Generalità. Stelvio / Stilfser DOP

Documenti analoghi
Disciplinare di Produzione della Denominazione di Origine Protetta Stelvio o Stilfser. Art. 1. Nome del prodotto. Art. 2. Zona di produzione.

Generalità. Stelvio / Stilfser

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

Regione Periodo Eventuale Durata

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP

Regione Periodo Eventuale Durata

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

ALTRI ATTI COMMISSIONE

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2010

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2011 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ( ICI ) 2004 Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano

CAPITOLATO TECNICO Gara per la fornitura di carburante per autotrazione mediante FUEL CARD

Disciplinare di produzione del Formaggio Castelmagno Denominazione di Origine Protetta (DOP)

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO ASIAGO VICENZA. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP ASIAGO (D.M.03/08/2006 Gazzetta.Ufficiale n.

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

DOCUMENTO UNICO REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO «PIAVE» N. CE: IT-PDO IGP ( ) DOP ( X )

I NOSTRI PRODOTTI. QUALITÀ E TRADIZIONE.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Disciplinare di Produzione della Denomiminazione di origine protetta Montasio Art. 1 Denominazione Art. 2 Caratteristiche del prodotto

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

SALDI INVERNALI 2016: AL VIA TRA OGGI E IL 5 GENNAIO IN TUTTA ITALIA IN AUTUNNO VENDITE SOTTO TONO PER L ABBIGLIAMENTO, ANCHE A CAUSA DEL CLIMA MITE

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DOP FONTINA

COMMISSIONE PROVINCIALE ESTIMATRICE ISTITUITA AI SENSI DELLA L.P. DEL , N. 10

documento informativo completo

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Corrisponde all importo tributario 016 Campo di Trens 4

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO ICI 2008 Osservatorio Prezzi e Tariffe Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Pertinenze dell abitazione principale

documento informativo completo

Antica dal Repubblica Ceca

Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta "Casatella Trevigiana"

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Elenco degli obblighi

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

documento informativo completo

Latticini e formaggi confezionati

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Gastronomia Mediterranea

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo /0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

Disciplinare Tecnico di Produzione

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

Disciplinare di produzione Regolamento d uso del Marchio Collettivo Pizzoccheri della Valtellina

Corso FSE - Mis. D1 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR T3S : Tipicità a 3 Spighe

Mappe Catastali Numeriche

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DOP FONTINA

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

DI MODIFICA AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 «STELVIO»/«STILFSER» N. CE: IT-PDO IGP ( ) DOP ( X

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Bozza UNI Riproduzione riservata

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

COMPONENTI ANALITICI *

Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto FORMAGGI

FORMAGGI IN CONFEZIONI REGALO

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

ASSOCIAZIONE MANI D ORO I MAESTRI DELLA PIZZA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Denominazione Corso:

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

DOP & IGP_ Checklist documenti

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Transcript:

