Prospetto semplificato (il Prospetto Semplificato ) datato Dicembre 2011

Documenti analoghi
DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B GOVERNMENT BOND EURO MEDIUM TERM

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

Prospetto semplificato Novembre 2009

PROSPETTO SEMPLIFICATO MAGGIO 2008

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Politica d'investimento

Prospetto informativo semplificato (marzo 2006)

Allianz Global Investors GmbH

La nuova denominazione del Comparto sarà Schroder International Selection Fund Asian Bond Total Return.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND

Capex Alpha Fund Class D - EUR (LU ) un comparto di Alpha UCITS SICAV

Kairos International Sicav Prospetto Semplificato. America

Operazione di Fusione

CS Investment Funds 13

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

CORE SERIES - CORE Cash

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

MULTI CHALLENGE SICAV

(ISIN: LU ), CHF

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società )

Informazioni chiave per gli investitori

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

Comunicazione ai titolari delle quote

Zenit MultiStrategy SICAV Stock-Picking

Avviso agli azionisti di

Operazioni di Fusione

AREION FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO. Dicembre Società d Investimento a Capitale Variabile Lussemburgo

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

ESPERIA FUNDS SICAV Société d Investissement à Capital Variable 60 avenue J.F. Kennedy L-1855 Luxembourg. R.C.S. Luxembourg B (la "Società")

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Informazioni chiave per gli investitori

VG SICAV. Prospetto Semplificato del Fondo. Ottobre Prospetto depositato presso la CONSOB in data 08/11/2010

Liquidity Class A (ISIN: LU ) un Comparto di Pharus SICAV Il Fondo è gestito da Pharus Management Lux S.A.

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Informazioni chiave per gli investitori

NAV per Share. Classe di azione. ISIN Retail / Istituzionale Autorizzato in ITA Record Date Data Stacco Data Pagamento Amount per Share

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

PROSPETTO SEMPLIFICATO

Informazioni chiave per gli investitori

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo»)

ZEST ASSET MANAGEMENT SICAV Società d investimento a Capitale Variabile Lussemburgo. Comparto "ZEST Global Strategy Fund"

CS Investment Funds 13

PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Informazioni chiave per gli investitori

Key Investor Information Documents (KIID)

Un fondo Equity Market Neutral. Dati aggiornati al 31 marzo SEVEN CAPITAL MANAGEMENT 39 rue Marbeuf Parigi Francia Tel.

HYPO PORTFOLIO SELECTION SICAV

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU )

Un fondo Equity Market Neutral. [Dati aggiornati al 31 ottobre 2017]

Informazioni chiave per gli investitori

Fondi Amundi Obiettivo

Informazioni chiave per gli investitori

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Avviso ai titolari delle quote del CS Investment Funds 13

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Comunicazione ai titolari delle quote

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Informazioni chiave per gli investitori 13 febbraio 2013

Absolute Return EUR EUR2 Absolute Return EUR è un comparto di Oyster Sicav

Allianz Global Investors Fund

Operazione di Fusione

VONTOBEL FUND Società d investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il Fondo )

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

UBI SICAV Asia Pacific Equity

Opzioni per gli Azionisti

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Avviso agli azionisti di

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

ADENIUM SICAV DYNAMIC TARGET VOLATILITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - ALTERNATIVE PROTECTION FUND )

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

VG SICAV - GLOBAL BOND - A1 - EUR - CAP. (ISIN: LU )

DNCA Invest - Convertibles - Classe A - EUR

SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la «Società») Società di investimento a capitale variabile 30, boulevard Royal L-2449 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B 96386

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Informazioni chiave per gli investitori

Transcript:

SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EUROPEAN EQUITY RELATIVE VALUE Comparto (il Comparto ) di un organismo di investimento collettivo a capitale variabile, Sociètè d investissement à capital variable SAINT GEORGE UCITS SICAV (la SICAV ), autorizzata ai sensi della Parte I, della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 Prospetto pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della Consob in data 27 febbraio 2012 Il presente Prospetto semplificato è traduzione fedele dell ultimo Prospetto approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo Prospetto semplificato (il Prospetto Semplificato ) datato Dicembre 2011 Le informazioni contenute nel presente Prospetto Semplificato devono essere lette congiuntamente alle informazioni contenute nel Prospetto completo vigente. FORMAZIONI GENERALI Sicav: SAINT GEORGE UCITS SICAV è una società d'investimento a capitale variabile costituita da vari comparti, ciascuno relativo a un portafoglio specifico di attività composte da Valori mobiliari, Strumenti del mercato monetario e altre attività consentite dalla Legge. Sede Legale: 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange, Lussemburgo, (fino al 31 dicembre 2011), 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo (dal 1 gennaio 2012), R.C.S. B 138964. Data di costituzione: 21 maggio 2008. Anno Fiscale: dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Gestore degli investimenti: Saint George Capital Management SA, Via Loreto n. 6, CH-6907 Lugano, Svizzera. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich L 5826 Hesperange. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Agente Amministrativo (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich L 5826 Hesperange. Agente Amministrativo, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo Società di Revisione: KPMG Audit, 9, allée Scheffer, L-2520 Luxembourg. Autorità di Vigilanza: Commission de Surveillance du Secteur Financier, Lussemburgo (www.cssf.lu). OBIETTIVI DI INVESTIMENTO STRATEGIE E POLITICA D'INVESTIMENTO L'obiettivo d investimento del Comparto è il conseguimento di una crescita del capitale nell'ottica di ottenere un rendimento assoluto positivo durante l'anno solare. Il Comparto investe prevalentemente in titoli azionari europei, ma gli investimenti non prevedono vincoli in termini di allocazione delle attività e singoli fattori di rischio. Infatti, il Comparto può anche investire in obbligazioni e contanti, qualora tali classi di attività offrano un migliore profilo di rischio/compensazione. Lo stile di gestione è dinamico, quindi, la composizione del portafoglio può essere soggetta a variazioni frequenti nella ripartizione geografica e settoriale e nell esposizione del mercato azionario; la selezione dei singoli strumenti finanziari si basa

