Un caso lampante è quello che i



Documenti analoghi
I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

LE STRATEGIE DI COPING

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

La ricerca empirica in educazione

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

INVIO SMS

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Da dove nasce l idea dei video

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Autostima Amica-Nemica

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Corso di Marketing per le piccole imprese

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Creator of hope. Licieo scientifico G.Marconi

Il settore moto e il credito al consumo

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Corso di Marketing per le piccole imprese

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Gestione del conflitto o della negoziazione

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Crescere figli con autostima

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

La dura realtà del guadagno online.

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Test statistici di verifica di ipotesi

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

L intelligenza numerica

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Le strategie di marketing

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Il modello generale di commercio internazionale

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Vipassana dipendenze e salute

Equazione quantitativa della moneta

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Richiami di teoria della domanda di moneta

Il Bilancio di esercizio

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Guida per i venditori

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

Autismo e teoria della mente

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Per gli alunni delle classi prime.

Il modello generale di commercio internazionale

MATERIALE TURNO DI GIOCO PREPARATIVI INTRODUZIONE E SCOPO DEL GIOCO. 55 carte merci e cammelli. 1 gettone cammello. 38 gettoni merci.

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Lo sfruttamento minorile

Come e quanto si guadagna con Human Support International?

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente.

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Transcript:

PSICOLOGIA DEi consumi Le trappole I processi cognitivi che influenzano L insieme delle attività che mirano ad influenzare una scelta del consumatore : è questa la definizione di marketing che ha dato Russel Winer, professore alla Stern School of Business di New York (Winer, 2002). Affinché il marketing abbia successo deve necessariamente agire sulla nostra mente e sui nostri processi cognitivi. Come sosteneva Herbert Simon, psicologo e premio Nobel per l economia, il nostro comportamento è limitatamente razionale. Una prospettiva confermata dagli studi dei colleghi Amos Tversky e Daniel Kahneman (1974): durante la nostra vita ci affidiamo spesso a processi cognitivi attraverso cui rappresentiamo la realtà in maniera rapida e intuitiva, ma anche approssimativa e potenzialmente fuorviante (Tvesky e Kahneman, 1974). Viviamo nell incertezza, il nostro tempo per riflettere è limitato. Proviamo gioia, demotivazione, rabbia, eccitazione, speranza, stanchezza, emozioni di cui spesso non riusciamo ad essere padroni e che condizionano le nostre decisioni in modo imprevedibile. 10

Gabriele Giacomini del marketing le nostre scelte d acquisto Insomma: le nostre scelte nascono dall interazione fra due sistemi cognitivi di diversa natura. Non sempre ci affidiamo a quello riflessivo, controllato, meditato, deduttivo, lento, consapevole, ligio alle regole. Spesso a farla da padrone è un secondo sistema di pensiero: quello impulsivo, incontrollato, spontaneo, associativo, rapido, inconsapevole (Kahneman, 2002). Diceva bene il filosofo Pascal: il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. Ed è proprio il cuore, con le sue impulsività e le sue emozioni, l elemento su cui fanno leva gli esperti di marketing per influenzare le nostre scelte d acquisto. Se fossimo perfetti calcolatori razionali, se riuscissimo in ogni situazione ad essere pienamente consapevoli delle nostre esigenze e delle nostre preferenze, allora saremmo al riparo anche dal più smaliziato esperto di marketing. Ma non è questa la realtà 11

