Ottimizzare la filiera tramite un efficace sistema logistico e di trasporto rimane una priorità per le aziende dell attuale universo globalizzato



Documenti analoghi
Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Trasporto merci. Luglio 2014

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

OSSERVATORIO PERMANENTE

LA LOGISTICA INTEGRATA

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Collaborazione estesa delle supply chain

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La congiuntura. internazionale

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il sistema logistico integrato

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Annuario Istat-Ice 2008

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

OSSERVATORIO STATISTICO

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Analisi delle politiche di investimento

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. I semestre 2014

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La congiuntura. internazionale

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

APPALTI e CONCESSIONI

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Executive Summary Rapporto 2013/2014

TARIFFE, RINCARI RECORD

OSSERVATORIO PERMANENTE

Lo scenario energetico in Italia

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Logi.C.A. Consulting 1

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

OSSERVATORIO PERMANENTE

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Indagine e proposta progettuale

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Programma Infrastrutture Strategiche

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Domanda e offerta di credito

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Previndai - Giornata della Previdenza

L analisi dei costi: il costing

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

FEDERTRASPORTO. Indagine congiunturale sul settore dei trasporti. II semestre 2009

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

PIL : produzione e reddito

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

La congiuntura. internazionale

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Transcript:

AO Movimentare con Ottimizzare la filiera tramite un efficace sistema logistico e di trasporto rimane una priorità per le aziende dell attuale universo globalizzato ILARIA DE POLI (*) Con un impatto occupazionale di oltre un milione di addetti e un incidenza sul PIL nazionale del 13 per cento (fonte Assologistica), quello della logistica e dei trasporti è un settore cruciale per la competitività dell intero sistema-paese, sia a livello macroeconomico, di movimentazione delle merci, sia sul fronte interno aziendale. Da un punto di vista territoriale ha sottolineato Flavio Boscacci del Politecnico Milano è possibile aumentare l efficienza economica dei servizi e migliorare la qualità ambientale (riduzione del traffico e dell inquinamenti) solo se le infrastrutture di mobilità sono costituite in forma di reti comunicanti e sinergiche. L impresa moderna, poi, intesa come estesa, ossia quale un entità unica fortemente connessa ai propri fornitori, a monte della catena produttiva, e i clienti, a valle della stessa, non può prescindere da un valida struttura logistica e da servizi di trasporto efficaci. Con l affermarsi di Internet e di differenti modalità di scambio di beni e servizi, del resto, il ruolo chiave dei servizi logistici, un tempo considerati di secondaria importanza, non può più essere messo in discussione. L ampliamento dei mercati di riferimento, sotto l effetto della globalizzazione, comporta infatti la necessità di dotarsi di solide infrastrutture di comunicazione, grazie alle quale le attuali organizzazioni virtuali, o di rete, in cui la strategia si concentra sul core business e il resto viene dato in outsourcing, possono usufruire dei servizi affidati a terzi come se fossero loro interni. Lo stesso utilizzo di tecniche lean, tese a contrarre gli oneri di magazzino e a rendere l azienda più che mai snella per rispondere in modo flessibile e dinamico alle variabili esigenze del mercato, necessita di una visione integrata dei processi logistici e produttivi. La scienza logistica si è così trasformata nel tempo nel più ampio concetto di supply chain management, la cui funzione è gestire al meglio attività disparate quanto strategiche per la competitività aziendale, in quanto capaci di contribuire in modo rilevante alla redditività dell intero processo di business. Saper integrare e coordinare il flusso dei materiali provenienti da una moltitudine di fornitori, spesso sparsi in ogni parte del mondo, e gestire la di - stribuzione dei prodotti finiti per mezzo di molteplici intermediari, in modo da soddisfare le esigenze dei clienti senza ritardi e al massimo livello di qualità, è l impegnativo compito del supply chain management. Esso è chiamato a raccogliere, organizzandole in un flusso il più possibile fluido, i piani convenzionalmente separati di marketing, di - stribuzione, produzione e approvvigionamento, dal customer service alla previsione della domanda, dalla comunicazione al material handling, dall ordine alla localizzazione di fabbriche e depositi, dall approvvigionamento all imballaggio, dalla ge - stione dei ritorni e delle scorte ai trasporti, al magazzino e allo stoccaggio. L integrazione fra le diverse aree è necessaria, sia perché le scelte effettuate in una certa area di attività impattano su tutte le altre, sia perché la catena produttiva risulta tanto più efficiente, quanto più risulta integra- 30 NOVEMBRE 2009 AUTOMAZIONE OGGI 329