sull'analisi fondamentale, per valutare le tendenze di mercato di lungo periodo, e sull'analisi tecnica, che identifica sia le opportunità di breve periodo, sia il momento più adatto per l'acquisto/la vendita dei titoli in portafoglio. Per rispettare la politica di investimento, il Comparto utilizzerà strumenti finanziari derivati per la copertura rischi di cambio, rischio di tasso di interesse, di mercato e anche per soddisfare gli obiettivi di investimento del comparto stesso. Inoltre, il Comparto può vendere fino al 100% utilizzando lo stock di strumenti derivati specifici come ad esempio i contratti finanziari differenziali ( "CFD") o stock future specifici. Il Comparto può investire fino al 10% in OICR. Il Comparto utilizzerà il Commitment approach nel calcolo dell esposizione globale. Il metodo di calcolo dell esposizione globale al rischio, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, può essere determinato in base al Commitment approach o al Value at Risk approach (VaR, relativo o assoluto). Il metodo di calcolo per il presente Comparto è definito nella tabella di seguito riportata. Comparto SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EUROPEAN EQUITY RELATIVE VALUE Calcolo dell esposizi one Globale al rischio Commitment approach Livello di leva finanziari a atteso (valore assoluto) Portafoglio di riferimento (Benchmark) Il patrimonio rimanente può essere investito, nella massima misura ed entro i limiti consentiti dalla Legge, in tutte le attività idonee definite nell'appendice I, Sezioni A e B del Prospetto completo. Il Comparto può detenere liquidità ed equivalenti fino al 40% del patrimonio netto anche per periodi di tempo prolungati. Entro i limiti stabiliti e descritti nell'appendice II del prospetto completo, "Tecniche e strumenti finanziari", il Comparto è autorizzato a usare tali tecniche e strumenti finanziari, in particolare, a fini di copertura e/o per una gestione efficiente del portafoglio. n/a n/a PROFILO DI RISCHIO PROFILO DELL'INVESTITORE TIPO l Comparto è adatto solo per le persone che sono in grado di assumersi dei rischi, considerando il rischio di perdere l intero investimento. Gli investimenti di questo Comparto sono soggetti alle fluttuazioni del mercato e ai rischi insiti in tutti gli investimenti; di conseguenza, nessuna garanzia può essere rilasciata a conseguimento dell obiettivo di investimento. Il Comparto è rivolto a investitori Istituzionali e Privati con un orizzonte d'investimento di un anno solare, interessati a un 2

investimento ad alto rischio. AZIONI AZIONI Azioni di classe C : sono Azioni a capitalizzazione, pertanto i titolari delle Azioni-C non hanno diritto a percepire dividendi, salvo diversamente stabilito dal Consiglio di Amministrazione. Azioni di classe D : sono Azioni a distribuzione, pertanto i titolari delle Azioni-D hanno diritto a percepire dividendi. Categoria Retail 1 : è la categoria di azioni offerte a investitori Privati e aziende. Categoria Istituzionali : è la categoria di azioni riservate esclusivamente agli investitori Istituzionali (secondo il significato della Legge), che effettuano la sottoscrizione per conto proprio o di privati, nell'ambito di un mandato di gestione discrezionale o di un piano analogo. CATEGORIE CLASSI CODICI ISIN EUR Azioni Retail Azioni di Classe C e di Classe D LU0432684909 LU0580982642 Azioni Istituzionali Azioni di Classe C e D LU0488653998 LU432685112 CODICI ISIN CHF LU0736031708 LU0736031963 LU0736032003 LU0736032185 VALUTA DI RIFERIMENTO EURO/CHF EURO/CHF PREZZO DI EMISSIONE INIZIALE EURO 100/CHF 100 EURO 100/CHF 100 IMPORTO MINIMO DI SOTTOSCRIZIONE IMPORTO MINIMO DI SOTTOSCRIZIONE EURO 1.000/CHF 1.000 EURO 5.000/CHF 5.000 COMMISSIONI A CARICO DEGLI AZIONISTI COMMISSIONE DI SOTTOSCRIZIONE: Massimo 1,5% del Valore patrimoniale netto applicabile Massimo 1,5% del Valore patrimoniale netto applicabile 1 Con riferimento alla Categoria Retail, gli investitori residenti in Italia hanno la facoltà di conferire mandato senza rappresentanza ad un Soggetto incaricato dei pagamenti che agirà come intestatario ( Intestatario ) per le operazioni riguardanti l investimento nella SICAV. In esecuzione di tale mandato, l Intestatario, tra le altre cose trasmetterà alla SICAV le richieste di sottoscrizione, rimborso e conversione della azioni su base cumulativa, richiederà la registrazione delle azioni nel Registro della SICAV, in nome proprio e con la dicitura per conto terzi, ed espleterà tutti i servizi e le procedure relative all esercizio dei diritti di voto in base alle istruzioni impartite dagli investitori. L Intestatario dovrà tenere aggiornato un archivio elettronico con tutti i dettagli degli investitori e relative partecipazioni; lo status di azionista sarà comprovato dalla lettera di conferma dell investimento che sarà inviata dall Intestatario all investitore. 3

COMMISSIONE DI RIMBORSO: COMMISSIONE DI CONVERSIONE: COMMISSIONI DOVUTE A INTERMEDIARI LOCALI Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Contestualmente all'acquisto e/o alla vendita e/o conversione delle azioni sui mercati locali, è possibile l'addebito di oneri aggiuntivi da parte degli intermediari locali. COMMISSIONI A CARICO DELLA SICAV COMMISSIONE DI GESTIONE 1,50% del patrimonio netto totale per anno. 1,50% del patrimonio netto totale per anno COMMISSIONE DI PERFORMANCE In aggiunta, il Gestore degli Investimenti ha diritto a percepire una commissione di performance annuale calcolata sulla base del Valore patrimoniale netto di ciascuna classe di azioni. La commissione di performance rappresenta il 15% della sovraperformance annua positiva del Valore patrimoniale netto del comparto oltre il tasso di rendimento minimo (Hurdle). L Hurdle è un investimento fittizio con un rendimento pari al 2% annuo (Hurdle rate), rettificato per tenere conto di eventuali distribuzioni di dividendi o redditi effettuate nel corso dell anno contabile. Tale valore è basato sul Valore patrimoniale netto del periodo precedente (sottoscrizioni iniziali in caso di emissione iniziale di azioni). L Hurdle rate del 2% si applica pro rata temporis in ogni calcolo del Valore patrimoniale netto. L ammontare dovuto per ciascun comparto a titolo di commissione di performance si calcola come segue: Commissione di performance = [15% x (Valore patrimoniale netto Hurdle)] se positivo. Il calcolo della commissione di performance annuale e dei relativi accantonamenti viene effettuato in ogni Giorno di Valutazione e viene pagato ogni anno in via posticipata. I necessari accantonamenti vengono regolarmente addebitati al comparto. Se la performance in eccesso diminuisce, l importo corrispondente viene accreditato al fondo, fino al raggiungimento dello zero bound. In ogni caso, l importo maturato a titolo di commissione di performance viene corrisposto dopo la chiusura dell anno contabile. In caso di rimborso, la commissione di performance maturata attribuibile alle azioni rimborsate sarà cristallizzata e versata al Gestore degli investimenti. VALORE PATRIMONIALE NETTO ( N.A.V. ) FREQUENZA DEL NAV ( GIORNO DI VALUTAZIONE ) Il Comparto è valutato settimanalmente e il Valore patrimoniale netto per azione è calcolato ogni venerdì (il Giorno di Valutazione ) in Lussemburgo. Qualora il venerdì non sia un giorno bancario lavorativo in Lussemburgo, il Comparto sarà 4

