevanza: il primo di essi fu l uscita, nel 1928, di due riviste di grande qualità, Domus e Casabella (allora La Casa Bella), (fig 11) che molto spazio diedero al tema del giardino storico e che, specie per la penna di giovani e valenti architetti come Maria Teresa Parpagliolo e Luigi Piccinato, ebbero la capacità di incidere in modo veramente efficace sulla cultura del paese. Per averne un idea, basterà dare un occhiata al primo numero di Domus dove, sotto il titolo Il carattere fondamentale del giardino all italiana, Piccinato scrive: In antico la casa si fondeva quasi col giardino, si prolungava in esso scendendo in terrazze, in logge, in gradinate, ed il giardino partecipava della vita della casa. Uscendo nel giardino si aveva quasi la sensazione di essere dentro la casa e di viverne una parte[ ] E fu proprio questo senso di unità che permise al giardino all italiana di dominare per più di tre secoli in tutta Europa; ed è proprio questo principio dell unità che deve guidare oggi la creazione dei nostri nuovi giardini. 6

Figure 9 e 10 7

Il secondo evento di non minore importanza fu la grande rassegna inaugurata a Firenze nel 1931.(fig 12). Parliamo della Mostra del Giardino Italiano che, all insegna di lo vuole il Duce il 24 aprile di quell anno aprì i battenti di Palazzo Vecchio, di cui occupò oltre cinquanta sale: a cominciare dal Salone dei Cinquecento dove figurava una serie di modelletti, ciascuno dei quali riferito al giardino italiano, a partire dalla Roma imperiale, fino al fino al Settecento. E se per radicare nel pubblico la persuasione che nell architettura del giardino l Italia ha un primato indiscutibile si era avvalsa di esempi immaginari, assolutamente gratuiti, che con la corretta conoscenza ben poco avevano a che vedere, la mostra ebbe tuttavia il merito di consentire a Ugo Ojetti, suo principale curatore, di denunciare una tristissima realtà, su cui, purtroppo, anche oggi vale riflettere. Egli scrisse: Nella storia dell architettura italiana, non si fa più cenno dell architettura dei giardini. Su cento libri d oggi, che studiano e descrivono il giardino italiano, novantanove sono stranieri, e i più in lingua inglese. Ogni anno, in ogni parte d Italia, e non solo in aperta campagna, ma nel cuore stesso della città, giardini secolari sono abbandonati e distrutti. Nelle nostre Scuole d Arte non si dà uno speciale insegnamento sull architettura dei giardini. In ogni caso, aberrazioni ed enfasi fasciste a parte, la mostra diede comunque l avvio a numerosi e interessanti giardini: da quelli ferraresi voluti da Cesare Balbo a Palazzo Costabili e nella Palazzina di Marfisa ; alle straordinarie realizzazioni (e assolutamente all italiana ) che, grazie al Concordato, andarono a estendersi attorno alla residenza pontificia di Castel Gandolfo; alla progettazione, da parte dell architetto Enrico Del Debbio,del romano Foro Mussolini, la cui planimetria e organizzazione degli spazi finisce con l assomigliare, e in modo che non può non stupire, a quella di un vero e indubitabile giardino all italiana, come quello di Boboli a Firenze.(fig.13) A partire dagli anni Trenta, il giardino formale torna quindi alla ribalta e Roma ne diventa senza dubbio il centro più vivace. E, specie per la presenza di Raffaele De Vico, che ne è il grande creatore, offre esempi nei quali cultura, rispetto del terreno e del sito e inventiva stanno mirabilmente insieme. Ma l occasione che certamente avrebbe potuto esaltarne al massimo il ruolo e le potenzialità formali, gli venne data dall ambizioso progetto dell esposizione universale, E42, e dall enorme superficie in cui l evento avrebbe dovuto realizzarsi. Il progetto, steso nel 1937 da architetti di vaglia come Giuseppe Pagano, Marcello Piacentini, Luigi Piccinato, Ettore Rossi, Luigi Vietti, segna infatti il momento straordinario (e purtroppo non più ripetuto), in cui una pubblica istituzione affrontava in modo urbanisticamente adeguato e corretto la presenza del giardino. Mai infatti prima di allora, né mai purtroppo dopo, il verde pubblico verrà riconosciuto come un bene imprescindibile e come una componente fondamentale della progettazione nella sua totalità. (fig 14) Le cose, come sappiamo, andarono diversamente. La guerra interruppe i lavori e anche le poche piante già messe a dimora finirono miseramente. E nel quartiere che lì, dopo la guerra, riprenderà vita, al giardino non verrà più affidato l originario, eccezionale, importantissimo ruolo 5. 5 Per una conoscenza più dettagliata di quanto qui esposto, A. Conforti Calcagni, Una grande casa cui sia di tetto il cielo, Milano 2013 8

Figure 11 e 12 9

Figura 13 10

Figura 14 11