Situazione locale dell aria



Documenti analoghi
Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

L acqua di Brescia (ma anche suolo e aria): criticità e interrogativi

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Seconda campagna di monitoraggio dell aria ambiente di Brescia (diossine, PCB e metalli), realizzata dall Iss nel 2008

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

schede di approfondimento.

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Indagine e proposta progettuale

L inquinamento dell aria in Brescia. di Marino Ruzzenenti Villaggio Sereno 19 novembre giugno 2011

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

PDF created with pdffactory trial version

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Impegni internazionali CO2

L Italia delle fonti rinnovabili

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)


La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

L industria del riciclo in Italia

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

RELAZIONE DI SINTESI

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Emissioni in atmosfera

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Longarone, 4 novembre 2011

Studio Tecnico BFP S.r.l.

Rinnovabili e opportunità

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

Sito Caffaro Perché la bonifica non può più essere rinviata. Marino Ruzzenenti

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Piano Energetico Provinciale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

L efficienza energetica in edilizia

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Impegni internazionali CO2

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Università degli Studi di Bergamo

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Gli impatti sanitari sulla popolazione bresciana esposta a PCB, diossine ed altri tossici sversati nell'ambiente dalle Industrie Caffaro

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Insieme Verso l Economia Circolare

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Green economy. Economia, ambiente, etica

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il trasporto pubblico locale

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Transcript:

Berlingo 11 settembre 2009 4 a giornata per la salvaguardia del Creato L aria e i cambiamenti climatici Situazione locale dell aria Marino Ruzzenenti

A Brescia la centralina di fondo del Sereno ha superato i 35 giorni al 50 giorno, il 19 febbraio, meglio di Milano!

Un contesto degradato La pianura padana dal satellite emissioni di NO x precursori delle PM2,5

La Pianura padana come la Cina

Sottostimato l inquinamento dell aria In provincia di Brescia poche centraline e solo per il fondo e nessuna in zona di traffico (APAT 2006)

Molto inquinamento da traffico indotto dall industria A Brescia impennata del trasporto merci Parco veicolare circolante nel territorio della Provincia di Brescia (ArpaBs 2005) 2001 2005 Variazioni nei 5 anni autovetture 653.206 689.341 + 36.135 +5,5% autocarri trasporto merci 73.874 90.279 +16.405 + 22,2%

APAT 2006

APAT 2006

Emissioni di ossidi di azoto dal polo energetico ASM e da tutti gli altri camini del Comune di Brescia (OTU e Comune Bs) Centrali convenzionali ASM Inceneritore Altri 158 camini Totale Totale secondo le stime APAT 2006 (58% di 2.754) tonn/anno 1.139 341 149 1.629 1.600 % sulle emissioni industriali 70% 21% 9% 100%

Stima dell impatto complessivo della cementeria Italcementi sul totale dell area interessata di Mazzano Rezzato (Comuni di Mazzano e Rezzato, Indagine sull impatto della cementeria Italcementi. Valutazione qualità dell aria, aprile 2007, p. 18)

Dati di emissioni annue di alcune nuove centrali turbogas simili a quelle ipotizzate a Offlaga e in Brescia a Lamarmora Università di Bologna, Arpa Emilia Romagna, Valutazione di emissioni inquinanti di impianti termoelettrici da combustibili fossili in funzione delle condizioni di esercizio, 2004 Sito e società Potenza MW CO 2 tonn/a [kg/mwh] NO x ** tonn/a (kg/h) Ravenna Enipower 712 [simile a Offlaga] 1.500.000* circa [300] 1.656 (206) Candela (FG) Edison 358 [simile a Brescia] 1.100.000* circa [419,5] 820 (102,6) * Nostro calcolo * * In Italia non vengono di norma previste misure specifiche di contenimento degli NO x (Sistemi di abbattimenti catalitici, SCR), adottati di norma invece negli Usa, per cui le quantità emesse di questo inquinante sono mediamente 4-5 volte più importanti. Gli NOx sono precursori di particolato secondario ultrafine.