valutato il successivo giorno bancario lavorativo. SOTTOSCRIZIONI, RIMBORSI E CONVERSIONI PAGAMENTO DELLE SOTTOSCRIZIONI PAGAMENTO DEI RIMBORSI PUBBLICAZIONE DEL N.A.V. A condizione che la documentazione richiesta sia ricevuta prima delle 17.00, ora del Lussemburgo, del giorno lavorativo di banca in Lussemburgo precedente il successivo Giorno di Valutazione, le Azioni saranno emesse/rimborsate in base al Valore netto per Azione applicabile al successivo Giorno di Valutazione. Ogni domanda ricevuta dopo tale ora, sarà negoziata al successivo Giorno di Valutazione. Gli importi di sottoscrizione devono essere ricevuti, tramite bonifico bancario, sul conto del Comparto della SICAV, acceso presso la Banca Depositaria, entro 3 (tre) giorni lavorativi di banca in Lussemburgo successi al Giorno di Valutazione. Gli importi di rimborso saranno normalmente pagati, tramite bonifico bancario, entro 5 giorni lavorativi bancari successivi al Giorno di Valutazione o dal giorno di ricevimento dei certificati azionari. Il Valore patrimoniale netto per Azioni del Comparto è disponibile pubblicamente presso la sede legale della SICAV. DATA DI LANCIO 10 luglio 2009 10 luglio 2009 TASSAZIONE STATUS FISCALE In base alla legge e alla prassi in vigore, la SICAV è tenuta a versare, alla data di questo Prospetto, una tassa di registrazione annua dello 0,05% (esclusi i comparti, le categorie o classi di azioni che beneficiano del tasso inferiore dello 0,01%, come le categorie o classi di azioni "Istituzionali" di vari comparti, riservate agli investitori Istituzionali conformemente alla legge lussemburghese). Questa tassa è pagabile con cadenza trimestrale ed è calcolata sulla base del patrimonio netto della SICAV alla fine del trimestre considerato. PERFORMANCE SAINT GEORGE UCITS SICAV Saint George UCITS European Equity Relative Value Historical Performance 5

La performance passata non è necessariamente indicativa della performance futura e il valore delle azioni e del reddito da esse derivante può aumentare o diminuire. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ULTERIORI INFORMAZIONI Il Comparto è costituito per un periodo di tempo illimitato. Il Comparto fa parte di SAINT GEORGE UCITS SICAV, costituita il 21 maggio 2008. Copia dello Statuto della SICAV e dell ultima relazione annuale e semestrale, sono disponibili in consultazione, presso la sede legale della SICAV e presso l Agente Amministrativo in Lussemburgo, dove è possibile ottenere gratuitamente una copia della suddetta documentazione. Per ulteriori informazioni, siete pregati di rivolgervi presso la sede legale della SICAV. 6

SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS TOTAL RETURN BOND EURO Comparto (il Comparto ) di un organismo di investimento collettivo a capitale variabile, Société d investissement à capital variable SAINT GEORGE UCITS SICAV (la SICAV ), autorizzata ai sensi della Parte I, della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 Prospetto pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della Consob in data 27 febbraio 2012 Il presente Prospetto semplificato è traduzione fedele dell ultimo Prospetto approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo Prospetto semplificato (il Prospetto Semplificato ) datato Dicembre 2011 Le informazioni contenute nel presente Prospetto Semplificato devono essere lette congiuntamente alle informazioni contenute nel Prospetto completo vigente. INFORMAZIONI GENERALI Sicav: SAINT GEORGE UCITS SICAV è una società d'investimento a capitale variabile costituita da vari comparti, ciascuno relativo a un portafoglio specifico di attività composte da Valori mobiliari, Strumenti del mercato monetario e altre attività consentite dalla Legge. Sede legale: 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange, Lussemburgo, (fino al 31 dicembre 2011), 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo (dal 1 gennaio 2012), R.C.S.B 138964. Data di costituzione: 21 maggio 2008. Anno fiscale: dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Gestore degli investimenti: Saint-George Capital Management SA, Via Loreto 6, CH-6907 Lugano, Svizzera. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, Howald-Hesperange, L-2085 Lussemburgo. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Agente Amministrativo (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange. Agente Amministrativo, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Società di Revisione: KPMG Audit, 9, allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo. Autorità di Vigilanza: Commission de Surveillance du Secteur Financier, Lussemburgo (www.cssf.lu) OBIETTIVI DI INVESTIMENTO STRATEGIE E POLITICA L obiettivo di investimento del Comparto è la crescita del capitale nel medio termine mediante investimenti in titoli di stato, titoli di emittenti sopranazionali e obbligazioni societarie, titoli indicizzati all'inflazione, obbligazioni a tasso variabile e altri strumenti a reddito fisso, inclusi titoli ad alto rendimento. Il Comparto intende fornire agli investitori l accesso alle competenze di gestione patrimoniale, valutazione del rischio e diversificazione, mitigazione 1