logica Fonte: www.source4imagedemo.com ta. Solo in questo modo è possibile minimizzare il costo totale delle attività logistiche (costi di mantenimento delle scorte, costi di magazzino, costi di trasporto e distribuzione, costi di processamento ordini e dei sistemi informativi), garantendo un adeguato livello di servizio. Tecnologia: una marcia in più L attuale frenata economica internazionale, nonostante le inevitabili ricadute negative sul comparto della logistica e dei trasporti, ha di fatto stimolato la domanda di servizi logistici a valore aggiunto. Una gestione coordinata e puntuale degli approvvigionamenti e delle scorte, un sistema di relazioni dirette e veloci fra fornitore e cliente, la predisposizione di sistemi di gestione del magazzino costruiti a partire dalle effettive necessità dell azienda, sono infatti solo alcuni degli accorgimenti da adottare per contrarre le spese e perfezionare le dinamiche di filiera in attesa di una reale ripresa del mercato. In questo le moderne soluzioni IT di ottimizzazione della supply chain rappresentano un fattore chiave per unire i vari componenti e partner della filiera in un insieme integrato. Le imprese eccellenti possono così pensare di rendere la supply chain nel suo complesso più competitiva: la vera sfida oggi non è più impresa contro impresa, bensì supply chain contro supply chain. Un ulteriore vantaggio derivante dall utilizzo delle tecnologie di nuova generazione, in particolare dei sistemi d interattività estesa oggi disponibili in rete, sta nella semplificazione della comunicazione tra soggetti differenti che, anche se geograficamente distanti, possono tornare a intrecciare validi rapporti interpersonali. Un aiuto efficace all ottimizzazione dei flussi può poi venire dall adozione di sistemi di tracciabilità dei prodotti (smart label, Rfid) e apparati GPS per la localizzazione dei veicoli, che permettono di monitorare tutti i passaggi che portano dalla distribuzione di materiali, semilavorati e componenti fino al prodotto finito, in un ottica di filiera integrata. Infine, ottimizzare i processi logistici significa anche guardare alla sfera del trasporto, a sua volta fortemente dipendente da una gestione più accorta delle infrastrutture di movimentazione merci: Rendere più efficiente il sistema intervenendo sui suoi punti critici è, in questo scenario AO di crisi, indispensabile, poiché consente di predisporre quanto necessario a essere competitivi nel dopocrisi ha affermato Nereo Paolo Marcucci, presidente di Asso logi - stica. Se negli anni è mutata la dimensione della logistica, sia per soggetti coinvolti che per quantità scambiate, non sono per questo cambiati i principi fondamentali che da sempre presiedono alla movimentazione delle merci: tempo e costo, a cui si è aggiunta da qualche anno la sostenibilità ambientale. E anche in questo senso l adozione di moderne soluzioni tecnologiche può portare indubbi vantaggi. I temi sono svariati, dall uso di migliori tecnologie trasportistiche (motori, sistemi di trasmissione dell energia e di controllo e mitigazione delle emissioni allo scarico, aerodinamica, materiali, sistemi di sicurezza) all ottimizzazione delle funzionalità delle reti (infrastrutture, nodi d interscambio, sistemi di gestione, circolazione delle informazioni, servizi di assistenza), che potrebbero avvalersi, ad esempio, di sistemi di rilevazione e controllo del traffico. A ciò si aggiungono le questioni inerenti il governo del territorio e localizzazione dei depositi in rapporto alla viabilità. NOVEMBRE 2009 AUTOMAZIONE OGGI 329 31

