Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Documenti analoghi
Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

Misure epidemiologiche di rischio!

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

L epidemiologia nei secoli

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

Misure epidemiologiche di rischio!

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

L epidemiologia nei secoli

Misure di frequenza di malattia

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Epidemiologia descrittiva

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Igiene nelle Scienze motorie

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Disegno dello studio

IL DISEGNO DELLO STUDIO

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Bilancio della stagione influenzale nella Regione Marche: Stagione

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Inquadramento generale e tendenze

EPI OVERVIEW

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Un primo bilancio della stagione influenzale nella Regione Marche: Stagione

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

Misure di frequenza di malattia

La relazione causa-effetto

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Studi osservazionali di coorte

La sorveglianza Influnet

Rischio per categorie

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

MISURE di FREQUENZA (CONTINUAZIONE) LA PREVALENZA. Quale è il CASO? Come viene definito?

Stagione Influenzale Settimana dal 19 al 25 novembre 2018

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Distribuzione normale

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

Stagione Influenzale Settimana dal 15 al 21 gennaio 2018

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Stagione Influenzale Settimana dal 23 al 29 aprile 2018

Istogramma dei livelli di grigio

Stagione Influenzale Settimana dal 1 al 7 gennaio 2018

I metodi per la misura della prognosi

Stagione Influenzale Settimana dal 3 al 9 dicembre 2018

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

Principali misure in epidemiologia

Concentrazioni Esercizi

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

Stagione Influenzale Settimana dal 12 al 18 marzo 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 26 febbraio al 4 marzo 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 febbraio 2018

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Stagione Influenzale Settimana dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

La sorveglianza Influnet

Disegno dello studio

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Valutazione preliminare

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Transcript:

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali: prevalenza incidenza cumulativa tasso d incidenza (densità d incidenza)

Prevalenza! N. di casi presenti Popolazione totale

Prevalenza puntuale e periodale! PREVALENZA PUNTUALE N. di casi presenti / Popolazione totale (in un determinato istante) PREVALENZA PERIODALE N. di casi presenti in un intervallo t / Popolazione totale

Incidenza cumulativa! N. di nuovi casi in un periodo di tempo Pop. a rischio di ammalare presente all inizio del periodo

Prevalenza e Incidenza cumulativa!

Prevalenza e Incidenza cumulativa!

Botte I/P!

Relazione tra prevalenza e incidenza! Prevalenza = incidenza x durata media della malattia Durata media della malattia= Prevalenza / incidenza

Differenze tra incidenza e prevalenza! INCIDENZA CUM. Proporzione di chi sviluppa una malattia, quindi stima del rischio Al numeratore solo i nuovi casi Richiede un follow-up dei componenti di una popolazione Non è influenzata dalla durata della malattia Misura usata abitualmente per studiare i rapporti causa-effetto PREVALENZA Proporzione di chi ha la malattia Il numeratore contiene sia i nuovi che i vecchi casi Non richiede il follow-up E influenzata dalla durata della malattia (il suo allungamento determina un aumento della Prevalenza) Misura usata per stimare la diffusione di una malattia cronica

Cos è un epidemia?! Un numero di casi di malattia superiore all atteso in un certo periodo di tempo, in una certa area geografica e per un certo numero di persone cioè un numero di casi di malattia in eccesso rispetto alla presenza media di quella malattia in quella popolazione. Oppure due o più casi di malattia tra loro collegati

Quando una epidemia è geograficamente molto estesa ed interessa molti individui della popolazione si parla di «pandemia». Prof. Ezio Bottarelli Università di Parma

Epidemia: casi primari, secondari e terziari Il "caso primario", detto anche "caso indice", è la prima persona della popolazione che si ammala della malattia trasmissibile in studio. I casi secondari si sviluppano per contatto con uno o più casi primari entro il periodo di incubazione. I casi terziari si sviluppano oltre il periodo di incubazione e derivano dal contatto con i casi secondari.

Periodo di incubazione = è l intervallo di tempo che intercorre tra il momento del contatto del microrganismo con l ospite e l esordio clinico della malattia. In questo caso supponiamo che sia di 7 giorni. Supponiamo che una persona B sia venuta in contatto con la persona A il giorno in cui A si ammala. B sarà un caso secondario se si ammalerà entro 7 giorni.

Tasso di esordio o tasso di attacco primario - definizioni! E un INCIDENZA CUMULATIVA usata nello studio delle epidemie quando l esposizione a ciò che può determinare la malattia è di durata limitata. Si usa cioè quando non si possono osservare nuovi casi derivanti da una certa esposizione, anche se il periodo di osservazione venisse prolungato. Esprime il verificarsi della malattia in una particolare popolazione a rischio, osservata per un breve periodo di tempo, spesso a causa di una esposizione molto specifica (avvelenamento acuto, esposizione a radiazioni).

Tasso di esordio o tasso di attacco primario n nuovi casi di malattia popolazione a rischio osservata per il periodo di incubazione Il tasso di attacco viene spesso usato come misura del rischio durante un focolaio di malattia a sorgente comune

Tasso di attacco secondario N nuovi casi, durante il periodo di incubazione, tra i contatti dei casi primari. N totale di contatti dei casi primari indica la proporzione dei casi (detti casi secondari) che si sviluppano per contatto con uno o più casi primari durante il periodo di incubazione. Rappresenta una buona misura della «contagiosità» di una malattia.

Epidemia e Curva Epidemica " La curva epidemica (istogramma) rappresenta graficamente l andamento dell incidenza durante un epidemia. Sull asse delle y mettiamo il N di nuovi casi e sull asse delle x il tempo

Epidemia e Curva Epidemica " Osservare il comportamento di un epidemia nel tempo, cioè la forma della curva epidemica, può fornire indicazioni sulle modalità di trasmissione (inizio e di diffusione) della malattia. Esistono varie forme di curve epidemiche, ma per tutte, l andamento nel tempo è caratterizzato da un aumento dell incidenza (da un livello trascurabile ad uno massimo), e poi da una diminuzione fino ad un ritorno ai livelli pre-epidemici.

Esempi di curve epidemiche! Sorgente puntiforme Sorgente comune continua 25 20 n. casi 20 15 10 5 0 1 4 7 10 13 16 19 n. casi 15 10 5 0 1 4 7 tempo 10 13 16 19 tempo Trasmissione persona-persona o epidemia subentrante 20 15 n. casi 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 tempo

Incidenza cumulativa (RISCHIO-RISK) COORTE STATICA Incidenza persona-tempo (TASSO-RATE) COORTE DINAMICA

Incidenza cumulativa (RISCHIO-RISK) N. di nuovi casi nel tempo t N. persone a rischio all inizio del periodo Incidenza persona-tempo (TASSO-RATE) N. di nuovi casi nel tempo t N. totale periodi di osservazione di tutte le persone

Incidenza persona-tempo o Densità d incidenza! N. di nuovi casi in un periodo di tempo Somma di tutti i periodi di tempo liberi da malattia, di tutte le persone a rischio di ammalare.

Differenza tra incidenza cumulativa e incidenza persona-tempo! CUMULATIVA E la proporzione di persone in una popolazione che sviluppa la malattia in un tempo t Sinonimo: PROPORZIONE DI INCIDENZA Per epidemie si usa il tasso di attacco Il periodo di follow up varia PERSONA-TEMPO E il tasso con cui un nuovo evento si manifesta in un unità di tempo Sinonimo: DENSITA DI INCIDENZA Generalmente il numeratore rappresenta i nuovi eventi, il denominatore le unità di tempo (giorni, mesi, anni) Adatta per coorti dinamiche