D INVESTIMENTO della volatilità di un team professionale con una pluriennale esperienza nel settore finanziario. Il Comparto mira a conseguire la crescita del capitale mediante un approccio alle strategie macroeconomiche di tipo top down coniugato a un approccio di gestione di tipo bottom up e fondamentale. Conseguentemente, il contesto macroeconomico e le specifiche opportunità di mercato determineranno il posizionamento del Comparto nel segmento a reddito fisso (ovvero l esposizione ai titoli di Stato se i premi per il rischio sono ridotti e, al contrario, l esposizione alle obbligazioni societarie se i premi per il rischio sono elevati). Fino a un massimo di 1/3 del patrimonio netto del Comparto può essere investito in titoli con rating inferiore a BB+ di S&P o Fitch oppure a Ba1 di Moody s, incluse le obbligazioni convertibili. Non vi sono restrizioni all investimento in termini di settore industriale o di duration delle obbligazioni, sia a livello di singoli strumenti che a livello del Comparto complessivo. Tuttavia, il patrimonio netto del Comparto non può essere investito per più del 10% in strumenti finanziari di un unico emittente. Tale limite del 10% non si applica a titoli emessi o garantiti da uno Stato membro dell'ocse o da autorità locali dello stesso, oppure da istituti sovranazionali, e organismi di livello comunitario, regionale o mondiale. Il Comparto può investire fino al 10% in OICR. Il Comparto può investire in strumenti derivati, sia a fini di copertura sia a fini di investimento, a condizione che l esposizione globale agli strumenti derivati non ecceda il patrimonio netto del Comparto. L esposizione globale del Comparto potrà essere al massimo raddoppiata dall'uso di strumenti finanziari derivati. L'impegno complessivo del Comparto è pertanto limitato al 200%. Il Comparto utilizzerà il Commitment approach nel calcolo dell esposizione globale. A tale impegno si aggiunge la facoltà del Comparto di indebitarsi per un massimo del 10% del patrimonio netto. Il metodo di calcolo dell esposizione globale del rischio, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, può essere determinato in base al Commitment approach e al Value at Risk approach (Var, relativo o assoluto). Il metodo di calcolo per il presente Comparto è definito nella tabella di seguito riportata. Comparto SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS TOTAL RETURN BOND EURO Calcolo dell esposizione Globale al Rischio Commitment approach Livello di leva finanziaria atteso (valore assoluto) n.a. Portafoglio di riferimento (Benchmark) n.a. 2

L impegno totale del Comparto in strumenti finanziari derivati è quantificato previa considerazione dei possibili effetti delle operazioni di netting e copertura ai sensi della circolare CSSF n. 11/512. L esposizione valutaria massima consentita (al netto della copertura) è pari al 25% del patrimonio. Il Gestore degli Investimenti non ha una particolare propensione o avversione nei confronti di uno specifico settore, ma può limitare l esposizione settoriale sulla base della qualità del credito e dei requisiti di diversificazione del rischio. Il patrimonio rimanente può essere investito, nella misura ed entro i limiti consentiti dalla Legge, in tutte le attività idonee definite nell'appendice I, Sezioni A e B del presente Prospetto. Il Comparto può detenere liquidità ed equivalenti fino al 49% del patrimonio netto. Entro i limiti stabiliti e descritti nell'appendice II "Tecniche e strumenti finanziari", il Comparto è autorizzato a usare tali tecniche e strumenti finanziari, in particolare, a fini di copertura e/o per una gestione efficiente del portafoglio. In caso di discrepanze tra i limiti imposti dal Prospetto Generale e dal prospetto di ciascun Comparto saranno i limiti disposti nel prospetto del relativo Comparto a prevalere. PROFILO DI RISCHIO PROFILO DELL INVESTITOR E TIPO Il Comparto è esposto ai rischi tipici dei titoli di debito emessi da governi ed emittenti privati, incluso il rischio di tasso di interesse, il rischio di credito, il rischio degli investimenti stranieri e il rischio valutario nei limiti indicati nelle limitazioni agli investimenti. Il Comparto è rivolto a investitori istituzionali e privati che intendono investire in una selezione variegata di titoli di debito governativi e societari con una gestione professionale. 3

AZIONI Azioni Categorie Classi Codici ISIN EUR Azioni di classe C : sono Azioni a capitalizzazione, pertanto i titolari delle Azioni C non hanno diritto a percepire dividendi, salvo diversamente stabilito dal Consiglio di Amministrazione. Azioni di classe D : sono Azioni a distribuzione, pertanto i titolari delle Azioni D hanno diritto a percepire dividendi. "Categoria Retail" 1 : è la categoria di azioni offerte a investitori Privati e aziende. Categoria Istituzionali : è la categoria di azioni riservate esclusivamente agli investitori Istituzionali (secondo il significato della Legge), che effettuano la sottoscrizione per conto proprio o di privati, nell'ambito di un mandato di gestione discrezionale o di un piano analogo. Azioni Retail Azioni Istituzionali Azioni di Classe C e di Classe D Azioni di Classe C e di Classe D LU0497502939 LU0580983533 LU0497503077 LU0580983889 Codici ISIN CHF LU0736032938 LU0736033076 LU0736033233 LU0736033316 Valuta di Riferimento EUR/CHF EUR/CHF Prezzo di emissione iniziale EUR 100/CHF 100 EUR 100/CHF 100 IMPORTO MINIMO DI SOTTOSCRIZIONE Importo minimo di sottoscrizione EUR 1.000/CHF 1.000 EUR 5.000/CHF 5.000 COMMISSIONI A CARICO DEGLI AZIONISTI Commissione di sottoscrizione Commissione di rimborso Commissione di conversione Commissioni dovute a Massimo 1% del Valore patrimoniale netto applicabile Nessuna Nessuna Massimo 1% del Valore patrimoniale netto applicabile Nessuna Nessuna Contestualmente all'acquisto e/o alla vendita e/o conversione delle 1 Con riferimento alla Categoria Retail, gli investitori residenti in Italia hanno la facoltà di conferire mandato all Agente italiano incaricato dei pagamenti che agirà come intestatario ( Intestatario ) per le operazioni riguardanti l investimento nella SICAV. In esecuzione di tale mandato, l Intestatario, tra le altre cose trasmetterà alla SICAV le richieste di sottoscrizione, rimborso e conversione delle azioni su base cumulativa, sarà iscritto nel Registro degli azionisti, in nome proprio e con la dicitura per conto terzi, ed espleterà tutti i servizi e le procedure relative all esercizio dei diritti di voto in base alle istruzioni impartite dagli investitori. L Intestatario dovrà tenere aggiornato un archivio elettronico con tutti i dettagli degli investitori e relative partecipazioni; lo status di azionista sarà comprovato dalla lettera di conferma dell investimento che sarà inviata dall Intestatario all investitore. 4

