COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: PREZZI STABILI FINITA LA SERIE NEGATIVA



Documenti analoghi
Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Firenze Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. FIRENZE a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

FOCUS MERCATO IMMOBILARE - FIRENZE

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Casa.it: l insospettabile richiamo del mattone extra-lusso A Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli,

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

AGENZIA DEL TERRITORIO Pubblicate le quotazioni immobiliari del 1 Sem

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

FIRENZE NOTA TERRITORIALE. a cura dell Ufficio Provinciale di FIRENZE Sergio Mongelli (referente OMI)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

FIRENZE. NOTA TERRITORIALE a cura dell Ufficio Provinciale di FIRENZE Sergio Mongelli (referente OMI)

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

Strategia d investimento obbligazionaria

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

MQEGA Rilevazioni e Indagini Statistiche, Prof. Marozzi

Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Salerno Indicatori socio-economici -0,60% -28,3%

IL QUADRO MACROECONOMICO

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Novara Indicatori socio-economici -0,77% -46,1%

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I dati rilevati confermano un tempo medio di vendita per immobili ad uso abitativo che si aggira dai 6 ai 9 mesi.

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

Strategia d investimento obbligazionaria

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE DELLA SARDEGNA. La crisi come opportunità di acquisto

Generali Immobiliare Italia SGR

Il mercato dell involucro edilizio in Italia nel 2010

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

delle Partecipate e dei fornitori

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

DOSSIER CONFCOMMERCIO MODENA Venerdì, 04 luglio 2014

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

I N V E S T I E T I C O

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

2. RIEPILOGO NAZIONALE

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

BILANCIO ANNUALE 2009

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, La dotazione immobiliare della provincia di Verona

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

COMUNICATO STAMPA Roma, 7 aprile 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL I TRIMESTRE 2009

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Previndai - Giornata della Previdenza

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il mercato immobiliare a Bologna nel Luglio 2013

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Indagine e proposta progettuale

10. Mercato immobiliare

Transcript:

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI: PREZZI STABILI FINITA LA SERIE NEGATIVA ANALISI DELL OSSERVATORIO FIMAA SUI VALORI DEL 1 TRIMESTRE 2013 BRANDINI: IMPORTANTE SEGNALE POSITIVO, IL MERCATO E' PRONTO A RIPARTIRE Dopo mesi di arretramento, frena decisamente la discesa dei valori di compravendita nel settore immobiliare a Firenze e provincia. L'Osservatorio realizzato dal Centro studi della Federazione Mediatori d'affari (FIMAA) di Firenze, relativo al primo trimestre 2013, evidenzia infatti un livello medio dei valori praticamente inalterato rispetto al trimestre precedente. Un segnale importante, che potrebbe essere indice di un inizio di stabilizzazione del mercato immobiliare, come risposta ad una crisi che coinvolge l'intera economia e al calo del potere d'acquisto delle famiglie. Addirittura, se nelle zone centrali e semicentrali i valori sono rimasti inalterati, nelle aree collinari e periferiche, cioè laddove si era più sentita la flessione, ora si assiste a un leggero ma concreto rimbalzo verso l'alto delle quotazioni al metro quadro, segnale di una richiesta potenziale che attende di concretizzarsi. Un dato che vale sia per le zone di Coverciano, dell'isolotto e di Novoli, come per Scandicci, Sesto Fiorentino e Campi, dove i valori fanno segnare addirittura una crescita fino al 2%, anche se si tratta di un riposizionamento dopo la discesa forse eccessiva dei mesi precedenti dovuta alla necessità degli operatori di muovere comunque il mercato agendo sui prezzi. Per quanto riguarda invece le tipologie immobiliari, molto più ricercati sono i bilocali e i trilocali, mentre per i 4 e 5 vani il volume delle transazioni è piuttosto ridotto. Un importante segnale positivo non solo per il comparto immobiliare ma per tutta l'economia. Dopo la compressione al ribasso dei valori a cui abbiamo assistito nel corso di tutto il 2012 commenta il presidente della Federazione Mediatori d'affari di Firenze, Arrigo Brandini - adesso la discesa si è fermata. Segno che al di sotto le quotazioni non potevano scendere senza evitare una perdita di valore degi immobili. Anzi, il piccolo ma concreto rimbalzo degli indici sta a evideziare come addirittura nel periodo più critico si sia mirato a limare il più possibile i prezzi per ridurre i tempi di compravendita e alimentare il mercato, attraendo quella fetta di potenziali acquirenti interessata ma ecitante proprio a causa della situazione economica generale. Con questo, non ci attendiamo per i prosimi mesi un rialzo dei valori, ma auspichiamo che si rafforzi questa tendenza alla stabilizzazione, che forse alcuni osservatori non hanno considerato significativa forse guardando più alle previsioni macroeconomiche che allo specifico del settore immobiliare. Non dimentichiamoci anche del fatto che in un periodo come questo di grande instabilità, la casa può sempre configurarsi come un investimento certo e redditizio, forse non nel brevissimo termine, ma sicuramente in quello medio.

OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Area Metropolitana di FIRENZE MARZO 2013 Città di Firenze Centro Storico-Duomo Abitazioni civili 3100 5100 Abitazioni di tipo economico 2.700 3.800 Oltrarno-San Frediano-P.Romana Abitazioni civili 3000 4.500 Abitazioni di tipo economico 2.500 3500 Careggi-Rifredi Abitazioni civili 2.500 3.800 Abitazioni di tipo economico 2.200 3.000 Gavinana-Viale Europa Abitazioni civili 2.800 3700 Abitazioni di tipo economico 2400 3300 Le Cure-Campo di Marte Abitazioni civili 2.900 3.900 Abitazioni di tipo economico 2400 3.400 Soffiano-Via Pisana Abitazioni civili 2400 3.300 Abitazioni di tipo economico 2300 2700 Collina Sud-Galluzzo-P.Ema Abitazioni civili 2.800 3800 Abitazioni di tipo economico 2400 3400 Coverciano-Gignoro Abitazioni civili 3.000 4.000 Abitazioni di tipo economico 2.600 3400 Viali Beccaria- Gioberti Abitazioni civili 3300 4400 Abitazioni di tipo economico 2.700 3.700 Isolotto - Argingrosso Abitazioni civili 2.400 3.100 Abitazioni di tipo economico 2.000 2.600 Novoli Abitazioni civili 2.300 3000 Abitazioni di tipo economico 2100 2.700 P.Mosse-S.Jacopino-Fortezza Abitazioni civili 2.500 3.300 Abitazioni di tipo economico 2.100 2.800 Collina Nord (Bolognese- Faentina) Abitazioni civili 3200 4.400 Abitazioni di tipo economico 2.700 3.600

Area metropolitana Comune di Bagno a Ripoli Centrale/capoluogo Abitazioni civili 2.700 3.800 Ville e Villini 3.600 4.400 Antella-Grassina-P.Ema Abitazioni civili 2.700 3500 Ville e Villini 3.100 4.200 Rimaggio-Candeli-Villamagna Abitazioni civili 2.700 3.700 Ville e Villini 3.200 4.300 Baroncelli-Bigallo-Apparita Abitazioni civili 2.700 3600 Ville e Villini 3.300 4.400 Comune di Campi Bisenzio Centrale/capoluogo Abitazioni civili 2.200 2.700 Ville e Villini 2.400 3.200 Sant'Angelo a Lecore Abitazioni civili 1600 2200 Ville e Villini 2.100 2.800 San Piero a Ponti Abitazioni civili 1.800 2400 Ville e Villini 2.300 2.900 San Donnino Abitazioni civili 1.700 2.400 Ville e Villini 2.100 2.700 Comune di Fiesole Centrale/capoluogo Abitazioni civili 3100 4.400 Ville e Villini 3800 5.300 Settignano Abitazioni civili 3300 4.500 Ville e Villini 3700 5700 Caldine/Olmo Abitazioni civili 2700 3800 Ville e Villini 3.100 4.200 Compiobbi-Girone-Ellera Abitazioni civili 2.500 3200 Ville e Villini 3000 3.800

Comune di Scandicci Centrale/capoluogo Abitazioni civili 2.400 3200 Ville e Villini 2.900 3600 Casellina/Vingone Abitazioni civili 2000 2600 Ville e Villini 2400 3200 Badia a Settimo Abitazioni civili 2.100 2600 Ville e Villini 2600 3200 Zone Collinari Abitazioni civili 2100 2900 Ville e Villini 2700 3800 Comune di Sesto Fiorentino Centrale/capoluogo Abitazioni civili 2.400 2.900 Ville e Villini 2.900 3.600 Querceto-Colonnata-Doccia Abitazioni civili 2400 3300 Ville e Villini 2.700 3.800 Osmannoro Abitazioni civili 1.500 2.000 Ville e Villini 1800 2400 Zone Collinari Abitazioni civili 2100 2.900 Ville e Villini 2600 3700

I RILEVATORI DELL OSSERVATORIO Alla rilevazione dei dati che hanno permesso la realizzazione dell Osservatorio hanno contribuito le seguenti agenzie associate a FIMAA Firenze: A.I.Z., Lauser, Gestimm srl, Casaexpress Immobiliare, Studio Immobiliare Boschi snc, Barbara Cencetti, Cambi Tania, Il Casale Immobiliare, Immobiliare Il Fiorino, Studio Brandini, Vivendo Immobiliare sas, Firenze Immobiliare snc, Studio San Donato, Agenzia Immobiliare Indicatore, Piazza Beccaria srl, Corretti Monica, Immobiliare Rosy Buffardi, Cerbaia Immobiliare, American Agency, Francesco Immobiliare, Arch. Daniela Ciulli, Studio Collalto, Di Nocera Cosimo, Galeotti Flori Alessandra, Godi Lorenzo, Barbara Magonio Studio Immobiliare, Studio Alfa sas, Agenzia Immobiliare Minichiello S.T.A.C., Mario Mochi Group srl, Studio 2000 di Vignali Enzo, Quattromura Immobiliare, Studio Beretta, Centro Immobiliare Toscana, Agenzia Dalmazia. L Ufficio stampa Maurizio Abbati Cell. 335 5232660