Generalità Presentazione Riconoscimenti Denominazione d Origine Prodotto in comuni della prov. di Bolzano fra i 500 e i 2000 m slm e in particolare nel comprensorio montuoso del Parco Nazionale dello Stelvio da cui deriva il nome. La qualità e le particolari caratteristiche di questo formaggio sono da ricondurre principalmente alla tipica vegetazione d'alta montagna, che rappresenta la base della dieta degli animali. Il formaggio Stelvio o Stilfser ha mantenuto nel tempo le caratteristiche peculiari dovute all'ambiente alpino di origine, costituito dal comprensorio montuoso dello Stelvio-Stilfser che rappresenta il centro di maggiore produzione. Le condizioni climatiche e pedologiche omogenee dell'area alpina altoatesina influenzano la qualità dei foraggi usati nell'alimentazione delle bovine e del formaggio ottenuto. Ha forma cilindrica con facce piane o quasi piane e scalzo diritto o leggermente concavo La crosta deve presentare la tipica colorazione variante dal giallo arancio all'arancio marrone. La pasta, a struttura compatta e di consistenza cedevole ed elastica, presenta colorazione tra giallo chiaro e paglierino, con occhiatura irregolare di piccola e media grandezza. All'atto dell'immissione al consumo il formaggio Stelvio-Stilfser non può avere stagionatura inferiore ai 60 giorni. Si presta molto bene ad essere fuso e consumato con la polenta. Ottimo l'abbinamento con lo speck e le zuppe di cereali. I vini più adatti sono quelli di media struttura, specialmente rossi (es. Pinot nero dell'alto Adice e Schiava). Per le forme più stagionate si consiglia l'abbinamento con vini più importanti (es. Lagrein di Terlano, sempre per rimanere in Alto Adige). DOP Reg. CE 148/07 Nazione Regione Italia Alto Adige Produzione Zona La zona geografica delimitata per l esecuzione di tutte le operazioni di allevamento, mungitura, raccolta e lavorazione del latte, caseificazione e stagionatura del formaggio «Stelvio» o «Stilfser» è costituita da: Provincia Autonoma di Bolzano: I comprensori Val Venosta, Burgraviato, Salto-Sciliar, Val Pusteria, Val d' Isarco, Territorio del comune di Bolzano. I comprensori indicati comprendono il territorio censuario ed amministrativo di ottantaquattro comuni: (1) Curon Venosta, (2) Malles, (3) Tubre, (4) Glorenza, (5) Sluderno, (6) Prato allo Stelvio, (7) Lasa, (8) Stelvio, (9) Silandro, (10) Senales, (11) Martello, (12) Laces, (13) Castelbello-Ciardes, (14) Moso in Passiria, (15) S. Leonardo in Passiria, (16) S. Martino in Passiria, (17) Ultimo, (18) S. Pancrazio, (19) Proves, (20) Lauregno, (21) Senale - S. Felice, (22) Tesimo, (23) Avelengo, (24) Verano, (25) Aldino, (26) Sarentino, (27) Meltina, (28) S. Genesio, (29) Renon, (30) Castelrotto, (31) Fiè, (32) Tires, (33) Cornedo, (34) Nova Levante, (35) Nova Ponente, (36) Ortisei, (37) S. Cristina, (38) Selva Gardena, (39) Chiusa, (40) Villandro, (41) Barbiano, (42) Ponte Gardena, (43) Laion, (44) Vandoies, (45) Selva dei Molini, (46) Terento, (47) Chienes, (48) Falzes, (49) Gais, (50) Valle Aurina, (51) Predoi, (52) Campo Tures, (53) S. Lorenzo di Sebato, (54) Brunico, (55) Perca, (56) Rasun-Anterselva, (57) S. Martino in Badia, (58) Marebbe, (59) Valdaora, (60) Monguelfo, (61) Casies, (62) Villabassa, (63) La Valle, (64) Badia, (65) Corvara, (66) Braies, (67) Dobbiaco, (68) S. Candido, (69) Sesto, (70) Bolzano, (71) Brennero, (72) Racines, (73) Vipiteno, (74) Val di Vizze, (75) Campo di Trens, (76) Rodengo, (77) Fortezza, (78) Naz- Sciaves, (79) Luson, (80) Bressanone, (81) Velturno, (82) Funes, (83) Rio Pusteria, (84) Varna. Tipologie Tipo Stalla, Alpeggio. Allevamento Alimentazione Durante l eventuale permanenza in malga le bovine sono alimentate prevalentemente con erba fresca; In stalla, la razione base è composta, ad libitum, da foraggio affienato e da insilato d erba ottenuti dal territorio delimitato fino ad un massimo di 15 kg per capo. E consentito l uso di silomais ottenuto nella zona geografica delimitata, di foraggi disidratati, di orzo, segale, triticale, frumento, avena e mais, in forma di prodotti e sottoprodotti oltre ai paglie dei primi cinque; E inoltre possibile impiegare: i semi oleosi, loro prodotti e sottoprodotti, della soia non geneticamente modificata, della colza, del lino, del girasole decorticato anche parzialmente; le polpe secche di barbabietola; le trebbie di birra e marcomele