intermediari locali azioni sui mercati locali, è possibile l'addebito di oneri aggiuntivi da parte degli intermediari locali. COMMISSIONI A CARICO DELLA SICAV Commissione di gestione 1% del patrimonio netto totale per anno 1% del patrimonio netto totale per anno Commissione di performance In aggiunta, il Gestore degli Investimenti ha diritto a percepire una commissione di performance annuale calcolata sulla base del Valore patrimoniale netto di ciascuna classe di azioni. La commissione di performance rappresenta il 10% della sovraperformance annua positiva del Valore patrimoniale netto del comparto oltre il tasso di rendimento minimo (Hurdle). L Hurdle è un investimento fittizio con un rendimento pari al 2% annuo (Hurdle rate), rettificato per tenere conto di eventuali distribuzioni di dividendi o redditi effettuate nel corso dell anno contabile. Tale valore è basato sul Valore patrimoniale netto del periodo precedente (sottoscrizioni iniziali in caso di emissione iniziale di azioni). L Hurdle rate del 2% si applica pro rata temporis in ogni calcolo del Valore patrimoniale netto. L ammontare dovuto per ciascun comparto a titolo di commissione di performance si calcola come segue: Commissione di performance = [10% x (Valore patrimoniale netto Hurdle)] se positivo. Il calcolo della commissione di performance annuale e dei relativi accantonamenti viene effettuato in ogni Giorno di Valutazione e viene pagato ogni anno in via posticipata. I necessari accantonamenti vengono regolarmente addebitati al comparto. Se la performance in eccesso diminuisce, l importo corrispondente viene accreditato al fondo, fino al raggiungimento dello zero bound. In ogni caso, l importo maturato a titolo di commissione di performance viene corrisposto dopo la chiusura dell anno contabile. In caso di rimborso, la commissione di performance maturata attribuibile alle azioni rimborsate sarà cristallizzata e versata al Gestore degli investimenti. VALORE PATRIMONIALE NETTO ( N.A.V. ) Frequenza del N.A.V. ( Giorno di Valutazione Sottoscrizioni, rimborsi e Il Comparto è valutato settimanalmente e il Valore patrimoniale netto per azione è calcolato ogni venerdì (il Giorno di Valutazione ) in Lussemburgo. Qualora il venerdì non sia un Giorno lavorativo bancario in Lussemburgo, il Comparto sarà valutato il successivo Giorno lavorativo bancario. A condizione che la documentazione richiesta sia ricevuta prima 5

conversioni Pagamento delle sottoscrizioni Pagamento dei rimborsi Pubblicazione del N.A.V. delle 17.00, ora del Lussemburgo, del Giorno lavorativo bancario in Lussemburgo precedente il successivo Giorno di Valutazione, le Azioni saranno emesse/rimborsate in base al Valore patrimoniale netto per azione applicabile al successivo Giorno di Valutazione. Ogni domanda ricevuta dopo tale ora, sarà negoziata al successivo Giorno di Valutazione. Gli importi di sottoscrizione devono essere ricevuti, tramite bonifico bancario, sul conto del Comparto della SICAV, acceso presso la Banca Depositaria, entro 3 (tre) Giorni lavorativi bancari in Lussemburgo successivi al Giorno di Valutazione. Gli importi di rimborso saranno normalmente pagati, tramite bonifico bancario, entro 5 Giorni lavorativi bancari successivi al Giorno di Valutazione o dal giorno di ricevimento dei certificati azionari. Il Valore patrimoniale netto per azione del Comparto è disponibile pubblicamente presso la sede legale della SICAV. Data di lancio 23 aprile 2010 23 aprile 2010 Status fiscale TASSAZIONE In base alla legge e alla prassi in vigore, la SICAV è tenuta a versare, alla data di questo Prospetto semplificato, una tassa di registrazione annua dello 0,05% (esclusi i comparti, le categorie o classi di azioni che beneficiano del tasso inferiore dello 0,01%, come le categorie o classi di azioni "Istituzionali" di vari comparti, riservate agli investitori Istituzionali conformemente alla legge lussemburghese). Questa tassa è pagabile con cadenza trimestrale ed è calcolata sulla base del patrimonio netto della SICAV alla fine del trimestre considerato. PERFORMANCE SAINT GEORGE UCITS SICAV Saint George UCITS Total Return Bond Euro Historical Performance La performance passata non è necessariamente indicativa della performance futura e il valore delle azioni e del reddito da esse derivante può aumentare o diminuire. 6

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Informazioni aggiuntive Ulteriori informazioni Il Comparto è costituito per un periodo di tempo illimitato. Il Comparto fa parte di SAINT GEORGE UCITS SICAV, costituita il 21 maggio 2008. Copia dello Statuto della SICAV e dell ultima relazione annuale e semestrale, sono disponibili in consultazione, presso la sede legale della SICAV e presso l Agente Amministrativo in Lussemburgo, dove è possibile ottenere gratuitamente una copia della suddetta documentazione. Per ulteriori informazioni, siete pregati di rivolgervi presso la sede legale della SICAV. 7

SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EQUITY LONG SHORT Comparto (il Comparto ) di un organismo di investimento collettivo a capitale variabile, Société d investissement à capital variable SAINT GEORGE UCITS SICAV (la SICAV ), autorizzata ai sensi della Parte I, della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 Prospetto pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della Consob in data 27 febbraio 2012 Il presente Prospetto semplificato è traduzione fedele dell ultimo Prospetto approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo Prospetto semplificato (il Prospetto Semplificato ) datato Dicembre 2011 Le informazioni contenute nel presente Prospetto Semplificato devono essere lette congiuntamente alle informazioni contenute nel Prospetto completo vigente. INFORMAZIONI GENERALI Sicav: SAINT GEORGE UCITS SICAV è una società d'investimento a capitale variabile costituita da vari comparti, ciascuno relativo a un portafoglio specifico di attività composte da Valori mobiliari, Strumenti del mercato monetario e altre attività consentite dalla Legge. Sede legale: 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange, Lussemburgo, (fino al 31 dicembre 2011), 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo (dal 1 gennaio 2012),R.C.S.B 138964. Data di costituzione: 21 maggio 2008. Anno fiscale: dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Gestore degli investimenti: Saint-George Capital Management SA, Via Loreto 6, CH-6907 Lugano, Svizzera. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, Howald-Hesperange, L-2085 Lussemburgo. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Agente Amministrativo (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange. Agente Amministrativo, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Società di Revisione: KPMG Audit, 9, allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo. Autorità di Vigilanza: Commission de Surveillance du Secteur Financier, Lussemburgo (www.cssf.lu) OBIETTIVI DI INVESTIMENTO L obiettivo di investimento del Comparto è di offrire agli investitori rendimenti assoluti ricorrenti principalmente tramite l investimento in titoli azionari europei e strumenti derivati azionari. STRATEGIE E La politica di investimento del Comparto prevede l investimento POLITICA prevalentemente in titoli azionari europei di società a media e grande D INVESTIMENTO capitalizzazione, sia direttamente che attraverso strumenti finanziari derivati, inclusi contract for difference (CFD) sulla base di idee di investimento fondate su criteri fondamentali, quali la crescita degli utili e le prospettive per specifici 1