Una buona strategia di marketing è concentrare i propri sforzi sul titolo di punta, cercando di innescare un effetto alone Effetto alone Un caso lampante è quello che i professionisti di marketing chiamano effetto alone. Se una persona ha una caratteristica eccezionale, sostiene lo psicologo Edward Thorndike, tendiamo ad assumere automaticamente che sia eccezionale anche in altri aspetti della sua personalità. Allo stesso modo, se un azienda possiede un pro- dotto di gran successo, i consumatori tendono ad assumere che siano molto buoni anche gli altri prodotti. È il caso dell iphone di Apple: le caratteristiche di successo di un prodotto si sono estese nell immaginario del consumatore a tutta l azienda, in una sorta di catena emotiva reputazionale. Una buona strategia di marketing, quindi, è concentrare i propri sforzi sul titolo di punta, cercando di innescare un effetto alone che induca gli individui a giudicare altrettanto buoni anche gli altri prodotti del marchio. È stato riscontrato, per esempio, che l emozione suscitata da una singola caratteristica di un vino, per esempio, il prezzo di vendita, può essere tanto potente da sovrastare anche la percezione del gusto (Box Vi piace il Cabernet Sauvignon? ). Le trappole dei supermercati Il supermercato è il luogo per eccellenza in cui si incontrano i desideri dei consumatori, i loro processi cognitivi, i prezzi, le marche e le trappole del marketing. Dobbiamo decidere Vi piace il Cabernet Sauvignon da 90 dollari? 12 John O Doherty, con i suoi colleghi del California Institute of Technology, ha sottoposto alcune persone a un curioso esperimento (O Doherty et al., 2008). Ai soggetti è stato spiegato che avrebbero assaggiato alcuni Cabernet Sauvignon, di qualità e prezzi differenti, e che avrebbero dovuto fare attenzione al piacere suscitato dal loro sapore. Mentre assaporavano il vino, ai soggetti veniva mostrato il prezzo della bottiglia corrispondente. In realtà, la stessa qualità di vino è stata offerta diverse volte, ma ogni volta è stata presentata con un prezzo diverso. Un vino il cui prezzo di commercio era di 90 dollari è stato presentato prima con il suo prezzo reale, poi al prezzo di 10 dollari. Un altro, dal valore commerciale di 5 dollari, è stato presentato prima con il suo prezzo reale, poi con quello gonfiato di 45 dollari. Ebbene, i partecipanti a questo esperimento hanno giudicato migliore il vino a cui gli sperimentatori avevano associato il prezzo maggiore. Non solo: i soggetti hanno dichiarato di provare minore piacere quando assaggiavano il prodotto da 5 dollari al suo prezzo reale rispetto a quando lo assaporavano al prezzo gonfiato di 45 dollari. Potenza delle rappresentazioni mentali.

Se fossimo in grado di discernere con chiarezza tutte le variabili in questione, allora ci faremmo influenzare solo dai nostri bisogni quale bibita acquistare al supermercato? Se fossimo in grado di discernere con chiarezza tutte le variabili in questione, se sapessimo dare con sicurezza ad ognuna di esse un valore in base alle nostre esigenze, allora ci faremmo influenzare solo dai nostri bisogni. Noi e il professionista di marketing giocheremmo alla pari. Ma nel momento in cui la psicologia cognitiva mette in dubbio la nostra razionalità, diventa evidente la nostra sensibilità al modo in cui le merci sono disposte o confezionate. A tal proposito Matteo Motterlini, professore di economia cognitiva al San Raffaele di Milano, suggerisce un esempio che può essere eloquente (Motterlini, 2006). Su uno scaffale di un supermercato ci sono due bibite: la prima costa 1 euro, la seconda 1,20. Il prezzo è equo e i clienti scelgono indifferentemente le due bibite, dividendosi al 50%. In un supermercato vicino, accanto alle due bibite ce n è una terza, che costa 1,50. Per quante persone optino per la bibita più cara, in questo supermercato la scelta di tutti i restanti clienti dovrebbe ripartirsi equamente sempre sulle prime due bibite. Invece non è così: si è scoperto che la presenza di una terza bibita sullo scaffale spinge la maggioranza dei soggetti a scegliere la bibita dal prezzo intermedio. Come mai? Il terzo prodotto, quello più costoso, fissa un punto di riferimento che il consumatore considera inconsapevolmente e che fa apparire gli altri due prodotti meno costosi di quanto sembrerebbero se quel riferimento non ci fosse e fossero considerati da soli. Insomma, la presenza del prodotto caro è una vera e propria esca, che porta i consumatori a preferire prodotti in media più costosi. Un esca a cui abbocchiamo spesso e volentieri In fondo, non è una novità che il modo in cui sono distribuite le merci possa influenzare il nostro comportamento d acquisto. Mettiamoci nei panni di un qualunque responsabile alle vendite che intenda favorire l acquisto di un prodotto piuttosto che di un altro. La presentazione dell assortimento delle merci è imprescindibile: alcune verran- 13