Anche a livello locale si produce e si fa sentire il riscaldamento climatico L obiettivo di Kyoto per la Lombardia nel 2012 ammonterebbe a 61,297 milioni di tonnellate di CO2, corrispondenti al 6,5% in meno di emissioni lombarde del 1990, pari a 65,6 milioni di tonnellate. Lo scenario Alto (più ottimista) ipotizza invece 70,885 milioni di tonnellate al 2012 (PAE Lombardia 2007)

Metallurgia secondaria: importanti emissioni di PCB e diossine (Enea 2003)

Meteorological Synthesizing Centre-East, un centro internazionale di un programma cooperativo per il monitoraggio e la valutazione della trasmissione a lungo raggio degli inquinanti nell aria Emissioni di diossine nell aria

Deposizione al suolo delle diossine

Emissioni di cadmio nell aria

Emissioni di mercurio nell aria

Emissioni di piombo nell aria

Visibile dalla Maddalena (21 ottobre 2007), la nube marrone ovvero la brown cloud studiata dalla Rete internazionale "Share"

Immagine suggestiva dell inceneritore Asm-A2A

Indiscrezioni di stampa del dicembre 2007 In 18 aziende agricole nella zona a Sud dell inceneritore presenza di diossine nel latte

Asl di Brescia (settembre 2008):mappa 7/alimenti mappatura zona di provenienza campioni latte Inceneritore Asm inesistente Asl di Brescia, Sito d interesse nazionale Brescia Caffaro ed altre aree inquinate nel comune di Brescia. Risultato delle indagini sanitarie ed ambientali al 30 aprile 2008, Brescia settembre 2008

Diossine nell aria di Brescia più che attorno all Ilva di Taranto! Rilevazione in periodo feriale, con scarso traffico ed acciaierie chiuse: solo l inceneritore è in funzione. Andrebbero aggiunti 25 fgteq/m 3 dei PCB-DL per cui: 83+25 = 118 fgteq/m 3 (a Taranto i PCB-DL oscillano tra 1,9 e 23,4 fgteq/m 3 Arpa Puglia 2007).

Asl di Brescia (settembre 2008): Concentrazioni di PCB e PCD/F, in termini di tossicità equivalente (TEQ) in pg/g di grasso in campioni di latte raccolti in diverse aziende agricole della Città e dell hinterland e della Centrale del latte negli anni 2007 2008 Esclusione dal consumo > 6 pgteq/g di gr Superamento del limite d azione 2 pg/teq/g di gr Concentrazioni medie nel latte della Centrale di Brescia destinato al consumo: 3,09 pgteq/g di grasso

La contaminazione del latte di Brescia e la dose tollerabile E urgente un intervento delle istituzioni, come richiesto esplicitamente dalla Commissione Ue: La Commissione contatterà le autorità competenti italiane [ ] e chiederà informazioni particolareggiate sul follow-up e sulle emissioni industriali nella zona di Brescia, onde prevenire o ridurre la contaminazione futura della catena alimentare umana e animale dalle fonti identificate (A. Vassiliou, Commissione Ue, 14.11.2008)

La popolazione di Brescia città in generale presenta significative concentrazioni di diossine nel sangue FONTI: -Luigi Turrio-Baldassarri, Vittorio Abate, Chiara Laura Battistelli, Sergio Carasi, Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Annamaria Indelicato, Cinzia La Rocca, Carmelo Scarcella, Silvia Alivernini, PCDD/F and PCB in human serum of differently exposed population groups of an Italian city, Chemosphere 73, 2008, S228 S234; - Brenda Eskenazi, Paolo Mocarelli, Marcella Warner, Larry Needham, Donald G. Patterson, Jr. Steven Samuels, Wayman Turner, Pier Mario Gerthoux, Paolo Brambilla, Relationship of Serum TCDD Concentrations and Age at Exposure of Female Residents of Seveso, Italy, in Environmental Health Perspectives vol. 112, n. 1, January 2004 - Inca - Consorzio interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente- Marghera (Ve), Diossine Uomo Taranto (D.U.T.), Rapporti di prova n 10355-10356, 11 gennaio 2008, analisi del 20-27 dicembre 2007.