titoli o temi di mercato o sviluppi che interessano i titoli azionari, quali fusioni, acquisizioni, pubblicazioni dei risultati, ecc. Per implementare le posizioni di portafoglio le idee di investimento devono essere supportate dal momentum di mercato: l analisi tecnica è la disciplina utilizzata per l apertura delle posizioni. L attività di analisi dei fondamentali serve per identificare società di buona qualità, con un tasso solido di crescita degli utili, in buona salute finanziaria e con un management capace, in grado di generare valore per gli investitori, attestate su quotazioni appetibili e con un buon momentum di prezzo. Per quanto riguarda le posizioni short, il Gestore degli Investimenti mira a identificare e selezionare società sopravvalutate, di scarsa qualità, con fondamentali in via di deterioramento e con un momentum di prezzo debole. L esposizione netta di mercato del Comparto varia sulla base della visione del Gestore degli Investimenti e può essere di tipo net short o net long (in genere il Comparto non supererà un posizionamento che varia dal 50% net short al 50% net long). Le principali strategie di portafoglio possono essere long sull azionario, short sull azionario, oppure coinvolgere singoli titoli rispetto a un paniere azionario, o di tipo market neutral incentrate su panieri o singoli titoli. Per ottenere posizioni short in titoli azionari il gestore degli Investimenti farà esclusivamente uso di derivati. Per le esposizioni long su titoli azionari il Gestore degli Investimenti utilizzerà derivati azionari laddove ritenga che detti strumenti siano i più appropriati. Il Comparto si qualifica come fondo sofisticato e in quanto tale sarà monitorato quotidianamente applicando la metodologia del VaR in conformità con la circolare CSSF n. 11/512. L esposizione globale, inclusi gli strumenti derivati, sarà pertanto monitorata tramite la valutazione del VaR e non in termini di impegni. La leva finanziaria, in conformità con le linee guida emanate dall ESMA, è la somma del valore nozionale degli strumenti derivati detenuti dall OICVM (o il valore di mercato degli equivalenti strumenti sottostanti per i derivati senza valore nozionale) sommato alle eventuali garanzie in denaro reinvestite ed all eventuale riutilizzo delle garanzie collaterali non in denaro in tecniche di efficiente gestione del portafoglio. Per definizione, il livello dell effetto leva può essere artificialmente aumentato poiché alcuni derivati che possono essere utilizzati per fini di copertura possono essere inclusi nel calcolo. Di conseguenza, questi dati non riflettono necessariamente il più accurato rischio reale di leva cui gli investitori sono esposti. L eventuale leva finanziaria utilizzata dal Comparto in esame è definita anche nella seguente tabella e si basa su dati storici: Comparto SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EQUITY LONG SHORT Calcolo dell esposizio ne Globale al Rischio Absolute VaR approach Livello di Leva finanziaria atteso Portafoglio di riferimento (Benchmark)) 200% n.a. 2

Il livello di leva finanziaria potrebbe essere più alto rispetto all atteso livello di leva indicato. Il Comparto sarà soggetto a un limite di variazione del VaR assoluto del 10% su un periodo di un mese (20 giorni) con un intervallo di confidenza del 99%. Il calcolo del VaR potrà essere effettuato su un periodo di detenzione delle attività in portafoglio di due settimane (14 giorni), con un intervallo di confidenza del 99%, convertito in un periodo di un mese presumendo una distribuzione normale con una distribuzione identica e indipendente dei rendimenti per i fattori di rischio. Il Comparto può investire fino al 10% in OICR. Il Comparto può indebitarsi fino al 10% del proprio patrimonio Netto. Il Comparto può detenere liquidità ed equivalenti fino al 40% del patrimonio netto, anche per periodi di tempo prolungati. Il patrimonio rimanente può essere investito, nella misura ed entro i limiti consentiti dalla Legge, in tutte le attività idonee definite nell'appendice I, Sezioni A e B del presente Prospetto. In caso di discrepanze tra i limiti imposti dal Prospetto Generale e dal prospetto di ciascun Comparto saranno i limiti disposti nel prospetto del relativo Comparto a prevalere. PROFILO DI RISCHIO PROFILO DELL INVESTITO RE TIPO Il profilo di rischio del Comparto va considerato su un orizzonte di investimento medio-lungo. I potenziali investitori devono essere consci che il patrimonio del Comparto è esposto alle oscillazioni dei mercati internazionali e ai rischi insiti negli investimenti in azioni, derivati azionari e altre attività in cui investe il Comparto. - Rischio azionario: il Comparto è esposto al rischio azionario degli Stati membri dell Unione Europea e, in via complementare, a quello degli Stati non membri dell UE. - Derivati: il Comparto può utilizzare derivati negoziati in borsa e fuori borsa (OTC), ivi compresi, a solo titolo esemplificativo, ma non esaustivo, futures, contratti a termine, swap, opzioni e contract for difference (CFD) nell ambito della politica di investimento. Detti strumenti possono essere altamente volatili ed esporre gli investitori a un rischio di perdita significativo. - Rischio valutario: il Comparto è esposto alle valute tramite l acquisto di titoli denominati in valute diverse dall euro. Il Comparto è adatto a investitori istituzionali e privati con un orizzonte di investimento a medio-lungo termine disposti ad accettare un livello elevato di rischio. 3