essiccate; la barbabietola; le patate; il lievito di birra; il melasso; le carrube; i prodotti lattiero-caseari in polvere; gli amminoacidi e le proteine nobili non derivati da proteolisi; i grassi vegetali. Organismi di tutela Storia CONSORZIO TUTELA FORMAGGIO STELVIO via Innsbruck, 43 39100 Bolzano Tel. +39 0471451111 Fax. +39 0471451333 Web www.stilfser.it Prodotto in comuni della prov. di Bolzano fra i 500 e i 2000 m slm (elenco) e in particolare nel comprensorio montuoso del Parco Nazionale dello Stelvio da cui deriva il nome. Gli elementi che comprovano l'origine del formaggio «Stelvio o Stilfser» sono costituiti da precisi riferimenti storici che attestano la tradizione casearia, l'origine e il legame di questa realtà produttiva con il territorio delimitato. Questi riferimenti risalgono a tempi remoti come l'autorevole storico tirolese Hermann Wopfgartner prova nel suo libro sui contadini di montagna (Hermann Wopfgartner, Bergbauernbuch, Universitäverlag Wagner; Volume I e Volume III). I vari documenti e manoscritti mostrano chiaramente, che tra l'altro, il formaggio è ben consolidato nelle abitudini alimentari della popolazione contadina e non. La diffusione nel Tirolo delle «Schwaigen» (XIII e XVI secolo, maso in cui i tributi ai proprietari erano pagati sotto forma di formaggio) è documentata dai libri fondiari di quel tempo. Il formaggio utilizzato come mezzo di scambio dimostra l'importanza di questo prodotto sulla struttura economica e pertanto sociale della popolazione di allora. La produzione del formaggio «Stelvio o Stilfser» storicamente è identificabile a partire dal 1914, dove in alcuni documenti del caseificio di Stilf (Stelvio) si parla della produzione di questo formaggio. Descrizione Tipo latte Trattamento latte Vaccino Pastorizzato Classificazione Geometria forma Temperatura Cagliata Umidità pasta Tecnologia Stagionatura Grasso % Aspetto Facce Dimensioni (cm) Scalzo Dimensioni (cm) Semicotto Semiduro Pressato Semistagionato, Stagionato. Grasso Cilindrica. Piane, o quasi piane. ø 34 38 Diritto, o leggermente concavo. 8 11 Peso Kg 8,0 10,0 Aspetto esterno (Crosta) Aspetto interno (Pasta) Tipo Aspetto Colore Spessore Consistenza Colore Struttura Occhiatura Forma Dimensione Naturale; Regolare, liscia, coperta di patina prodotta dalla lavatura delle forme; Tipica, variante dal giallo arancio all'arancio marrone; Sottile; Abbastanza morbida, elastica; Tra giallo chiaro e paglierino; Compatta, cedevole ed elastica; Presente Irregolare Piccola e media grandezza