La mobilitazione e l intervento dei cittadini possono fare molto

Uscire dalla monocoltura dei rifiuti prosciugare fino quasi ad azzerare il flusso dei rifiuti urbani, con il porta a porta, senza ricorrere ad alcuno smaltimento né in discarica né nell inceneritore. va drasticamente ridotta la quota di rifiuti speciali ufficiali importati solo per ragioni di business da fuori provincia per i rifiuti/rottami, che non vengono conteggiati ufficialmente tra i rifiuti importati, bisogna gradualmente ridimensionare il settore del loro trattamento Contro l importazione ufficiale di rifiuti speciali, la Provincia deve contrastare con determinazione le richieste di nuove piattaforme o l ampliamento delle esistenti, nonché rivedere le troppe autorizzazioni

Metallurgia secondaria: le emissioni di PCB e diossine possono essere drasticamente ridotte (Enea 2003) La riduzione delle emissioni involontarie nell ambiente di PCDD/PCDF, PCB, e, ove è possibile, eliminarle, definitivamente si presenta come un impegno urgente (Enea 2003).

Anche ridurre le emissioni dell inceneritore si può installazione del sistema catalitico per la riduzione degli ossidi di azoto, sostituzione di sistemi di filtrazione dei prodotti di combustione con incremento della superficie filtrante

RIFLETTERE SULL ATTUALE CRISI PER RIPENSARE IL MODELLO DI SVILUPPO Una crescita impossibile o una decrescita felice?

L aumento del PIL non corrisponde più a vita migliore 1

L aumento del PIL non corrisponde più a vita migliore 2

Un approccio economicistico dilagante porta a sopravvalutare i fattori economici del benessere, dimenticando che il vero benessere e la vera felicità dipendono soprattutto dalle relazioni primarie dell individuo, da quelle comunitarie e sociali del gruppo allargato e dalla soddisfazione e senso di utilità Carla Collicelli, Fondazione Censis, Più tempo per le relazioni 6 FORUM dell informazione cattolica per la salvaguardia del creato, Pistoia 26-28 giugno 2009

Ciascuno di noi è ricco in proporzione al numero delle cose delle quali può fare a meno. Henry D. Thoreau giustizia ed equità Occorre vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere. Ernst Fritz Schumacher Ce n è abbastanza per le necessità di tutti, ma non per l avidità di ciascuno. Mahatma Gandhi

Benvenuta decrescita per riprenderci la felicità Importanti ricerche e studi dimostrano che il PIL da diversi decenni si va scostando dal vero benessere sociale e dalla felicità personale (Daly e Cobb, For Common Good, Usa 1989; Lane, Loss of Happiness in Market Democracies, Yale University 2000; Bruni e Porta, Economics and Happiness, Oxford University 2006)

Tecnologie per l alternativa l al petrolio Risparmio energetico Energia eolica Mini idroelettrico Solare Fotovoltaico Riscaldamento e acqua sanitaria solare Risccaldamento passivo Legna (biomasse) Pompe di calore micro cogenerazione Tecnologie emergenti

Risparmio energetico alcune soluzioni costruttive

La prospettiva rifiuti zero Le 3 R magiche : Riduzione, Raccolta differenziata e Riciclo In Italia vi sono pratiche consolidate di assoluta eccellenza per una corretta gestione dei rifiuti (2/3 del Veneto; Monza; Novara; Asti ): Raccolta domiciliare. Tariffa puntuale volumetrica, penalizzante le gestioni non virtuose, legata a % RD e Produzione pro capite. Obiettivo di 0,8 kg/ab/g di rifiuto totale prodotto e 0,2 kg/ab/g residuo da trattare. Centri di trattamento del residuo, con recupero di materia da riciclare (granulato): rifiuto finale da smaltire vicino allo zero. 41

Riduzione 1 www.detersivisfusi.it

Riduzione 2

Riduzione 3

Riduzione 4

Riduzione 5 46

Riduzione 6 47

Riduzione 7 Progetto Buon Samaritano Coop Estense: in beneficenza 30 TIR di merci Modena - 02 Apr 2005 FONTE: Coop Estense

Riuso 1 49

Riuso 2 50

Raccolta differenziata di qualità 219.233 abitanti di 22 comuni; www. 51

Riciclaggio Anche il sole 24 Ore scopre rifiuti zero 52

Valorizzare i prodotti locali e di stagione risparmiando energia e territorio per i TRASPORTI Accorciare la catena dal produttore al consumatore

Altre iniziative virtuose..

Grazie per l attenzione Per saperne di più www.ambientebrescia.it