AO Fonte: www.noaa.gov La forte contrazione dei consumi si è tradotta in un sensibile calo della domanda di movimentazione merci a tutti i livelli: strada, ferrovia, aria e acqua Fonte: Transportation Fonte: www.nciku.com Riflessi della crisi L attuale fase congiunturale negativa sembra essersi al momento attenuata, ma è ancora difficile prevedere i tempi e i ritmi di una possibile ripresa. Ciò cui assistiamo è l esaurirsi del processo di ridimensionamento di un ciclo economico sostenuto negli anni passati da una politica fortemente espansiva, basata su bassi tassi d interesse e ampia liquidità, generata anche da strumenti finanziari innovativi dagli effetti deleteri (vedi derivati). Gli interventi dei vari Governi a favore della crescita sembra stiano producendo alcuni risultati positivi. Nella seconda parte del primo semestre 2009 si è notato, ad esempio, un andamento della produzione industriale con tassi di crescita mese su mese meno negativi rispetto a quelli d inizio anno. Pesa comunque sulla ripresa non solo un diffuso sentimento d incertezza presso gli operatori economici, che frena gli investimenti, ma anche l aumento della disoccupazione e le preoccupazioni sui redditi futuri disponibili, che invitano le famiglie a comportamenti prudenziali in fase di consumo, deprimendo i livelli della domanda. Secondo recenti dati Nielsen, il calo del volume delle vendite del dettaglio tradizionale è stato superiore al 4 per cento. Il settore dei trasporti e della logistica sta risentendo gravemente della difficile situazione economica del Paese e del calo del commercio estero. Il decremento della domanda interna e d oltralpe si è inevitabilmente tradotto in un parallelo calo della domanda di merci da trasportare. In tale contesto, è aumentata la pressione competitiva sulle imprese del settore, chiamate a far fronte a pressanti richieste di sconti e riduzione dei prezzi da parte dei clienti, il che ha reso critico il raggiungimento dell equilibrio economico-finanziario dei bilanci e ridotto le risorse destinate al miglioramento degli impianti e al rinnovo delle flotte. L impegno continua a essere rivolto all ottimizzazione degli assetti organizzativi e delle singole fasi della supply chain, a un più rigido controllo dei costi e a una più incisiva azione commerciale. Dal lato dei costi, poi, è vero che il prezzo del gasolio per autotrazione è sceso rispetto ai massimi raggiunti circa un anno fa (ma da marzo ha ripreso a salire), da maggio però sono aumentati significativamente i pedaggi autostradali, dopo la sospen- 32 NOVEMBRE 2009 AUTOMAZIONE OGGI 329