Odore / Aroma Distribuzione Intensità Persistenza Riconoscimenti Irregolare Intenso Persistente Aromatico e marcato. Sentori di lattico cotto, burro fuso, fieno maturo, tipici dei formaggi di montagna. Retrogusto Sapore Dolce Salato Acido Amaro Tipico. Sapido; Sensazioni Trigeminali A tratti pungente. Struttura (in bocca) Cedevole, abbastanza elastica, abbastanza adesiva al palato, abbastanza solubile. Principali caratteristiche fisico-chimiche Grasso (% s.s.) 50% Umidità % 44% Utilizzo Utilizzo Abbinamenti In tavola In cucina Vino Miele / Confetture Frutta Apprezzato come formaggio da tavola, tradizionalmente anche abbinato con lo speck; Ottimo da gustare fuso sopra la polenta, in particolare quella poco raffinata come nella tradizione di montagna. È inoltre ideale per accompagnare molti piatti tipici della cucina altoatesina, dalle zuppe di cereali ai taglieri di speck e formaggio. I vini più adatti sono quelli di media struttura, specialmente rossi (es. Pinot nero dell'alto Adige e Schiava). Per le forme più stagionate si consiglia l'abbinamento con vini più importanti (es. Lagrein di Terlano, sempre per rimanere in Alto Adige). Verdure Pane Produzione Periodo produzione Tutto l anno Lattifere Vacca Pecora Capra Bufala % q.tà 100 Latte Provenienza Munte Stalla, Alpeggio Ottenuto nella zona geografica delimitata, caratterizzato da proteine > 3,10 %. Più mungiture. Il latte deve essere trasformato entro 72 ore dalla raccolta. Nella fase preliminare di stoccaggio, deve essere conservato a temperatura non inferiore a 4,0 C per max 48 ore. Trattamenti Fisici Intero. Il latte può essere leggermente scremato, in modo tale da regolare il tenore in materia grassa entro valori compresi tra 3,45 e 3,60 %. Prima della scrematura può essere eventualmente pulito tramite bactofugazione per

eliminare le cellule somatiche. Trattamenti Termici Aggiunte Temperatura Tempo Il latte viene sottoposto a trattamento termico ad una temperatura di 72 C per non meno di 3 secondi. L'addizione di fermenti lattici al latte, nell'eventualità sia praticata, deve prevedere l'impiego di colture mesofile, fatte moltiplicare su latte di raccolta proveniente dalla zona delimitata. La quantità di fermento impiegato nella trasformazione, di norma, si attesta a valori prossimi all'1 % della massa del latte in caseificazione. Al latte in lavorazione può essere aggiunto il conservante lisozima (max. 2 g per 100 litri di latte). Il nitrato di potassio non viene più utilizzato. Entro 85 minuti dal trattamento termico e dall aggiunta dei fermenti deve essere addizionato il caglio e iniziare la fase di coagulazione. 32 33 C. 20 27 minuti. E il tempo di coagulazione del latte, all'interno della vasca polifunzionale in acciaio, mediamente necessario per raggiungere una consistenza della cagliata tale da sostenere la rottura, nelle condizioni tipo. Coagulazione Rottura coagulo Cottura Trattamento cagliata Formatura Tipo di caglio Dimensione C Tempo - Azione Estrazione Pressatura Di vitello, liquido o in polvere. L'enzima coagulante impiegato deve essere costituito esclusivamente da caglio, in forma liquida o in polvere, prodotto seguendo un metodo tradizionale con le caratteristiche: attività di 1:15.000; composto dal 75% di chimosina e dal 25% di pepsina; non contenente altro tipo di coagulanti (es. quelli di origine microbica); non geneticamente modificato; non contenente enzimi coagulanti geneticamente modificati. Si effettua per 10 15 minuti, fino alle dimensioni di chicco di mais. Successivamente si mantiene in agitazione la massa per 8 12 minuti. Fino a 36 40 C (temperatura della massa). Raggiunta la temperatura voluta si mantiene la massa in agitazione fino ad ottenere un adeguato prosciugamento dei granuli della cagliata. Il riscaldamento della cagliata avviene eliminando parte del siero (25 35% della massa lavorata) e aggiungendo acqua calda, mantenuta a 45 70 C di temperatura (dopo avere raggiunto almeno i 50 C), in volume sufficiente per far raggiungere alla massa in agitazione la corretta temperatura. Mediante scarico su tavolo spersore o vasca, permettendo l'allontanamento del siero in eccesso. La durata della lavorazione, dall'addizione del caglio e fino allo scarico su tavolo o vasca, si aggira normalmente sugli 80 90 minuti e non supera il 110 minuti. La fase di allontanamento del siero dalla cagliata viene completata mediante una blanda pressatura della massa per ottenere un adeguato grado di prosciugamento della massa caseosa. Negli appositi stampi cilindrici da avviare alla successiva fase di pressatura. Pressatura per un periodo di tempo variabile da 30 minuti a 2 ore. Su ogni singola forma, durante la pressatura, deve essere apposto il contrassegno riportante le indicazioni identificative del caseificio produttore del formaggio, oltre alle informazioni sufficienti a permettere l'identificazione e la rintracciabilità dei lotti di produzione. Trattamenti forma Acidificazione e raffreddamento Salatura Terminata la pressatura le forme vengono lasciate in un locale condizionato fino ad un sufficiente livello di acidificazione della pasta (si ritiene opportuno giungere a valori di ph 5,5). Si può procedere eventualmente al raffreddamento e al rassodamento delle forme mediante immersione delle stesse in acqua fresca per 1 3 ore. Questa operazione consente di regolare l'andamento fermentativo e l'acidificazione della pasta, evitando dannosi eccessi di acidità che potrebbero ripercuotersi negativamente sulla qualità del formaggio maturo. Esclusivamente in salamoia: soluzioni saline di cloruro di sodio, alla concentrazione di 16 22 Bè, per max 48 ore, ad una temperatura di 12 15 C.