AZIONI Azioni Azioni di classe C : sono Azioni a capitalizzazione, pertanto i titolari delle Azioni C non hanno diritto a percepire dividendi, salvo diversamente stabilito dal Consiglio di Amministrazione. Azioni di classe D : sono Azioni a distribuzione, pertanto i titolari delle Azioni D hanno diritto a percepire dividendi. "Categoria Retail" 1 : è la categoria di azioni offerte a investitori Privati e aziende. Categoria Istituzionali : è la categoria di azioni riservate esclusivamente agli investitori Istituzionali (secondo il significato della Legge), che effettuano la sottoscrizione per conto proprio o di privati, nell'ambito di un mandato di gestione discrezionale o di un piano analogo. Categorie Classi Codici ISIN EUR Azioni Retail Azioni di Classe C e di Classe D LU0497503317 LU0580984184 Azioni Istituzionali Azioni di Classe C e di Classe D LU0508198255 LU0497503408 Codici ISIN CHF LU0736034397 LU0736034470 LU073634553 LU0736034710 Valuta di Riferimento EUR/CHF EUR/CHF Prezzo di emissione iniziale EUR 100/CHF 100 EUR 100/CHF 100 IMPORTO MINIMO DI SOTTOSCRIZIONE Importo minimo di sottoscrizione EUR 1.000/CHF 1.000 EUR 5.000/CHF 5.000 COMMISSIONI A CARICO DEGLI AZIONISTI Commissione di sottoscrizione Massimo 3% del Valore patrimoniale netto applicabile Massimo 3% del Valore patrimoniale netto applicabile 1 Con riferimento alla Categoria Retail, gli investitori residenti in Italia hanno la facoltà di conferire mandato all Agente italiano incaricato dei pagamenti che agirà come intestatario ( Intestatario ) per le operazioni riguardanti l investimento nella SICAV. In esecuzione di tale mandato, l Intestatario, tra le altre cose trasmetterà alla SICAV le richieste di sottoscrizione, rimborso e conversione delle azioni su base cumulativa, sarà iscritto nel Registro degli azionisti, in nome proprio e con la dicitura per conto terzi, ed espleterà tutti i servizi e le procedure relative all esercizio dei diritti di voto in base alle istruzioni impartite dagli investitori. L Intestatario dovrà tenere aggiornato un archivio elettronico con tutti i dettagli degli investitori e relative partecipazioni; lo status di azionista sarà comprovato dalla lettera di conferma dell investimento che sarà inviata dall Intestatario all investitore. 4

Commissione di rimborso Nessuna Nessuna Commissione di conversione Nessuna Nessuna Commissioni dovute a intermediari locali Contestualmente all'acquisto e/o alla vendita e/o conversione delle azioni sui mercati locali, è possibile l'addebito di oneri aggiuntivi da parte degli intermediari locali. COMMISSIONI A CARICO DELLA SICAV Commissione di gestione 1,7% del patrimonio netto totale per anno 1,5% del patrimonio netto totale per anno Commissione di performance In aggiunta, il Gestore degli investimenti ha diritto a percepire una commissione di performance calcolata per ciascun Giorno di Valutazione sulla base del valore patrimoniale netto della Classe di azioni interessata. L eventuale commissione di performance matura e viene considerata nel calcolo del valore patrimoniale netto per azione di ciascuna Classe per ciascun Giorno di Valutazione e sarà versata trimestralmente rispetto al periodo di riferimento precedente per ciascun Periodo di Performance (come da definizione a seguire). La Commissione di Performance in relazione a una specifica Classe può essere addebitata soltanto se il N.A.V. per Azione nell ultimo Giorno di Valutazione alla fine del Periodo di Performance è superiore al High Water Mark (come da definizione a seguire). High Water Mark sarà il N.A.V. per azione più elevato della relativa Classe nell ultimo Giorno di Valutazione di un precedente Periodo di Performance per la Classe in oggetto, rettificato per tenere conto di eventuali redditi o dividendi distribuiti in passato. Il Periodo di Performance è mensile e ciascun Periodo di Performance termina l ultimo Giorno di Valutazione di ogni mese di calendario.. In caso di emissione iniziale delle Azioni il primo Periodo di Performance decorrerà dal Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla chiusura del periodo di offerta iniziale. Ai fini del primo calcolo della Commissione di Performance, il livello iniziale per il relativo N.A.V. per Azione è il prezzo di offerta iniziale. La commissione di performance ammonta al 20% della differenza positiva tra il valore patrimoniale netto della Classe di Azioni nell ultimo Giorno di Valutazione del Periodo di Performance e l High Water Mark. La commissione di performance non viene rimborsata qualora il valore patrimoniale netto scenda nuovamente dopo la deduzione della commissione. La commissione di performance matura ed è considerata nel calcolo del valore patrimoniale netto per Azione di ciascuna Classe in ogni 5

Giorno di Valutazione. L importo maturato per ciascun Giorno di Valutazione sarà determinato calcolando la Commissione di Performance che sarebbe dovuta qualora quel Giorno di Valutazione fosse l ultimo Giorno di Valutazione dell attuale Periodo di Performance. In caso di rimborso, la commissione di performance maturata attribuibile alle azioni rimborsate sarà cristallizzata e versata al Gestore degli investimenti. VALORE PATRIMONIALE NETTO ( N.A.V. ) Frequenza del N.A.V. ( Giorno di Valutazione Sottoscrizioni, rimborsi e conversioni Pagamento delle sottoscrizioni Pagamento dei rimborsi Pubblicazione del N.A.V. Il Comparto è valutato settimanalmente e il Valore patrimoniale netto per azione è calcolato ogni venerdì (il Giorno di Valutazione ) in Lussemburgo. Qualora il venerdì non sia un Giorno lavorativo bancario in Lussemburgo, il Comparto sarà valutato il successivo Giorno lavorativo bancario. A condizione che la documentazione richiesta sia ricevuta prima delle 17.00, ora del Lussemburgo, del Giorno lavorativo bancario in Lussemburgo precedente il successivo Giorno di Valutazione, le Azioni saranno emesse/rimborsate in base al Valore patrimoniale netto per azione applicabile al successivo Giorno di Valutazione. Ogni domanda ricevuta dopo tale ora, sarà negoziata al successivo Giorno di Valutazione. Gli importi di sottoscrizione devono essere ricevuti, tramite bonifico bancario, sul conto del Comparto della SICAV, acceso presso la Banca Depositaria, entro 3 (tre) Giorni lavorativi bancari in Lussemburgo successivi al Giorno di Valutazione. Gli importi di rimborso saranno normalmente pagati, tramite bonifico bancario, entro 5 Giorni lavorativi bancari successivi al Giorno di Valutazione o dal giorno di ricevimento dei certificati azionari. Il Valore patrimoniale netto per azione del Comparto è disponibile pubblicamente presso la sede legale della SICAV. Data di lancio 30 aprile 2010 TASSAZIONE 30 aprile 2010 Status fiscale In base alla legge e alla prassi in vigore, la SICAV è tenuta a versare, alla data di questo Prospetto semplificato, una tassa di registrazione annua dello 0,05% (esclusi i comparti, le categorie o classi di azioni che beneficiano del tasso inferiore dello 0,01%, come le categorie o classi di azioni "Istituzionali" di vari comparti, riservate agli investitori Istituzionali conformemente alla legge lussemburghese). Questa tassa è pagabile con cadenza trimestrale ed è calcolata sulla base del patrimonio netto della SICAV alla fine del trimestre considerato. PERFORMANCE 6