Fonte: www.cypasia.org sione prevista dal decreto mille proroghe. La crisi attraversata da tutti i comparti dell industria e del commercio non poteva non ripercuotersi sul settore della logistica, in quanto una volta svuotati i magazzini e terminate le scorte, le aziende hanno finito per non chiedere ulteriori approvvigionamenti, il che ha portato a una drastica riduzione del movimento merci ha sottolineato Jean-François Daher, segretario generale di Assologistica. Come se non bastasse, le imprese del settore sono costrette a mantenere attivi tutti i servizi offerti al cliente, dallo stoccaggio al trasporto, nonostante i volumi movimentati si siano fortemente contratti e con essi i margini di guadagno. I camion continuano a viaggiare, ma a metà carico; i magazzini sono semivuoti, ma restano aperti; le operazioni di carico e scarico devono comunque andare avanti con tutte le spese connesse egli ha proseguito. A tutto questo si aggiunge la politica controproducente voluta dal Go - verno, che ha posto in atto una serie di aumenti sul fronte sia dei dazi portuali, sia di quelli ferroviari. Di recente, il BDI (Baltic Dry Index), che misura l andamento dei noli delle navi porta-rinfuse ed è un ottimo indicatore di mercato, indica un certo incremento nella domanda di trasporto di materie prime, segnalando quindi in anticipo rispetto ad altri indicatori la ripresa del ciclo produttivo, anche se è molto probabile che ciò avvenga per ricostituire le scorte nelle diverse filiere produttive. Rimangono invece su livelli poco remunerativi i noli delle portacontainer, che risentono di un calo dei traffici superiore al 10 per cento. Un periodo da archiviare In base all analisi congiunturale del settore logistica e trasporti effettuata da Federtrasporti, i segnali di crisi emersi a partire dalla seconda parte del 2007 hanno trovato ampiamente riscontro nei dati di consuntivo per il secondo semestre 2008; i dati disponibili per i primi mesi del 2009 non invertono questa tendenza, anzi i risultati negativi tendono ad ampliarsi in tutti gli ambiti del settore, a conferma della congiuntura economica marcatamente sfavorevole in cui si trova lo Stivale. In base alle informazioni relative al traffico autostradale e aereo, comunque, tale tendenza sembra rallentare con il susseguirsi dei mesi. Entrando nello specifico dei dati congiunturali, il traffico aereo ha segnato nel 2008 una flessione del 10 per AO cento, sintesi del calo sia delle merci, sia della posta. Nei primi cinque mesi del 2009, poi, la situazione è peggiorata e le tonnellate sono calate del 28 per cento. Analoga la dinamica del traffico merci, che è diminuito del 30 per cento, mentre quello postale si è attestato a -14 per cento. I singoli tassi di variazione mensile, però, mostrano una tendenza decrescente, da -34 per cento a gennaio a -22 a maggio. Decisamente critiche le condizioni dell autotrasporto sia nel secondo semestre 2008, sia nel primo del 2009. Un indicatore significativo del trend del trasporto terrestre è l andamento del traffico autostradale dei veicoli pesanti. Nel 2008 il numero di veicoli-km pesanti sulla rete autostradale ha registrato una diminuzione dell 1,8 per cento, flessione accresciutasi nei mesi immediatamente successivi. In base ai dati 2009 (gennaio-aprile) il traffico autostradale ha registrato una variazione negativa del 12 per cento, anche se l analisi dei dati mensili mette in evidenza un sensibile rallentamento dei tassi di decremento. Passando al trasporto ferroviario (dati FS), nel 2008 le tonnellate movimentate e le tkm (tonnellate per km), non considerando i volumi internazionali realizzati all estero, sono diminuite del 7 e 6 per cento a fronte di una riduzione (*) ANDAMENTO TRASPORTO MERCI (GEN-GIU 2009) Rilevamento da fonti diverse Tipologia Periodo Variazione Fonte Traffico autostradale (veicoli per km) gen-apr 2009-12,2% Aiscat Traffico ferroviario (t per km) gen-giu 2009 n.d. Trenitalia Traffico aereo gen-giu 2009 (tot. comprensivo aviocamionato, t) 341.581-31,5% Assaeroporti di cui: Linate+Malpensa 163.630-34,4% Assaeroporti Ciampino+Fiumicino 71.432-18% Assaeroporti Bergamo Orio al Serio 48.806-26,5% Assaeroporti Traffico marittimo container Taranto gen-mag +11% Autorità portuali Venezia gen-giu +1,2% Autorità portuali Napoli gen-apr -7,3% Autorità portuali Genova gen-giu -11,7% Autorità portuali Trieste gen-giu -15,8% Autorità portuali La Spezia gen-giu -21,1% Autorità portuali Livorno gen-mag -27,9% Autorità portuali (*) nota congiunturale Confetra NOVEMBRE 2009 AUTOMAZIONE OGGI 329 33