Tempo minimo > 60 gg dalla immissione in forma. C UR % Su tavole in legno, in locali condizionati a 10 14 C e UR 85 95% Stagionatura Cura forma Almeno 2 volte per settimana le forme vengono rivoltate e lavate con blanda soluzione salina. Alla soluzione salina utilizzata per i lavaggi viene aggiunta, nelle prime 2 3 settimane di stagionatura, la tipica microflora autoctona, formata da vari ceppi di batteri aerobi appartenenti ai generi Arthobacterium ssp.e Brevibacterium ssp. I diversi ceppi utilizzati in questa fase caratterizzano la formazione della patina esterna delle forme, di colorazione variabile dal giallo arancio all'arancio marrone, e alcune particolari caratteristiche organolettiche (profumo e sapore) del formaggio «Stelvio o Stilfser». Tale colorazione è naturale, e viene determinata dalla proliferazione di questi ceppi autoctoni. Possono essere eventualmente aggiunti lieviti naturali per favorire la disacidificazione in crosta. La composizione di questa cultura mista è unica ed esclusiva e viene prodotta in caseificio seguendo una procedura definita e particolare. Le colture vengono coltivate su particolari substrati a temperatura ambiente ed in determinate condizioni di luce. La durata può essere variabile e dipende dal raggiungimento di un valore prefissato di ph e dal colore della coltura. Il tecnico di laboratorio decide sulla base della propria esperienza e della acquisita sensibilità quando la coltura è pronta per l'uso. Marchiatura Confezionamento In forma intera è immesso al consumo munito di apposito contrassegno identificativo della denominazione d'origine, apposto solamente dopo sessanta giorni di stagionatura e la marcatura indicante lotto, data di produzione e codifica del produttore. E commercializzato in forma intera o porzionata ed è immesso al consumo munito di apposito contrassegno costitutivo della denominazione di origine. La forma intera, viene porzionata solamente dopo l'apposizione del contrassegno identificativo della denominazione. Il confezionamento in porzioni è permesso anche al di fuori dell'area geografica delimitata. In forma porzionata è immesso al consumo munito di contrassegno identificativo della denominazione d'origine, oppure di etichetta adesiva apposta sulla confezione e/o di film prestampato con la denominazione d'origine protetta «Stelvio» o «Stilfser». Il contrassegno della denominazione è costituito da una scritta rossa con la dicitura «Stilfser-Stelvio». La temperature massima di conservazione deve essere indicata in etichetta.