La performance passata non è necessariamente indicativa della performance futura e il valore delle azioni e del reddito da esse derivante può aumentare o diminuire. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Informazioni aggiuntive Ulteriori informazioni Il Comparto è costituito per un periodo di tempo illimitato. Il Comparto fa parte di SAINT GEORGE UCITS SICAV, costituita il 21 maggio 2008. Copia dello Statuto della SICAV e dell ultima relazione annuale e semestrale, sono disponibili in consultazione, presso la sede legale della SICAV e presso l Agente Amministrativo in Lussemburgo, dove è possibile ottenere gratuitamente una copia della suddetta documentazione. Per ulteriori informazioni, siete pregati di rivolgervi presso la sede legale della SICAV. 7

SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EUROPEAN EQUITY HIGH DIVIDEND Comparto (il Comparto ) di un organismo di investimento collettivo a capitale variabile, Société d investissement à capital variable SAINT GEORGE UCITS SICAV (la SICAV ), autorizzata ai sensi della Parte I, della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 Prospetto pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della Consob in data 27 febbraio 2011 Il presente Prospetto semplificato è traduzione fedele dell ultimo Prospetto approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) del Lussemburgo Prospetto semplificato (il Prospetto Semplificato ) datato Dicembre 2011 Le informazioni contenute nel presente Prospetto Semplificato devono essere lette congiuntamente alle informazioni contenute nel Prospetto completo vigente. INFORMAZIONI GENERALI Sicav: SAINT GEORGE UCITS SICAV è una società d'investimento a capitale variabile costituita da vari comparti, ciascuno relativo a un portafoglio specifico di attività composte da Valori mobiliari, Strumenti del mercato monetario e altre attività consentite dalla Legge. Sede legale: 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange, Lussemburgo, (fino al 31 dicembre 2011), 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo (dal 1 gennaio 2012), R.C.S.B 138964. Data di costituzione: 21 maggio 2008. Anno fiscale: dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. Gestore degli investimenti: Saint-George Capital Management SA, Via Loreto 6, CH-6907 Lugano, Svizzera. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, Howald-Hesperange, L-2085 Lussemburgo. Banca Depositaria, Agente Incaricato dei Pagamenti (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Agente Amministrativo (fino al 31 dicembre 2011): BNP Paribas Securities Services, Filiale di Lussemburgo, 33, rue de Gasperich, L-5826 Hesperange. Agente Amministrativo, Agente Domiciliatario e di Quotazione, Conservatore del Registro e Agente di trasferimento (dal 1 gennaio 2012): UBS (Luxembourg) S.A., 33A, Avenue J.F. Kennedy, L-1855, Lussemburgo. Società di Revisione: KPMG Audit, 9, allée Scheffer, L-2520 Luxembourg. Autorità di Vigilanza: Commission de Surveillance du Secteur Financier, Lussemburgo (www.cssf.lu) OBIETTIVI DI INVESTIMENTO L obiettivo di investimento del Comparto è il conseguimento di una crescita del capitale a lungo termine mediante un accurata selezione di titoli, prevalentemente di società quotate in Europa che vantino elevati rendimenti da dividendi. STRATEGIE E POLITICA D INVESTIMENTO Il Comparto intende fornire agli investitori l accesso alle competenze di gestione patrimoniale e selezione dei titoli di un team professionale con una pluriennale esperienza nel settore finanziario. Il Gestore degli Investimenti mira a conseguire una crescita del capitale 1

grazie ad un approccio di gestione di tipo bottom up e fondamentale. Conseguentemente, sono il contesto macroeconomico e le specifiche opportunità di mercato a determinare lo stile e il posizionamento del Comparto. In generale, il Gestore degli Investimenti ha facoltà di scegliere tra i diversi stili di investimento quali growth e value. Particolare enfasi verrà posta su eventi societari specifici che si ritiene presentino un buon potenziale per la generazione di valore, quali fusioni e acquisizioni, offerte pubbliche e ristrutturazioni. Il Gestore degli Investimenti non ha particolare propensione o avversione verso alcun settore specifico e investirà in titoli azionari quotati e potrà partecipare a Offerte Pubbliche Iniziali di titoli di società in attesa di quotarsi. Il Comparto European Equity High Dividend si concentrerà su medie e grandi società. Il Comparto investirà almeno il 60% del patrimonio in titoli azionari o equivalenti, preferibilmente con elevati rendimenti da dividendi, principalmente sui mercati legati all euro. La parte restante del patrimonio potrà essere investita in titoli a reddito fisso, incluse obbligazioni societarie ad alto rendimento e obbligazioni convertibili. Il Comparto può investire fino al 10% in OICR. Il Comparto può investire in strumenti derivati, sia a fini di copertura sia a fini di investimento, a condizione che l esposizione globale agli strumenti derivati non ecceda il patrimonio netto del Comparto. L esposizione globale del Comparto potrà essere al massimo raddoppiata dall'uso di strumenti finanziari derivati. L'impegno complessivo del Comparto è pertanto limitato al 200%. Il Comparto utilizzerà il Commitment approach nel calcolo dell esposizione globale. A tale impegno si aggiunge la facoltà del Comparto di indebitarsi per un massimo del 10% del patrimonio netto. Il metodo di calcolo dell esposizione globale al rischio, in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, può essere determinato in base al Commitment approach o al Value at Risk approach (VaR, relativo o assoluto). Il metodo di calcolo per il presente Comparto è definito nella tabella di seguito riportata. Comparto SAINT GEORGE UCITS SICAV SAINT GEORGE UCITS EUROPEAN EQUITY HIGH DIVIDEND Calcolo dell esposizione Globale al Rischio Commitment approach Livello di leva finanziaria atteso (valore assoluto) Portafoglio di riferimento (Benchmark) L impegno totale del Comparto in strumenti finanziari derivati è quantificato previa considerazione dei possibili effetti delle operazioni di netting e n/a n/a 2