AO Fonte: www.lockheedmartin.com Fonte: inspiks.com Le tecnologie Rfid, smart label o di localizzazione dei veicoli permettono il tracciamento e il monitoraggio delle merci dell offerta (treni-km) del 9 per cento. A determinare tale andamento della domanda sono stati sia il traffico tradizionale (-6 per cento per le tkm e -8 per cento per le tonnellate), sia quello combinato (per entrambi gli indicatori circa -5,5 per cento). Anche in relazione alla destinazione tutti i mercati sono in calo: le esportazioni dell 8 per cento, le importazioni del 6 per cento e il traffico nazionale del 7 e 5 per cento rispettivamente per le tonnellate e le tkm. Considerando il dato sul carico medio, in base ai dati gennaio-marzo 2009, la domanda è diminuita su base tendenziale di circa un terzo in termini di tonnellate, calo che risulta di poco inferiore per le tkm. Anche l offerta (treni-km) ha segnato una marcata riduzione: tutte le tipologie e le destinazioni del traffico hanno registrato nei primi tre mesi del 2009 delle variazioni negative. Per il settore marittimo, il traffico di container nel 2008 ha segnato una flessione annua di poco più di mezzo punto percentuale. Gli incrementi più importanti sono stati rilevati sul - l Adriatico, a Trieste (+26 per cento) e Venezia (+15 per cento) e, sul Tirreno, a La Spezia e Livorno (entrambe +5 per cento). Di converso, sono negativi i dati rilevati a Cagliari, sceso da 547 mila a 308 mila tra il 2007 e il 2008, e a Salerno (-14 per cento). Al nord, la contrazione di traffico più significativa è stata rilevata a Genova, che ha chiuso il 2008 con un calo del 5 per cento. Dal lato dell offerta, la flotta mercantile italiana a fine 2008 ha segnato un ulteriore incremento in termini di navi del 2 per cento e di tsl (tonnellate di stazza lorda) del 4 per cento. Confetra ha invece analizzato i dati derivanti da un indagine svolta intervistando un panel di imprese tra le più rappresentative del settore. Ha preso in considerazione i volumi del primo semestre 2009 in rapporto a quelli dello stesso periodo del 2008, movimentati dalle tre attività fondamentali del comparto: autotrasporto a carico completo nazionale e internazionale, trasporto collettame con corrieri nazionali, spedizione internazionale. L indagine rivela come i trasporti nazionali a carico completo abbiano registrato nei primi sei mesi del 2009 una flessione del 27 per cento, mentre quelli internazionali siano diminuiti del 25 per cento circa; in termini di fatturato la flessione è stata rispettivamente del 26 e del 25 per cento. La riduzione dei volumi nell ambito dei traffici internazionali nel corso del primo semestre 2009 è ben documentata anche Fonte: www.schenker.be Fonte: www.automation.com Le tecnologie di voice picking e gestione ottimizzata del magazzino snelliscono le operazioni di carico e scarico 34 NOVEMBRE 2009 AUTOMAZIONE OGGI 329

dalla netta riduzione dei transiti di mezzi pesanti lungo i principali valichi alpini. I trasporti corrieristici, pur mostrando anch essi un segno negativo, hanno risentito in misura minore della crisi. In effetti, la contrazione dei volumi e la tendenza a ridurre al minimo le scorte lungo le filiere, ordinando il venduto, hanno favorito in parte il ricorso al corriere e al collettamista. Le spedizioni internazionali hanno registrato flessioni in tutte le modalità: -21 per cento aereo, -28 per cento ferrovia, -22 per cento mare, -25 per cento strada. Anche a livello di aree geografiche si nota un uniforme riduzione delle spedizioni, con punte massime verso l Asia (-27 per cento), il Giappone (-26 per cento) e l Europa dell est (-25 per cento). Valori meno negativi hanno caratterizzato le relazioni con l Unione Europea e l Africa. Tutti i principali porti italiani, a eccezione di Taranto, hanno visto ridursi il numero di container (espresso in Teu): Genova -11,7 per cento, Trieste -15,8 per cento, La Spezia -21,1 per cento, Livorno -27,9 per cento; il traffico aereo, infine, si è ridotto nel complesso del 31,5 per cento, con punte del -34,4 per cento a Malpensa, del -26,5 per cento a Orio al Serio e del -18 per cento a Fiumicino. Infine, in base al rapporto intitolato L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana realizzato da Federtrasporto in collaborazione con Nomisma, le imprese italiane risultano essere sempre più terreno di conquista da parte di aziende estere. L internazionalizzazione delle im - prese tricolori risulta legata alle acquisizioni effettuate da grandi gruppi che mirano a rafforzare la propria posizione sul mercato italiano. Per il presidente di Feder - trasporto Gian Maria Gros-Pietro AO occorre dunque puntare a fare sistema con le infrastrutture a servizio degli operatori, che devono seguire una politica d integrazione come avviene per esempio in Francia e ancor più in Germania, dove esiste un sistema della logistica combinata, in quanto il sistema della logistica, che produce ricchezza per l intera economia del Paese, non può fare a meno delle infrastrutture. (*) Fonti: Ailog (Associazione italiana di logistica e supply chain management), Assologistica (Associazione italiana imprese di logistica, magazzini generali e frigoriferi, terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali), Federtrasporto (Federazione delle associazioni di operatori e gestori di infrastruttura nei settori dei trasporti, logistica e turismo aderenti a Confindustria), Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica), Politecnico di Milano readerservice.it n.23134