Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza



Documenti analoghi
Screening ASL Città di Milano: la comunicazione telefonica

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Screening oncologici

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SCREENING ORGANIZZATO VS SCREENING OPPORTUNISTICO NEL SISTEMA SANITARIO DELLA REGIONE LAZIO

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella


Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Network per la comunicazione efficace con la popolazione per emergenze di protezione civile e approfondimenti sul tema del rischio industriale

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

COMUNICARE CON TUTTI

RUOLO DELL'INFERMIERE

I Rapporti con le Regioni

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Orientamento in uscita - Università

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

STRESS LAVORO-CORRELATO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Grazie dell attenzione

Sintesi dei risultati

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

CORSO PRATICO DI FORMAZIONE ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE WEB-BASED DEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Proposta progetto Bilancio Partecipato

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Settori di attività economica

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

La Memoria delle Alpi

Studenti partecipanti per Rete

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Protocollo d Intesa. tra

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

A cura di Giorgio Mezzasalma

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Incontriamoci a scuola

Indagine qualita percepita

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Esercitazioni: guida alla conduzione

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Piano Mirato di Prevenzione

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino

Formazione Immigrazione

-Dipartimento Scuole-

NORME PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Profilo Professionale

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che. la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

RICHIESTE DEGLI ISCRITTI

Gentile signora, Carlo Lusenti

Università per Stranieri Siena

FAQ. Denunce Infortunio INAIL

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Proroga della validità degli attestati dei moduli 1 e 2 attraverso una verifica delle competenze

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

Transcript:

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening Enrica Tidone, Annadina De Mezza Comunicare con tutti 3 seminario su la comunicazione nei programmi di screening oncologici Roma 12 dicembre 2005

Centro di comunicazione screening: gruppo di lavoro P. Borelli, E. Caccavo, L. Contardi, A. De Mezza, G. Ferrari, A. Generoso, R. Leone, D. Luciano, P. Penati, M. Scaramuccia, E. Tidone, S. Viola.

La comunicazione: con chi Popolazione target Medici di Medicina Generale Strutture Ospedaliere (8 radiologie ed 11 endoscopie) Farmacie

Screening mammografico Inizio del Programma: novembre 1999 Completamento: primo round: marzo 2002 secondo round: marzo 2004 Piùdi 15.000 richiami per approfondimenti

Screening colon-retto Inizio del Programma: 28 ottobre 2005 Coinvolgimento di tutte (425) le farmacie di Milano Risultati attesi Inviti annuali 175.000 Rispondenza attesa (35%) 61.250 Test positivi (6%) 3.675 Adesioni all endoscopia (85%) 3.124

La comunicazione La comunicazione con le persone avviene tramite numero verde (800 255 155)

Caratteristiche della comunicazione mediata da telefono Assenza di contatto visivo, prossemica e cinesica Interpretare le variabili dell area paralinguistica ( le informazioni vocali tono di voce, modulazione, pause,vocalizzazioni, ) Necessità di instaurare feedback Standardizzazione della procedura? bla, bla,bla, bla

Livelli della comunicazione - Informativo generale al 1 livello dello screening - informativo specifico e counselling al 2 livello - Counselling dopo la comunicazione di patologia - Richiesta di informazioni alla donna sull esito istologico dell intervento (3 livello) - Accoglimento e codifica dei reclami

Comunicazione al 1 livello dello screening lettera di invito spontaneamente indirizzati dal loro Medico di Medicina Generale

Contenuti della comunicazione al 1 livello dello screening Informazioni sulle caratteristiche necessarie per l arruolamento - verifica anagrafica - raccolta dati sullo stato di salute Suggerimento eventuali alternative Presa in carico della donna Informazioni relative al percorso di screening sia di base che di approfondimento Supporto su eventuali dubbi tra un round e quello successivo

Strategie utilizzate nella comunicazione al 1 livello Disponibilità al colloquio Ascolto attivo Utilizzo del linguaggio flessibile a seconda del feed-back Capacità di rispondere a quesiti sanitari Capacità di mantenere la conduzione del colloquio al ritmo stabilito

Comunicazione al 2 livello dello screening Donne e uomini che nell attesa dell esito del test di 1 livello ricevono invece una comunicazione che li invita a continuare il percorso con ulteriori approfondimenti.

Contenuti della comunicazione al 2 livello dello screening - verifica anagrafica (persona giusta, posto giusto) - comunicazione di sospetto (mx) o positività (fobt) - ottenere la collaborazione della persona - fornire le informazioni concesse (es. tipo di esame) - anamnesi approfondita (colon) - procedura per la preparazione alla colonscopia - informazioni relative al percorso di approfondimento

Strategie utilizzate nella comunicazione al 2 livello Disponibilità al colloquio Ascolto attivo Utilizzo del linguaggio flessibile a seconda del feed-back Capacità di rispondere a quesiti sanitari specifici Capacità di riconoscere e supportare l ansia altrui Contenere la propria ansia Formazione continua e supervisione sulla gestione dell eventuale ansia dell operatore

Persone che hanno avuto comunicazione di patologia Counselling alle persone che hanno dubbi sul dove essere operati sull intervento, sull esito dello stesso, sul parere di altri medici, sulla paura di non avere capito bene, sono arrabbiati, ecc

Contenuti della comunicazione alla persona con patologia capire la motivazione della telefonata raccogliere le informazioni sulla problematica definire la tipologia del bisogno offrire ascolto ed informazioni utili per la scelta del percorso

Strategie utilizzate Disponibilità al colloquio Ascolto attivo Utilizzo del linguaggio flessibile a seconda del feed-back Capacità di rispondere a quesiti tecnico scientifici Capacità di definire il bisogno Capacità di attivazione delle risorse di rete Formazione continua e supervisione sulla gestione dell eventuale eventuale ansia dell operatore

I reclami Le persone che hanno avuto difficoltà in una qualsiasi fase del processo, che si sono trovate male (operatori ed ambienti)

Contenuti della comunicazione di reclamo - motivazione telefonata - raccolta informazioni sulla problematica espressa - definizione del bisogno - accoglimento della rimostranza - utilizzo dell informazione per il miglioramento del processo dello screening e rendere partecipe la persona dell eventuale miglioramento

Strategie utilizzate Disponibilità al colloquio Ascolto attivo Utilizzo del linguaggio flessibile a seconda del feed-back Capacità di accogliere il reclamo Capacità di analisi dello stesso Capacità di attivazione delle risorse di rete Presentazione della problematica all interno dell U.O. per eventuale puntualizzazione delle procedure e restituzione alla persona di quanto fatto Formazione continua e supervisione sulla gestione dell eventuale eventuale ansia dell operatore

Formazione del gruppo di lavoro sulla comunicazione Formazione di base sulla comunicazione Formazione sulla comunicazione mediata da telefono Supervisione

Formazione del gruppo di lavoro: la supervisione con lo psicologo Obiettivi: a. migliorare la comunicazione con l utente b. prevenire il burn out degli operatori Metodologia: a1. - Individuazione delle telefonate difficili - individuazione di nuove strategia per la gestione dell ansia e della sofferenza ( saggezza del gruppo ) b1. - riconoscere gli stati emotivi negativi - condivisione degli obiettivi, difficoltà, emozioni