14 Con la semplice riorganizzazione della disposizione, è possibile aumentare o diminuire il consumo di molti alimenti no piazzate per prime, altre per ultime, altre ancora in uno scaffale speciale. Alcune saranno disposte in alto, altre in basso, altre ancora all altezza degli occhi. Secondo uno studio, con la semplice riorganizzazione della disposizione, è possibile aumentare o diminuire il consumo di molti alimenti addirittura del 25 per cento (Thaler e Sunstein 2008). In Italia, la frutta e la verdura non si consumano all inizio del pasto. Eppure, quando si entra in un supermercato, si incontrano sempre per prime. Ipotizziamo di incontrare per primi i dolci: saremmo in pochi ad avere la forza di volontà per acquistare prodotti meno golosi come frutta e verdura. Seguendo lo stesso ragionamento, non è un caso se i giocattoli o i dolciumi sono spesso a portata di mano dei bambini. Coppette di gelato traboccanti È stato già accennato che, oltre alla disposizione delle merci, anche il packaging, ovvero la scienza di confezionare i prodotti, può influenzare i nostri comportamenti. Ad esempio, quante volte avete comprato un gelato? E quante volte il gelato si è squagliato finendo per uscire dal contenitore? Oltre al caldo estivo, la responsabilità è anche di alcune regole del marketing che si adeguano ai nostri processi cognitivi. Immaginiamo di passeggiare in centro città e di incontrare due gelaterie. La prima ci offre due palline del nostro gusto preferito in una coppetta piccola: il gelato deborda dal suo contenitore. La seconda gelateria, invece, ci presenta una confezione con due palline di dimensioni più abbondanti: in questo caso la coppetta è grande e contiene il gelato comodamente. Se il gelato ci piace davvero, non avremmo esitazioni ad acquistare la seconda opzione: la quantità di gelato è più abbondante. Tuttavia, un interessante studio di Christopher Hsee (1998), docente di Scienza comportamentale presso l Università di Chicago, indica che le persone generalmente preferiscono la coppa piccola e traboccante a quella più grande ma mezza vuota. Per quale motivo? Evidentemente comprare una coppetta traboccante di gelato ci procura una sensazione positiva, mentre se ci viene offerta una coppetta mezza vuota la percezione immediata è negativa, anche se la quantità del nostro gelato preferito è maggiore. Nella valutazione ciò che conta non è la quantità di gelato, bensì la quantità in relazione alla capienza del contenitore. Questo esempio la dice lunga sull importanza che per un professionista di marketing riveste giocare con le proporzioni: nelle vesti di consumatori ci facciamo facilmente guidare dal loro potere.

Come difendersi dalle trappole del marketing Come possiamo difenderci dai professionisti del marketing e dai nostri processi cognitivi? L informazione e la conoscenza possono essere la base per un comportamento dei consumatori più consapevole. Ma c è di più: per la famosa legge del contrappasso, è possibile utilizzare a proprio vantaggio gli stessi meccanismi cognitivi che ci possono danneggiare. L obesità, per esempio, è un problema molto diffuso nella nostra società, è un disturbo che può portare problemi di salute anche gravi. Tutti sappiamo quanto sia psicologicamente faticoso portare a termine un percorso che risolva il disturbo. Ebbene, le persone obese possono utilizzare alcuni meccanismi cognitivi sfruttati dal marketing a proprio vantaggio. In che modo? L importanza che diamo alle proporzioni può spingerci, per esempio, ad adottare piatti non troppo grandi da utilizzare durante i pranzi: anche se cedessimo alla gola, mangiando piatti colmi di cibo, limiteremmo i danni. Anche le istituzioni pubbliche possono aiutarci a migliorare le nostre decisioni sulla salute. Pensiamo alla mensa di un sistema scolastico: il responsabile, senza cambiare in alcun modo il menu, può influire sulle scelte di bambini ed insegnanti modificando la maniera di distribuire e presentare gli alimenti. La frutta e la verdura possono essere situate nelle pri- Conoscendolo, il nostro sistema di pensiero spontaneo ed emotivo può trasformarsi in un prezioso alleato me posizioni, e al posto delle patatine fritte possono essere messe, ad altezza d occhi, i bastoncini di carote (Thaler e Sunstein, 2008). In questo modo l influenza del marketing viene essere esercitata per scopi positivi, inducendo gli individui a consumare più alimenti sani e meno alimenti nocivi. Insomma: non tutti i mali vengono per nuocere, compresi i limiti della nostra razionalità. Conoscendolo, il nostro sistema di pensiero spontaneo ed emotivo può trasformarsi in un prezioso alleato. Riferimenti bibliografici Hsee C. K. (1998), «Less is better: When low-value options are judged more highly than high-value options», Journal of Behavioural Decision Making, 11, 107-21. Kahneman D. (2002), Maps of bounded rationality: A perspective on intuitive judgement and choice, Prize Lecture. Motterlini M. (2006), Economia emotiva, Rizzoli, Milano. Motterlini M. (2008), Trappole mentali, Rizzoli, Milano. Plassmann H., O Doherty J., Shiv B., Rangel A. (2008), «Marketing actions can modulate neural representation of experienced pleasantess», Proceedings of the National Academy of Science, 105 (3), 1050-54. Thaler R., Sunstein C. (2009), La spinta gentile, Feltrinelli, Milano. Tversky A., Kahneman D. (1974), «Judgement under uncertainty: Heuristics and biases», Science, 185, 1124-31. Winer R. (2000), Marketing management, Prentice Hall, New York. Gabriele Giacomini è specializzato in Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia presso l Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora con il CRESA, Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata di Milano. 15