FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali



Documenti analoghi
FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

ANIMALI. Gli ormoni sono sostanze organiche naturali che, a basse concentrazioni, influenzano profondamente dei processi fisiologici

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni?

Negli anni 50 venne caratterizzato il secondo gruppo di ormoni le GIBBERELLINE

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

La rotazione delle colture

NOVITà NATURAL POWER

Le avversità delle piante ornamentali

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

TERRENI DI COLTURA. LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR.

Base di lavoro. Idea principale

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Condizioni ambientali e risorse

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Sviluppo e morfogenesi. gli ormoni delle piante

Scuola Media Piancavallo 2

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.


Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali

capacità di rigenerare un individuo completo partendo da cellule e/o tessuti differenziati. Pianta completa Le basi delle tecniche di coltura in vitro

Tra le molecole segnale (stimoli interni) i fitormoni svolgono un ruolo primario

Capitolo 7. Le soluzioni

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

ACQUA, ARIA E TERRENO

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Farmaci del sistema nervoso autonomo

FAME, APPETITO E SAZIETA

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Diversità tra i viventi

SENSORI E TRASDUTTORI

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Regole della mano destra.

CLASSI PRINCIPALI: PROTEINE PEPTIDI DERIVATI DI AMINOACIDI STEROIDI

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Perché il logaritmo è così importante?

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

La valutazione del rischio chimico

Massimi e minimi vincolati

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Gli organismi viventi

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

G3. Asintoti e continuità

Ammortamento di un debito

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

GENI DI IDENTITA MERISTEMATICA

Transcript:

FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali

Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli esogeni (luce, temperatura, disponibilità idrica) e endogeni. Tra questi ultimi rivestono particolare importanza gli ormoni vegetali. definizione di ormone vegetale Composti organici sintetizzati dalla pianta e traslocati ad un altra parte dove, a concentrazioni estremamente basse, determinano una risposta fisiologica

Sensore sente gli stimoli esterni Ormoni veicolano il messaggio ai recettori a cui si legano Il legame ormone recettore induce una serie di effetti biochimici Trasduzione del segnale

INDUZIONE FIORALE E quel fenomeno che avviene quando si ha il passaggio dallo stadio vegetativo a quello riproduttivo. A livello del meristema apicale non si formano più foglie ma fiori. Questo fenomeno è regolato principalmente dalla luce ed in particolare dalla durata delle ore di luce (fotoperiodo) Piante brevidiurne Chrisanthemum Piante longidiurne Spinacia, Hordeum, Triticum Secondariamente alla luce ha anche un effetto la temperatura (termoperiodo)

Tuttavia molte piante non fioriscono prima di una certa età, ovvero prima di aver raggiunto determinate dimensioni All induzione della fioritura partecipano anche gli ormoni, perché avvenga deve esserci un certo equilibrio ormonale variabile da pianta a pianta caratteristiche degli ormoni vegetali : Non esistono ghiandole specializzate nella loro produzione Il loro effetto non è univoco ma variabile a seconda dell oragno a cui sono diretti Sono chimicamente molto diversi da quelli animali Nelle piante, non essendo presente un sistema nervoso, la coordinazione tra singole cellule, tessuti ed organi è interamente affidata agli ormoni, cioè a messaggeri chimici che sono attivi a concentrazioni molto basse ed i cui siti di produzione e di azione sono separati.

Classi principali di ormoni Auxine (IAA, IBA, PAA) Gibberelline Citochinine Etilene Acido abscissico (ABA)

Auxina come ormone radicante e stimolatore della fruttificazione AUXINA (acido 3-indol-acetico, IAA) E un derivato del triptofano. E prodotta dagli apici meristematici ed il suo effetto principale è stimolare la crescita per distensione. E responsabile della curvatura del fusto (fototropismo) Può agire come inibitore delle gemme laterali (dominanza apicale)

L auxina stimola la crescita per distenzione H 2 O H 2 O+Auxina

Fototropismo positivo nel coleottile di grano

Fototropismo positivo del fusto

Gravitropismo della radice Statoliti ed auxina nella cuffia radicale

Gravitropismo della radice

Auxina e dominanza apicale

Auxina e radici avventizie Gli ormoni radicanti sono auxine di sintesi come l acido naftalenacetico (NAA)

GIBBERELLINE Sono una famiglia di composti, attualmente se ne conoscono circa 80 il più noto è l acido gibberellico. Vengono prodotte a livello dei tessuti in accrescimento: meristemi, giovani foglie, semi germinanti, frutti immaturi Gli effetti sono molto simili a quelli dell auxina (crescita per distensione, partenocarpia) Inducono la germinazione di molti semi, sostituendo l effetto della vernalizzazione Inducono la fioritura di specie vernalizzanti Inducono la mobillizzazione delle riserve dei semi durante la germinazione

I mutanti nani (dwarf) non producono gebberellina (GA) L aggiunta di gibberellina ripristina il fenotipo normale in mutanti nani

Le galle si formano sulle foglie o su altre parti della pianta in seguito alla puntura di un insetto che vi inietta le uova e delle sostanze simil-ormone gibbereline e citohinine Nelle colture di tessuti vegetali si usa un mix di ormoni della crescita per indurre il dedifferenziamento cellulare e la formazione del callo

CITOCHININE Sono molecole derivate da una base azota, l adenina. Il loro principale effetto è promuovere la divisione cellulare, quindi si trovano per lo più nei meristemi e nei tessuti giovani. Contribuiscono a mantenere i caratteri giovanili di un tessuto Auxina, gibberelline e citochinine sono detti ormoni della crescita

ACIDO ABSCISSICO (ABA) E un antagonista degli ormoni della crescita. Alte concentrazioni si trovano nei semi dormienti, favorisce il distacco dei fiori, dei frutti e delle foglie, nonché la rapida chiusura degli stomi

ABSCISSIONE DELLE FOGLIE (avviene sia nelle piante decidue che sempreverdi) Tessuto di abscissione Degradazione della lamella mediana E suberificazione delle pareti

ACIDO ABSCISSICO e DORMIENZA Dormienza - Periodo di inattività della crescita in semi, gemme, bulbi, e altri organi vegetali anche in presenza delle condizioni ambientali ottimali. Quiescenza - Sato in cui un seme non può germinare a meno che non siano presenti le condizioni ambientali normalmente richieste per la crescita.

Acido abscissico e chiusura degli stomi Quando le foglie appassiscono perchè c è troppa traspirazione l ABA viene accumulato ed interferisce con il trasporto degli ioni potassio nelle cellule di guardia

ETILENE E un gas ed è in grado quindi di diffondere nell ambiente ed esplicare la sua azione a distanza. Determina la maturazione dei frutti e la caduta delle foglie. Annulla l effetto dell auxina per quanto riguarda la risposta alla gravità. VOCS (volatile organic compounds)