Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe

Documenti analoghi
ECHANGE SCOLAIRE ANZOLA DELL EMILIA- AJACCIO

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Progetto curricolare dell Indirizzo Linguistico Diritti Umani, Diritto Umanitario e Relazioni Economiche Internazionali

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Seminario di formazione e orientamento Torino, settembre 2014 Prof.ssa FIORELLA CASCIATO

Insegnare può essere facile

Dalle macchie all intreccio di colori

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

«Documentazione dell'apprendimento»

GRUNDTVIG PARTNERSHIP

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

«Documentazione dell'apprendimento»

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Incontro per Assistenti Comenius

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

Un giorno farò il giro del mondo

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

LICEO Leonardo da Vinci - Alba

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CERTIFICATO DI RESIDENZA

DIRE FARE E PENSARE. Scuola Primaria DAME INGLESI. referente CON ELENA MARCONATO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

15) Referente progetto I nostri primi 150 anni (2010/11) via Bellini 1, Cassino ( FR ) (Italia) via S. Marco 12, Cassino ( FR ) (Italia)

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Queste alcune delle sue considerazioni finali relative all attività svolta tratte dal suo Rapporto Finale:

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Colloqui fiorentini febbraio Indagine di autovalutazione svolta fra gli studenti partecipanti al convegno

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

CORSO OPERATORE TURISTICO POR0713IV10BA9 16

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

focus on business fotografia e apprendimento organizzativo FOCUS ON BUSINESS

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Marilena Mura nata a Charleroi EE- il

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato


Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Relazione finale del progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Non scrivete su di noi senza di noi

Anno Scolastico

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Metodologia della ricerca

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Ristorante didattico Le Torri Una ricetta per il futuro SCF

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

Transcript:

Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe Un Comenius interessante e arricchente, bello e colorato FUNCHAL 21-25 FEBBRAIO 2011 Maria Silvia Pigozzi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VERONA Un Comenius interessante e arricchente, bello e colorato Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Un Comenius interessante e arricchente, bello e colorato Dal 21 al 25 febbraio 2011 ho avuto l opportunità di seguire il corso Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe - sovvenzionato nel quadro del Programma comunitario LLP (Lifelong Learning Programme, cioè Programma di Apprendimento Permanente) / Comenius - Borse individuali di formazione per il personale impegnato nel settore dell istruzione scolastica - proposto dall Associazione "Paysage et Patrimoine Sans Frontière", di Saint-Germain-en-Laye (FR). Lo stage si è svolto a Funchal, capoluogo di Madeira, piccola isola del Portogallo, in pieno Oceano Atlantico a NW delle isole Canarie.

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho potuto migliorare la padronanza di una lingua straniera, visto che lo stage prevedeva come lingua veicolare il francese ho conosciuto tante persone, colleghi di scuola dalle elementari alle superiori, provenienti da Belgio, Francia, comprese Guadalupe e Réunion, Romania, Spagna, Ungheria, persone con le quali mi sono confrontata sia dal punto di vista umano che professionale, scambiando molte informazioni e pareri sui problemi, sui vantaggi e svantaggi dell organizzazione scolastica dei nostri diversi Paesi

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho potuto sperimentare la trasversalita degli approcci ad un giardino, attraverso la proposta di pratiche di lettura di un giardino svolte a gruppi: osservazioni attraverso cornici,

specchi,

caleidoscopi,

raccolta di parole che esprimano le sensazioni suscitate,

raccolta di foto,

attivita di scrittura creativa e presentazione del testo prodotto in modi e luoghi di un giardino scelti da ogni gruppo

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho potuto scoprire in me stessa una, sia pur piccola e molto in fieri, vena artistica, cosa che non avrei mai detto di possedere: in effetti le diverse attivita fatte durante lo stage (in particolare il lavoro sul carnet de jardin) mi hanno dato delle aperture inattese sulle mie capacita e mi danno il desidero di continuare in questa scoperta personale

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho potuto avere dei chiarimenti da parte di colleghi esperti sui diversi tipi di progetti Comenius educazione scolastica (partenariati bilaterali e multilaterali) e sulle pratiche concrete di attuazione ed ho inoltre scoperto l esistenza dell azione Workshop proposta nell ambito dei programmi Grundtvig educazione degli adulti

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho imparato molto su Madeira: dalla lettura scientifica di vari giardini di Funchal ai problemi di salvaguardia ambientale proposti da un docente esperto botanico e geografo di Madeira, dalle informazioni di tipo storico e geografico-climatico a quelle di tipo economico e sociale proposte da una guida esperta locale

Un Comenius interessante e arricchente, perché: ho imparato che e interessante, oltre che importante, effettuare una valutazione giorno per giorno delle diverse attivita svolte e concludere poi lo stage con una valutazione finale Du punctum au studium Matin : Une exploration sensorielle du jardin Une expérimentation et une appropriation d outils, une approche directement transférable et exploitable dans les classes. Une activité riche, dense, un peu trop comprimée dans le temps. Certains participants ont été un peu déstabilisés par la recherche des cinq mots pour qualifier le végétal observé. NB : Cette articulation entre langage verbal et perception sensorielle a été mieux comprise et a pris son sens lors de l atelier d écriture réalisé le lendemain. Après-midi : Un apport de connaissances scientifiques sur l île et sa végétation Intervention de Raimundo Quintal, Universitaire, géographe, spécialiste de Madère et de sa biodiversité. - Un exposé intéressant sur l histoire géologique, climatique et botanique, qui permet de comprendre la spécificité de la végétation de l île de Madère. Une approche des notions d espèces indigènes et d espèces endémiques. - Un diaporama sur les espèces végétales recensées sur l île et leur dénomination. Cette énonciation nous a semblé un peu longue et nous n en avons pas perçu la logique. Aussi, nous sommes-nous interrogés sur sa finalité. Nous aurions préféré un exposé moins exhaustif, s organisant autour des trois étages de végétations et centré sur quelques plantes emblématiques. - Une sensibilisation à la sauvegarde de la biodiversité de l île. Cette dimension environnementale (préservation des espèces et des sols ), abordée notamment lors de la visite des pépinières dans le jardin mériterait d être davantage approfondie. Conclusion : une démarche pédagogique intéressante qui se construit à partir d une appropriation sensible de l environnement, et fait appel à l interdisciplinarité. Nous avons apprécié cette première phase d expérimentation, en préalable à une approche cognitive du jardin et du végétal.

Un Comenius interessante e arricchente, perché: tutte le attivita svolte, sia quelle che prevedevano un coinvolgimento individuale sia quelle di gruppo, sono a mio avviso trasferibili in classe, soprattutto se considerate all interno di una trasversalita di apprendimenti proposta di un progetto sui giardini che coinvolga i docenti di Lettere, Lingue straniere, Scienze, Arte?

Un Comenius bello e colorato perché: la visita di giardini colma sempre lo spirito e appaga il desiderio di bello che c è in ognuno di noi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

Un Comenius bello e colorato perché: anche gli approcci particolari proposti dai formatori offrono visioni inedite e stupefacenti della realtà LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

Un Comenius bello e colorato perché: l isola in sé è ricca di fiori e colori, anche in febbraio!

Un Comenius bello e colorato: anche lo zainetto della prof. sulla via del ritorno lo conferma!